Page 97 of 260
95
301_it_Chap06_visibilite_ed01-2016
L'accensione temporanea dei fari anabbaglianti,
dopo aver interrotto il contatto del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Accensione temporizzata
dei fari
Attivazione
F A motore spento, fare un lampeggio dei fari con il comando d'illuminazione.
F
U
n nuovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari
s'interrompe automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Fari diurni*
All'avviamento del motore del veicolo, i fari
diurni, si accendono automaticamente, se il
comando d'illuminazione è in posizione "0".
* Secondo il Paese di commercializzazione. All'accensione delle luci di
posizione, degli anabbaglianti o degli
abbaglianti, i fari diurni si spengono.
Questa funzione non può essere
disattivata.
6
Visibilità
Page 98 of 260

96
301_it_Chap06_visibilite_ed01-2016
Regolazione della posizione dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari devono essere regolati in altezza, in funzione del carico
del veicolo.
Questa regolazione può essere effettuata con il comando situato :
-
n
el cofano motore,
-
i
n basso a sinistra del volante (secondo la versione).
Regolazione iniziale sulla posizione "0".
0
1
o 2 persone sui sedili anteriori.
-
5
persone.
1
5
persone + carico massimo autorizzato
nel bagagliaio.
-
S
olo guidatore + carico massimo
autorizzato nel bagagliaio.
Le posizioni superiori possono essere utilizzati,
ma rischiano di limitare il campo d'illuminazione
dei fari.
Nel cofano motore
F Sollevare il cofano motore per accedere al comando (uno per faro).
F
R
uotare il comando per regolare l'altezza
dei fari.
Spostamenti all'estero
La concezione dei fari anabbaglianti
permette di guidare in un Paese in cui il
senso di circolazione è opposto a quello
del Paese di commercializzazione del
veicolo, senza alcuna modifica.
A sinistra del volante
Visibilità
Page 99 of 260
97
301_it_Chap06_visibilite_ed01-2016
Comando del tergicristallo
Comandi manuali
I tergicristalli sono comandati direttamente dal
guidatore.Tergicristallo anteriore
Comando di selezione della cadenza di
funzionamento : sollevare o abbassare il
comando sulla posizione desiderata.Funzionamento veloce (precipitazioni
intense),
Funzionamento normale (pioggia
m o der at a),
Funzionamento intermittente
(proporzionale alla velocità del veicolo).
Arresto.
Movimento singolo (premere verso il
basso e rilasciare).
Lavacristallo anteriore
Tirare il comando del tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano per
un certo periodo di tempo.
I getti del lavacristallo non sono
regolabili. Non toccarli (rischio di
deterioramento).
6
Visibilità
Page 100 of 260
98
301_it_Chap06_visibilite_ed01-2016
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Questa posizione permette di liberare le
spazzole del tergicristallo anteriore.
Consente di pulire le spazzole o di sostituirle.
Può anche essere utile, in inverno, per liberare
le spazzole del parabrezza dalla neve.Per conservare l'efficacia delle
spazzole piatte, si consiglia di :
-
m
aneggiarle con cura,
-
l
avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
F
N
el minuto successivo all'interruzione
del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.
F
Pe
r riposizionare le spazzole dopo
l'intervento, inserire il contatto e manovrare
il comando.
Visibilità
Page 101 of 260
99
301_it_Chap06_visibilite_ed01-2016
Plafoniere
In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente:
-
a
llo sbloccaggio delle porte del veicolo,
-
a
ll'estrazione della chiave di contatto,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio
del telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio del veicolo,
-
a
ll'inserimento del contatto,
-
3
0
secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente. F
C on il contatto inserito, azionare
il relativo interruttore.
A.
P
lafoniere
B.
F
aretti di lettura car te Con la modalità "illuminazione
permanente" la durata dell'accensione
varia in funzione del contesto :
-
c
on il contatto disinserito, circa dieci
minuti,
-
i
n modalità economia d'energia,
circa trenta secondi,
-
c
on il motore avviato, senza limite.
Faretti di lettura carte anterioriPlafoniere anteriore e posteriore
6
Visibilità
Page 102 of 260

100
301_it_Chap07_securite_ed01-2016
Indicatori di
direzione
F A sinistra: abbassare il comando dei fari superando il punto di resistenza.
F
A d
estra: alzare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di
resistenza del comando d'illuminazione;
gli indicatori di direzione corrispondenti
lampeggeranno tre volte.
Segnale d'emergenza
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F
E
' anche possibile spegnerlo premendo il
tasto.
F
P
remere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Avvisatore acustico
F Premere la parte centrale del volante. Sistema d'allarme sonoro per avvisare gli altri
guidatori di un pericolo imminente.
Allarme visivo mediante l'accensione degli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.
Sicurezza
Page 103 of 260

101
301_it_Chap07_securite_ed01-2016
Segnalazione pneumatici sgonfi
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Questo sistema non esime dal
controllare la pressione di gonfiaggio
dei pneumatici (compresa la ruota di
scorta) sia mensilmente che prima di un
lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti).I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione, attenersi alla rubrica
corrispondente.
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1h o dopo un
tragitto inferiore a 10km effettuato a
velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3
bar ai valori indicati sull'etichetta.
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
fa aumentare il consumo di carburante.
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.
Il sistema sorveglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni date dai
captatori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota
.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
7
Sicurezza
Page 104 of 260

102
301_it_Chap07_securite_ed01-2016
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non indica se la
pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo
visivo.
L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata
da un segnale sonoro e, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F
R
allentare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono. F
S e si dispone di un compressore
(ad esempio quello del kit di riparazione
provvisoria pneumatico) controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
Se non fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
I
n caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di depannaggio provvisorio
del pneumatico o la ruota di scorta
(secondo l'equipaggiamento),
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Sicurezza