228
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Visualizzazione sul quadro strumenti
1. Indicazione della limitazione di velocità.
oppure
2.
In
dicazione della fine limitazione di
velocità.
Visualizzazione della velocità
ll sistema è attivo ma non rileva l'informazione
di limitazione di velocità.
Al rilevamento di un'informazione di limitazione
di velocità, il sistema visualizza il valore. Il guidatore, se lo desidera, adatta la velocità
del veicolo alle informazioni date dal sistema.
Attivazione / Disattivazione
L’attivazione o la disattivazione della funzione
si effettuano attraverso il menu di impostazioni
del veicolo nel display.
guida
230
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Memorizzazione della velocità
F Avviare il limitatore/regolatore.
Vengono visualizzate le informazioni relative al
limitatore/regolatore di velocità.Al rilevamento di un cartello, il sistema
visualizza il valore della limitazione di velocità e
propone di salvarla come velocità impostata.
La visualizzazione "MEM" lampeggia per alcuni
secondi sul display. F
P
remere una prima volta questo tasto per
chiedere la memorizzazione della velocità
proposta.
In caso di scarto inferiore a 10 km/h
tra la velocità impostata e la velocità
visualizzata dal riconoscimento, il
simbolo MEM non è visualizzato.
F
P
remere una seconda volta questo tasto
per confermare e memorizzare la nuova
velocità impostata.
en
tro un certo periodo di tempo, il display torna
alla visualizzazione corrente.
guida
235
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Attivazione
F Per attivare il regolatore e memorizzare la velocità desiderata, non appena la velocità
del veicolo raggiunge il livello voluto,
premere il tasto 2 o 3; la velocità attuale
del veicolo diventa la velocità impostata.
È
possibile rilasciare il pedale
dell'acceleratore.
F
R
uotare il comando 1 sulla posizione
"CRUISE" per selezionare la modalità
regolatore; la funzione è in pausa. F
L
a pressione del tasto 4 permette
d'interrompere momentaneamente la
funzione (pausa).
F u
n
a nuova pressione del tasto 4 permette
di riattivare il regolatore (
oN
).
Modifica della velocità di
crociera (impostazione)
Il regolatore di velocità deve essere attivo.
Per modificare il valore della velocità
di crociera con delle soglie di velocità
memorizzate e con il display touch screen:
F
p
remere il tasto 5 per visualizzare le sei
soglie di velocità memorizzate,
F
p
remere il tasto corrispondente alla soglia
di velocità considerata.
Questa soglia diventa la nuova velocità di
crociera. Prestare attenzione: la pressione
continuata prolungata del tasto 2 o 3
comporta una modifica repentina della
velocità del veicolo.
Per modificare il valore della velocità di
crociera a partire dalla velocità attuale del
veicolo:
F
p
er passi di +/- 1 km/h, con pressioni brevi
ripetute del tasto 2 o 3 ,
F
c
ontinuatamente, per passi di +/ - 5 km/h,
con pressioni continuate del tasto 2 o 3 .
6
guida
248
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
In funzione del rischio urto rilevato dal sistema
e dalla soglia d'allarme scelta dal guidatore,
possono attivarsi più livelli d'allarme ed essere
visualizzati sul quadro strumenti.
In ragione dei limiti di funzionamento
del sistema, alcuni allarmi potrebbero
non essere emessi, o emessi in ritardo
o sembrare ingiustificati.
Di conseguenza, occorre prestare
sempre attenzione per poter intervenire
prontamente in qualsiasi momento per
evitare incidenti.
Distance Alert
Livello 1 : solo allarme visivo
indicante che il veicolo che precede è
molto vicino.
Appare il messaggio "Veicolo
vicino" .
Limiti di funzionamento
Nei casi seguenti, si consiglia di disattivare il
sistema dal menu di configurazione del veicolo
nel display:
-
i
n presenza di un rimorchio o di una
roulotte trainati dal veicolo,
-
i
n caso di trasporto di oggetti lunghi su
barre o portapacchi,
-
p
rima di un lavaggio in un impianto
automatico,
-
p
rima di un controllo sul banco a rulli in
officina,
-
q
uando il veicolo è trainato, a motore
avviato,
-
a
l montaggio della ruota di scorta di tipo
"ruotino" (secondo la versione),
-
d
opo un urto sul parabrezza all'altezza
della telecamera di rilevamento,
-
q
uando il paraurti anteriore è danneggiato,
-
q
uando le luci di stop non funzionano. Questo livello d'allarme è basato sulla distanza
in tempo tra veicoli tra il proprio veicolo e quello
che precede.
Livello 2: allarme visivo e sonoro
indicante un urto imminente.
Appare il messaggio "Frenare!" .
Questo livello d'allarme è basato su un tempo
prima della collisione. Prende in conto la
dinamica del veicolo, le velocità del veicolo e
di quello che precede, le condizioni ambientali,
la situazione di guida (in curva, premendo i
pedali, etc.) per attivare l’allarme nel momento
più opportuno. Se la velocità del veicolo è troppo
elevata all'avvicinamento di un altro
veicolo, il primo allarme potrebbe
non visualizzarsi: il livello d'allarme
2
potrebbe apparire direttamente.
Importante: il livello d'allarme 1
non
appare mai quando la soglia di
attivazione " Vicino" è stata selezionata.
guida
249
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Modifica della soglia di
attivazione dell'allarme
Questa soglia di attivazione determina il
modo in cui si desidera essere avvertiti della
presenza di un veicolo in movimento o fermo
davanti a sè, o di un pedone presente nella
propria carreggiata.
La soglia attuale può essere modificata
passando dal menu di configurazione del
veicolo nel display.
È possibile selezionare una delle tre soglie:
- "Lontano ",
-
"Normale ",
-
"Vicino ".
All'interruzione del contatto, resta memorizzata
l'ultima soglia utilizzata.
Assistenza in frenata
d'emergenza intelligente (AFUi)
Se il guidatore frena ma non sufficientemente
per evitare l'impatto, questa funzione completa
la frenata nei limiti delle leggi della fisica.
Questa assistenza funziona solo premendo il
pedale del freno.
6
guida
251
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Disattivazione / AttivazioneAnomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento, si è
avvertiti dall'accensione di questa spia,
accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio e di un segnale sonoro.
Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti
alla telecamera.
Non lasciare accumulare la neve sul
cofano motore o sul tetto del veicolo,
ciò potrebbe coprire la telecamera di
rilevamento.
Pulire il paraurti anteriore asportando il
fango, la neve, ...
In caso di verniciatura o di ritocco della
vernice del paraurti anteriore, rivolgersi
alla rete P
e
ugeot o ad un riparatore
qualificato. Alcuni tipi di vernice
potrebbero disturbare il funzionamento
del radar.
Verificare che i sensori (telecamera e radar)
non siano coperti da sporco, fango, brina,
neve...
Se il malfunzionamento persiste, rivolgersi alla
rete P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
Per default, ad ogni avviamento, il sistema è
attivato automaticamente.
Questo sistema può essere disattivato o attivato
dal menu di impostazione del veicolo nel display.
La disattivazione del sistema
è segnalata dall'accensione di
questa spia, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio. La telecamera può essere disturbata
o non funzionare nelle seguenti
situazioni:
-
sc
arsa visibilità (illuminazione
insufficiente della carreggiata,
nevicata o pioggia battente, nebbia
fitta, ...),
-
a
bbagliamento (fari di un veicolo
che procede in senso opposto, sole
basso, riflessi sull'asfalto bagnato,
uscita da un tunnel, alternanza di
ombre e luce, ...),
-
o
ccultamento della telecamera o
del radar (fango, brina, neve, ...).
In queste situazioni, le per formance di
rilevamento possono essere ridotte.
6
guida
252
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Segnalazione stanchezza guidatore
Si raccomanda di fare una sosta non appena ci si sente stanchi o comunque ogni due ore di guida.
Secondo la versione, la funzione comporta il sistema "Contatore tempo di guida" solo o completato dal sistema "Allarme livello di stanchezza del guidatore".
Contatore tempo di guida
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
che il guidatore non ha rispettato la sosta dopo
due ore di guida ad una velocità superiore a
65 km/h.
Questo allarme si traduce con la
visualizzazione di un messaggio che incita a
fare una sosta, accompagnato da un segnale
sonoro.
Se il guidatore non segue questa
raccomandazione, l’allarme viene ripetuto ogni
ora fino a quando il guidatore non si ferma.
Questi sistemi non possono, in nessun
caso, sostituire l'attenzione del
guidatore.ev
itare di guidare se ci si sente stanchi. Non appena la velocità del veicolo
diventa inferiore a 65 km/h, il sistema
va in stand-by.
Il tempo di guida è di nuovo conteggiato
non appena la velocità torna ad essere
superiore a 65 km/h.
Attivazione / Disattivazione
L’attivazione o la disattivazione della funzione si effettuano
attraverso il menu di configurazione del veicolo.
Per ulteriori informazioni sul menu, leggere la parte
corrispondente sul display nella rubrica "Strumenti di
bordo".
Lo stato della funzione è memorizzato
all'interruzione del contatto. Il sistema si reinizializza se è presente una
delle seguenti condizioni:
-
a m
otore avviato, il veicolo è immobilizzato
da più di 15 minuti,
-
i
l contatto è interrotto da alcuni minuti,
- l a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata e la sua porta è aperta.
guida
254
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Allarme superamento involontario linea di carreggiata
Attivazione / Disattivazione
Selezionare la tendina "Aiuti alla guida" poi
" Aiuto alla segnalazione del superamento
involontario della linea di carreggiata. ".
Sistema che rileva, mediante una telecamera
che riconosce le linee continue o discontinue,
il superamento involontario della segnaletica
longitudinale orizzontale.
Per una guida in completa sicurezza, la
telecamera analizza l'immagine, poi, se il
livello d'attenzione del guidatore diminuisce
e la velocità è superiore a 80 km/h, attiva un
allarme in caso di cambio di direzione.
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso su autostrade e
tangenziali.
Questo sistema è un supporto alla
guida che non può, in nessun caso,
sostituire l'attenzione del guidatore. L'attivazione / disattivazione della
funzione si effettua mediante il menu
di Guida
del display touch screen.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto.
Segnalazione - allarme
In caso di rilevamento di un cambio
di direzione, si è avvertiti dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti e dall'emissione di
un segnale sonoro.
Nessun allarme viene trasmesso finché
l'indicatore di direzione è attivo e per circa
20
secondi dopo il suo spegnimento.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e
da un segnale sonoro.
Consultare la rete P
e
ugeot o un
riparatore qualificato.
La rilevazione può essere disturbata:
-
s
e la segnaletica al suolo è
scolorita/consumata,
-
i
n mancanza di contrasto tra la
segnaletica al suolo e il manto
stradale.
-
s
e il parabrezza è sporco,
-
i
n alcune condizioni
meteorologiche: nebbia, violento
acquazzone, neve, zone d'ombra,
forte soleggiamento o esposizione
diretta ai raggi solari (sole al
tramonto, uscita da una galleria, ...).
guida