Guida
Spegnimento del motore 3
Vale per le vetture: con Keyless AccessPas-
soSpegnere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 178.
1.Fermare completamente il veicolo ››› .
2.Premere il freno e mantenerlo premuto fino al-
l'esecuzione del passo 4.
3.Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
portare la leva selettrice in posizione P.
4.Attivare il freno di stazionamento elettronico
››› pag. 182.
5.
Premere brevemente il pulsante di avviamento
››› fig. 164. Il pulsante START ENGINE STOP lam-
peggia nuovamente. Se il motore non si spe-
gne, effettuare una disattivazione di emergen-
za ››› pag. 179.
6.Se il veicolo è dotato di cambio manuale, inse-
rire la 1ª o la retromarcia. ATTENZIONE
Mai spegnere il motore mentre il veicolo è in
mo v
imento. Si potrebbe perdere il controllo
del veicolo, con conseguenti incidenti e lesio-
ni gravi.
● Con il quadro dei comandi spento gli airbag
e i pret
ensionatori non sono attivi.
● Il servofreno funziona infatti soltanto a mo-
tor
e acceso. Pertanto, a motore spento occor-
re premere il pedale del freno con più forza
per frenare il veicolo. ●
Si t en
ga comunque presente che se il moto-
re è spento il servosterzo non funziona. A mo-
tore spento, occorre applicare più forza per
girare il volante.
● Se si disattiva il quadro, potrebbe attivarsi
il
blocco del piantone dello sterzo e si potreb-
be perdere il controllo del veicolo. ATTENZIONE
Se il motore viene sottoposto a forti sollecita-
z ioni per u
n tempo prolungato, può surriscal-
darsi dopo lo spegnimento. Per evitare danni
al motore, prima di spegnerlo, far girare il
motore al minimo per circa 2 minuti in folle. Avvertenza
Dopo aver spento il motore, la ventola del ra-
di at
ore potrebbe continuare a funzionare nel
vano motore per alcuni minuti, anche se il
quadro strumenti è spento. La ventola del ra-
diatore si disattiva automaticamente. Funzione “My Beat”
Nei veicoli dotati di chiave comfort esiste la
f
u
nzione “My Beat”. Tale funzione offre un'in-
dicazione aggiuntiva sul sistema di avvia-
mento del veicolo.
Quando si accede al veicolo, ad esempio tra-
mite l'apertura di porte con comando a di-
stanza, il pulsante START ENGINE STOP lampeg-gia, richiamando l'attenzione sul tasto corri-
s
pondent
e al sistema di avviamento.
Con l'attivazione/disattivazione del quadro,
la luce del pulsante START ENGINE STOP lam-
pe g
gia. Con il quadro spento, trascorsi alcuni
secondi, il pulsante START ENGINE STOP smette
di l ampe
ggiare e si spegne.
A motore acceso, la luce del pulsante START ENGINE STOP resta fissa, indicando che il
mot or
e è in marcia. Se si ferma il motore
azionando il pulsante START ENGINE STOP , la lu-
c e ric
omincia a lampeggiare.
Nei veicoli con sistema Start/Stop , la funzio-
ne “My Beat” offre anche informazioni ag-
giuntive:
● Quando il motore si ferma durante la fase
di St
op, la luce del tasto START ENGINE STOP ri-
m ane fi
ssa perché, anche se il motore non è
acceso, il sistema Start/Stop è attivo.
● Quando il motore non può essere riacceso
con i
l sistema Start/Stop, ››› pag. 201, e de-
ve essere avviato manualmente, il pulsante START ENGINE STOP lampeggerà, indicando
que s
to stato.
181
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Blocco elettronico del differenziale (EDS)
L'ED S
frena un'eventuale ruota che giri a vuo-
to trasferendo la sua forza all'altra ruota mo-
trice. Questa regolazione automatica funzio-
na fino ad una velocità di circa 100 km/h
(62 mph).
Per impedire che il disco della ruota frenata
si surriscaldi, l'EDS si disattiva automatica-
mente quando la sollecitazione è particolar-
mente forte. Il funzionamento del veicolo non
risulta compromesso. L'EDS si riattiva auto-
maticamente, non appena il freno si è raf-
freddato.
Stabilizzazione del rimorchio*
Se si guida un veicolo con rimorchio, sarà va-
lido ciò che segue: l'insieme del treno tende,
normalmente, ad oscillare. Quando il rimor-
chio trasferisce le sue oscillazioni al veicolo e
l'ESC le rileva, opererà automaticamente fre-
nando il treno nei limiti del sistema e dando
stabilità all'insieme. La funzione di stabiliz-
zazione rimorchio non è disponibile in tutti i
paesi.
Gestione elettronica della coppia motrice
(XDS)
Quando si percorre una curva, il differenziale
dell'asse motore permette alla ruota esterna
di girare ad una velocità maggiore rispetto a
quella interna. In questo modo la ruota che
gira a maggior velocità (esterna) riceve meno
coppia motrice rispetto a quella interna. Que- sto può causare a volte lo slittamento della
ruota int
erna a causa della eccessiva coppia
che viene trasmessa in alcune occasioni. In-
vece la ruota esterna riceve una coppia infe-
riore a quella che potrebbe trasmettere. Que-
sto effetto provoca la perdita globale dell'a-
derenza laterale dell'avantreno, che si tra-
sforma in sottosterzata o “allargamento” del-
la traiettoria.
Il sistema XDS è capace, tramite i sensori ed i
segnali dell'ESC, di rilevare e correggere que-
sto effetto.
Il sistema XDS, tramite l'ESC, frenerà la ruote
interne e bilancerà l'eccesso di coppia motri-
ce della ruota motrice interna. Ciò permetterà
di seguire la traiettoria disegnata dal condu-
cente con maggiore precisione.
Il sistema XDS interagisce con l'ESC ed è
sempre attivo, anche se il controllo elettroni-
co della trazione ASR è scollegato o l'ESC è in
modalità Sport o scollegato.
Sistema di frenata anti collisione multipla
Il sistema di frenata anti collisione multipla
può aiutare il conducente in caso di inciden-
te, intervenendo con una frenata che blocca il
movimento incontrollato del veicolo che po-
trebbe a sua volta causare altre collisioni.
Il sistema di frenata anti collisione funziona
in caso di incidente frontale, laterale e poste-
riore, quando il sistema di controllo della
centralina airbag accerta il livello di attivazio- ne e l'incidente avviene a una velocità supe-
riore a 10 km/h (6 mph). L'E
SC frena automa-
ticamente il veicolo, purché durante l'inci-
dente non siano stati danneggiati l'ESC stes-
so, l'impianto idraulico del freno e la rete di
bordo.
Durante un incidente, le seguenti azioni con-
trollano la frenata automatica:
● Quando il conducente preme l'acceleratore,
non si
verifica la frenata automatica.
● Quando la pressione della frenata causata
dal
la pressione sul pedale del freno è supe-
riore alla pressione di frenata del sistema, il
veicolo frenerà manualmente.
● Se è presente un'anomalia nell'ESC, il si-
st
ema di frenata anti collisione multipla non
sarà in funzione. ATTENZIONE
● Nemmeno i s i
stemi ESC, ABS, ASR, EDS o la
gestione elettronica della coppia motrice so-
no in grado di superare i limiti imposti dalle
leggi della fisica. Ciò vale soprattutto se il
fondo stradale è ghiacciato o bagnato. Se si
entra nella fascia di intervento dei sistemi, è
segno che la velocità deve essere immediata-
mente adeguata alle condizioni del fondo
stradale e del traffico. L'incremento dei siste-
mi di sicurezza non deve indurre a correre ri-
schi. Altrimenti esiste il rischio di provocare
un incidente. 186
Sistemi di assistenza alla guida
ATTENZIONE
Se non è possibile circolare a una velocità co-
s t
ante mantenendo la distanza di sicurezza,
l'uso del regolatore di velocità può provocare
incidenti e lesioni gravi.
● Non utilizzare il GRA con traffico intenso, se
la di
stanza di sicurezza è insufficiente, su
tratti con rampe, molte curve o scivolosi (ne-
ve, gelo, pioggia e pietrisco), né su strade
inondate.
● Non utilizzare mai il GRA per attraversare
campi o s
u strade non pavimentate.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sic
urezza dai veicoli che precedono alle
condizioni di visibilità, climatiche, del fondo
stradale e del traffico.
● Per evitare che la velocità si regoli inaspet-
tat
amente, disattivare il regolatore di velocità
al termine di ogni utilizzo.
● In alcuni casi può essere pericoloso ripristi-
nar
e la velocità precedentemente memorizza-
ta, perché questa può risultare troppo elevata
in rapporto alle condizioni meteorologiche,
del manto stradale e del traffico.
● Se si circola in discesa, il regolatore non
può m
antenere costante la velocità. Il peso
stesso del veicolo, infatti, potrebbe far au-
mentare la velocità. Scalare di marcia e/o fre-
nare con il freno a pedale. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Spie di controllo e di av-
v er
timento a pag. 114. Uso del regolatore di velocità*
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 38
Il valore indicato nella tabella fra parentesi
(in mph, miglia orarie) si riferisce esclusiva-
mente a quadri strumenti con indicazioni in
miglia.
Innestare la marcia in modalità GRA
Il GRA decelera non appena si preme la frizio-
ne, intervenendo nuovamente una volta cam-
biata la marcia.
Scendere pendenze con il GRA
Se il GRA non può mantenere costate la velo-
cità del veicolo su tratti in discesa, frenare il
veicolo con il pedale del freno e scalare la
marcia se necessario.
Scollegamento automatico
La regolazione GRA si scollega automatica-
mente o si interrompe temporaneamente:
● Se il sistema rileva un guasto che potrebbe
influen z
are il funzionamento del GRA. ●
Se in un det
erminato intervallo di tempo si
mantiene premuto l'acceleratore, circolando
a una velocità superiore a quella programma-
ta.
● Se intervengono i sistemi di regolazione di-
namic
a della marcia (ad esempio, l'ASR o
l'ESC).
● Se scoppia l'airbag.
Limitatore di velocità Indicaz
ioni sul display e spia di avver-
timento e controllo Fig. 172
Sul display del quadro strumenti: in-
dic az
ioni dello stato del limitatore di velocità. Il limitatore di velocità aiuta a non superare
u
n
a velocità programmata individualmente a
partire dai 30 km/h (19 mph) circa in un tra-
gitto in cui si circola con la marcia in avan-
ti ››› »
207
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sistemi di assistenza alla guida
Scendere pendenze con il limitatore di velo-
c ità
Quando s
i supera la velocità programmata
del limitatore di velocità quando si circola in
discesa, dopo poco la spia di avvertimento e
di controllo ››› pag. 208 lampeggia e po-
trebbe essere emesso un avviso acustico. In
questo caso azionare il pedale del freno e,
nei casi opportuni, scalare di marcia.
Disattivazione temporanea
Se si desidera disattivare temporaneamente
il limitatore di velocità, ad esempio per sor-
passare un altro veicolo, porre il comando
››› fig. 173 1 della leva degli indicatori di di-
r ez
ione in posizione, porre la terza leva
nel punto di pressione o premere il ta-
sto 2 di qualsiasi leva.
A l
termine del sorpasso è possibile attivare il
limitatore di velocità alla velocità program-
mata in precedenza premendo il tasto 3 del-
l a l
eva degli indicatori di direzione nella zo-
na o posizionando la terza leva nel pun-
to di pressione .
Disattivare temporaneamente premendo a
fondo l'acceleratore (kick-down)
Se si preme il pedale a fondo (kick-down) e si
supera la velocità programmata per desiderio
del conducente, la regolazione si disattiva
temporaneamente. Per confermare la disattivazione viene emes-
so un se
gnale acustico. Quando la regolazio-
ne è disattivata, la spia di avvertimento e di
controllo lampeggia .
Quando si smette di premere a fondo l'acce-
leratore e la velocità si riduce al di sotto del
valore programmato, la regolazione si riatti-
va. La spia di controllo si accende e resta
accesa.
Scollegamento automatico
La regolazione del limitatore di velocità si di-
sinserisce automaticamente:
● Quando il sistema rileva un guasto che po-
tre
bbe influenzare negativamente il funziona-
mento del limitatore.
● Se scoppia l'airbag. ATTENZIONE
In caso di disattivazione automatica per erro-
ri del s
istema, per motivi di sicurezza il limi-
tatore si disinserisce completamente solo
quando il conducente cessa di premere l'ac-
celeratore in un determinato momento o scol-
lega volontariamente il sistema. Adaptive Cruise Control ACC
(s
i
stema di regolazione auto-
matica della velocità)*
Introduzione al tema Fig. 175
Zona di rilevamento.
› ›
›
tab. a pag. 2
Il sistema di regolazione automatica della ve-
locità (ACC) è un ampliamento della funzione
di regolazione della velocità del veicolo
(GRA) ››› .
La f u
nzione ACC permette al conducente di
stabilire una velocità di crociera compresa tra
i 30 e i 210 km/h (18 e 150 mph), oltre alla
distanza temporale desiderata rispetto al vei-
colo precedente. La funzione ACC adatterà la
velocità di crociera del veicolo in ogni istan-
te, mantenendo una distanza di sicurezza ri-
spetto al veicolo precedente. »
211
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Cura e manutenzione
Consigli
C ur
a e manutenzione
Accessori e modifiche tecniche Accessori, pezzi di ricambio e inter-
venti di riparazione. Informarsi prima dell'acquisto di accessori e
ric
amb
i.
Il veicolo garantisce standard di sicurezza at-
tiva e passiva molto elevati. Se si desidera in-
stallare sul veicolo degli accessori o se devo-
no essere sostituiti dei componenti, sugge-
riamo di rivolgersi ad un Service Center SEAT.
I Service Center SEAT forniranno consigli e in-
formazioni in merito alle disposizioni di leg-
ge e alle raccomandazioni della casa costrut-
trice per quanto riguarda accessori, pezzi di
ricambio e lavori di riparazione.
Consigliamo di utilizzare accessori SEAT e ri-
cambi SEAT ®
. In questo modo sono assicura-
te l'affidabilità, la sicurezza e la compatibilità
con il veicolo. Presso i Service Center SEAT è
naturalmente garantito il montaggio a regola
d'arte.
Gli strumenti installati in un secondo mo-
mento, aventi influenza diretta sul controllo
del veicolo da parte del conducente, come ad
esempio l'impianto di regolazione della velo- cità o gli ammor
tizz
atori a controllo elettro-
nico, devono recare una e (marchio di omolo-
gazione dell'Unione Europea) ed essere ap-
provati dalla SEAT per il veicolo specifico.
Gli strumenti elettrici aggiuntivi non aventi
influenza diretta sul controllo del veicolo, co-
me ad esempio frigobar, computer o ventila-
tori, devono recare il contrassegno (di-
chiarazione di conformità del costruttore nel-
l'Unione Europea). ATTENZIONE
Non montare mai accessori, come ad esempio
s up
porti per telefono cellulari o per bevande,
sulle coperture o nel campo d'azione degli
airbag. In caso contrario, esiste il pericolo di
lesione in caso di apertura dell'airbag. Modifiche tecniche
Se si apportano delle modifiche tecniche si
dev
ono ri
spettare le direttive fissate dalla no-
stra Casa costruttrice.
Interventi effettuati su componenti elettroni-
ci, software, cablaggio ed interfaccia di tra-
sferimento dati possono causare problemi di
funzionamento. Poiché i componenti elettrici
sono interconnessi tra loro, è possibile che
tali anomalie causino problemi di funziona-
mento anche in altri impianti non direttamen-
te interessati. Ciò potrebbe compromettere
notevolmente la sicurezza di esercizio, cau- sare un aumento dell'usura di alcuni compo-
nenti e port
are ad una revoca dell'omologa-
zione del proprio veicolo.
I concessionari SEAT non saranno responsa-
bili di eventuali danni causati dall'errata ese-
cuzione di lavori sul veicolo.
Consigliamo pertanto di far effettuare tutti i
lavori presso Service Center SEAT e di usare
solo ricambi originali SEAT ®
. ATTENZIONE
Lavori o modifiche sul veicolo che non siano
s t
ati effettuati a regola d'arte possono causa-
re problemi di funzionamento: pericolo di in-
cidente! Radiotelefoni e apparecchiature per
u
so pr
ofessionale Apparecchi ricetrasmittenti fissi
In g
ener
e l'installazione a posteriori di appa-
recchi ricetrasmittenti è possibile previo rila-
scio di un'apposita autorizzazione. SEAT au-
torizza il montaggio nel veicolo di apparecchi
ricetrasmittenti a condizione che:
● L'antenna sia installata a regola d'arte.
● L'antenna sia montata all'esterno dell'abi-
tac
olo (utilizzando cavi schermati e un adat-
tatore per antenna privo di riflessione), »
285
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Indice alfabetico
Indice alfabetico
A
A C
C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
sensore radar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Accendere e spegnere il quadro . . . . . . . . . 24, 176
Accendere le luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Accensione del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158, 285
Accessori elettrici vedi Presa elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Acqua del tergicristalli quantità di rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
rabboccare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
verificare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
AdBlue capacità del serbatoio . . . . . . . . . . . . . . 300, 301
informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300, 301
quantità minima di riempimento . . . . . . . . . . 301
rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
specifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
spia di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Airbag frontale del passeggero disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16, 83
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15, 80
Airbag laterali descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Airbag per la testa descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Airbag per le ginocchia
avver tenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Alcantara: pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119, 129 antifurto volumetrico e dispositivo antirimo-zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Allestimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 134 apertura e chiusura comfort . . . . . . . . . . . . . . 135
Alzare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Ambiente compatibilità ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
fare rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
guida ecologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Anelli per traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60, 89
Anomalia di funzionamento assistente di parcheggio (Park Assist) . . . . . . 248
catalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
filtro antiparticolato diesel . . . . . . . . . . . . . . . 199
tettuccio di vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Anomalia nel funzionamento cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
controllo adattivo della velocità . . . . . . . . . . . 212
dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Front Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
sistema di vigilanza Front Assist . . . . . . . . . . . 223
Antenna esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
portellone del bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . 131
sportellino del serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
tendina parasole (tettuccio di vetro) . . . . . . . . 138
tettuccio di vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 Apertura di emergenza
port ellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 con l'interruttore della chiusura centralizzata 122
con telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
nel cilindretto di serratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Aprire e chiudere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9, 119 cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
con l'interruttore della chiusura centralizzata 122
con telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
nel cilindretto di serratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
portellone del bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
portellone del bagagliaio con apertura e chiu-sura elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
sportellino del serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
tettuccio di vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Area View vedere Sistema di visione periferica (AreaView) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
Assistente alla retromarcia . . . . . . . . . . . . . . . . . 270 display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Assistente angolo morto (BSD) . . . . . . . . . . . . . . 236 anomalia nel funzionamento . . . . . . . . . . . . . . 236
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
indicazione sullo specchietto retrovisoreesterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
situazioni di marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
spie di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
Assistente cambio marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Assistente di cambio corsia (Side Assist) PLUS . 232
Assistente di discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Assistente di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 333
Indice alfabetico
Assistente di parcheggio (Park Assist) . . . . . . . . 248 anom ali
a di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 248
conclusione anticipata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
condizioni per parcheggiare . . . . . . . . . . . . . . 253
condizioni per uscire da un parcheggio . . . . . 255
interruzione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
intervento automatico sui freni . . . . . . . . . . . . 256
parcheggiare a pettine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
parcheggiare in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
uscire da un parcheggio (solo da spazi di par- cheggio in linea) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
Assistente di uscita dal parcheggio (RCTA) . . .236, 240 Spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
Assistente per emergenze (Emergency Assist) . . 234 attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Assistente per ingorghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232 anomalia nel funzionamento . . . . . . . . . . . . . . 234
attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
situazioni in cui occorre disattivarlo . . . . . . . . 233
Assistenza per il parcheggio Anomalia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261, 265
assistenza per il parcheggio plus . . . . . . . . . . 256
assistenza per il parcheggio posteriore . . . . . 262
attivazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
Impostare le indicazioni e i segnali acusti-ci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260, 264
indicazione grafica . . . . . . . . . . . . . . . . . 260, 264
segnalatore dei dintorni del veicolo . . . . . . . . 256
sensori e telecamera: pulizia . . . . . . . . . . . . . . 288
vedasi Assistente di parcheggio (Park Assist) 248
Assistenza per il parcheggio posteriore . . . . . . . 262
Attrezzi di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56, 89
Autobloccante elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Auto Hold . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 Autolavaggio
ve di Lavaggio del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
Auto Lock (chiusura centralizzata) . . . . . . . . . . . 119
AUX-IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Avvertenze di sicurezza airbag per le ginocchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 73
Avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Avviamento assistito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Avviamento a traino del motore . . . . . . . . . . . 61, 93 particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Avviamento di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Avviare il motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Avvisatore acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Avviso frenata di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Azionamento di emergenza leva selettrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
porta del passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Azzeramento del contachilometri parziale . . . . . 112
B Bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 apertura e chiusura elettrica . . . . . . . . . . . . . . 131
chiusura automatica serrature . . . . . . . . . . . . . 134
copertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Luce del bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
particolarità del portellone posteriore elettri- co . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
piano variabile del bagagliaio . . . . . . . . . . . . . 163
riposizione del pianale portaoggetti . . . . . . . . 160
sblocco di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
tasca a rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Batteria gestione energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295 Batteria del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52, 310
avvi amento assistito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
caricare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
funzionamento in inverno . . . . . . . . . . . . . . . . 310
livello di carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
sganciare e agganciare . . . . . . . . . . . . . . 38, 310
sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312
Benzina additivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
fare rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Biodiesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
Bloccaggio della leva selettrice . . . . . . . . . . . . . . 191
Bloccare e sbloccare con Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
nel cilindretto di serratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Blocchetto di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176 vedere Pulsante di avviamento . . . . . . . . . . . . 178
Blocchetto di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Blocco antiestrazione della chiave di accensio- ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Blocco di emergenza della porta del passeggero 10
Blocco elettronico del differenziale . . . . . . . . . . 185
Blocco e sblocco con l'interruttore della chiusura centralizzata 122
Bocchette di ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Bracciolo anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
BSD vedere Assistente angolo morto (BSD) . . . . . . 236
C
Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189 assistente di discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
bloccaggio della leva selettrice . . . . . . . . . . . . 191
blocco antiestrazione della chiave di accensio-ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
dispositivo kick-down . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
334
Indice alfabetico
Climatizzazione clim
atizzatore manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44, 167
istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
riscaldamento e ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . 48
Climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Cofano del vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . 11, 303 aprire il cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Collocazione del nastro della cintura cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
nel caso di donne in gravidanza . . . . . . . . . . . . 14
Comandi sul volante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 uso dell'impianto audio e telefono . . . . . . . . . 116
Comando automatico abbaglianti . . . . . . . . . . . 141
Coming Home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Commutatore lampeggio di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Conducente vedi Posizione corretta . . . . . . . . . . . . . 66, 67, 68
Connectivity Box . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Consiglio ambientale fare rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
Consigli per il risparmio (programma di efficien- za) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Consumo di carburante interruzione del flusso di carburante durantela fase di rilascio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Perché il consumo aumenta? . . . . . . . . . . . . . . 199
Contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 complessivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
tasto di azzeramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Contagiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109, 110
Controllo adattivo della velocità anomalia nel funzionamento . . . . . . . . . . . . . . 212
situazioni di marcia speciali . . . . . . . . . . . . . . 220
Controllo automatico della velocità . . . . . . . . . . . 36
Controllo dei livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Controllo elettronico di stabilità (ESC) . . . . . . . . 185
Cop
pie di serraggio delle viti delle ruote . . . . . . 326
Copricerchio estrarre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Copricerchio centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Correttore assetto fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Correttore assetto fari dinamico . . . . . . . . . . . . . 146
Cric . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56, 89 punti di collocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Cristalli rimozione del ghiaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
Cruise control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Cruscotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Cura del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286 esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
pelle naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
posizione di manutenzione delle spazzole . . . 63
D Dati del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
Dati di viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
riepilogo dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Dati sulle emissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
Dati tecnici carico sul tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
carico verticale sul giunto . . . . . . . . . . . . . . . . 274
quantità di rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
Diesel filtro antiparticolato diesel . . . . . . . . . . . . . . . 199
olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
preincandescenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330
Disattivazione dell'airbag frontale . . . . . . . . . . . . 82 Disattivazione dell'airbag frontale del passegge-
ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109, 110
Display della radio: pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
Dispositivo antirimozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Dispositivo antiscasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Dispositivo di assistenza per il mantenimento della corsia
vedi Lane Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277 anomalia nel funzionamento . . . . . . . . . . . . . . 280
gancio a testa sferica con sblocco elettrico . . 277
Montare in un secondo momento . . . . . . . . . . 283
montare un portabiciclette . . . . . . . . . . . . . . . 278
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
vedere anche Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
Dotazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
DSG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
Duplicato delle chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
E
E10 vedi Etanolo (carburante) . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Easy Connect . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27, 115
Easy Open . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
EDS vedi Blocco elettronico del differenziale . . . . . 185
Elementi da tenere in considerazione prima di partire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Elementi di copertura degli airbag . . . . . . . . . . . . 15
Emergency Assist vedere Assistente per emergenze . . . . . . . . . . 234
Emergenza Programma di emergenza del cambio automa-tico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
336