TRAINO DI RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di rimorchi il veicolo deve es-
sere dotato di gancio di traino omologato
e di adeguato impianto elettrico. L’instal-
lazione deve essere eseguita da personale
specializzato che rilascia apposita docu-
mentazione per la circolazione su strada.
Montare eventualmente specchi retrovi-
sori specifici e/o supplementari, nel ri-
spetto delle norme del Codice di Circo-
lazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino ridu-
ce la possibilità di superare le pendenze
massime, aumenta gli spazi d’arresto ed i
tempi per un sorpasso sempre in relazione
al peso complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una marcia
bassa, anziché usare costantemente il freno.
108
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il sistema ABS di cui è dota-
to il veicolo non controlla il
sistema frenante del rimorchio. Oc-
corre quindi particolare cautela sui
fondi scivolosi.
ATTENZIONE
Non modificare assoluta-
mente l’impianto freni del
veicolo per il comando del freno del
rimorchio. L’impianto frenante del ri-
morchio deve essere del tutto indi-
pendente dall’impianto idraulico del
veicolo.
ATTENZIONE
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio
di traino del veicolo, riduce di uguale valo-
re la capacità di carico del veicolo stesso.
Per essere sicuri di non superare il peso
massimo rimorchiabile (riportato sulla car-
ta di circolazione) si deve tener conto del
peso del rimorchio a pieno carico, com-
presi gli accessori e i bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di ri-
morchio. In ogni caso la velocità massima
non deve superare gli 80 km/h.
101-110 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:31 Pagina 108
109
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
PNEUMATICI DA NEVE
La Rete Assistenziale Fiat è lieta di fornire
consigli sulla scelta del pneumatico più adat-
to all’uso cui il Cliente intende destinarlo.
Per il tipo di pneumatico da neve da adot-
tare, per le pressioni di gonfiaggio e le re-
lative caratteristiche, attenersi scrupolo-
samente a quanto riportato al paragrafo
“Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Le caratteristiche invernali di questi pneu-
matici si riducono notevolmente quando lo
spessore del battistrada è inferiore ai 4 mm.
In questo caso è opportuno sostituirli.Le specifiche caratteristiche dei pneuma-
tici da neve, fanno sì che, in condizioni am-
bientali normali o in caso di lunghe per-
correnze autostradali, le loro prestazioni
risultino inferiori rispetto a quelle dei
pneumatici di normale dotazione. Occor-
re pertanto limitarne l’impiego alle pre-
stazioni per le quali sono stati omologati.
AVVERTENZA Utilizzando pneumatici da
neve con indice di velocità massima infe-
riore a quella raggiungibile dal veicolo (au-
mentata del 5%), sistemare bene in vista
all’interno dell’abitacolo, una segnalazione
di cautela che riporti la velocità massima
consentita dai pneumatici invernali (come
previsto da Direttiva CE).
Montare su tutte e quattro le ruote pneu-
matici uguali (marca e profilo) per garan-
tire maggiore sicurezza in marcia ed in fre-
nata ed una buona manovrabilità.
Si ricorda che è opportuno non invertire
il senso di rotazione dei pneumatici.La velocità massima del
pneumatico da neve con in-
dicazione “Q” non deve superare i
160 km/h nel rispetto comunque, del-
le vigenti norme del Codice di circo-
lazione stradale.
ATTENZIONE
101-110 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:31 Pagina 109
110
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene da neve è subor-
dinato alle norme vigenti in ogni Paese.
Le catene da neve devono essere appli-
cate solo sui pneumatici delle ruote an-
teriori (ruote motrici).
Controllare la tensione delle catene da ne-
ve dopo aver percorso alcune decine di
metri.
LUNGA INATTIVITÀ
DEL VEICOLO
Se il veicolo deve rimanere fermo per più
di un mese, osservare queste precauzioni:
❒sistemare il veicolo in un locale coper-
to, asciutto e possibilmente arieggiato;
❒inserire una marcia e verificare che il fre-
no a mano non sia inserito;
❒scollegare il morsetto negativo dal polo
della batteria e controllare lo stato di ca-
rica (vedere paragrafo “Batteria” al capi-
tolo “Manutenzione e cura”);
❒pulire e proteggere le parti verniciate ap-
plicando cere protettive;
❒pulire e proteggere la parti metalliche lu-
cide con specifici prodotti in commercio;❒cospargere di talco le spazzole in gomma
del tergicristallo e del tergilunotto e la-
sciarle sollevate dai vetri;
❒aprire leggermente i finestrini;
❒coprire il veicolo con un telone in tes-
suto o in plastica traforata. Non impie-
gare teloni in plastica compatta, che non
permettono l’evaporazione dell’umidità
presente sulla superficie del veicolo;
❒gonfiare i pneumatici a una pressione di
+0,5 bar rispetto a quella normalmente
prescritta e controllarla periodicamente;
❒non svuotare l’impianto di raffredda-
mento del motore. Con le catene montate, man-
tenere una velocità modera-
ta; non superare i 50 km/h.
Evitate le buche, non salire sui
gradini o marciapiedi e non percorre-
re lunghi tratti su strade non inneva-
te, per non danneggiare il veicolo ed il
manto stradale.
101-110 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:31 Pagina 110
111
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI................................................. 112
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE .................................. 112
FRENO A MANO INSERITO ........................................... 112
AVARIA AIR BAG ................................................................ 113
AIR BAG LATO PASSEGGERO/
AIR BAG LATERALI DISINSERITI................................... 113
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE..................................... 114
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA ........................ 114
AVARIA SISTEMA ABS ....................................................... 115
AVARIA EBD ......................................................................... 115
AVARIA SISTEMA ESP / TRACTION PLUS .................... 115
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE ............ 115
OLIO MOTORE DEGRADATO...................................... 115
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE ......... 116
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................................ 116
MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ............................... 116
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE............................. 117
AVARIA SISTEMA CONTROLLO
MOTORE EOBD.................................................................. 117PULIZIA DPF IN CORSO .................................................. 118
RISERVA CARBURANTE................................................... 118
PRERISCALDO CANDELETTE........................................ 118
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE ....................... 118
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO............. 119
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE .................................................... 119
AVARIA ALLARME/TENTATIVO DI EFFRAZIONE ... 119
AVARIA LUCI ESTERNE.................................................... 120
SEGNALAZIONE GENERICA.......................................... 120
USURA PASTIGLIE FRENO.............................................. 120
AVARIA SENSORI PARCHEGGIO.................................. 121
LUCI DI POSIZIONE.......................................................... 121
FOLLOW ME HOME .......................................................... 121
LUCI FENDINEBBIA........................................................... 121
LUCI RETRONEBBIA......................................................... 121
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO .................... 122
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ...................... 122
LUCI ABBAGLIANTI.......................................................... 122
SISTEMA ASR ......................................................................... 122
S S
P P
I I
E E
E E
M M
E E
S S
S S
A A
G G
G G
I I
111-122 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:32 Pagina 111
112
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI
L’accensione della spia è associata a mes-
saggio specifico e/o avviso acustico dove
il quadro di bordo lo permette. Tali se-
gnalazioni sono sintetiche e cautelati-
vee non devono essere considerate esau-
stive e/o alternative a quanto specificato
nel presente Libretto Uso e Manutenzio-
ne, di cui si consiglia sempre un’attenta let-
tura. In caso di segnalazione di avaria fa-
re sempre e comunque riferimento
a quanto riportato nel presente ca-
pitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria
che appaiono sul display sono suddivise
in due categorie: anomalie gravied ano-
malie meno gravi.
Le anomalie gravivisualizzano un “ciclo”
di segnalazioni ripetuto per un tempo pro-
lungato.
Le anomalie meno gravivisualizzano un
“ciclo” di segnalazioni per un tempo più li-
mitato.
È possibile interrompere il ciclo di visua-
lizzazione di entrambe le categorie pre-
mendo il pulsante MENU ESC. La spia
(o il simbolo sul display) sul quadro di bor-
do rimane accesa fino a quando non viene
eliminata la causa del malfunzionamento.LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE (rossa)
FRENO A MANO
INSERITO (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del li-
quido freni nella vaschetta scende sotto
il livello minimo, a causa di una possibile
perdita di liquido dal circuito.
Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.Freno a mano inserito
La spia si accende quando viene inserito
il freno a mano.
Se il veicolo è in movimento su alcune ver-
sioni vi è anche un avviso acustico asso-
ciato.
AVVERTENZA Se la spia si accende du-
rante la marcia, verificare che il freno a
mano non sia inserito.
x
Se la spia xsi accende du-
rante la marcia (su alcune
versioni unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display) fermarsi im-
mediatamente e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
111-122 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:32 Pagina 112
113
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA AIR BAG
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
L’accensione della spia in modo perma-
nente indica una anomalia all’impianto air
bag.
Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.AIR BAG LATO
PASSEGGERO/AIR BAG
LATERALI DISINSERITI
(giallo ambra)
La spia “si accende disinserendo l’air bag
frontale lato passeggero e l’air bag latera-
le (per versioni/mercati, dove previsto).
Con air bag frontali passeggero inseriti,
ruotando la chiave in posizione MAR, la
spia “si accende a luce fissa per circa 4
secondi, lampeggia per i successivi 4 se-
condi dopodiché si deve spegnere.
¬“
Se la spia ¬non si accende
ruotando la chiave in posi-
zione MAR oppure rimane accesa du-
rante la marcia è possibile che sia
presente una anomalia nei sistemi di
ritenuta; in tal caso gli air bag o i pre-
tensionatori potrebbero non attivar-
si in caso di incidente o, in un più li-
mitato numero di casi, attivarsi erro-
neamente. Prima di proseguire, con-
tattare la Rete Assistenziale Fiat per
l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
L’avaria della spia ¬viene
segnalata dal lampeggio, ol-
tre i normali 4 secondi, della spia “,
che segnala air bag frontale passeg-
gero disinserito. In aggiunta il sistema
air bag provvede alla disattivazione
automatica degli air bag lato passeg-
gero (frontale e laterale per versio-
ni/mercati, dove previsto). In tal caso
la spia ¬potrebbe non segnalare
eventuali anomalie dei sistemi di ri-
tenuta. Prima di proseguire contat-
tare la Rete Assistenziale Fiat per
l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
L’avaria della spia “viene
segnalata dall'accensione
della spia ¬. In aggiunta il sistema air
bag provvede alla disattivazione au-
tomatica degli airbag lato passegge-
ro (frontale e laterale per versio-
ni/mercati, dove previsto). Prima di
proseguire contattare la Rete Assi-
stenziale Fiat per l’immediato con-
trollo del sistema.
ATTENZIONE
111-122 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:32 Pagina 113
114
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
ECCESSIVA
TEMPERATURA
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
La spia si accende quando il motore è sur-
riscaldato.
Se la spia si accende occorre seguire i se-
guenti comportamenti:
❒in caso di marcia normale: arresta-
re il veicolo, spegnere il motore e ve-
rificare che il livello dell’acqua all’inter-
no della vaschetta non sia al di sotto del
riferimento MIN. In tal caso attendere
qualche minuto per permettere il raf-
freddamento del motore, quindi apri-
re lentamente e con cautela il tappo,
rabboccare con liquido di raffredda-
mento, assicurandosi che questo sia
compresa tra i riferimenti MIN e MAX
riportati sulla vaschetta stessa. Verifi-
care inoltre visivamente la presenza di
eventuali perdite di liquido. Se al suc-
cessivo avviamento la spia dovesse nuo-
vamente accendersi, rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Fiat.❒In caso di utilizzo impegnativo del
veicolo(ad esempio traino di rimorchi
in salita o con veicolo a pieno carico):
rallentare la marcia e, nel caso in cui la
spia rimanga accesa, arrestare il veico-
lo. Sostare per 2 o 3 minuti mantenen-
do il motore acceso e leggermente ac-
celerato per favorire una più attiva cir-
colazione del liquido di raffreddamen-
to, dopodiché spegnere il motore. Ve-
rificare il corretto livello del liquido co-
me precedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto
impegnativi è consigliabile mantenere il
motore acceso e leggermente accelerato
per alcuni minuti prima di arrestarlo. Su
alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.INSUFFICIENTE
RICARICA BATTERIA
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi appe-
na avviato il motore (con motore al mi-
nimo è ammesso un breve ritardo nello
spegnimento).
Se la spia rimane accesa rivolgersi imme-
diatamente alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.
çw
111-122 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:32 Pagina 114
115
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA SISTEMA ABS
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
La spia si accende quando il sistema è inef-
ficiente o non disponibile. In questo caso
l’impianto frenante mantiene inalterata la
propria efficacia, ma senza le potenzialità
offerte dal sistema ABS. Procedere con
prudenza e rivolgersi appena possibile al-
la Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.
AVARIA EBD
(rossa)
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle spie
xe >con motore in moto indica un’ano-
malia del sistema EBD oppure che il si-
stema non risulta disponibile; in questo ca-
so con frenate violente si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote posterio-
ri, con possibilità di sbandamento.
Guidando con estrema cautela raggiunge-
re immediatamente la Rete Assistenziale
Fiat per la verifica dell’impianto.
Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.
>
x>v
ACCESA FISSA:
INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO
MOTORE (rossa)
ACCESA LAMPEGGIANTE:
OLIO MOTORE DEGRADATO
(solo versioni Multijet con DPF - rossa)
Ruotando la chiave in posizione MARla spia
si accende, ma deve spegnersi non appena
avviato il motore.
1. Insufficiente pressione olio motore
La spia si accende in modalità fissa unita-
mente (per versioni/mercati, dove previ-
sto) al messaggio visualizzato dal display
quando il sistema rileva insufficiente pres-
sione dell’olio motore.AVARIA SISTEMA ESP /
TRACTION PLUS
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
Se la spia non si spegne, o se rimane ac-
cesa durante la marcia unitamente all’ac-
censione del led sul pulsante ASR OFF, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
NotaIl lampeggio della spia durante la
marcia indica l’intervento del sistema ESP.
áSe la spia vsi accende du-
rante la marcia (su alcune
versioni unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display) arrestare im-
mediatamente il motore e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
2. Olio motore degradato
(solo versioni Multijet con DPF)
La spia si accende in modalità lampeggiante e
viene visualizzato (per versioni/mercati, do-
ve previsto) uno specifico messaggio sul di-
splay. A seconda delle versioni la spia può
lampeggiare con le seguenti modalità:
– per 1 minuto ogni due ore;
– per cicli di 3 minuti con intervalli di spia
spenta di 5 secondi finché l’olio verrà so-
stituito.
Successivamente alla prima segnalazione,
ad ogni avviamento del motore, la spia
continuerà a lampeggiare nelle modalità
precedentemente riportate finché l’olio
non verrà sostituito. Il display (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) visualizza, ol-
tre alla spia, un messaggio dedicato.
L’accensione in modalità lampeggiante di
questa spia non è da ritenere un difetto
della vettura, ma segnala al cliente che l’u-
tilizzo normale della vettura ha portato al-
la necessità di sostituire l’olio.
111-122 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:32 Pagina 115