Elementi essenzialiPortare la leva nella posizione desiderata
6
Tergitura ad intervalli per il lunotto po-
steriore. Il tergilunotto opera ad interval-
li di 6 secondi.
7
Tergitura automatica per la pulizia del lu-
notto con la leva premuta.
››› in Leva dei tergicristalli a pag. 143
›››
pag. 143
››› pag. 54 Sistema di informazione SEAT
Intr oduz
ione a
l temaCon il quadro acceso, è possibile consultare
l
e div
er
se funzioni del display navigando tra i
menu.
Nei veicoli con volante multifunzione non so-
no presenti i tasti nella leva dell'impianto ter-
gicristalli. In questo caso l'indicatore multi-
funzione può essere gestito solo con i tasti di
tale volante.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento
del veicolo varia la quantità di menu visualiz-
zati sul display del quadro strumenti. In un'officina specializzata è possibile pro-
grammar
e o modificare funzioni aggiuntive a
seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Service Center.
Alcune opzioni del menu possono essere
consultate a veicolo fermo.
Quando sul display è visualizzato un avverti-
mento di priorità 1, non è possibile visualiz-
zare i menù. Per visualizzare i menu, confer-
mare l'avvertimento con il tasto OK .
Riassunto della struttura dei menu ■
Indicat or
e multifunzione (MFA)
››› pag. 28
■ Durata del viaggio
■ Consumo momentaneo di carburante
■ Consumo medio di carburante
■ Autonomia
■ Chilometri percorsi
■ Velocità media
■ Indicazione digitale della velocità
■ Indicatore digitale della temperatura olio
■ Avviso di velocità
■ Audio ›››
fascicolo Radio oppure ›››
fascico-
lo Sistema di navigazione
■ Sistema di navigazione ›››
fascicolo Siste-
ma di navigazione
■ Telefono ››› fascicolo Radio oppure ››› fasci-
colo Sistema di navigazione ■
Ris c
aldamento stazionario
››› pag. 188
■ Attivazione
■ Programma On/Off
■ Disattivazione
■ Temporizzatore 1-3
■ Giorno
■ Orologio
■ Minuto
■ Attivazione
■ Durata
■ Modalità di funzionamento
■Riscaldamento
■ Ventilazione
■ Giorno
■ Regolazione predefinita
■ Stato veicolo ››› pag. 28
■ Configurazione ››› pag. 29
■ Dati dell'indicatore multifunzione
■ Durata del viaggio
■ Consumo momentaneo di carburante
■ Consumo medio di carburante
■ Chilometri percorsi
■ Autonomia
■ Velocità media
■ Indicazione digitale della velocità
■ Avviso di velocità
■ Bussola
■ Comfort ››› pag. 3026
Elementi essenziali
● L'op z
ione sel
ezionata sarà visualizzata fra
due righe orizzontali. Inoltre a destra compa-
rirà un triangolo .
● Per selezionare il sottomenu, premere il ta-
sto OK .
Eff ett
uar
e regolazioni a seconda del menu
● Con il tasto doppio sulla leva dell'impianto
tergic
ristalli o con la rotella sul volante multi-
funzione, è possibile eseguire le modifiche
desiderate. Per far scorrere i valori più rapida-
mente, è necessario mantenere premuto il ta-
sto doppio o girare più rapidamente la rotella
(avanzamento o arretramento rapido).
● Selezionare o confermare la selezione con
il t
asto OK .
Menu principale
MFAInformazioni e possibili configurazioni
dell'indicatore multifunzione (MFA).
››› pag. 28
Audio
Indicazione dell'emittente, se è accesa
la radio.
Indicazione del CD in uso, in modalità
CD.
››› fascicolo Radio oppure ››› fascico-
lo sistema di navigazione
Navigazione
Con la navigazione a destinazione atti-
va, sono visualizzate le frecce di cam-
bio di direzione e una barra di avvici-
namento. La rappresentazione è simile
ai simboli rappresentati nel sistema di
navigazione.
Se la navigazione a destinazione è di-
sattivata, vengono visualizzati la dire-
zione di marcia (bussola) e il nome
della via in cui si sta circolando.
››› fascicolo Sistema di navigazione
Telefono
Informazioni e possibili configurazioni
della predisposizione per il telefono
cellulare.
››› fascicolo Radio oppure ››› fascico-
lo Sistema de navigazione
Riscaldamen-
to stazionario
Informazioni e configurazioni possibili
del riscaldamento stazionario:
attivazione o disattivazione il riscalda-
mento stazionario. Selezionare la du-
rata e la modalità di funzionamento.
››› pag. 188
Stato del vei-
colo
Testi correnti di avvertimento o di in-
formazione.
Questa opzione compare solo quando
sono disponibili alcuni di questi testi.
Sul display è visualizzato il numero di
messaggi disponibili. Esempio 1/1 o
2/2.
››› pag. 105
Configurazio-
ne
Diverse opzioni di regolazione, ad
esempio, i menu Comfort, Luce e Visi-
bilità, così come l'ora, l'indicazione
della velocità con pneumatici da neve,
la lingua, le unità di misura, o “Indica-
tore off”.
››› pag. 29 Menu MFA
(indicator
e multifunzione) L'indicatore multifunzione (MFA) presenta
due memorie autom
atic
he: 1 - Memoria par-
ziale e 2 - Memoria complessiva. La memoria
selezionata appare nella zona superiore de-
stra del display.
Con il quadro acceso e visualizzando la me-
moria 1 o 2, premere brevemente il tasto OK per passare da una memoria all'altra.
1
Memoria
parziale
(per un solo
percorso).
La memoria registra i valori del tragitto
percorso e del consumo da quando si ac-
cende a quando si spegne il quadro.
Se si interrompe il tragitto per più di due
ore, la memoria si cancella automatica-
mente. Se si prosegue la marcia meno di
due ore dopo aver spento il quadro, i
nuovi dati saranno aggiunti a quelli già
memorizzati.
28
Elementi essenziali
Abbaglianti accesi o lampeggio
attivo.
›››
pag.
135
Regolazione degli abbaglianti
(Light Assist) inserita.
Immobilizer elettronico attivo.›››
pag.
193
Indicatore degli intervalli Servi-
ce.›››
pag.
108
Il telefono cellulare è collegato
mediante Bluetooth al dispositi-
vo originale.›››
fascico-
lo Radio o
››› fascico-
lo Sistema
di naviga-
zione
Misuratore dello stato di carica
della batteria del telefono cellu-
lare. Disponibile soltanto per i
dispositivi montati in fabbrica.
Avviso di rischio gelo. La tempe-
ratura esterna è inferiore a +4 °C
(+39 °F).›››
pag.
107
››› in Spie di controllo e di avvertimen-
to a pag. 110
››› pag. 110 Leva del cambio
C amb
io m
anuale Fig. 47
Schema degli innesti del cambio ma-
nual e a 6 m
ar
ce. Nella leva selettrice sono indicate le posizio-
ni del
l
e m
arce ››› fig. 47.
● Schiacciare la frizione e mantenere il piede
in profondità.
● P
ortare la leva del cambio nella posizione
desider
ata.
● Rilasciare la frizione.
Inserimento del
la retromarcia
● Schiacciare la frizione e mantenere il piede
in profondità.
● P
er inserire la retromarcia, con la leva selet-
trice in pos
izione di folle, spingerla verso il
basso, muoverla a fondo a sinistra e quindi
in avanti ››› fig. 47 R .●
Ril
a
sciare la frizione.
››› in Cambio manuale a pag. 205
››› pag. 204 Cambio automatico*
Fig. 48
Cambio automatico: posizioni della le-
v a sel
ettric
e. Blocco di parcheggio
R
etr
om
arcia
Folle (minimo)
Posizione permanente per la marcia in
avanti
Modalità tiptronic: spostare la leva in
avanti (+) per inserire una marcia più
elevata o indietro (–) per inserirne una
più bassa.
P
R
N
D/S
+/–
34
Postazione di guida
Comando
P o
s
tazione di guida
Vista d'insieme Maniglia interna della porta
. . . . . .125
Tasto per la chiusura e l'apertura
centr alizz
ata del veicolo . . . . .118
Manopola di regolazione degli
specc
hietti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . 146
– Re g
olazione degli specchietti re-
trovisori esterni
– Riscaldamento degli specchietti
retrovisori esterni
– Ripiegamento degli specchietti
retrovisori esterni
Regolatore di intensità luminosa
del quadro strumenti e dei coman-
di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Regolazione profondità fari . . . . .135
Interruttore luci . . . . . . . . . . . . . . . . 135
– Luce s
penta --
– Gestione automatizzata degli
anabbaglianti - -
– Luci di posizione/anabbaglianti
– Fari antinebbia
Leva per . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
1 2
3
4
5
6
7 –
Abb agli
anti
– Lampeggio fari
– Indicatori di direzione
– Luci di parcheggio
Quadro strumenti: – Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . 105
– Disp
lay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
– Spie di contr
ollo e avvertimen-
to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Volante con clacson e – Airbag lat
o conducente . . . . . . . . .17
– Com andi per i
l computer di bor-
do . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
– Comandi per r
adio, telefono, navi-
gatore e sistema di comando vo-
cale ››› fascicolo Radio
– Pulsanti a slitta tiptronic (cambio
automatico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Leva del tergi-lavacristalli . . . . . . . . .143
– Tergic
ristalli anteriori –
– Tergicristalli a intermittenza
– “Tergitura ad escursione singola”
x
– Tergicristalli anteriori
– Tergitura automatica di lavag-
gio/pulizia dei parabrezza
– Tergicristallo posteriore
8
9
10 –
Ter
git
ura automatica di lavag-
gio/pulizia del lunotto
– Leva con pulsanti per gestire il si-
stema di informazioni SEAT - ,
/ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Regolatore per il riscaldamento del
sedile s
inistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Sistema di radio o navigazione
(montato in f
abbrica) ››› fascico-
lo Radio o ››› fascicolo Sistema di
navigazione
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Interruttore di accensione e spegni-
mento del l
ampeggio d'emergenza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Interruttori per: – Aria condiz
ionata elettrica ma-
nuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
– Clim atr
onic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Regolatore per il riscaldamento del
sedil e de
stro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Tasto per:
– Contro
llo elettronico della trazio-
ne (ASR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
– Fu n
zionamento Start-Stop . . . .218
– Sist
ema di controllo per il par-
cheggio (ParkPilot) . . . . . . . . . .221
– Assi
stente di manovra per par-
cheggio (Park Assist) . . . . . . . . . 224»
11 12
13
14
15
16
17
103
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comunicazione e sistemi multimediali
Comunicazione e sistemi multimediali C om
andi s
ul volante*
Uso dell'impianto audio + telefono Fig. 120
Comandi sul volante. Nel volante sono integrati dei moduli multi-
f
u
n
zione tramite i quali è possibile controlla-
re le funzioni di audio, telefonia e radionavi- gazione del veicolo, senza che sia necessario
dist
ogliere l'attenzione dalla guida. ●
contro llo tramite il volante delle funzioni
audio disponibili (radio, CD audio, CD MP3,
iPod ®1)
, USB 1)
, SD 1)
) e del sistema Bluetooth.
TastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono a)navigazione a)
ARuotare: Alzare/abbassare il vo-
lume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il vo- lume
Premere: PausaRuotare: Alzare/abbassare il vo- lume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volume
Premere: Mute
» 1)
In base all'equipaggiamento del veicolo.
111
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
ComandoTastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono
a)navigazione a)
B
Pressione breve: accesso al me-
nu telefono sul quadro stru- mentia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: accesso al me-
nu telefono sul quadro strumen- tia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: accesso al me-
nu telefono sul quadro strumen- tia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)
Pressione breve: risponde-
re/chiudere chiamata atti- va/aprire menu telefono.
Lunga pressione: rifiutare chia-
mata in arrivo/passare alla mo-
dalità privata o tornare alla mo- dalità viva voce/ripetizione chiamata
Pressione breve: accesso al me-nu telefono sul quadro stru- mentia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)
CRicerca emittente precedente
Pressione breve: passare al bra-
no precedente
Lunga pressione: arretramento rapido
Senza funzioneSenza funzione b)Funzione radio/media (eccetto
AUX)
DRicerca emittente successiva
Pressione breve: passare al bra-no successivo
Lunga pressione: avanzamento rapido
Senza funzioneSenza funzione b)Funzione radio/media (eccetto
AUX)
E, FCambio del menu nel quadro
strumentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadrostrumentiCambio del menu nel quadrostrumenti
GAttivare/disattivare controllo vocalea)Attivare/disattivare controllo
vocalea)Attivare/disattivare controllo
vocalea)Senza funzione b)Attivare/disattivare controllo
vocale
H
Ruotare: Preselezione successi-va/precedente c)
Premere: Agisce sull'MFA o con- ferma opzioni menu del quadro
strumenti a seconda dell'opzio- ne menuRuotare: Brano successivo/pre-cedentec)
Premere: Agisce sull'MFA o con- ferma opzioni menu del quadro
strumenti a seconda dell'opzio- ne menuRuotare: Agisce sul menu del
quadro strumenti a seconda del menu in cui ci si trova
Premere: Agisce sull'MFA o con- ferma opzioni menu del quadro
strumenti a seconda dell'opzio- ne menuRuotare: Agisce sul menu delquadro strumenti a seconda del menu in cui ci si trova
Premere: Agisce sull'MFA o
conferma opzioni menu del
quadro strumenti a seconda dell'opzione menuRuotare: Agisce sul menu delquadro strumenti a seconda del menu in cui ci si trova
Premere: Agisce sull'MFA o con- ferma opzioni menu del quadro
strumenti a seconda dell'opzio- ne menu
a)A seconda dell'equipaggiamento del veicolo.
b) In caso di chiamata in corso, altrimenti funzione radio/media (eccetto AUX).
c) Solo se il quadro strumenti si trova nel menu audio.
112
Apertura e chiusura
●
Non es tr
arre mai la chiave dal blocchetto di
accensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. Lo sterzo può bloccarsi rendendo
impossibile girare il volante. ATTENZIONE
Tutte le chiavi del veicolo contengono compo-
nenti el ettronic
i. Proteggerle da danni, colpi e
umidità. Avvertenza
● Premer e i
l pulsante della chiave del veicolo
solo quando si necessità realmente la funzio-
ne corrispondente. Premere il pulsante a vuo-
to può causare lo sblocco involontario del vei-
colo o l'attivazione dell'allarme antifurto.
Questo vale anche se si pensa di essere fuori
dal raggio di azione.
● Il funzionamento della chiave del veicolo
può es
sere influenzato dalla sovrapposizione
di emittenti poste nei pressi del veicolo che
funzionano nello stesso margine di frequenze
(ad es. radioemittenti, telefoni cellulari).
● La portata può ridursi se fra la chiave ed il
veico
lo si interpongono degli ostacoli, oppure
quando le condizioni meteorologiche sono
avverse o quando la batteria comincia ad es-
sere scarica. Spia di controllo nella chiave del vei-
c
o
lo Fig. 126
Spia di controllo nella chiave del vei-
c o
lo
. Quando si preme brevemente il pulsante sul-
l
a c
hi
ave del veicolo, la spia di controllo
(freccia) lampeggia ››› fig. 126 una volta bre-
vemente. Se si preme un pulsante in modo
prolungato, la spia lampeggerà varie volte
(ad esempio nell'apertura di comfort).
Quando la spia di controllo non si accende
premendo il pulsante, cambiare le batterie
della chiave ››› pag. 117. Sostituzione della pila
Fig. 127
Chiave del veicolo: copertura del va-
no del l
a b
atteria. Fig. 128
Chiave del veicolo: togliere la batte-
ri a. SEAT consiglia di far sostituire le batterie
pr
e
s
so un'officina specializzata.
La batteria si trova nella parte posteriore del-
la chiave del veicolo, sotto un coperchio
››› fig. 127. »
117
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Trasporto e attrezzatura pratica
● Pr emer
e
verso l'interno il pulsante dell'ac-
cendisigari, con il quadro acceso ››› fig. 192.
● Attendere che scatti ritornando nella posi-
zione originari
a.
● Estrarre l'accendisigari e avvicinare la bobi-
na incande
scente alla sigaretta ››› .
● Riporre l'accendisigari sul suo supporto. ATTENZIONE
Un uso inappropriato dell'accendisigari può
cau s
are un incendio o scottature o altre lesio-
ni gravi.
● Utilizzare l'accendisigari solo per accende-
re sig
arette o simili.
● Non lasciare nel veicolo bambini senza sor-
vegli
anza. L'accendisigari si può utilizzare a
quadro acceso. Avvertenza
L'accendisigari può essere utilizzato anche
come pr e
sa di corrente da 12 V ››› pag. 181. Prese elettriche
Intr oduz
ione a
l temaNelle prese di corrente del veicolo è possibile
c
o l
legare dispositivi elettrici.
I dispositivi collegati devono essere in perfet-
to stato e non presentare anomalie. ATTENZIONE
Un uso inadeguato delle prese elettriche e
dei dis po
sitivi elettrici può provocare gravi le-
sioni oppure un incendio.
● Non lasciare nel veicolo bambini senza sor-
vegli
anza. A quadro acceso, si possono utiliz-
zare le prese di corrente e i dispositivi ad es-
se collegati.
● Se un dispositivo elettrico collegato si scal-
da trop
po, spegnerlo immediatamente e stac-
carlo dalla presa. ATTENZIONE
● Per ev it
are danni all'impianto elettrico, non
collegare alle prese di corrente da 12 V acces-
sori che forniscono corrente quali ad esempio
pannelli solari o caricabatterie per caricare la
batteria del telefono.
● Utilizzare esclusivamente accessori con
compatib
ilità elettromagnetica omologata se-
condo le normative vigenti.
● Per evitare danni dovuti a sbalzi di tensio-
ne, spegner
e tutti i dispositivi collegati alle
prese da 12 V prima di accendere o spegnere
il quadro e di avviare il motore.
● Non collegare mai alla presa da 12 V un di-
spos
itivo il cui consumo sia superiore alla po-
tenza indicata in Watt. Se si eccede l'assorbi-
mento massimo di potenza, potrebbe dan-
neggiarsi l'impianto elettrico del veicolo. Per il rispetto dell'ambiente
Non lasciare il motore accesso a veicolo fer-
mo. Avvertenza
● A motor e s
pento, se il quadro e gli accesso-
ri sono accesi la batteria del veicolo si scari-
cherà.
● I dispositivi non schermati possono provo-
care int
erferenze alla radio e all'elettronica
del veicolo.
● Se in prossimità dell'antenna integrata nel
lunotto
vengono tenuti apparecchi elettrici in
funzione, è possibile che la ricezione nella
banda di frequenza AM risulti disturbata. 181
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza