Page 49 of 81
47
e-mehari_it_Chap03_confort_ed02-2016
Allestimento interno
Vista generale
(1) Portaoggetti centrale.
(2) Portaoggetti lato passeggero.
(3) Presa accessori 12V (accendisigari).
Visiera parasole
Le visiere parasole si piegano verso la parte
anteriore.
Per proteggersi dall'abbagliamento frontale
:
ab
bassare la visiera parasole.
Presa 12V
Per collegare un accessorio 12V (potenza
massima 120W) alla presa, togliere il tappo e
collegare l'adattatore adeguato.
Presa USB per sistema
audio e ricarica degli
apparecchi elettronici
Questa presa USB (1) può essere utilizzata
per ricaricare alcuni apparecchi elettronici
come i telefoni cellulari (tuttavia, non sono
tutti compatibili) con un'intensità massima di
500mA.
La presa USB è compatibile anche con il
sistema audio del veicolo (vedere p.64).
3
Il confort
Page 50 of 81

48
e-mehari_it_Chap03_confort_ed02-2016
Sedili a panchetta posteriori
La sua E-MEHARI è un veicolo
omologato sulle strade europee
per 4
p
ersone
: i
l guidatore più tre
passeggeri.
Non si devono mai trasportare più di
due persone sul sedile a panchetta
posteriore.
La sua E-MEHARI è equipaggiata di
2
c
inture di sicurezza posteriori.
Ogni passeggero supplementare
trasportato senza cintura di sicurezza
agganciata, rischia ferite gravi o
mortali o di ferire gli altri passeggeri del
veicolo. Attenzione a non schiacciare le
cinture di sicurezza ed a posizionare
correttamente i dispositivi d'aggancio
di ogni cinghia prima di ribaltare lo
schienale. Non regolare mai l'appoggiatesta
durante la guida.
La sua E-MEHARI è un veicolo omologato per
4
pe
rsone.
Il sedile posteriore è una panchetta ribaltabile
a due posti.
Solo lo schienale è ribaltabile, la seduta resta
in posizione fissa.
Funzionamento
Tirare i comandi (1) da ogni lato del sedile a
panchetta al fine di sbloccare i nottolini (2).
Ribaltare il sedile a panchetta posteriore (3)
verso la parte anteriore del veicolo.
Regolazione degli
appoggiatesta del sedile a
panchetta posteriore
● Per sollevare l’appoggiatesta : t irarlo verso
l'alto fino ad ottenere l'altezza desiderata.
●
Per a
bbassare l’appoggiatesta : spingerlo
verso il basso per ottenere la posizione
desiderata.
Il confort
Page 51 of 81
49
e-mehari_it_Chap03_confort_ed02-2016
Finestrini posteriori fissi
Staccare sempre il pannello del tetto
posteriore prima di staccare i finestrini.
Togliere le graffette situate all'interno (1) , poi
rimuovere il finestrino fisso sbloccato tirandolo
verso l'alto (2) .
Fare la manovra inversa per riposizionare il
finestrino fisso.
Lunotto
Per rimuovere il lunotto, staccare i bottoni
a pressione (1) poi aprire la cerniera del
lunotto (2) da destra verso sinistra.
Aprire la cerniera del lunotto partendo
sempre da destra verso sinistra.
Effettuare la manipolazione inversa per
ricollocare il lunotto. È anche possibile sollevare il lunotto staccando
i bottoni a pressione (1)
poi aprendo la cerniera
da ogni lato dello stesso (2) e agganciandolo in
alto con le cinghie previste (3) situate all'interno
dell'abitacolo.
3
Il confort
Page 52 of 81
50
e-mehari_it_Chap03_confort_ed02-2016
Portellone
Quando il portellone è abbassato,
può sopportare un carico di 100 kg
massimo. Precauzioni
Una volta risalito, verificare che il portellone
sia correttamente chiuso e bloccato in modo
che non possa aprirsi da solo durante la
marcia del veicolo.
Prestare attenzione a guidare sempre con il
portellone chiuso.
Se fossero presenti oggetti più lunghi del
portellone, non utilizzarlo mai per premerli o
trattenerli.
Apertura del portellone
Il portellone della E-MEHARI si apre premendo
la maniglia (1)
situata all'altezza dell'incavo del
portellone.
Il bloccaggio delle porte della E-MEHARI
con il portachiavi personalizzato RFID non
ha nessuna incidenza sul bloccaggio del
portellone.Chiusura del portellone
● Far salire il portellone ed accompagnarlo
f ino alla fine del movimento.
●
Pr
emere delicatamente la super ficie
esterna del portellone per chiuderlo.
Il confort
Page 53 of 81

51
e-mehari_it_Chap03_confort_ed02-2016
Tetto in tela
Manipolazione dei pannelli
del tetto
La manipolazione è identica sulla parte
anteriore e posteriore.
Stacco di un pannello del
tetto
Esercitare una pressione con la mano su uno
dei 4 angoli del pannello del tetto e rimuovere
la graffetta (1) . Ripetere l’operazione sugli altri
3
a
ngoli. Staccare i 4
b
ottoni a pressione (2)
uno ad uno
arrotolando man mano la tela.
Effettuare la stessa manovra sull'altro pannello
del tetto per rimuoverlo.
Collocazione di un pannello
del tetto
Posizionare il pannello del tetto piatto in
posizione.
Una freccia indica la parte orientata verso la
parte anteriore del veicolo.
Agganciare il pannello del tetto in un angolo
all'altezza del tenditore e premere con
decisione con la mano come per rimuoverlo poi
agganciare la graffetta.
Ripetere sugli altri 3
a
ngoli, terminare il
fissaggio della tela con i 4
b
ottoni a pressione
all'interno del veicolo.
Sistemazione di un
pannello del tetto
È possibile poter riporre i pannelli del tetto
arrotolati sotto allo sportello del bagagliaio.
Per l’apertura dello sportello del bagagliaio,
vedere
p
.10.
Lo sgancio o l'aggancio della tela si
effettua solo a veicolo fermo.
3
Il confort
Page 54 of 81
52
e-mehari_it_Chap03_confort_ed02-2016
Finestrini anteriori
Allentare le rotelline (1) situate sulle contro
porte, poi rimuovere il finestrino sbloccato
tirandolo verso l'alto (2) .
Riavvitare le rotelle dopo aver rimosso il
finestrino. Effettuare la manovra inversa per ricollocare il
finestrino.
È anche possibile alzare il finestrino aprendo la
cerniera da ogni lato (1)
e agganciandola in alto
con le cinghie previste (2) .
Il confort
Page 55 of 81

53
e-mehari_it_Chap04_entretien_ed02-2016
La catena di trazione è alimentata
direttamente dalla batteria LMP® che
equipaggia la E-MEHARI.
Non effettuare mai interventi sulle parti
ad alta tensione del veicolo.
Una non corretta manipolazione
potrebbe provocare uno choc elettrico e
ferite gravi o addirittura mortali.
Il vano motore del veicolo è una zona
pericolosa che potrebbe provocare ferite
gravi.
Tenere sempre i bambini lontano dal
vano motore e non lasciarli mai da soli.
Vano motore
Nel vano motore della E-MEHARI è situata
la catena di trazione del veicolo ed i vari
contenitori di liquidi necessari al corretto
funzionamento della E-MEHARI (liquido dei
freni, liquido di raffreddamento e liquido del
lavacristallo).
Apertura del cofano motore
1. Sbloccaggio del cofano motore : T irare
il comando d'apertura del cofano motore
(1) situato sotto al volante a sinistra dello
stesso, all'altezza del passaruota anteriore
sinistro del veicolo.
L’apertura del cofano motore della E-MEHARI
si effettua in due tempi :
L'asta di sostegno del cofano motore si fissa
nella tacca (3) di colore rosso, prevista allo
scopo.
Quando si apre il cofano motore,
prestare attenzione che sia sempre
sostenuto dall'asta per evitare ferite
dovute ad una caduta del cofano
motore.
2.
Sp
ostare il comando d'apertura del cofano
motore (1). Sollevare e fissare il cofano
motore utilizzando l'asta di sostegno del
cofano (2).
4
Manutenzione
Page 56 of 81

54
e-mehari_it_Chap04_entretien_ed02-2016
Se, durante la guida, si constata che
il cofano motore non è correttamente
chiuso, rallentare e fermarsi in una
zona sicura e chiudere correttamente il
cofano motore.Nel vano motore della E-MEHARI sono
presenti degli elementi ad alta tensione.
Si raccomanda di non tentare di
effettuare da soli la manutenzione di
questo veicolo.
In caso di non corretta manipolazione,
ciò potrebbe provocare uno choc
elettrico e ferite gravi o mortali.Se fosse necessario un intervento sul
veicolo, contattare immediatamente un
riparatore autorizzato CITROËN o un
professionista qualificato.
Chiusura del cofano motore
Estrarre l'asta trattenendo con una mano
il cofano motore per evitare che ricada
violentemente.
Riposizionare l'asta nella sua tacca d’origine e
lasciar cadere il cofano motore per bloccarlo.
Verificare che il cofano motore sia
correttamente agganciato.
Ubicazione nel vano motore
(1)
Catena di trazione
(2) Sistema di riscaldamento della E-MEHARI
(3) Liquido di raffreddamento motore
(4) Liquido dei freni
(5) Serbatoio del liquido lavacristallo
(6) Batteria 12V
(7) Liquido del circuito di riscaldamento
Livelli del liquido dei
freni e del liquido di
raffreddamento motore
Controllare regolarmente a livello visivo i livelli
del liquido dei freni e di raffreddamento.
Occorre effettuare il rabbocco degli stessi
presso un riparatore autorizzato CITROËN o
un professionsita qualificato.
Manutenzione