Cinture di sicurezza
svolgono un ruolo importante anche la con-
f orm
azione della parte anteriore del veicolo e
gli altri sistemi di sicurezza passiva (come
per esempio gli airbag). Ciò permette di as-
sorbire l'energia che si sviluppa in occasione
di un incidente e di ridurre i rischi per l'inco-
lumità delle persone. Perciò le cinture di sicu-
rezza vanno allacciate sempre prima di parti-
re, anche nel caso di un breve tragitto.
Bisogna sempre accertarsi che tutti passeg-
geri abbiano allacciato correttamente le cin-
ture di sicurezza. Le statistiche sugli incidenti
dimostrano inequivocabilmente che le cintu-
re di sicurezza riducono notevolmente i rischi
per l'incolumità personale e aumentano le
probabilità di sopravvivenza in caso di inci-
dente. Inoltre le cinture di sicurezza, se cor-
rettamente allacciate, integrano l'effetto de-
gli airbag, contribuendo così ad elevare il li-
vello di protezione in caso di incidente. Per
questo motivo l'uso delle cinture di sicurezza
è obbligatorio nella maggior parte dei paesi.
Le cinture di sicurezza vanno sempre indos-
sate, anche se il veicolo è munito di airbag.
Si pensi per esempio agli airbag frontali: en-
trano in funzione solo in alcuni casi di colli-
sioni frontali. Gli airbag frontali non entrano
in funzione qualora si verifichino collisioni
frontali e laterali di lieve entità, urti da tergo,
ribaltamenti e, più in generale, incidenti che
non implichino il superamento del valore pre-
visto dalla centralina per l'attivazione del si-
stema airbag. Indossare perciò sempre ed in modo corretto
la c
intura di sicurezza e accertarsi che anche
tutti gli altri passeggeri facciano la stessa co-
sa prima della partenza.
Avvertenze di sicurezza importanti re-
lativ
e all'uso delle cinture di sicurezza –
Si raccomanda di usare le cinture di sicu-
rezz
a secondo le modalità illustrate nel
presente capitolo.
– Bisogna accertarsi che tutte le cinture siano
sempr e per
fettamente funzionanti e inte-
gre. ATTENZIONE
● Se non s i a
llacciano le cinture nel modo
corretto, o se addirittura non le si indossano
affatto, si mette in serio pericolo la propria vi-
ta. Le cinture di sicurezza proteggono effica-
cemente solo se usate correttamente.
● Le cinture di sicurezza vanno indossate
sempre e prim
a della partenza, anche in città.
Ciò vale anche per tutti i passeggeri, sia per
chi è seduto davanti che per chi si trova sui
sedili posteriori, altrimenti ci si espone a gra-
vi rischi di lesioni!
● Il corretto andamento del nastro della cin-
tur
a di sicurezza è di importanza fondamen-
tale, se si vuole che questa svolga al meglio
la sua funzione protettiva. ●
Con u
n'unica cintura di sicurezza non devo-
no allacciarsi contemporaneamente due per-
sone, nemmeno se la seconda è un bambino.
● Fintanto che il veicolo è in movimento, tutti
i pa
sseggeri devono tenere i piedi nel vano
piedi antistante il rispettivo sedile.
● Non si deve mai sganciare la cintura di sicu-
rezz
a quando il veicolo è in movimento, per-
ché si potrebbe rischiare la vita!
● Quando si indossa la cintura di sicurezza
bi
sogna accertarsi che il nastro non sia attor-
cigliato o torto.
● Il nastro della cintura non deve sovrapporsi
ad og
getti fragili (occhiali, penne, ecc.) o par-
ticolarmente duri, perché ci si potrebbe ferire.
● Il nastro della cintura non deve essere impi-
gliat
o o danneggiato, né strisciare contro spi-
goli vivi.
● La cintura non va mai fatta passare sotto al
brac
cio né indossata in altro modo non cor-
retto.
● Gli indumenti pesanti e ampi (ad esempio:
cap
potto sopra la giacca) possono compro-
mettere il giusto posizionamento, e dunque il
corretto funzionamento, della cintura di sicu-
rezza.
● La feritoia di innesto della linguetta della
cint
ura non deve essere ostruita da carta o al-
tro, perché altrimenti la linguetta non può ef-
fettuare lo scatto d'innesto.
● L'andamento della cintura non va mai alte-
rat
o attraverso l'uso di fibbie, occhielli o si-
mili. » 73
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sistema airbag
Manutenzione e smaltimento dei pre-
t en
sionatori I pretensionatori sono parte integrante delle
c
int
ure di sicurezza di cui sono dotati i sedili
del veicolo. Se si effettuano dei lavori sui pre-
tensionatori oppure se si smontano o si mon-
tano dei componenti del sistema per esegui-
re riparazioni di altre parti, è possibile dan-
neggiare la cintura. Potrebbe accadere allora
che, nel caso di un incidente, i pretensiona-
tori non funzionino correttamente o non si at-
tivino affatto.
Esistono determinate procedure obbligatorie
(note al personale specializzato delle offici-
ne) atte a mantenere l'efficienza dei preten-
sionatori, tutelando la sicurezza delle perso-
ne e l'integrità dell'ambiente: queste proce-
dure vanno sempre rispettate. ATTENZIONE
● Con tr
attamenti non idonei e riparazioni
"fai da te" c'è il rischio di danneggiare i pre-
tensionatori a tal punto che questi, o non fun-
zionando più o attivandosi inaspettatamente,
potrebbero divenire causa passiva di lesioni
gravi o anche mortali.
● Le cinture di sicurezza e i pretensionatori (o
loro p
arti) non vanno mai riparati, regolati,
montati o smontati autonomamente.
● Non è possibile riparare né i pretensionato-
ri né le c
inture (inclusi i relativi riavvolgitori
automatici). ●
Tutti i l
avori sui pretensionatori e sulle cin-
ture di sicurezza, così come lo smontaggio e
il rimontaggio di parti del sistema allo scopo
di accedere ad altri componenti, vanno fatti
eseguire sempre in un'officina specializzata.
● I pretensionatori hanno un effetto di prote-
zione effic
ace per un solo incidente e, una
volta attivati, devono essere sostituiti. Sistema airbag
Br ev
e introduzione
Perché è importante allacciare la cin-
tura di sicurezza e assumere una posi-
zione corretta? Se non si indossa la cintura e/o non si sta se-
duti in modo c
orr
etto, gli airbag non potran-
no offrire il livello di protezione massimo nel
caso dovessero entrare in funzione.
Il sistema degli airbag non è sostitutivo delle
cinture di sicurezza; esso è piuttosto uno dei
componenti che nel loro complesso formano
il sistema di sicurezza passiva del veicolo.
Occorre ricordare che il massimo effetto pro-
tettivo degli airbag si raggiunge solo quando
questi agiscono in combinazione con le cin-
ture di sicurezza e i poggiatesta, a condizio-
ne che questi ultimi siano usati correttamen-
te. Le cinture di sicurezza devono sempre es-
sere allacciate, non solo perché è obbligato-
rio per legge ma anche perché aumentano
sensibilmente la sicurezza dei passeggeri
››› pag. 71, Perché le cinture di sicurezza?.
L'airbag si gonfia in millesimi di secondo,
pertanto, se al momento in cui entra in fun-
zione non si è seduti correttamente, potreb-
be causare ferite mortali. Per questo motivo è »
77
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sicurezza
essenziale che tutte le persone a bordo man-
t en
gano sempre durante la marcia una
corretta posizione a sedere.
Quando si verifica un incidente, l'impatto vie-
ne preceduto solitamente da una brusca fre-
nata; chi non è allacciato correttamente può
allora essere catapultato in avanti, appunto
nella zona interessata dallo spiegamento
dell'airbag. In questo caso la persona che
viene colpita dall'airbag può riportare gravi
ferite, che possono risultare anche mortali.
Ovviamente tutto ciò vale anche e soprattutto
per i bambini.
Mantenere sempre la massima distanza pos-
sibile tra se stessi e l'airbag frontale. Ciò fa-
vorisce lo spiegamento completo degli air-
bag frontali, che così possono offrire la mas-
sima efficacia protettiva.
I fattori più importanti per l'attivazione degli
airbag sono: la tipologia dell'incidente, l'an-
golo d'impatto e la velocità del veicolo.
In caso di collisione, l'attivazione degli air-
bag viene determinata sulla base delle carat-
teristiche di decelerazione rilevate dalla cen-
tralina. Se nel corso di una collisione i valori
relativi alla decelerazione del veicolo restano
al di sotto della soglia dei valori di riferimen-
to programmati nella centralina, gli airbag
frontali, laterali e per la testa non si aprono. I
danni visibili nel veicolo sinistrato, per quan-
to possano essere complessi, non sono indi-
zio determinante per l'apertura degli airbag. ATTENZIONE
● Se s i indo
ssano le cinture di sicurezza in
modo sbagliato o si tiene una posizione a se-
dere non corretta si rischiano lesioni gravi o
anche mortali in caso di incidente.
● Tutti i passeggeri che non sono corretta-
mente a
llacciati con la cintura, bambini inclu-
si, rischiano di rimanere feriti gravemente o
persino mortalmente in caso di apertura degli
airbag. I bambini fino ai 12 anni devono occu-
pare sempre i posti posteriori. I bambini de-
vono essere sempre allacciati in modo sicuro
e adeguato alla loro età e alle loro caratteri-
stiche fisiche.
● Se non si indossa la cintura, ci si sporge la-
ter
almente o in avanti o comunque si assume
una posizione non corretta sul sedile, il ri-
schio di subire delle lesioni in caso di inci-
dente aumenta considerevolmente. Tale ri-
schio aumenta ancora di più se, in un caso
del genere, si viene colpiti dall'airbag.
● Il rischio di essere feriti dall'airbag quando
viene attiv
ato si riduce se la cintura di sicu-
rezza è correttamente allacciata ››› pag. 71.
● I sedili anteriori devono essere sempre po-
siz
ionati correttamente. Descrizione del sistema airbag
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 15. Il sistema degli airbag non è sostitutivo delle
cint
ure di sicurezza! Il sistema airbag offre, in
combinazione con le cinture di sicurezza, una
protezione aggiuntiva per il conducente e il
passeggero.
Il sistema airbag è composto (a seconda del-
la dotazione del veicolo) dai seguenti modu-
li:
● Centralina elettronica.
● Airbag frontali per il conducente e il pas-
seg
gero.
● Airbag ginocchia per il conducente.
● Airbag laterali.
● Airbag testa.
● Spia di controllo dell'airb
ag nel quadro
strumenti.
● Interruttore a chiave per l'airbag frontale
del p
asseggero.
● Spia di controllo per l'inserimento/disinse-
rimento del
l'airbag anteriore.
L'efficienza del sistema degli airbag viene co-
stantemente monitorata in maniera elettroni-
ca. Ogni volta che si accende il quadro, la
spia degli airbag si illumina e resta accesa
per alcuni secondi (autodiagnosi).
Il sistema presenta un'anomalia quando la
spia :
● non si illumina quando si accende il qua-
dro
,
78
Sistema airbag
● non s i s
pegne dopo circa 4 secondi dall'ac-
censione del quadro,
● dopo l'accensione del quadro si spegne e
si ri
accende,
● si illumina o lampeggia durante la marcia.
Il s
istema airbag non si apre:
● a quadro spento,
● in caso di collisioni frontali lievi,
● in caso di collisioni laterali lievi,
● in caso di collisioni da tergo,
● in caso di ribaltamento. ATTENZIONE
● Il m
assimo effetto protettivo degli airbag e
delle cinture di sicurezza si ottiene solo assu-
mendo una posizione a sedere corretta
››› pag. 66, Posizione a sedere corretta dei
passeggeri del veicolo .
● Nel caso di un'anomalia al sistema degli
airbag b
isogna recarsi prima possibile in
un'officina specializzata per un controllo. Al-
trimenti sussiste il rischio che, in caso di inci-
dente, gli airbag non funzionino correttamen-
te o non si attivino affatto. Attivazione dell'airbag
Il gonfiaggio degli airbag avviene in una fra-
z
ione di sec
ondo e ad altissima velocità. Lo
spiegamento degli airbag produce una certa quantità di pulviscolo. Questo è un fatto nor-
mal
e; non significa che all'interno del veicolo
si stia sviluppando un incendio.
Il sistema airbag è pronto a funzionare solo
se il quadro è acceso.
In caso di incidenti speciali, possono attivar-
si contemporaneamente vari airbag.
In caso di collisioni frontali e laterali lievi,
collisioni posteriori o ribaltamento del veico-
lo, gli airbag non si attivano.
Fattori di attivazione
Non è possibile generalizzare sulle condizio-
ni che provocano l'attivazione del sistema
airbag in ogni situazione. Esistono alcuni fat-
tori che svolgono un ruolo importante, come
ad esempio le caratteristiche dell'oggetto
con il quale urta il veicolo (duro/morbido),
l'angolo di impatto, la velocità del veicolo,
ecc.
Risulta decisiva per l'attivazione degli airbag
la traiettoria di decelerazione.
La centralina analizza la traiettoria della colli-
sione e attiva il relativo sistema di ritenuta.
Se, durante la collisione, la decelerazione del
veicolo originata e misurata resta al di sotto
dei valori di riferimento prestabiliti nella cen-
tralina, gli airbag non si attiveranno sebbene
il veicolo possa risultare gravemente defor-
mato a causa dell'incidente. In caso di collisioni frontali gravi si attivano i
seguenti airb
ag:
● Airbag frontale del conducente.
● Airbag frontale del passeggero.
● Airbag ginocchia per il conducente.
In ca
so di collisioni laterali gravi si attivano i
seguenti airbag:
● Airbag laterale anteriore sul lato dell'inci-
dente.
● Airb
ag laterale posteriore sul lato dell'inci-
dente.
● Airb
ag per la testa sul lato dell'incidente.
In ca
so di incidente con attivazione dell'air-
bag:
● si accendono le luci dell'abitacolo (se l'in-
terrutt
ore per l'illuminazione interna è nella
posizione di contatto della porta);
● si collega il lampeggio d'emergenza;
● si sbloccano tutte le porte;
● si interrompe l'alimentazione di combusti-
bi
le al motore.
79
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sicurezza
Indicazioni di sicurezza sugli
airb ag
Airb
ag frontali Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 15. ATTENZIONE
● Tr
a le persone che si trovano sui sedili an-
teriori e l'area interessata dall'apertura degli
airbag non devono trovarsi altre persone, ani-
mali od oggetti di sorta.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficac
e per un solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti.
● Sulle coperture dei moduli airbag, inoltre,
non v
anno fissati oggetti quali ad esempio
portabicchieri o supporti per telefoni cellula-
ri.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di a
lcun tipo ai componenti del sistema
degli airbag. Airbag per le ginocchia*
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 17. ATTENZIONE
● L'airb ag per l
e ginocchia scoppia davanti
alle ginocchia del conducente. Mantenere
sempre libero il campo d'azione degli airbag
per le ginocchia.
● Non fissare oggetti sulla copertura né sul
campo d'az
ione degli airbag per le ginocchia.
● Regolare il sedile del conducente in modo
ta
le che ci siano come minimo 10 cm (4 polli-
ci) di spazio tra le ginocchia e la posizione di
tale airbag. Se, a causa della propria costitu-
zione fisica, non è possibile soddisfare questi
requisiti, contattare un'officina specializzata. Airbag laterali.*
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 17. ATTENZIONE
● Se non s i indo
ssano le cinture di sicurezza
o se durante la marcia ci si sporge in avanti o
si assume una posizione a sedere non corret-
ta, ci si espone a un maggiore rischio per la
propria incolumità qualora, in caso di inci-
dente, dovessero entrare in funzione gli air-
bag.
● Affinché gli airbag laterali possano funzio-
nar
e nel modo più efficace, i passeggeri devo-
no mantenere sempre durante la marcia la
corretta posizione a sedere, che viene impo-
sta dalle cinture di sicurezza. ●
In c a
so di collisione laterale, gli airbag late-
rali non entrano in funzione se i sensori non
misurano correttamente l'aumento della pres-
sione all'interno della porta, vale a dire quan-
do l'aria fuoriesce attraverso le zone che pre-
sentano fessure e aperture del pannello della
porta.
● Non viaggiare mai con parti dei pannelli in-
terni del
la porta smontate o con i pannelli
non correttamente posizionati.
● Non viaggiare mai con gli altoparlanti dei
pannel
li della porta smontati, a meno che le
cavità degli altoparlanti siano chiuse corret-
tamente.
● Quando all'interno dei pannelli della porta
ven
gono installati altoparlanti ausiliari o un
altro impianto, controllare sempre che le fes-
sure siano coperte o ben chiuse.
● Tra le persone che si trovano sui sedili
es
terni e l'area interessata dall'apertura degli
airbag non devono trovarsi altre persone, ani-
mali od oggetti di sorta. Per non ostacolare il
funzionamento degli airbag, sulle porte non
vanno applicati accessori quali, ad esempio,
dei portabicchieri.
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitaco-
lo v
anno appesi solo indumenti leggeri. Nelle
tasche degli abiti che vengono appesi non de-
vono trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli
vivi.
● Bisogna evitare di far gravare sulle zone la-
ter
ali dei sedili delle pressioni molto elevate,
ad esempio non spingervi con forza o non da-
re colpi, altrimenti il sistema degli airbag può 80
Sistema airbag
danneggiarsi. In tale caso gli airbag laterali
potr
e
bbero non funzionare!
● Raccomandiamo di non usare coprisedili e
foderine s
ui sedili in cui si trovano gli airbag,
a meno che non siano di tipo approvato per il
veicolo in questione. Poiché dalla parte late-
rale esterna del sedile fuoriesce il cuscino
d'aria, l'uso di foderine o coprisedili non
omologati potrebbe compromettere l'efficacia
protettiva degli airbag laterali.
● Se situati in prossimità dei moduli degli
airbag l
aterali, eventuali punti danneggiati
del tessuto originale dei sedili o della cucitu-
ra vanno fatti immediatamente riparare in
un'officina specializzata.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficac
e per un solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti.
● Tutti i lavori sugli airbag laterali, o il mon-
tag
gio e lo smontaggio di alcuni componenti
del sistema al fine di effettuare altri lavori di
riparazione (per esempio sui sedili anteriori),
vanno fatti eseguire in un'officina specializ-
zata. poiché in caso contrario si rischia di
danneggiare il sistema degli airbag.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di a
lcun tipo ai componenti del sistema
degli airbag. Airbag per la testa*
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 18. ATTENZIONE
● Affinc hé gli airb
ag per la testa possano of-
frire una protezione ottimale, è fondamentale
mantenere sempre la posizione corretta e
portare la cintura di sicurezza ben allacciata
mentre il veicolo è in marcia.
● Per motivi di sicurezza, occorre obbligato-
riament
e disattivare l'airbag di testa in quei
veicoli equipaggiati con uno schermo di divi-
sione dell'abitacolo. Rivolgersi al servizio tec-
nico per eseguire questa disattivazione.
● Tra i passeggeri del veicolo e la zona di
spie
gamento degli airbag per la testa non de-
vono trovarsi altre persone, animali od ogget-
ti, affinché l'airbag possa svolgere al meglio
la sua funzione protettiva. Per questo motivo
non si devono mai installare delle tendine pa-
rasole in prossimità dei finestrini laterali, a
meno che non siano espressamente omologa-
te per il proprio veicolo.
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitaco-
lo v
anno appesi solo indumenti leggeri. Nelle
tasche degli abiti che vengono appesi non de-
vono trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli
vivi. Per appendere gli abiti non si devono uti-
lizzare grucce.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficac
e per un solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti.
● Tutti i lavori sugli airbag per la testa, o il
montag
gio e lo smontaggio di componenti
del sistema al fine di effettuare altri lavori di
riparazione (per esempio al rivestimento in-
terno del tetto), vanno fatti eseguire in un'of- ficina specializzata. poiché in caso contrario
s
i ri
schia di danneggiare il sistema degli air-
bag.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di a
lcun tipo ai componenti del sistema
degli airbag.
● Il sistema di gestione degli airbag laterali e
per la t
esta viene comandato tramite sensori
posti all'interno delle porte anteriori. Per non
pregiudicare il corretto funzionamento degli
airbag laterali o per la testa non modificare le
porte né i loro pannelli (ad es. montando de-
gli altoparlanti in un secondo momento). Un
eventuale danneggiamento della porta ante-
riore può pregiudicare il corretto funziona-
mento dell'impianto. Tutti i lavori riguardanti
la porta anteriore devono essere realizzati in
un'officina specializzata. 81
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sicurezza
Disattivazione degli airbag Di s
attivazione dell'airbag frontale Fig. 92
Spia di controllo sul cruscotto per la
di s
attivazione dell'airbag frontale del passeg-
gero.
Si accende sul quadro stru-
menti
Anomalia sul si-
stema degli air-
bag e sui tensori delle cinture.Rivolgersi immediatamente a un'of-
ficina specializzata per una verifica
del sistema.
Si accende sul cruscotto
Anomalia nel si-
stema degli air-
bag.Rivolgersi immediatamente a un'of-
ficina specializzata per una verifica
del sistema.
Airbag frontale
lato passeggero
disattivato.Verificare se l'airbag deve rimanere
disattivato.
Si accende sul cruscotto
Airbag frontale
lato passeggero
attivato.La spia di controllo si spegne circa
60 secondi dopo l'accensione del
quadro o l'attivazione dell'airbag
frontale del passeggero tramite l'in-
terruttore a chiave.
Quando si accende il quadro si accendono
per alc
u
ni secondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
Se, con l'airbag frontale del passeggero di-
sattivato, la spia
non
resta accesa oppure è accesa insieme alla
spia di controllo del quadro strumenti, po-
trebbe esistere un'anomalia nel sistema air-
bag ››› .
La di s
attivazione degli airbag è destinata
esclusivamente a casi specifici, quali ad
esempio:
● quando, in via eccezionale, si fa uso di un
seg
giolino per bambini sul sedile del passeg-
gero sul quale il bambino stia seduto dando
le spalle alla direzione di marcia (o nella dire-
zione di marcia, nei Paesi con diversa dispo-
sizione di legge) ›››
pag. 86,
● quando, nonostante si mantenga una cor-
rett
a posizione del sedile, non è possibile
mantenere la distanza minima di 25 cm tra lo
sterno del conducente e il centro del volante, ●
quando, per r
agioni di disabilità, sia neces-
sario installare speciali dispositivi nella zona
del volante,
● quando si monta un sedile di altro tipo (ad
esempio u
n sedile ortopedico senza airbag
laterale).
È possibile disattivare l'airbag frontale del
passeggero mediante il commutatore
››› pag. 83.
Per l'eventuale disattivazione di altri airbag
si raccomanda di rivolgersi ai centri autoriz-
zati SEAT.
Controllo del sistema degli airbag
Il funzionamento del sistema degli airbag è
controllato elettronicamente anche se un air-
bag è scollegato.
Se l'airbag è stato disattivato mediante l'im-
pianto di diagnosi:
● all'accensione del quadro, la spia degli air-
bag s
i illumina per ca. 4 secondi e poi
lampeggia per 12 secondi.
Se l'airbag è stato disattivato mediante il
commutatore degli airbag nella parte latera-
le del cruscotto:
● all'accensione del quadro, la spia degli air-
bag s
i illumina per ca. 4 secondi,
● l'airbag scollegato è segnalato dalla spia
c he s
i illumina con la scritta
82
Sistema airbag
posta sulla parte centrale del
qua dro strumenti ››› fig. 93. ATTENZIONE
In caso di guasto del sistema degli airbag,
l'airb ag potr
ebbe scattare con difficoltà, non
scattare affatto o anche scattare in modo ina-
spettato, il che potrebbe provocare lesioni
gravi o mortali.
● Far controllare subito il sistema degli air-
bag in u
na officina specializzata.
● Non montare mai un seggiolino per bambi-
ni su
l sedile del passeggero o togliere il seg-
giolino montato! In caso di incidente, infatti,
l'airbag frontale del passeggero può aprirsi
anche quando il sistema airbag è difettoso. ATTENZIONE
Prestare sempre attenzione alle spie accese e
a l
le descrizioni e indicazioni corrispondenti
per evitare danni al veicolo. Avvertenza
● Per l
a disattivazione degli airbag, attenersi
alle norme specifiche in vigore nel proprio
Paese.
● Per conoscere quali airbag possono essere
dis
attivati nel proprio veicolo, rivolgersi al
proprio concessionario autorizzato SEAT. Commutatore dell'airbag frontale del
p
a
sseggero Fig. 93
Commutatore dell'airbag frontale del
p a
sseggero. Fig. 94
Spia per la disattivazione dell'airbag
del p
asseggero. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 16. Mediante il commutatore è possibile disatti-
var
e solo l'airbag frontale del passeggero an-
teriore.
Attivazione degli airbag
– Disinserire l'accensione.
– Aprire la porta del passeggero.
– Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-
sur
a dell'interruttore di disattivazione del-
l'airbag lato passeggero ››› fig. 93. L'inge-
gno deve entrare fino ai 3/4 circa della pro-
pria lunghezza, fino ad arrivare in fondo.
– Successivamente, girare delicatamente la
chi
ave per passare alla posizione ON. Se si
avverte una certa resistenza, non fare forza,
ma assicurarsi di aver inserito l'ingegno
della chiave fino in fondo.
– Chiudere la porta del passeggero.
– Verificare se, a quadro acceso, la spia
››
› fig. 94 non si illumina sulla scritta
nella parte centrale
del quadro strumenti.
– La spia si i
llumina per 60 secondi nel-
la parte centrale del quadro strumenti.
Spia sulla scritta (air-
bag del passeggero disattivato)
Se l'airbag frontale del passeggero è disatti-
vato, in seguito all'accensione del quadro la »
83
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza