Sicurezza
spia di controllo si illumina per qualche se-
c ondo
, quindi si spegne per circa 1 secondo
per poi illuminarsi nuovamente.
Se la spia di controllo lampeggia significa
che esiste un'avaria nel sistema di disattiva-
zione degli airbag ››› . Riv
olgersi immedia-
t
amente a un centro autorizzato. ATTENZIONE
● Il c
onducente è responsabile dello stato de-
gli airbag (attivato o disattivato).
● Disattivare gli airbag soltanto se l'accen-
sione è di
sinserita! In caso contrario, potreb-
be verificarsi un'avaria nel sistema di disatti-
vazione degli airbag.
● Non dimenticare mai la chiave nel commu-
tat
ore di disattivazione dell'airbag, poiché
potrebbe danneggiarsi o attivare o disattivare
l'airbag durante la guida.
● Se la spia (airbag di
sattivato) lam-
peggia, l'airbag frontale del passeggero non
entrerà in funzione in caso di incidente! Rivol-
gersi immediatamente a un centro autorizza-
to per una verifica del sistema. Trasporto sicuro dei bambini
Sic ur
ezza dei bambini
Introduzione Per motivi di sicurezza, e in virtù dei risultati
del
l
e statistiche relative agli incidenti, si rac-
comanda che i bambini sotto ai 12 anni viag-
gino seduti sui sedili posteriori. A seconda
dell'età, della statura e del peso, il bambino
seduto sui sedili posteriori va assicurato o
con il seggiolino apposito oppure con la nor-
male cintura di sicurezza. Per motivi di sicu-
rezza si raccomanda di installare il seggiolino
sul sedile posteriore, dietro il sedile del pas-
seggero o nel posto centrale.
Ovviamente anche i corpi dei bambini sotto-
stanno alle forze cinetiche che si sviluppano
all'interno dell'abitacolo nel caso di un inci-
dente ›››
pag. 74. Al contrario che negli adul-
ti, nei bambini la struttura muscolare e ossea
non è ancora pienamente sviluppata. Per
questo i rischi per i bambini sono in genere
più elevati.
Per ridurre questo rischio bisogna far viaggia-
re i bambini sempre su seggiolini appositi!
Si consiglia di utilizzare i sistemi di ritenuta
per bambini del Programma di accessori ori-
ginali SEAT, che comprende sistemi adatti a
tutte le età, contraddistinti dal nome “Peke”
(non per tutti i Paesi) (vedere www.seat.com). Tali sistemi sono stati progettati e omologati
in c
onf
ormità alla norma ECE-R44.
SEAT raccomanda di utilizzare i seggiolini per
bambini riportati nel sito web con la seguen-
te descrizione:
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
contr
ario a quello di marcia (gruppo 0+): ISO-
FIX e piedino di sostegno (Peke G0 Plus +
ISOFIX Base (RWF)).
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di mar
cia (gruppo 1): ISOFIX e Top Tether (Pe-
ke G1 ISOFIX DUO Plus).
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di mar
cia per il gruppo 2: cintura di sicurezza
e ISOFIX (Peke G3 KIDFIX).
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di mar
cia per il gruppo 3: con cintura di sicu-
rezza (Peke G3 KIDFIX).
Per il montaggio e l'uso dei seggiolini per
bambini, attenersi alle disposizioni di legge
e alle istruzioni del produttore. Si consiglia di
leggere e di tenere sempre conto delle indi-
cazioni riportate a ››› pag. 85.
Consigliamo di inserire le istruzioni per il
montaggio del seggiolino per bambini all'in-
terno del libro di bordo, in modo da avere
sempre a portata di mano tutto il materiale
informativo.
84
Trasporto sicuro dei bambini
Indicazioni importanti sull'airbag
fr ont
ale del passeggero Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 18.
Seguire le indicazioni di sicurezza dei capito-
li seguenti:
● Distanza di sicurezza rispetto all'airbag del
pa
sseggero ››› pag. 77.
● Oggetti tra il passeggero e il suo airbag
››
› in Airbag frontali a pag. 80.
L'airb ag fr
ontale sul lato del passeggero, se
attivato, rappresenta un grave pericolo per
un bambino che sia seduto in senso contra-
rio alla direzione di marcia, poiché l'airbag
potrebbe colpirlo con una forza tale da provo-
care lesioni gravi o perfino mortali. I bambini
fino ai 12 anni devono occupare sempre i po-
sti posteriori.
Per questo motivo raccomandiamo di siste-
mare sempre i bambini sui sedili posteriori. È
il luogo più sicuro del veicolo. Tramite l'inter-
ruttore a chiave è possibile disattivare l'air-
bag del passeggero ›››
pag. 83. Per i bambini
vanno usati dei seggiolini appositi, adeguati
alla loro età e alla loro statura ›››
pag. 86. ATTENZIONE
● Quando i l
seggiolino è montato sul sedile
anteriore del passeggero, nel caso di un inci-
dente il rischio che il bambino possa rimane- re ferito gravemente o anche mortalmente è
mo
lt
o più elevato.
● Se l'airbag del sedile anteriore del passeg-
ger
o si apre può colpire il seggiolino, rivolto
nel senso opposto a quello di marcia, dove si
trova il bambino e scaraventarlo con violenza
contro la porta, o contro la parte interna del
tetto oppure contro lo schienale del sedile.
● Quando l'airbag del sedile anteriore lato
pa
sseggero è attivato non bisogna mai instal-
lare su quel sedile un seggiolino del tipo che
viene messo al contrario rispetto al senso di
marcia (pericolo mortale!). Se sistemare il
bambino sul sedile anteriore lato passeggero
dovesse essere inevitabile, ricordarsi sempre
di disattivare l'airbag frontale del passeggero
››› pag. 82. Se il sedile del passeggero si può
regolare in altezza, spostarlo alla sua posi-
zione più arretrata ed alta. Se il sedile è fisso,
non installare alcun sistema di ritenuta per
bambini in questo punto.
● Nel caso di versioni prive di interruttore a
chi
ave per lo scollegamento dell'airbag, oc-
corre rivolgersi ad un Service Center per ese-
guire la disattivazione. Non dimenticare di
riattivare l'airbag quando un adulto si sta per
sedere nel sedile del passeggero.
● Durante il viaggio, tutti i passeggeri, e i
bamb
ini in particolare devono tenere la cor-
retta posizione a sedere e indossare le cintu-
re di sicurezza.
● Bambini e neonati non vanno mai tenuti in
grembo
, altrimenti si mettono in gioco le loro
vite! ●
Non s i dev
e mai permettere ai bambini di
viaggiare senza essere allacciati correttamen-
te o addirittura di stare in piedi o inginocchia-
ti sul sedile. In caso di incidente, il bambino
potrebbe essere sballottato con violenza al-
l'interno dell'abitacolo, procurando a se stes-
so e agli altri lesioni anche mortali.
● Un bambino che assume una posizione a
sedere non c
orretta quando il veicolo è in mo-
vimento è maggiormente esposto al rischio di
lesioni. Ciò vale soprattutto per i bambini che
viaggiano sul sedile del passeggero anterio-
re; qualora a seguito di un incidente si attivi
l'airbag, possono subire lesioni gravi o addi-
rittura mortali.
● Un seggiolino adeguato può salvare la vita
del b
ambino!
● Non lasciare mai un bambino solo sul seg-
giolino o a
ll'interno del veicolo, dato che, a
seconda della stagione dell'anno, il veicolo
fermo può raggiungere temperature molto
elevate, che a volte possono risultare anche
letali.
● I bambini di statura inferiore a 1,50 m non
devono u
sare le normali cinture di sicurezza
senza seggiolino, perché in caso di frenata
improvvisa o di incidente potrebbero subire
lesioni alla zona addominale e al collo.
● Il nastro della cintura non deve essere at-
tor
cigliato e la cintura di sicurezza deve esse-
re ben allacciata ››› pag. 71.
● Sistemare un solo bambino per seggiolino
››
› pag. 86, Seggiolini per bambini.
● Quando viene montato un seggiolino per
bamb
ini sui sedili posteriori, si raccomanda » 85
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Fusibili e lampadineN°Utilizzatori/Ampere
33Airbag5
34Interruttore retromarcia, sensore clima,
specchietto elettrocromatico7,5
35Diagnosi, centralina fari, regolafari10
36Telecamera frontale, Radar5/10
38Rimorchio25
39Porta destra30
40Presa 12V20
42Chiusura centralizzata40
43Luce abitacolo30
44Rimorchio15
45Sedile elettrico del conducente15
47Tergilunotto15
49Motorino di avviamento, sensore della
frizione5
50Portellone elettrico40
53Sbrinatore lunotto30
Schema di collegamento dei fusibili nel portafusi-
bili del vano motore
N°Utilizzatori/Ampere
1Centralina dell'ESP40
2Centralina dell'ESP40
N°Utilizzatori/Ampere
3Centralina del motore (die-
sel/benzina)30/15
4Sensori motore5/10
5Sensori motore10
6Sensore luci dei freni5
7Alimentazione motore10
8Sonda Lambda10/15
9Motore5/20
10Centralina pompa della benzina15/20
11PTC40
12PTC40
13Centralina cambio automatico15/30
14Parabrezza riscaldato40
15Clacson15
17Centralina motore7,5
18Morsetto 30 (positivo di riferi-
mento)5
19Tergicristalli anteriore30
20Avvisatore acustico allarme10
22Centralina motore5
23Motorino d'avviamento30
24PTC40
N°Utilizzatori/Ampere
31Pompa pressione15
33Pompa cambio30
37Riscaldamento stazionario20
ATTENZIONE
● Smontar
e i coperchi delle scatole dei fusibi-
li e rimontarli correttamente per evitare pro-
blemi al veicolo.
● Proteggere le scatole dei fusibili aperte per
evit
are l'ingresso di sporco o umidità. Lo
sporco e l'umidità nelle scatole dei fusibili
possono causare danni all'impianto elettrico. Avvertenza
● Nel
veicolo sono presenti altri fusibili oltre
a quelli indicati in questo capitolo. Tali fusibi-
li devono essere sostituiti esclusivamente
presso un'officina specializzata.
● Le posizioni non occupate da alcun fusibile
non comp
aiono nelle tabelle.
● Alcuni degli allestimenti rappresentati nel-
le t
abelle sono disponibili solo per determi-
nati modelli o sono optional disponibili su ri-
chiesta.
● La tabelle riportate sopra sono aggiornate
al
la chiusura redazionale e sono soggette a
modifiche. 99
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Posto di guida
Comando
P o
sto di guida
Panoramica Maniglia della porta
Int
errutt
ore chiusura centralizza-
ta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Comando di regolazione elettrica
degli s
pecchietti retrovisori ester-
ni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Bocchetta di ventilazione . . . . . . . . .170
Leva di comando per:
– Indic at
ori di direzione e abba-
glianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
– Di s
positivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
– Com
ando automatico abbaglian-
ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
– Re
golatore di velocità (GRA) . . . . .206
A seconda dell'equipaggiamento
s c
elto:
– Leva del regolatore di velocità . . .206
Volante con clacson e – Airbag l
ato conducente . . . . . . . . .15
– Com
andi per il computer di bor-
do . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
1 2
3
4
5
6
7 –
Com
andi per radio, telefono, navi-
gatore e sistema di comando vo-
cale ››› fascicolo Radio
– Pulsanti a slitta tiptronic (cambio
automatico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Leva di comando per: – Impiant
o tergilavacristalli . . . . . . .148
– Impiant
o tergilavalunotto . . . . . . .148
– Comp
uter di bordo . . . . . . . . . . . . . . 30
A seconda dell'equipaggiamento
sc
elto: radio o display per Easy Con-
nect (navigatore, radio,
TV/video) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
In base all'equipaggiamento, co-
mandi per:
– Si
stema Start/Stop . . . . . . . . . . . . .201
– Si s
tema di assistenza al parcheg-
gio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
– Lampeg
gio di emergenza . . . . . . .145
– Interrutt
ore pressione pneumati-
ci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
– Spi
a disattivazione airbag . . . . . .83
In base all'equipaggiamento, cas-
sett o por
taoggetti con: . . . . . . . . . . .158
– Lett
ore CD* e/o scheda SD* ››› fa-
scicolo Radio
Airbag del passeggero anteriore . .15
8 9
10
11
12
13 interruttore degli airbag del pas-
se
g
gero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Comando riscaldamento sedile del
pa
sseggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
In base all'equipaggiamento, co-
mandi per: – Impi
anto di riscaldamento e ven-
tilazione o climatizzatore manua-
le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48, 46
– Clim
atizzatore automatico . . . . . .44
In base all'equipaggiamento: – Por
ta USB/AUX-IN . . . . . . . . . . . . . . 118
– Ac
cendisigari/presa elettrica . . . .158
– Caric
abatterie wireless . . . . . . . . . .118
– Ca
ssetto portaoggetti
Leva del cambio per:
– Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . 188
– Camb
io automatico . . . . . . . . . . . . . 189
Manopola di comando (Driving
Experienc e b
utton) per le modalità
di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
Interruttore dell'Auto Hold . . . . . . . .205
Interruttore del freno di staziona-
mento el
ettronico . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Pulsante di avviamento (sistema di
chiu
sura e avviamento senza chiave
Keyless Access) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Comando riscaldamento sedile del
conduc
ente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154»
14 15
16
17
18
19
20
21
22
23
107
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Blocchetto di accensione (veicoli
sen z
a Keyless Access) . . . . . . . . . . . .176
Leva per la regolazione del pianto-
ne st
erzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Airbag per le ginocchia . . . . . . . . . . .17
Sbloccaggio del cofano vano moto-
re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
R
egolatore assetto fari . . . . . . . . . . . .146
24 25
26
27
28 Interruttore luci
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Alzacristalli elettrico . . . . . . . . . . . . . .134 Avvertenza
● Alc
uni degli strumenti indicati sono dispo-
nibili solo per determinati modelli o sono op-
tional disponibili a richiesta
● Le istruzioni per l'uso dell'autoradio, del
lett
ore CD, della presa AUX-In e del sistema di
navigazione sono contenute nell'apposito
manuale di istruzioni. 29
30 ●
Nel l
e vetture con volante a destra* la dispo-
sizione dei comandi è in parte diversa da
quella rappresentata nella ››› pag. 106. I nu-
meri di riferimento dei comandi sono però gli
stessi. 108
Apertura e chiusura
● In c a
so d'incidente con attivazione degli
airbag, le porte bloccate dall'interno si sbloc-
cano automaticamente per permettere ai
soccorritori l'accesso nell'abitacolo. ATTENZIONE
● L'int errutt
ore della chiusura centralizzata
funziona anche se il contatto è scollegato e
blocca automaticamente il veicolo premendo
il tasto .
● L'interruttore della chiusura centralizzata è
f uori ser
vizio se il veicolo viene bloccato dal-
l'esterno con il dispositivo antiscasso attiva-
to.
● Le porte bloccate rendono più difficile l'in-
ter
vento dei soccorritori in caso d'emergenza:
pericolo di morte! Evitare assolutamente di
lasciare passeggeri a bordo del veicolo, so-
prattutto se si tratta di bambini. Avvertenza
Il veicolo si blocca automaticamente non ap-
pen a
viene superata la velocità di marcia di
15 km/h (9 mph) (Auto Lock) ››› pag. 119. È
possibile sbloccare nuovamente il veicolo con
il tasto dell'interruttore della chiusura cen-
tr a
lizzata. Sbloccare e bloccare il veicolo con
K
eyl
ess Access* Fig. 123
Sistema di chiusura e avviamento
sen z
a chiave Keyless Access: Zone vicine.
Aprire il portellone del bagagliaio con
apertura controllata da sensori (Easy Open). Fig. 124
Sistema di chiusura e avviamento
sen z
a chiave Keyless Access: superficie sen-
sibile A di sblocco sulla parte interna della
m anigli
a della porta e superficie sensibile B di blocco sulla parte esterna della maniglia.
›
›
›
tab. a pag. 2
In base al mercato e alle dotazioni, il veicolo
può disporre o meno del sistema Keyless Ac-
cess.
Keyless Access è un sistema di chiusura e av-
viamento senza chiave con il quale è possibi-
le sbloccare e bloccare il veicolo senza utiliz-
zare attivamente la chiave dello stesso. A tal
fine, occorre soltanto che vi sia una chiave
del veicolo valida nell'area di rilevamento
corrispondente al tentativo di accesso al vei-
colo ››› fig. 123 e toccare una delle superfi-
ci sensibili delle maniglie delle porte
››› fig. 124 o azionare il softtouch/maniglia
del portellone del bagagliaio
››› pag. 131 ››› .
»
123
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sedili e poggiatesta
Sedili e poggiatesta R e
golazione dei sedili e dei
poggiatesta
Regolazione manuale dei sedili Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 12 ATTENZIONE
Nel capitolo Viaggiare sicuri sono contenute
inf orm
azioni importanti, consigli e avverten-
ze che raccomandiamo di leggere attenta-
mente e seguire, nell'interesse del conducen-
te e di tutti gli altri passeggeri del veicolo
››› pag. 65. ATTENZIONE
● Re
golare i sedili anteriori solo a veicolo fer-
mo. In caso contrario sussiste il pericolo di
incidente.
● Regolare la seduta con cautela! Se non si
effett
ua l'operazione con la dovuta attenzione
si rischia di ferirsi in modo serio!
● Durante la marcia gli schienali dei sedili an-
teriori non dev
ono essere inclinati eccessiva-
mente all'indietro, altrimenti le cinture di si-
curezza e gli airbag perdono la loro efficacia:
pericolo per l'incolumità personale! Regolazione elettrica del sedile del
c
onduc
ente* Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 13 ATTENZIONE
● Un u so ne
gligente o disattento dei sedili
elettrici può causare lesioni gravi.
● I sedili anteriori possono essere regolati
elettric
amente anche a quadro spento. All'in-
terno del veicolo non devono permanere bam-
bini o persone che necessitano aiuto.
● In caso di emergenza, la regolazione elettri-
ca p
uò essere interrotta premendo un altro
comando. ATTENZIONE
Per non danneggiare i componenti elettrici
dei sedi li ant
eriori, non mettersi in ginocchio
sui sedili né sottoporre la seduta o lo schie-
nale a una pressione eccessiva concentrata in
un solo punto. Avvertenza
● Se l a b
atteria del veicolo è poco carica, si
potrebbe non essere in grado di regolare il
sedile elettricamente.
● Se si mette in marcia il motore durante la
re
golazione elettrica dei sedili, questa si in-
terrompe. Regolazione dei poggiatesta anteriori
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 13
Regolare il poggiatesta ›››
pag. 13 in mo-
do che la sua estremità superiore si trovi pos-
sibilmente allineata con la parte superiore
del capo del suo occupante. Se ciò non è
possibile, cercare di avvicinarsi il più possibi-
le a questa posizione.
Regolazione dei poggiatesta posterio-
ri Fig. 141
Poggiatesta per il sedile posteriore
c entr
ale: punto di sblocco. Quando si trasportano persone nei sedili po-
s
t
eriori, posizionare i poggiatesta dei sedili
occupati almeno fino al seguente blocco su-
periore ››› .
»
153
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Trasporto e attrezzatura pratica
ATTENZIONE
La presa elettrica funziona solo a quadro ac-
c e
so. Un uso improprio può causare serie le-
sioni o incendio. Per questo motivo non do-
vrebbero essere lasciati bambini soli a bordo
se la chiave è inserita nel quadro. In caso
contrario sussiste il pericolo di ferite. ATTENZIONE
Per evitare danni alle prese di corrente, utiliz-
z ar
e solo spine adatte. Avvertenza
Si tenga presente inoltre che se si usano le
pr e
se di corrente a motore spento, si scarica
la batteria del veicolo. Trasporto di oggetti
C aric
are il bagagliaio Tutti i bagagli e gli altri oggetti devono esse-
r
e c
ollocati nel bagagliaio e fissati in modo
che non possano muoversi. Se non si fissano
adeguatamente, gli oggetti che si trovano al-
l'interno del bagagliaio potrebbero, spostan-
do il baricentro del veicolo, alterarne la stabi-
lità e la sicurezza.
– I bagagli vanno disposti in modo omoge-
neo all'int
erno del vano loro destinato. –
Gli ogg
etti più pesanti vanno messi, per
quanto possibile, nella zona anteriore del
bagagliaio.
– Gli oggetti più pesanti vanno messi più in
ba
sso possibile sul fondo del bagagliaio.
– Fissare gli oggetti pesanti agli occhielli
d'ancor
aggio ››› pag. 161. ATTENZIONE
● Al
l'interno del bagagliaio non devono tro-
varsi bagagli o oggetti di altro tipo che non
siano ben fissati, in quanto potrebbero cau-
sare gravi lesioni agli occupanti.
● Tutti gli oggetti vanno sempre messi all'in-
terno del
bagagliaio e fissati agli appositi oc-
chielli di ancoraggio.
● Per fissare oggetti pesanti si raccomanda di
adoper
are delle apposite cinghie.
● Gli oggetti che non sono stati adeguata-
mente fi
ssati possono essere scagliati in
avanti in caso di manovre particolarmente re-
pentine o in caso di incidente e ferire le per-
sone che si trovano all'interno del veicolo o
persino persone che viaggiano su altri veicoli.
Tale rischio di ferirsi seriamente aumenta an-
cora di più se qualcuno di questi oggetti vie-
ne colpito dall'airbag in fase di apertura. In
tal caso questi oggetti possono trasformarsi
in veri e propri proiettili mortali!
● Ricordare che, quando si trasportano og-
getti pe
santi, il comportamento su strada del
veicolo può cambiare a causa dello sposta-
mento del baricentro: pericolo d'incidente! Adottare pertanto una condotta di guida e
u
n
a velocità adeguate.
● Non superare mai la massa complessiva
con
sentita né quella autorizzata sui singoli
assi. In caso contrario, le caratteristiche di
guida del veicolo possono alterarsi, con il
conseguente rischio di incidenti, lesioni o
danni al veicolo.
● Non si deve mai lasciare il veicolo incusto-
dito
, specialmente quando il portellone po-
steriore è aperto. Un bambino potrebbe even-
tualmente entrarci e poi, una volta all'interno,
chiudere il portellone. Sarebbe estremamente
pericoloso in quanto il bambino resterebbe
imprigionato dentro e non sarebbe in grado
di liberarsi da solo. Pericolo di morte!
● Evitare che i bambini giochino nelle vici-
nan
ze del veicolo o al suo interno. Quando si
lascia il veicolo incustodito si devono chiude-
re a chiave sia le porte che il portellone po-
steriore. Assicurarsi prima di chiudere a chia-
ve che non ci sia nessuno all'interno del vei-
colo. Avvertenza
● Il ric
ambio d'aria all'interno dell'abitacolo
aiuta a ridurre l'appannamento dei cristalli.
L'aria viziata fuoriesce attraverso le fessure
di sfiato che si trovano sui rivestimenti late-
rali del bagagliaio. Accertarsi che le bocchet-
te di aerazione non siano ostruite.
● Nei negozi di accessori auto sono reperibili
le c
inghie per il fissaggio dei bagagli che so-
no adattabili agli occhielli di ancoraggio. 159
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza