Page 133 of 210

132
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
❒assicurarsi che l’interruttore E-fig. 18
del compressore sia in posizione 0
(spento), avviare il motore, inserire la
spina D-fig. 17nella presa accendisigari
e azionare il compressore portando l’in-
terruttore E-fig. 18in posizione I(ac-
ceso). Gonfiare il pneumatico alla pres-
sione prescritta nel paragrafo “Pressio-
ni di gonfiaggio a freddo” del capitolo
“Dati tecnici”. Per ottenere una lettu-
ra più precisa, si consiglia di verificare il
valore della pressione sul manometro
F-fig. 18con il compressore spento; ❒se entro 5 minuti non si raggiunge la
pressione di almeno 1,5 bar, disinne-
stare il compressore dalla valvola e dal-
la presa di corrente, quindi spostare il
veicolo in avanti di circa 10 metri, per
distribuire il liquido sigillante all’interno
del pneumatico e ripetere l’operazione
di gonfiaggio;
❒se anche in questo caso, entro 5 minu-
ti dall’accensione del compressore, non
si raggiunge la pressione di almeno 1,8
bar, non riprendere la marcia perché il
pneumatico risulta troppo danneggia-
to ed il kit di riparazione rapida non è
in grado di garantire la dovuta tenuta,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;
❒se il pneumatico è stato gonfiato alla
pressione prescritta nel paragrafo
“Pressioni di gonfiaggio a freddo” del
capitolo “Dati tecnici”, ripartire subito;
❒dopo aver guidato per circa 10 minuti
fermarsi e ricontrollare la pressione del
pneumatico; ricordarsi di azionare
il freno a mano;
fig. 17F0T0133mfig. 18F0T0131mfig. 19F0T0191m
Applicare il bollino adesivo
in posizione ben visibile dal
conducente, per segnalare che il
pneumatico è stato trattato con il kit
di riparazione rapida. Guidare con
prudenza soprattutto in curva. Non
superare gli 80 km/h. Non accelera-
re e frenare in modo brusco.
ATTENZIONE
123-154 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:33 Pagina 132
Page 134 of 210

133
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
❒se invece viene rilevata una pressione
di almeno 1,8 bar, ripristinare la cor-
retta pressione (con motore acceso e
freno a mano azionato) e riprendere la
marcia;
❒dirigersi, guidando sempre con molta
prudenza, alla più vicina Rete Assisten-
ziale Fiat.SOLO PER CONTROLLO E
RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato an-
che per il solo ripristino della pressione.
Disinnestare l’attacco rapido e collegarlo
direttamente alla valvola del pneumatico
fig. 20; in questo modo la bomboletta non
sarà collegata al compressore e non verrà
iniettato il liquido sigillante. PROCEDURA PER LA
SOSTITUZIONE DELLA
BOMBOLETTA
Per sostituire la bomboletta procedere
come segue:❒disinserire l’innesto B-fig. 21;
❒ruotare in senso antiorario la bombo-
letta da sostituire e sollevarla;
❒inserire la nuova bomboletta e ruotar-
la in senso orario;
❒collegare alla bomboletta l’innesto Be
inserire il tubo trasparente Anell’ap-
posito vano.
Se la pressione è scesa al di
sotto di 1,8 bar, non prose-
guire la marcia: il kit di riparazione
rapida Fix & Go automatic non può
garantire la dovuta tenuta, perché il
pneumatico è troppo danneggiato.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Occorre assolutamente co-
municare che il pneumatico
è stato riparato con il kit di ripara-
zione rapida. Consegnare il pieghe-
vole al personale che dovrà maneg-
giare il pneumatico trattato con il kit
di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE
fig. 20F0T192mfig. 21F0T0132m
123-154 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:33 Pagina 133
Page 135 of 210

134
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❒Prima di sostituire una lampada verifi-
care che i relativi contatti non siano os-
sidati;
❒le lampade bruciate devono essere so-
stituite con altre dello stesso tipo e po-
tenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei fa-
ri, verificare sempre l’orientamento per
motivi di sicurezza;
❒quando una lampada non funziona, pri-
ma di sostituirla, verificare che il fusi-
bile corrispondente sia integro: per l’u-
bicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in que-
sto capitolo.AVVERTENZA Sulla superficie interna del
faro può apparire un leggero strato di ap-
pannamento: ciò non indica un’anomalia,
è infatti un fenomeno naturale dovuto al-
la bassa temperatura e al grado di umidità
dell’aria; sparirà rapidamente accendendo
i fari. La presenza di gocce all’interno del
faro indica infiltrazione d’acqua, rivolger-
si alla Rete Assistenziale Fiat.
Modifiche o riparazioni del-
l’impianto elettrico eseguite
in modo non corretto e senza tenere
conto delle caratteristiche tecniche
dell’impianto, possono causare ano-
malie di funzionamento con rischi di
incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene conten-
gono gas in pressione, in ca-
so di rottura è possibile la proiezio-
ne di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte me-
tallica. Se il bulbo trasparen-
te viene a contatto con le dita, riduce
l’intensità della luce emessa e si può
anche pregiudicare la durata della lam-
pada. In caso di contatto accidentale,
strofinare il bulbo con un panno inu-
midito di alcool e lasciare asciugare.
Si consiglia, se possibile, di far
effettuare la sostituzione del-
le lampade presso la Rete As-
sistenziale Fiat. Il corretto
funzionamento ed orientamento delle
luci esterne sono requisiti essenziali per
la sicurezza di marcia e per non incor-
rere nelle sanzioni previste dalla legge.
123-154 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:33 Pagina 134
Page 136 of 210
135
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
TIPI DI LAMPADE fig. 22
Sul veicolo sono installate differenti tipi
di lampade:
A Lampade tutto vetro: sono inserite a
pressione. Per estrarle occorre tirare.
B Lampade a baionetta: per estrarle
dal relativo portalampada, premere il
bulbo, ruotarlo in senso antiorario,
quindi estrarlo.
fig. 22F0T0022m
C Lampade cilindriche: per estrarle,
svincolarle dai relativi contatti.
D Lampade alogene: per rimuovere la
lampada svincolare la molla di bloccag-
gio dalla sede relativa.
E Lampade alogene: per rimuovere la
lampada svincolare la molla di bloccag-
gio dalla sede relativa.
123-154 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:33 Pagina 135
Page 137 of 210
136
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Lampade Tipo Potenza Rif. figura
Abbaglianti H1 60W E
Anabbaglianti H1 55WD
Posizioni anteriori W5W 5WA
Indicatori di direzione anteriori PY21W 21WB
Indicatori di direzione laterali WY5W 5WA
Indicatori di direzione posteriori PY21W 21WB
Posizione posteriore/Retronebbia P4/21W 4W/21WB
Stop P21W 21WB
3° stop W5W 5WA
Retromarcia P21W 21WB
Fendinebbia (per versioni/mercati, dove previsto) H1 55WE
Plafoniera anteriore con trasparente basculante C 10WC
Plafoniera anteriore con luci spot
(per versioni/mercati, dove previsto)C 10WC
Plafoniera posteriore
(per versioni/mercati, dove previsto)C 10WC
123-154 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:33 Pagina 136
Page 138 of 210

137
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo “Sostituzione di una
lampada”.
GRUPPI OTTICI ANTERIORI fig. 23
I gruppi ottici anteriori contengono le lam-
pade delle luci di posizione, anabbaglianti,
abbaglianti e direzione.
La disposizione delle lampade del gruppo
ottico è la seguente:
ALuci di posizione e anabbaglian-
ti/abbaglianti;
BIndicatori di direzione.LUCI DI POSIZIONE
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione
A-fig. 23;
❒ruotare in senso antiorario il porta-
lampada A-fig. 24e sfilarlo;❒estrarre la lampada Be sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada, inserire
nuovamente il portalampada A-fig. 24
quindi rimontare correttamente il co-
perchio di protezione A-fig. 23.
fig. 23F0T0093mfig. 24F0T0094m
123-154 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:33 Pagina 137
Page 139 of 210

138
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
LUCI ANABBAGLIANTI/
ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada (a doppio fila-
mento), procedere come segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione
A-fig. 23;
❒sganciare la molletta fermalampada
agendo nel senso indicato dalle frecce
fig. 23;
❒estrarre la lampada A-fig. 25dal con-
nettore Be sostituirla;❒rimontare la nuova lampada inserendola
sul connettore B, quindi far coincide-
re la sagoma della parte metallica con la
scanalature ricavate sulla parabola del
faro;
❒riagganciare la molletta fermalampada e
rimontare correttamente il coperchio
di protezione A-fig. 23.INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒ruotare in senso antiorario il coperchio
di protezione B-fig. 23;
❒estrarre la lampada A-fig. 26e sosti-
tuirla;
❒rimontare correttamente il coperchio
di protezione B.
fig. 25F0T0095mfig. 26F0T0096m
123-154 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:33 Pagina 138
Page 140 of 210
139
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Laterali
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒agire sul trasparente A-fig. 27in mo-
do da comprimere la molletta interna
B-fig. 28, quindi sfilare il gruppo ver-
so l’esterno;
❒ruotare in senso antiorario il porta-
lampada C, estrarre la lampada Din-
serita a pressione e sostituirla;
fig. 27F0T0097mfig. 28F0T0098m
❒rimontare il portalampada Cnel tra-
sparente ruotandolo in senso orario;
❒rimontare il gruppo assicurandosi dello
scatto di bloccaggio della molletta in-
terna B.LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
AVVERTENZA per la sostituzione delle
luci fendinebbia occorre recarsi presso la
Rete Assistenziale Fiat.
123-154 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:33 Pagina 139