Cura e manutenzione
●
Non utilizz ar
e in nessun caso combinazioni
di cerchi e pneumatici non omologate da
SEAT. Montaggio posteriore dei radiotelefo-
ni
Per poter utilizzare radiotelefoni all'interno
del
v
eicolo è necessaria un'antenna esterna.
Il montaggio successivo di apparecchiature
elettriche o elettroniche sul veicolo è condi-
zionato dall'omologazione delle stesse per il
veicolo. In certi casi può determinare il ritiro
della carta di circolazione.
SEAT consente l'utilizzo di radiotelefoni sul
veicolo alle seguenti condizioni:
● L'antenna esterna deve essere installata da
un pr of
essionista.
● La potenza massima di trasmissione non
deve super
are i 10 watt.
Il raggio d'azione massimo di un apparecchio
si ottiene solo mediante un'antenna esterna.
Se si intende usare un radiotelefono con po-
tenza di trasmissione superiore ai 10 watt, ri-
volgersi a un'officina specializzata, il cui per-
sonale conosce le possibilità tecniche di in-
stallazione. SEAT raccomanda di rivolgersi a
un Service Center. Rispettare le disposizioni di legge, oltre alle
indicazioni e al
le istruzioni per la manipola-
zione di radiotelefoni. ATTENZIONE
Se il radiotelefono è libero o non è fissato
corr ett
amente, potrebbe muoversi improvvi-
samente all'interno dell'abitacolo in caso di
frenate brusche, manovre improvvise o inci-
denti, causando lesioni.
● Durante la marcia, i radiotelefoni devono
esser
e fissati correttamente, fuori dal raggio
di azione degli airbag, oppure devono essere
custoditi in un luogo sicuro. ATTENZIONE
L'utilizzo di un radiotelefono non collegato al-
l'antenn a e
sterna potrebbe determinare il su-
peramento del livello massimo di radiazioni
elettromagnetiche consentite all'interno del
veicolo. Questo fenomeno può verificarsi an-
che se l'antenna esterna non è installata cor-
rettamente.
● Utilizzare il radiotelefono all'interno del
veico
lo soltanto se è collegato a un'antenna
esterna installata correttamente. Informazioni memorizzate dalle cen-
tr
a
line Il veicolo è dotato di una serie di centraline
el
ettr
onic
he le cui funzioni comprendono la gestione del motore e del cambio di velocità.
Le centr
aline controllano inoltre il corretto
funzionamento del sistema dei gas di scarico
e degli airbag.
Per svolgere le loro funzioni, le centraline
elettroniche analizzano costantemente i dati
del veicolo durante la marcia. In caso di ano-
malie o deviazioni rispetto ai valori teorici, i
dati vengono semplicemente memorizzati. In
generale, le anomalie vengono segnalate tra-
mite le spie di controllo installate nel quadro
strumenti.
La consultazione e l'analisi di questi dati so-
no possibili solo attraverso apparecchiature
specifiche.
Grazie ai dati memorizzati, il personale delle
officine specializzate è in grado di rilevare le
anomalie e di correggerle. Tra i dati memoriz-
zati vi possono essere i seguenti:
● Dati relativi al motore e al cambio di veloci-
tà
● Velocità
● Direzione di marcia
● Forza di frenata
● Rilevamento della cintura di sicurezza
Le centr
aline integrate non registrano in al-
cun caso le conversazioni che avvengono al-
l'interno del veicolo.
Dai veicoli dotati della funzionalità di chia-
mata di emergenza tramite telefono cellulare »
263
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Consigli
o altri dispositivi collegati è possibile tra-
smett er
e l
a propria posizione. Se la centrali-
na rileva un incidente con attivazione degli
airbag, il sistema può inviare automatica-
mente un segnale. Ciò dipende dall'operato-
re di rete. Normalmente, la trasmissione del
segnale è possibile soltanto in zone con buo-
na copertura.
Dispositivo di memorizzazione dei dati del-
l'incidente (Event Data Recorder)
Il veicolo non è dotato di alcun dispositivo di
memorizzazione dei dati dell'incidente.
I dispositivi di memorizzazione dei dati del-
l'incidente registrano temporaneamente le
informazioni relative al veicolo. In questo mo-
do, in caso di incidente, è possibile ottenere
informazioni dettagliate sulle sue dinamiche.
Nei veicoli dotati di airbag è possibile memo-
rizzare dati rilevanti come, ad esempio, la ve-
locità al momento dell'impatto, lo stato delle
fibbie delle cinture di sicurezza, le posizioni
dei sedili e i tempi di attivazione degli air-
bag. La quantità di dati dipende dal produt-
tore.
I dispositivi di memorizzazione dei dati del-
l'incidente possono essere installati soltanto
con l'autorizzazione del proprietario e in al-
cuni Paesi il loro utilizzo è regolato per legge. Riprogrammazione delle centraline
In general
e, tutti i dati necessari per la ge-
stione dei componenti sono memorizzati nel-
le centraline. La programmazione di alcune
funzioni comfort, come gli indicatori di dire-
zione, l'apertura individuale delle porte e le
indicazioni del display, può essere modifica-
ta utilizzando apparecchiature speciali per
officina. Se la programmazione viene modifi-
cata, le informazioni e le descrizioni riportate
nel Manuale di istruzioni non corrisponde-
ranno alle funzioni originarie. Per questo mo-
tivo, SEAT raccomanda di indicare sempre
qualsiasi tipo di modifica nella sezione “Altre
note dell'officina” del Programma di manu-
tenzione.
Gli addetti dei Service Center dovranno esse-
re informati di qualsiasi modifica apportata
alla programmazione.
Lettura della memoria eventi del veicolo
Nell'abitacolo è disponibile un connettore di
diagnosi per la lettura della memoria eventi
del veicolo. La memoria eventi indica le ano-
malie e le deviazioni rispetto ai valori teorici
delle centraline elettroniche.
Il connettore di diagnosi si trova nel vano
piedi del lato del conducente, vicino alla leva
per l'apertura del cofano del vano motore,
protetto da un coperchio. La memoria eventi deve essere consultata e
ripristin
ata esclusivamente presso un'officina
specializzata.
Utilizzo di un telefono cellulare sul
veico
lo senza collegamento all'anten-
na esterna I telefoni cellulari emettono e ricevono onde
ra
dio
, sia durante le conversazioni, sia in mo-
dalità standby. Recenti pubblicazioni scienti-
fiche indicano che le onde radio, oltre certi
valori, possono essere dannose per il corpo
umano. Autorità e organismi internazionali
hanno stabilito dei limiti e delle direttive af-
finché le radiazioni elettromagnetiche emes-
se dai telefoni cellulari non comportino rischi
per la salute. Tuttavia, non esistono prove
scientifiche che dimostrino la completa sicu-
rezza dei telefoni senza fili.
Per questo, alcuni esperti consigliano un uso
moderato del telefono, fino a quando si pub-
blicheranno i risultati delle ricerche relative,
ancora in corso.
Se si utilizza all'interno del veicolo un telefo-
no cellulare non collegato all'antenna ester-
na, le radiazioni elettromagnetiche possono
essere superiori a quelle che verrebbero
emesse se il telefono fosse collegato a un'an-
tenna integrata o un'antenna esterna.
264
Consigli
Potrebbe essere necessario dover montare o
smont ar
e det
erminati dispositivi e disattivare
certe funzioni. Anche gli interventi di assi-
stenza potrebbero essere influenzati. Questo
si verifica soprattutto se si utilizza il veicolo
per un periodo prolungato in una regione cli-
matica diversa.
Poiché nel mondo esistono diverse gamme di
frequenza, l'impianto radio o il sistema di na-
vigazione installati in fabbrica potrebbero
non funzionare in certi Paesi. ATTENZIONE
● SEA T non s
i assume alcuna responsabilità
per i danni causati dall'utilizzo di carburanti
di qualità inferiore, da interventi di assisten-
za inadeguati o dalla mancata disponibilità di
ricambi originali.
● SEAT non si assume la responsabilità del
fatto c
he il veicolo non rispetti, in tutto o in
parte, i requisiti legali di altri Paesi o conti-
nenti. Ricezione radio e antenna
Se si dispone di impianto radio o di sistema
di n
av
ig
azione installati in fabbrica, l'anten-
na per la radio può essere installata in diversi
punti del veicolo:
● Nella parte interna del lunotto posteriore,
vicino al
lo sbrinatore di quest'ultimo, ●
nella p
arte interna dei finestrini laterali po-
steriori,
● nella parte interna del parabrezza,
● sul tetto del veicolo.
Le antenne in
stallate nel lato interno del ve-
tro sono riconoscibili poiché sono costituite
da un sottile filo metallico. ATTENZIONE
Le antenne installate sul lato interno dei fine-
strini po s
sono deteriorarsi in caso di sfrega-
mento con gli oggetti trasportati o se vengo-
no trattate con detergenti o altre sostanze
chimiche corrosive o acide. Non applicare
adesivi sui filamenti dello sbrinatore e non
pulire mai la parte interna del lunotto con de-
tergenti corrosivi o acidi, o con prodotti ana-
loghi. Avvertenza
Se si utilizzano apparecchiature elettriche
nell e
vicinanze dell'antenna incorporata nel
vetro, possono generarsi interferenze nella ri-
cezione delle stazioni AM. Informazioni sulle riparazioni SEAT
ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche eseguite in mo-
do non corr ett
o possono provocare danni e problemi nel funzionamento del veicolo, alte-
rando ino
ltr
e l'efficacia dei servomeccanismi
e del sistema degli airbag. Ciò potrebbe cau-
sare un incidente con conseguenze gravi.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi
a un'officin
a specializzata. Recupero dei veicoli al termine della
loro
v
ita utile e rottamazione Recupero dei veicoli al termine della loro vita
util
e
In mo
lti Paesi europei esiste già una vasta re-
te di centri di raccolta dei veicoli usati. Dopo
aver consegnato il veicolo si riceverà un certi-
ficato di distruzione in cui si dichiara che la
rottamazione del veicolo avviene ai sensi del-
le normative vigenti e nel rispetto dell'am-
biente.
Il recupero del veicolo usato è gratuito, a
condizione che rispetti le disposizioni legi-
slative nazionali.
Per ulteriori informazioni sul recupero e sulla
rottamazione dei veicoli al termine della loro
vita utile rivolgersi a un Service Center SEAT.
Rottamazione
La rottamazione del veicolo e lo smaltimento
dei singoli componenti del sistema degli air-
bag e dei pretensionatori devono essere ef-
fettuati nel rispetto delle disposizioni vigenti
278
Controlli e rabbocchi periodici
in materia di sicurezza. Queste norme sono
ben not e al
per
sonale delle officine specializ-
zate. Controlli e rabbocchi perio-
dic
i
Rif orniment
o di carburante
Introduzione al tema Lo sportellino del serbatoio si trova sul lato
des
tr
o, nella parte posteriore del veicolo. ATTENZIONE
Procedere al rifornimento o maneggiare il car-
bur ant
e in modo inappropriato può provocare
un'esplosione o un incendio, che a loro volta
possono causare gravi ustioni e lesioni.
● Assicurarsi sempre di chiudere corretta-
mente il
tappo del serbatoio per evitare l'eva-
porazione e la fuoriuscita del carburante.
● I carburanti sono sostanze altamente
esp
losive e infiammabili; possono provocare
ustioni e altre lesioni gravi.
● Se durante il rifornimento il motore è acce-
so o la pis
tola di erogazione non è completa-
mente inserita nel bocchettone del serbatoio,
potrebbero verificarsi fuoriuscite o spargi-
menti di carburante. Questo può provocare in-
cendi, esplosioni e ferite gravi.
● Prima di procedere al rifornimento di carbu-
rante, per motiv
i di sicurezza è necessario
spegnere il motore, il riscaldamento indipen-
dente ( ››› pag. 188) e il quadro di accensione. ●
Prima di eff ett
uare il rifornimento, spegne-
re sempre il telefono cellulare, le apparec-
chiature radio o altri dispositivi trasmittenti.
Le onde elettromagnetiche possono generare
scintille e provocare un incendio.
● Non entrare mai nel veicolo mentre si sta
effettuando i
l rifornimento. In casi ecceziona-
li, se è necessario entrare nel veicolo, chiude-
re la porta e toccare una superficie metallica
prima di afferrare nuovamente la pistola di
erogazione. In questo modo si eviterà di ge-
nerare scintille da scarica elettrostatica. Du-
rante il rifornimento di carburante, le scintille
possono provocare un incendio.
● Non effettuare mai il rifornimento né riem-
pire tanic
he in presenza di fiamme, scintille e
oggetti a combustione lenta (ad esempio si-
garette).
● Durante il rifornimento evitare le scariche
elettro
statiche e le radiazioni elettromagneti-
che.
● Rispettare le norme di sicurezza della sta-
zione di serv
izio.
● Non versare mai carburante sul veicolo o
nel bag
agliaio. ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza, SEAT raccomanda di
non tra s
portare all'interno del veicolo alcuna
tanica di riserva. Il carburante potrebbe usci-
re e incendiarsi, soprattutto in caso di inci-
dente, sia con taniche piene, sia con i residui » 279
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Indice alfabetico
Portaoggetti con
so
le centrale anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . 175
luce del cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . 142
vano portaocchiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
Portapacchi da tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 fissaggio dei supporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Porta scorrevole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 apertura e chiusura manuale . . . . . . . . . . . . . . 126
aprire e chiudere elettricamente . . . . . . . . . . . 127
sicura per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Porta scorrevole elettrica aprire e chiudere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
limitatore di forza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Porta USB/AUX-IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113, 173
Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 chiusura e apertura di emergenza . . . . . . . . . . . 10
spia di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
vedi anche Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Posacenere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Posizionamento del nastro della cintura . . . . . . . 65
Posizione corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 conducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Posizione di manutenzione del tergicristalli . . . . 54
Postazione di guida quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Posti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Preriscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Presa di corrente 12 V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Presa elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Prese di corrente Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Pressione di gonfiaggio degli pneumatici . . . . . 308
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici . . . . . . . 317
Pretensionatore della cintura . . . . . . . . . . . . . 16, 68 manutenzione e smaltimento . . . . . . . . . . . . . . 68 Prima della partenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Prodotti per la c
ura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
Profilo del pneumatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Profondità del profilo degli pneumatici . . . . . . . 309
Proprietà degli oli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Protezione dal sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Protezione del sottoscocca del veicolo . . . . 56, 272
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266 cerchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
cruscotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
fogli adesivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
imbottitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
lavaggio del veicolo con dispositivi di puliziaad alta pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
lavare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
pelle naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
pelle sintetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
ripiegare gli specchietti retrovisori . . . . . . . . . 148
rivestimenti tessili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
tessuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
vani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Pulsante di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Q Quadro generale leva degli indicatori di direzione e degli abba-glianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
postazione di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26, 105 display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105, 106
menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32, 110
spie di controllo e di avvertimento . . . . . 32, 110 strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
vis
ualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
R
Radiotelefoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
Rear Traffic Alert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
Rear View Camera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Registro dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
Regolare luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
ribaltare lo schienale del sedile del passegge-ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
sedile con memoria posizioni . . . . . . . . . . . . . 154
sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Regolatore di velocità (GRA) . . . . . . . . . . . . 32, 232 Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
spia di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Regolazione poggiatesta posteriori . . . . . . . . . . . . . . . 15, 150
sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Regolazione dei poggiatesta poggiatesta posteriori . . . . . . . . . . . . . . . 15, 150
Regolazione dei sedili sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
sedili posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Regolazione della profondità delle luci . . . . . . . 141
Regolazione dinamica della profondità delle lu- ci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Regolazione in altezza della cintura . . . . . . . . . . . 67
Regolazione profondità fari . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Rete bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Rete divisoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
Ribaltare lo schienale del sedile del passeggero . .157
Ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
333
Indice alfabetico
Ricezione radio Anom alie di f
u
nzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 278
antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Riciclaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Ricircolo dell'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Riconoscimento dei segnali stradali . . . . . . . . . . 243 attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Modalità di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 244
rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
Riduzione catalitica selettiva . . . . . . . . . . . . . . . 283
Riempire il serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Rifornimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . 279 errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
Rilevamento dei segnali di traffico . . . . . . . . . . . 242
Rilevazione stanchezza conducente . . . . . . . . . . 245
Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 agganciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
assistente angolo morto (BSD) . . . . . . . . . . . . 242
caricare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
carichi rimorchiabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
Carico statico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
cavo del rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . 251, 254
collegare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
controllo della funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
giunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
luci posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251, 254
luci posteriori a LED . . . . . . . . . . . . . . . . 251, 254
montare un dispositivo di traino . . . . . . . . . . . 258
particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
Presa di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
regolazione dei fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
sbloccaggio automatico del giunto . . . . . . . . . 252 sistema di controllo per il parcheggio . . . . . . . 223
sis
tema ottico di parcheggio . . . . . . . . . . . . . . 224
specchietti retrovisori esterni . . . . . . . . . . . . . 251
stabilizzazione del treno veicolo/rimorchio . . 257
Riparazione dei pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . 44, 86
Riparazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261, 278 sistema airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
Ripiegare i sedili posteriori superficie di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Riprogrammazione delle centraline . . . . . . . . . . 264
Riscaldamento aggiuntivo disinserimento automatico . . . . . . . . . . . . . . . 281
Riscaldamento autonomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189, 191
portata del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
telecomando: sostituire la batteria . . . . . . . . . 190
Riscaldamento dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Riscaldamento del parabrezza . . . . . . . . . . . . . . . 37
Riscaldamento e aria esterna comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Riscaldamento indipendente disinserimento automatico . . . . . . . . . . . . . . . 281
Riscaldamento supplementare vedasi Riscaldamento autonomo . . . . . . . . . . 188
Rischi connessi al mancato utilizzo della cintura di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Rodaggio motore nuovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
pastiglie dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
Rotolamento unidirezionale pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Rottamazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278 RTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
veda si Assistente di uscita dal parcheggio . . 237
Rumori freno di stazionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314
riscaldamento autonomo . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Sistemi di assistenza alla frenata . . . . . . . . . . 217
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304, 317 catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
copricerchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
sostituzione della ruota . . . . . . . . . . . . 45, 48, 85
Ruote e pneumatici Pressione di gonfiaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
S SAFE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123, 198
Sbloccaggio e bloccaggio dall'interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Sbloccare e bloccare con Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
con telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
porta scorrevole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
porta scorrevole elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
tendina parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
tettuccio panoramico elettrico . . . . . . . . . . . . . 133
Sbrinamento delle serrature . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Sbrinatore lunotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Sedile accesso facilitato alla terza fila di sedili . . . . . 156
numero di posti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
posizione non corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
ribaltare lo schienale del sedile del passegge-ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
ripiegare i sedili posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . 162
riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
334