116
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
CINTURE DI
SICUREZZA
NON ALLACCIATE
(rossa)
La spia sul quadrante si accende a luce fis-
sa con veicolo fermo e cintura di sicurez-
za lato guida non correttamente allaccia-
ta. La spia si accenderà in modo lampeg-
giante, unitamente ad un avvisatore acu-
stico (buzzer), quando, a veicolo in movi-
mento, le cinture dei posti anteriori non
sono correttamente allacciate.
L’avvisatore acustico (buzzer) del siste-
ma S.B.R. (Seat Belt Reminder) può esse-
re escluso unicamente dalle Rete Assi-
stenziale Fiat.
Su alcune versioni è possibile riattivare il
sistema mediante menu di Set up.INCOMPLETA
CHIUSURA PORTE
(rossa)
La spia si accende, su alcune versioni,
quando una o più porte o il bagagliaio non
sono perfettamente chiusi.
Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.
MINIMO LIVELLO
OLIO MOTORE
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia sul quadro si accende ma deve spe-
gnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende sul quadrante quando il
livello olio motore scende sotto il valore
minimo previsto. Ripristinare il corretto li-
vello olio motore (vedere “Verifica dei li-
velli” nel capitolo “Manutenzione e cura”).
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
<´
k
Si ricorda che il degrado dell’olio motore
viene accelerato da:
– prevalente uso cittadino della vettura
che rende più frequente il processo di ri-
generazione del DPF
– utilizzo della vettura per brevi tratte, im-
pedendo al motore di raggiungere la tem-
peratura di regime
– interruzioni ripetute del processo di ri-
generazione segnalate attraverso l’accen-
sione della spia DPF.
A fronte dell’accensione del-
la spia, l’olio motore degra-
dato deve essere sostituito appena
possibile e mai oltre 500 Km dalla pri-
ma accensione della spia. Il manca-
to rispetto delle informazioni so-
praindicate potrebbe causare gravi
danni al motore e il decadimento del-
la garanzia. Ricordiamo che l’accen-
sione di questa spia non è legata al
quantitativo di olio presente nel mo-
tore, quindi in caso di accensione
lampeggiante della spia non bisogna
assolutamente aggiungere nel moto-
re altro olio.
ATTENZIONE
111-122 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:32 Pagina 116
117
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA SISTEMA
DI INIEZIONE
(versioni Multijet)
(giallo ambra)
AVARIA SISTEMA
CONTROLLO MOTORE
EOBD (versioni benzina)
(giallo ambra)
Avaria sistema di iniezione
In condizioni normali, ruotando la chiave
di avviamento in posizione MAR, la spia
si accende, ma deve spegnersi a motore
avviato.
Se la spia rimane accesa o si accende du-
rante la marcia, segnala un non perfetto
funzionamento dell’impianto di iniezione
con possibile perdita di prestazioni, catti-
va guidabilità e consumi elevati.
Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.
In queste condizioni si può proseguire la
marcia evitando però di richiedere sforzi
gravosi al motore o forti velocità. Rivol-
gersi in ogni caso al più presto alla Rete
Assistenziale Fiat.Avaria sistema controllo
motore EOBD
In condizioni normali, ruotando la chiave
di avviamento in posizione MAR, la spia
si accende, ma deve spegnersi a motore
avviato.
L’accensione iniziale indica il corretto fun-
zionamento della spia. Se la spia rimane ac-
cesa o si accende durante la marcia:
❒a luce fissa: segnala un malfunziona-
mento nel sistema di alimentazio-
ne/accensione che potrebbe provocare
elevate emissioni allo scarico, possibile
perdita di prestazioni, cattiva guidabilità
e consumi elevati.
Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.
In queste condizioni si può proseguire
la marcia evitando però di richiedere
sforzi gravosi al motore o forti velocità.
L’uso prolungato del veicolo con spia
accesa fissa può causare danni. Rivol-
gersi il più presto possibile alla Rete As-
sistenziale Fiat.
La spia si spegne se il malfunzionamen-
to scompare, ma il sistema memorizza
comunque la segnalazione.❒a luce lampeggiante: segnala la possibilità
di danneggiamento del catalizzatore (ve-
dere “Sistema EOBD” nel capitolo
“Plancia comandi”).
In caso di spia accesa con luce inter-
mittente occorre rilasciare il pedale ac-
celeratore, portandosi a bassi regimi, fi-
no a quando la spia smette di lampeg-
giare; proseguire la marcia a velocità
moderata, cercando di evitare condi-
zioni di guida che possono provocare
ulteriori lampeggi e rivolgersi il più pre-
sto possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
Se, ruotando la chiave di av-
viamento in posizione MAR,
la spia Unon si accende op-
pure se, durante la marcia, si
accende a luce fissa o lampeggiante (su
alcune versioni unitamente al messag-
gio visualizzato dal display), rivolgersi il
più presto possibile alla Rete Assisten-
ziale Fiat. La funzionalità della spia U
può essere verificata mediante appo-
site apparecchiature dagli agenti di
controllo del traffico. Attenersi alle nor-
me vigenti nel Paese in cui si circola.
U
111-122 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:32 Pagina 117
118
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
PULIZIA DPF
(TRAPPOLA
PARTICOLATO)
IN CORSO
(solo versioni Multijet con
DPF - giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MARla spia
si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni se-
condi. La spia si accende in modalità fissa per
segnalare al cliente che il sistema DPF ha la ne-
cessità di eliminare le sostanze inquinanti im-
prigionate (particolato) mediante il processo
di rigenerazione. La spia non si accende ogni
volta che il DPF è in rigenerazione, ma solo
quando le condizioni di guida richiedono la se-
gnalazione al cliente. Per avere lo spegnimen-
to della spia è necessario mantenere la vettu-
ra in movimento fino al termine della rigene-
razione. La durata del processo è mediamen-
te di 15 minuti. Le condizioni ottimali per por-
tare a temine il processo vengono raggiunte
mantenendo la vettura in marcia a 60 Km/h
con regime motore superiore a 2000 giri/min.
L’accensione di questa spia non è un difetto
della vettura e pertanto non è necessario il
ricovero della vettura in officina. Insieme al-
l’accensione della spia, il display visualizza il
messaggio dedicato (per versioni/mercati, do-
ve previsto).RISERVA
CARBURANTE
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
La spia si accende quando nel serbatoio
sono rimasti dai 6 ai 7 litri di carburante.
AVVERTENZA Se la spia lampeggia, signi-
fica che è presente un’anomalia nell’im-
pianto. In tal caso rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Fiat per la verifica dell’impianto
stesso.PRERISCALDO
CANDELETTE
(versioni Multijet)
(giallo ambra)
AVARIA PRERISCALDO
CANDELETTE
(versioni Multijet)
(giallo ambra)
Preriscaldo candelette
Ruotando la chiave in posizione MAR, la
spia si accende; si spegne quando le can-
delette hanno raggiunto la temperatura
prestabilita. Avviare il motore immediata-
mente dopo lo spegnimento della spia.
AVVERTENZA Con temperatura am-
biente elevata, l’accensione della spia può
avere una durata quasi impercettibile.
Avaria preriscaldo candelette
La spia lampeggia in caso di anomalia al-
l’impianto di preriscaldo candelette. Ri-
volgersi il più presto possibile presso la
Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.
h
ç
mLa velocità di marcia deve
essere sempre adeguata al-
la situazione del traffico, alle condi-
zioni atmosferiche e attenendosi al-
le leggi vigenti sulla circolazione stra-
dale. Si segnala inoltre che è possibi-
le spegnere il motore anche con spia
DPF accesa; ripetute interruzioni del
processo di rigenerazione potrebbe-
ro però causare un degrado precoce
dell’olio motore. Per questo motivo è
sempre consigliato attendere lo spe-
gnimento della spia prima di spegne-
re il motore seguendo le indicazioni
sopra riportate. Non è consigliabile
completare la rigenerazione del DPF
con vettura ferma.
ATTENZIONE
111-122 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:32 Pagina 118
119
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
PRESENZA ACQUA
NEL FILTRO GASOLIO
(versioni Multijet)
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
La spia csi accende quando c’è acqua nel
filtro del gasolio.
Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.AVARIA SISTEMA
PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE
(giallo ambra)
AVARIA ALLARME
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
TENTATIVO DI EFFRAZIONE
(giallo ambra)
Avaria sistema protezione veicolo
Fiat CODE.
La spia accesa a luce fissa, con chiave in
posizione MAR, indica una possibile ava-
ria (vedere “Il sistema Fiat Code” nel ca-
pitolo “Plancia e comandi”).
Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.
AVVERTENZA L’accensione contempo-
ranea delle spie Ue Yindica l’avaria del
sistema Fiat CODE.
Se con motore in moto la spia Ylam-
peggia, significa che il veicolo non risulta
protetto dal dispositivo blocco motore
(vedere “Il sistema Fiat Code” nel capito-
lo “Plancia e comandi”).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
far eseguire la memorizzazione di tutte le
chiavi. La presenza di acqua nel cir-
cuito di alimentazione, può
arrecare gravi danni al siste-
ma d’iniezione e causare irre-
golarità nel funzionamento del motore.
Nel caso la spia csi accenda (su alcu-
ne versioni unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display) rivolgersi il più
presto possibile presso la Rete Assi-
stenziale Fiat per l’operazione di spur-
go. Qualora la stessa segnalazione av-
venga immediatamente dopo un rifor-
nimento, è possibile che sia stata intro-
dotta acqua nel serbatoio: in tal caso
spegnere immediatamente il motore e
contattare la Rete Assistenziale Fiat.
cY
Avaria allarme
L’accensione della spia (o del simbolo sul
display) segnala un’anomalia al sistema di
allarme. Su alcuni allestimenti il display vi-
sualizza il messaggio dedicato.
Rivolgersi appena possibile presso la Re-
te Assistenziale Fiat.
Tentativo di effrazione
Il lampeggio veloce della spia, oppure l’ac-
censione del simbolo su display, segnala
quando è stato rilevato un tentativo di ef-
frazione. Su alcuni allestimenti il display vi-
sualizza il messaggio dedicato.
Rivolgersi appena possibile presso la Re-
te Assistenziale Fiat.
111-122 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:32 Pagina 119
120
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SEGNALAZIONE
GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomitanza dei se-
guenti eventi.
Avaria sensore pressione
olio motore
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia al sensore pressione olio mo-
tore.
Rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Fiat per far eliminare l’ano-
malia.
Avaria luci esterne
(per versioni/mercati, dove previsto)
Vedere quanto descritto per la spia 6.
Interruttore inerziale blocco
carburante intervenuto
La spia si accende quando l’interruttore
inerziale blocco carburante interviene.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Vedere quanto descritto per la spia t.USURA PASTIGLIE
FRENO
(giallo ambra)
La spia si accende sul quadrante se le pa-
stiglie freno anteriori risultano usurate;
in tal caso provvedere alla sostituzione ap-
pena possibile.
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
èd
AVARIA LUCI ESTERNE
(giallo ambra)
La spia si accende, su alcune versioni,
quando viene rilevata una anomalia ad una
delle seguenti luci:
– luci di posizione
– luci stop (di arresto)
– luci retronebbia
– luci di direzione
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade po-
trebbe essere: la bruciatura di una o più
lampade, la bruciatura del relativo fusibi-
le di protezione oppure l’interruzione del
collegamento elettrico.
Su alcune versioni si accende in alternati-
va la spia è.
Su alcune versioni il display visualizza il
messaggio dedicato.
W
111-122 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:32 Pagina 120
121
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA SENSORI
PARCHEGGIO
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove
previsto)
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia ai sensori di parcheggio.
Su alcune versioni si accende in alternati-
va la spia è. In questo caso rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.LUCI DI POSIZIONE
(verde)
FOLLOW ME HOME
(verde)
Luci di posizione
La spia si accende attivando le luci di po-
sizione.
Follow me home
La spia si accende quando viene utilizza-
to questo dispositivo (vedere “Follow me
home” nel capitolo “Plancia e comandi”).
Il display visualizza il messaggio dedicato.LUCI FENDINEBBIA
(verde)
La spia si accende attivando le luci fendi-
nebbia.
LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
La spia si accende attivando le luci retro-
nebbia.
t35
4
111-122 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:32 Pagina 121
122
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
INDICATORE
DI DIREZIONE
SINISTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di co-
mando indicatori di direzione viene spo-
stata verso il basso o, assieme alla freccia
destra, quando viene premuto il pulsante
luci di emergenza.
LUCI ABBAGLIANTI
(blu)
La spia si accende attivando le luci abba-
glianti.SISTEMA ASR (versioni
con display multifunzionale)
Il sistema ASR è disinseribile mediante la
pressione del pulsante ASR OFF.
Il display visualizza il messaggio dedicato
per informare l’utente dell’avvenuto di-
sinserimento del sistema; contempora-
neamente si accende il led sul pulsante
stesso.
Premendo nuovamente il pulsante ASR
OFF il led sul pulsante si spegne ed il di-
splay visualizza un messaggio dedicato per
informare l’utente dell’avvenuto reinseri-
mento del sistema.
Î¥
1
INDICATORE
DI DIREZIONE
DESTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di co-
mando indicatori di direzione viene spo-
stata verso l’alto o, assieme alla freccia si-
nistra, quando viene premuto il pulsante
luci di emergenza.
111-122 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:32 Pagina 122
123
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
I I
N N
E E
M M
E E
R R
G G
E E
N N
Z Z
A A
In situazione di emergenza si consiglia di telefonare al numero verde reperibile sul
Libretto di Garanzia. Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.fiat.com
per ricercare la Rete Assistenziale Fiat più vicina
AVVIAMENTO DEL MOTORE ........................................ 124
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA ................................. 125
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA PNEUMATICI
FIX & GO automatic ........................................................... 130
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA ............................ 134
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA ......................... 137
SOSTITUZIONE LAMPADA INTERNA ........................ 142
SOSTITUZIONE FUSIBILI .................................................. 145
RICARICA DELLA BATTERIA .......................................... 153
SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO .................................. 153
TRAINO DEL VEICOLO ................................................... 154
123-154 Fiorino IT1ed 2-12-2009 15:33 Pagina 123