
218
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Indicatore di cambio marcia*
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
e'
possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata. -
P
remere il pedale dell'acceleratore.
esem
pio:
-
t
er
za marcia inserita.
-
I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento della marcia più adatta.
Con il cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
*
Secondo la motorizzazione. Sui veicoli equipaggiati di cambio
manuale, la freccia può essere
accompagnata dalla marcia
preconizzata.
Il sistema adatta i suggerimenti di
cambio marcia in funzione delle
condizioni di guida (pendenza, carico...)
e delle sollecitazioni del guidatore
(richiesta di potenza, accelerazione,
frenata...).
Il sistema non propone mai:
-
d
'inserire la prima marcia,
-
d
'inserire la retromarcia.
Funzionamento
Sulle versioni Diesel BlueHDi 135 e 150 cv con
cambio manuale, il sistema potrebbe proporre
di passare in folle per favorire la messa in
attesa del motore (modalità S
t
o
P d
el sistema
Stop & Start), in alcune condizioni di guida. In
questo caso, sul quadro strumenti appare N .
guida

219
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Stop & Start
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
automaticamente in attesa:
-
c
on cambio manuale , ad una velocità
inferiore a 20 km/h o a veicolo fermo con le
versioni benzina Pure
te
ch 130 cv e Diesel
BlueHDi 115 e 120 cv, se si sposta la leva
delle marce in folle, e se si rilascia il pedale
della frizione,
un c
ontatore di tempo accumula le durate della
modalità S
t
o
P d
urante il tragitto. Si riazzera
ad ogni inserimento del contatto con la chiave
o con il pulsante " START/STOP".
-
c
on cambio automatico , a veicolo fermo,
se si preme il pedale del freno o se si
posiziona la leva delle marce in modalità N .
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
S
t
o
P
) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ...). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità StA
Rt
- non
appena si accelera per ripartire. Il riavviamento
si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Perfettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre
il consumo di carburante, le emissioni di
gas inquinanti ed il livello sonoro poiché è
silenzioso.
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità S
t
o
P
; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave
o con il pulsante " START/STOP".
Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità S
t
o
P n
on si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità Stop & Start non modifica
le funzioni del veicolo, come la frenata,
il servosterzo...
6
guida

220
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Passaggio in modalità START del
motoreCasi particolari: attivazione
automatica della modalità START
Questa spia si spegne e il motore si
riavvia automaticamente:
-
c
on cambio manuale , se si preme a
fondo il pedale della frizione,
-
c
on cambio automatico :
●
s
elettore delle marce in modalità D o M ,
se si rilascia il pedale del freno,
●
o
ppure selettore delle marce in
modalità
N e pedale del freno rilasciato,
se si posiziona il selettore delle marce in
modalità D o M ,
●
o
ppure se si inserisce la retromarcia. Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
StA
Rt s i attiva automaticamente quando:
-
s
i apre la porta del guidatore,
-
s
i sgancia la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
l
a velocità del veicolo supera i 25 km/h
con cambio manuale (3 km/h con le
versioni benzina Pure
te
ch 130 cv e Diesel
BlueHDi
115 e 120 cv) o 3 km/h con
cambio automatico,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è in fase
di inserimento,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
In questo caso, questa spia
lampeggia qualche secondo poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità St oP n on si attiva quando:
- i l veicolo è in pendenza ripida (salita o
discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non è stata superata
di 10 km/h dall'ultimo avviamento (con la
chiave o con il pulsante "START/STOP "),
-
i
l freno di stazionamento elettrico è inserito
o in corso di inserimento,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivato,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
In questo caso, questa spia
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
guida

303
3008-2_it_Chap07_infos-pratiques_ed01-2016
AdBlue® e sistema SCR
per motori Diesel BlueHDi
Per garantire il rispetto dell'ambiente e
della nuova norma
eu ro 6, senza alterare
le per formance né penalizzare i consumi di
carburante dei motori Diesel, P
e
ugeot ha
fatto la scelta di equipaggiare i suoi veicoli
di un dispositivo che associa il sistema SCR
(Riduzione Catalitica Selettiva) ed il filtro
antiparticolato (FAP) per il trattamento dei gas
di scarico.
Sistema SCR
Con un liquido chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (N
ox
) in azoto e in acqua,
innocui per la salute e per l'ambiente. L'AdBlue
® è contenuto in un serbatoio specifico
di circa17 litri. La sua capacità permette
un'autonomia di guida di circa 20 000 km.
u
n
d
ispositivo d'allarme si attiva automaticamente
quando il livello della riserva è raggiunto: è
possibile allora percorrere circa 2 400 km
prima che il serbatoio si svuoti.
Ad ogni tagliando di manutenzione
programmata del veicolo presso la rete
P
e
ugeot o presso un riparatore qualificato,
verrà effettuato il riempimento del serbatoio
dell'AdBlue
® per permettere il corretto
funzionamento del sistema SCR.
Se il chilometraggio stimato tra due frequenze
di manutenzione del veicolo supera la soglia
di 20 000 km, è necessario effettuare un
rabbocco di AdBlue. Quando il serbatoio dell'AdBlue
® è
vuoto, un dispositivo regolamentare
impedisce il riavviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione
e
u
ro 6:
il veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema SCR, recarsi
appena possibile presso la rete
P
e
ugeot
o presso un riparatore
qualificato: dopo 1 100 km percorsi, un
dispositivo si attiverà automaticamente
per impedire l'avviamento del motore.
In entrambi i casi, un indicatore
d'autonomia permette di conoscere
la distanza che può essere percorsa
prima dell'immobilizzo del veicolo.
AdBlue
® ghiacciato
L'AdBlue® gela a temperature inferiori a
-11° C c i r c a .
Il sistema SCR è dotato di un
dispositivo di riscaldamento del
serbatoio dell'AdBlue
® che permette di
guidare in tutte le condizioni climatiche.
7
Informazioni pratiche

304
3008-2_it_Chap07_infos-pratiques_ed01-2016
Rabbocchi di AdBlue®
Precauzioni d'utilizzo
utilizzare solamente AdBlue® conforme alla
norma ISo
22241.
Il confezionamento in flacone o bidone con
dispositivo antigoccia permette di semplificare
le operazioni di rabbocco. È possibile
procurarsi dei flaconi da 1,89 litri (1/2 gallone)
o bidoni da 5 litri presso la rete P
e
ugeot o
presso un riparatore qualificato.
Conservare l'AdBlue
® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone o
bidone d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza. Non diluire l'AdBlue
® con acqua.
Non versare l'AdBlue® nel serbatoio del
gasolio.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riservato all'uso
dei mezzi pesanti.
Il riempimento del serbatoio dell'AdBlue
® è
previsto ad ogni manutenzione del veicolo
presso la rete P
e
ugeot
o presso un
riparatore qualificato.
tu
ttavia, considerando la capacità del
serbatoio, può essere necessario effettuare
dei rabbocchi di liquido tra due tagliandi, più
particolarmente se segnalato da un allarme
(spie e messaggio).
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot
o ad un
riparatore qualificato.
Se si prevede di effettuare questo rabbocco
da soli, leggere attentamente le avvertenze
seguenti. L'AdBlue
® è una soluzione a base d'urea.
Questo liquido non è infiammabile, è incolore e
inodore (conservarlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare
il liquido. I vapori dell'ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso
e gola).
Informazioni pratiche

305
3008-2_it_Chap07_infos-pratiques_ed01-2016
Raccomandazioni per la conservazioneProcedura
Parcheggiare
F Prima di procedere al rabbocco, accertarsi che il veicolo sia parcheggiato in piano.
F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave dal contattore per spegnere il
motore.
oppure
F
C
on l'Apertura e Avviamento a mani libere,
premere il pulsante " START/STOP" per
spegnere il motore.
Accedere
F Con le porte del veicolo sbloccate, aprire lo sportellino del serbatoio del carburante;
il tappo blu del serbatoio dell'AdBlue
®
è situato a sinistra del tappo nero del
serbatoio del carburante.
F
R
uotare il tappo blu di un 6° di giro in
senso antiorario.
F
t
i
rare il tappo blu verso il basso.
Non tenere flaconi o i bidoni di AdBlue
®
a bordo del veicolo. Prima di procedere con il rabbocco, con clima
freddo, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
gelando, l'AdBlue
® non può essere versato nel
serbatoio.
Parcheggiare il veicolo in un locale più caldo
per alcune ore per permettere il rabbocco.
L'AdBlue
® gela al di sotto di -11°C circa e si
degrada a partire da 25°C. Si raccomanda
di conservare i flaconi o i bidoni in un luogo
fresco e al riparo dall'esposizione diretta dei
raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conservato per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Non gettare i flaconi o i bidoni di
AdBlue
® con i rifiuti domestici.
Deporli in un contenitore dedicato o
riconsegnarli al punto vendita.
7
Informazioni pratiche

306
3008-2_it_Chap07_infos-pratiques_ed01-2016
Riempire
F Munirsi di un flacone di AdBlue®. Dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente i consigli di utilizzo che
figurano sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone nel
serbatoio dell'AdBlue
® del veicolo. F
D
opo aver svuotato il flacone, in
caso di colature, asciugare il bordo
dell'imboccatura del serbatoio con uno
straccio umido.
Richiudere
F Riposizionare il tappo blu sull'imboccatura del serbatoio e ruotarlo di un 6° di giro in
senso orario, fino in battuta.
F
R
ichiudere lo sportello del serbatoio del
carburante.
Importante:
se il serbatoio
dell'AdBlue
® del veicolo si è svuotato
completamente - confermato dai
messaggi d'allarme e dall'impossibilità
di riavviare il motore -, occorre
tassativamente effettuare un rabbocco
di almeno 4 litri e 10 litri al massimo. In caso di proiezione di liquido,
sciacquare immediatamente con acqua
fredda o asciugare con uno straccio
umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
con una spugna e con acqua calda.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di
AdBlue,
segnalata dal messaggio " Aggiungere
AdBlue : Avviamento impossibile ,
occorre tassativamente attendere per circa
5 minuti prima di reinserire il contatto,
senza aprire la por ta del guidatore,
nè sbloccare le por te del veicolo, nè
inserire la chiave del telecomando
nel contattore, né tantomeno
inserire la chiave elettronica dell'
"Aper tura e Avviamento a mani libere"
nell'abitacolo.
Inserire il contatto, poi, dopo
10 secondi, avviare il motore.
Informazioni pratiche

308
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Mancanza di carburante (Diesel)
Per i veicoli dotati di motore Diesel, se
il serbatoio rimane senza carburante,
è necessario reinnescare il circuito del
carburante.Per ulteriori informazioni sul
Posizionamento obbligato della pistola
di rifornimento del carburante (Diesel) ,
attenersi alla rubrica corrispondente.Motori Blue-HDI
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere e ricominciare la
procedura. F
V
ersare nel serbatoio del carburante
almeno cinque litri di gasolio.
F
I
nserire il contatto (senza avviare il
motore).
F
A
ttendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
F
R
ipetere l'operazione 10 volte.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
In caso di panne