Elementi essenziali
nell'elenco allegato. Si tratta di SRI ISO-
FIX c
he possono essere della categoria
veicolo specifico, limitato o semiuniver-
sale. Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di
ritenut
a per bambini ISOFIX di questa fa-
scia di peso o altezza.
X:
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 86 Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX/iSize”
Fig. 31
Occhielli di fissaggio del sistema ISO-
FIX/iSiz e. È obbligatorio rispettare le istruzioni del fab-
bric
ant
e del seggiolino.
● Estrarre il tappo di protezione degli occhiel-
li “ISOFIX/iSize” ponendo u
n dito nel foro e
tirando verso l'alto ››› fig. 31.
● Innestare il seggiolino sugli occhielli di fis-
sag
gio “ISOFIX” fino a che non si sente scat-
tare il blocco. Se il seggiolino è dotato del si-
stema di ancoraggio Top Tether*, agganciarlo
all'occhiello corrispondente ››› fig. 32. Segui-
re le istruzioni del produttore. ●
Tirar
e da entrambi i lati il seggiolino per as-
sicurarsi che sia fissato correttamente.
Si rivolga ad un Service Center per l'acquisto
dei seggiolini “ISOFIX” e Top Tether*.
Posizioni iSize del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore latera- leSedile posteriore centra- le
airbag onairbag off
Sistema di ritenuta per bambini omologato secondo
ECE R129XXi-UX Posizione valida per sistemi di ritenuta
per b
amb
ini omologati a norma
ECE R129 nel senso di marcia e nel sen-
so contrario a quello di marcia.
i-U:
Posizione non valida per sistemi di rite-
nuta per b
ambini omologati a norma
ECE R129.
X:
22
Elementi essenziali
Spie rosse Spia centrale: indicazione supple-
mentare sul display del quadro
strumenti–
Freno di stazionamento collegato.›››
pag.
182
››› pag.
184 Non proseguire la marcia!
Livello del liquido dei freni troppo
basso, o anomalia nell'impianto
dei freni.
Spia accesa o lampeggiante: Non proseguire la marcia!
Anomalia nella marcia.››› pag.
294
Il conducente o il passeggero non
si sono allacciati la cintura di sicu-
rezza.›››
pag.
72
Premere il pedale del freno.
Spie gialle
Spia centrale: indicazione supple-
mentare sul display del quadro
strumenti–
Pastiglie del freno anteriori usura-
te.
›››
pag.
185 si accende: anomalia nell'ESC, o
disconnessione causata dal siste-
ma.
lampeggia: ESC o ASR attivi.
ASR disattivato manualmente.›››
pag.
185ESC in modalità Sport.
Anomalia nell'ABS o non funziona.
Fanale retronebbia acceso.›››
pag.
140
si illumina o lampeggia: anomalia
nell'impianto di controllo dei gas
di scarico.›››
pag.
199
si accende: preincandescenza del
motore diesel.
›››
pag.
200
lampeggia: anomalia nel sistema
di gestione del motore diesel.
Anomalia nel sistema di gestione
del motore a benzina.›››
pag.
200
si illumina o lampeggia: anomalia
allo sterzo.›››
pag.
294
Pressione troppo bassa dei pneu-
matici, o anomalia nell'indicatore
della pressione dei pneumatici.›››
pag.
317
Serbatoio del carburante, quasi
vuoto.›››
pag.
109
Anomalia sul sistema degli airbag
e sui tensori delle cinture.›››
pag.
77
Il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) è acceso però inattivo.›››
pag.
229 Altre spie luminose
Indicatore di direzione sinistro o
destro.›››
pag.
140
Luci di emergenza accese.››› pag.
145
Indicatori di direzione del rimor-
chio.›››
pag.
274
si illumina in verde:
Auto Hold atti-
vato.››› pag.
205
si illumina in verde:
premere il pe-
dale del freno!
lampeggia in verde: il tasto di bloc-
co sulla leva selettrice non si è in-
serito.
››› pag.
189
si illumina in verde:
regolatore di
velocità attivo o limitatore di velo-
cità collegato e attivo.
››› pag.
206
lampeggia in verde: si è ridotta la
velocità regolata nel limitatore di
velocità.
si illumina in verde:
l'assistente di
mantenimento corsia (Lane Assist)
è acceso e attivo.››› pag.
229
Abbaglianti accesi o lampeggio at-
tivo.›››
pag.
140 40
Elementi essenziali
Sul display del quadro strumenti Fig. 50
Sul display del quadro strumenti: indi-
c az
ione di porte aperte.
Non proseguire la marcia!
Se è indicato: porta(e), portello-
ne o cofano aperti o non chiusi
correttamente.››› pag.
119
››› pag.
131
››› pag.
303
Accensione: Non rimettersi in
marcia! Livello del liquido di raf-
freddamento troppo basso, tem-
peratura del liquido di raffredda-
mento troppo alta
››› pag.
308
Lampeggia: Anomalia nell'im-
pianto del liquido di raffredda-
mento del motore.
Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio motore è
troppo bassa. Se la spia lampeg-
gia nonostante il livello dell'olio
sia corretto, non proseguire. Il
motore non deve girare neppure
al minimo.
››› pag.
305
Anomalia nella batteria›››
pag.
310
Luce di marcia completamente o
parzialmente guasta.›››
pag.
100
Guasto nel sistema della luce di
cornering.››› pag.
140
Filtro antiparticolato diesel
ostruito.›››
pag.
199
Il livello del liquido lavavetri è
troppo basso.›››
pag.
148
Lampeggia: Guasto nel rileva-
mento del livello dell'olio. Con-
trollare manualmente.
›››
pag.
305
Accensione: Livello di olio moto-
re insufficiente.
Guasto nel cambio.›››
pag.
196
Comando automatico abbaglian-
ti (Light Assist) attivo.›››
pag.
141
Blocco della marcia attivo.
Indicatore degli intervalli Servi-
ce.›››
pag.
37
Il telefono cellulare è collegato
mediante Bluetooth al dispositi-
vo originale.›››
fasci-
colo Ra-
dio o
››› fasci-
colo Si-
stema di
naviga-
zione
Misuratore dello stato di carica
della batteria del telefono cellu-
lare. Disponibile soltanto per i
dispositivi montati in fabbrica.
Avviso di rischio gelo. La tempe-
ratura esterna è inferiore a +4°C
(+39°F).›››
pag.
32
Sistema Start/Stop attivato.›››
pag.
201 Sistema Start/Stop non disponi-
bile.
Stato di marcia a basso consumo›››
pag.
31 Sul cruscotto
Fig. 51
Spia per la disattivazione dell'airbag
del p
asseggero. » 41
Elementi essenziali
L'airbag frontale del passeggero
è scollegato (
).
››› pag.
77
L'airbag frontale del passeggero
è collegato (
).
››› pag.
77
››› in Spie di controllo e di avvertimen-
to a pag. 114
››› pag. 113 Leva del cambio
C amb
io manuale Fig. 52
Schema di un cambio manuale a 5
m ar
ce o a 6 marce. Nella leva selettrice sono indicate le posizio-
ni del
l
e marce ››› fig. 52. ●
Schi
acciare la frizione e mantenere il piede
in profondità.
● Portare la leva del cambio nella posizione
des
iderata.
● Rilasciare la frizione.
Inseriment
o della retromarcia
● Schiacciare la frizione e mantenere il piede
in prof
ondità.
● Per inserire la retromarcia, con la leva selet-
trice in po
sizione di folle, spingerla verso il
basso, muoverla a fondo a sinistra e quindi
in avanti ››› fig. 52 R .
● Rilasciare la frizione.
››› in Cambiare le marce a pag. 189
››› pag. 188 Cambio automatico*
Fig. 53
Cambio automatico: posizioni della le-
v a sel
ettrice. Blocco di parcheggio
R
etr
omarcia
Folle (minimo)
Posizione permanente per la marcia in
avanti
Modalità tiptronic: spostare la leva in
avanti (+) per inserire una marcia più
elevata o indietro (–) per inserirne una
più bassa.
››› in Posizioni della leva selettrice a
pag. 190
››› pag. 189
››› pag. 43 P
R
N
D/S
+/–
42
Sicurezza
Dotazioni di sicurezza Non mettere mai in gioco la propria sicurezza
e quel
l
a degli altri passeggeri. In caso di inci-
dente le dotazioni di sicurezza contribuisco-
no a ridurre considerevolmente i rischi di le-
sioni alle persone. Ecco, nell'elenco che se-
gue, alcune delle principali dotazioni di sicu-
rezza SEAT di cui dispone il veicolo:
● cinture di sicurezza a tre punti,
● limitatori di forza delle cinture per i sedili
anteriori e per quel
li posteriori laterali,
● pretensionatori per i sedili anteriori,
● airbag frontali,
● airbag per le ginocchia,
● airbag laterali negli schienali dei sedili an-
t eriori,
● airb
ag per la testa,
● punti di ancoraggio “ISOFIX” per i seggioli-
ni lat
erali per bambini omologati per il siste-
ma “ISOFIX”,
● poggiatesta anteriori regolabili in altezza,
● poggiatesta posteriori con posizione di uti-
lizzo e non uti
lizzo,
● piantone dello sterzo regolabile.
Ques
te dotazioni di sicurezza offrono, in caso
di incidente, la massima protezione alle per-
sone che si trovano all'interno del veicolo. Ta-
li dotazioni diventano inutili se non si usano nel modo corretto o se si sta seduti in una
pos
izione sbagliata.
La sicurezza è importante per tutti.
Posizione a sedere corretta dei
pa
sseggeri del veicolo
Corretta posizione a sedere del con-
ducente Fig. 81
La distanza corretta tra il conducente e
i l
volante Fig. 82
Corretto posizionamento del poggiate-
s t
a del conducente. Per una maggiore sicurezza e per ridurre gli
eff
etti di u
n eventuale incidente, consigliamo
al conducente di attenersi alle seguenti indi-
cazioni:
– Regolare la posizione del volante in modo
tal
e che la distanza tra il volante stesso e il
torace sia di almeno 25 cm ››› fig. 81.
– Posizionare il sedile del conducente in mo-
do che s
i riescano a premere fino in fondo i
pedali del freno, della frizione e dell'accele-
ratore senza distendere completamente le
gambe ››› .
– Accertarsi di riuscire ad arrivare con le mani
al p
unto più alto del volante.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bor-
do superior
e alla stessa altezza della parte
superiore della testa ››› fig. 82.
66
Guida sicura
– Mant
enere lo schienale in posizione legger-
mente inclinata, appoggiandovi la schiena
con tutta la sua superficie.
– Indossare correttamente la cintura di sicu-
rezz
a ››› pag. 71.
– Tenere entrambi i piedi nel vano piedi, in
modo da pot
er avere il controllo del veicolo
in qualsiasi momento.
Regolazione del sedile del conducente
››› pag. 153. ATTENZIONE
● Un sedi l
e di guida posizionato male può co-
stituire un grave rischio per l'incolumità di
chi è al volante.
● Posizionare il sedile di guida in modo tale
che tr
a lo sterno del conducente e il centro
del volante ci sia una distanza di almeno 25
cm ››› fig. 81. Se si sta seduti a meno di 25
centimetri di distanza non si può essere pro-
tetti con adeguata efficacia dal sistema degli
airbag.
● Se per ragioni legate ad una particolare co-
stit
uzione fisica non si riesce a tenere una di-
stanza di almeno 25 cm dal volante, occorre
rivolgersi ad un'officina specializzata, dove
potrà essere valutata l'opportunità di appor-
tare delle modifiche al veicolo.
● Mentre si guida entrambe le mani vanno te-
nute s
ulla parte esterna del volante (posizio-
ne "nove e un quarto"). In questo modo ci so- no meno rischi di riportare lesioni in caso di
aper
t
ura dell'airbag del conducente.
● Non tenere mai il volante in posizione "ore
dodici", né aff
errarlo in altro modo non cor-
retto (per esempio al centro). In tali casi, in-
fatti, in caso di apertura dell'airbag del con-
ducente si potrebbero subire lesioni alle brac-
cia, alle mani e alla testa.
● Per ridurre il rischio di subire lesioni in ca-
so di mano
vre brusche o di incidenti, si deve
evitare di tenere eccessivamente inclinato al-
l'indietro lo schienale del sedile. Affinché il
sistema degli airbag e le cinture di sicurezza
possano adempiere nel modo più efficace alla
loro funzione protettiva, è necessario che lo
schienale del sedile sia tenuto in posizione
eretta e che il conducente indossi corretta-
mente la cintura.
● Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che g
arantisca la massima protezione. Regolazione della posizione del vo-
l
ant
e Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 15. ATTENZIONE
● Per non c
ompromettere la sicurezza di gui-
da, regolare la posizione del volante soltanto
a veicolo fermo! ●
Spin
gere la leva con fermezza verso l'alto
in modo che la posizione del volante non si
modifichi accidentalmente durante la guida:
pericolo di incidente!
● Assicurarsi di poter raggiungere e afferrare
agev
olmente la parte superiore del volante:
pericolo di incidente!
● Orientando il volante più verso il proprio
vo
lto, si riduce l'effetto protettivo dell'airbag
del conducente in caso di incidente. Accertar-
si quindi che il volante sia preferibilmente ri-
volto verso il torace. Corretta posizione a sedere del pas-
se
g
gero Per una maggior sicurezza e per ridurre gli ef-
f
etti ne
gativi di un eventuale incidente, con-
sigliamo al passeggero sul sedile anteriore di
seguire le seguenti indicazioni:
– Far arretrare il più possibile il sedile del
pa
sseggero ››› .
– Mantenere lo schienale in posizione legger-
ment e inc
linata, appoggiandovi la schiena
con tutta la sua superficie.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bor-
do superior
e alla stessa altezza della parte
superiore della testa ››› pag. 69.
– Tenere entrambi i piedi nel vano piedi anti-
st
ante il sedile. »
67
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Sicurezza
– Indo s
sare correttamente la cintura di sicu-
rezza ››› pag. 71.
In casi eccezionali ››› pag. 82 è possibile di-
sattivare l'airbag del passeggero anteriore.
Regolazione del sedile del passeggero
››› pag. 153. ATTENZIONE
● As s
umendo una posizione a sedere scorret-
ta, il passeggero sul sedile anteriore espone
a gravi rischi la propria incolumità.
● Il sedile va posizionato in modo che tra il
tor
ace della persona e la plancia ci sia una di-
stanza di almeno 25 cm. Se si sta seduti a
meno di 25 centimetri di distanza non si può
essere protetti con adeguata efficacia dal si-
stema degli airbag.
● Se per ragioni legate ad una particolare co-
stit
uzione fisica non si riesce a tenere una di-
stanza di almeno 25 cm dal volante, occorre
rivolgersi ad un'officina specializzata, dove
potrà essere valutata l'opportunità di appor-
tare delle modifiche al veicolo.
● Durante la marcia si devono tenere sempre i
piedi nel
vano piedi antistante il sedile e mai
appoggiati sulla plancia portastrumenti, sui
sedili o fuori dal finestrino. Se si assume una
posizione a sedere non corretta ci si espone a
un rischio più elevato di subire gravi lesioni a
seguito di manovre improvvise o di incidenti.
In caso di apertura degli airbag, una posizio-
ne a sedere non corretta può avere conse-
guenze fatali. ●
Per ridurr
e il rischio di subire lesioni in ca-
so di manovre brusche o di incidenti si deve
evitare di tenere eccessivamente inclinato al-
l'indietro lo schienale del sedile. Affinché il
sistema degli airbag e le cinture di sicurezza
possano adempiere nel modo più efficace alla
loro funzione protettiva, è necessario che lo
schienale del sedile sia tenuto in posizione
eretta e che il passeggero indossi corretta-
mente la cintura. Più lo schienale è inclinato
all'indietro, maggiore è il pericolo derivante
dal posizionamento errato della cintura di si-
curezza e dalla scorretta posizione a sedere.
● Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che que
sto sia in grado di espletare la
massima funzione protettiva. Posizione corretta dei passeggeri dei
sedi
li po
steriori Onde prevenire una parte dei rischi derivanti
d
a ev
entuali manovre brusche o incidenti, i
passeggeri seduti sui sedili posteriori devo-
no seguire le seguenti istruzioni:
– Sedersi mantenendo il corpo in posizione
erett
a.
– Regolare il poggiatesta nella posizione cor-
rett
a ››› pag. 70.
– Tenere entrambi i piedi all'interno del vano
piedi antis
tante i sedili. –
Indos
sare correttamente la cintura di sicu-
rezza ››› pag. 71.
– Adottare per i bambini dei sistemi di prote-
zione a
deguati ››› pag. 84. ATTENZIONE
● As s
umendo una posizione a sedere scorret-
ta, i passeggeri che occupano i sedili poste-
riori si espongono al rischio di subire gravi le-
sioni.
● Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che que
sto sia in grado di espletare la
massima funzione protettiva.
● Affinché le cinture di sicurezza possano
es
pletare nel modo più efficace la loro funzio-
ne protettiva è necessario che siano allaccia-
te correttamente da tutti i passeggeri e che
gli schienali dei sedili si trovino in posizione
eretta. Una postura non eretta e la cattiva di-
sposizione del nastro della cintura aumenta-
no per i passeggeri sui sedili posteriori il ri-
schio di eventuali lesioni. Esempi di posizioni non corrette
Le cinture di sicurezza possono offrire la loro
miglior
e pr
otezione solo se utilizzate corret-
tamente. L'efficienza delle cinture di sicurez-
za si riduce notevolmente se si tiene una po-
sizione a sedere non corretta e aumenta il ri-
schio di lesioni in caso di posizionamento
scorretto del nastro della cintura di sicurezza.
Il conducente del veicolo è responsabile
68
Guida sicura
della sicurezza di tutti i passeggeri a bordo e
in p ar
ticolare di quella dei bambini.
– Non si deve mai permettere a nessun pas-
seg
gero di assumere una posizione a sede-
re non corretta quando il veicolo è in movi-
mento ››› .
Nel l'el
enco che segue sono riportati degli
esempi di posizioni errate che potrebbero
rappresentare un rischio per l'incolumità dei
passeggeri. L'elenco non può certo definirsi
completo, tuttavia è utile per rendersi conto
dell'importanza della questione.
A veicolo in movimento:
● mai stare in piedi all'interno dell'abitacolo,
● mai stare in piedi sui sedili,
● mai stare in ginocchio sui sedili,
● mai inclinare troppo lo schienale all'indie-
tro
,
● mai appoggiarsi sulla plancia portastru-
menti,
● mai stendersi sui sedili posteriori,
● mai stare seduti sul bordo del sedile,
● mai stare seduti rivolti da un lato,
● mai sporgersi dai finestrini,
● mai tenere i piedi fuori dai finestrini,
● mai appoggiare i piedi sulla plancia ante-
riore,
● m
ai appoggiare i piedi sul piano del sedile, ●
mai por
tare qualcuno rannicchiato nel vano
piedi,
● mai viaggiare senza indossare la cintura di
sic
urezza,
● mai portare qualcuno all'interno del baga-
gliaio
. ATTENZIONE
● Ogni po
sizione a sedere scorretta aumenta
il rischio di procurarsi gravi lesioni. Se si sta
seduti in una posizione sbagliata ci si espone
al pericolo di subire lesioni mortali in caso di
entrata in funzione degli airbag.
● Assumere, prima di partire, la posizione
corr
etta e mantenerla durante la guida. Prima
di partire, ricordare ogni volta ai passeggeri
di assumere una posizione a sedere corretta e
di mantenerla sempre durante il viaggio
››› pag. 66, Posizione a sedere corretta dei
passeggeri del veicolo . Regolazione corretta dei poggiatesta
ant
eriori Fig. 83
Poggiatesta posizionato correttamen-
t e,
vista frontale e laterale. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 13.
Se posizionati correttamente, i poggiatesta
svolgono un'importante funzione protettiva,
contribuendo a ridurre i rischi di lesioni nella
maggior parte dei casi di incidenti.
● Regolare il poggiatesta portandone il bordo
superior
e alla stessa altezza della parte su-
periore della testa, almeno all'altezza degli
occhi ››› fig. 83. ATTENZIONE
● Vi
aggiare senza poggiatesta o con i poggia-
testa regolati non correttamente rende più » 69
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza