Page 217 of 304

i passeggeri e gli altri utenti della strada oppure
danneggiare la vettura. Inoltre, è possibile che i
gas di scarico entrino nell'abitacolo della vet‐
tura. Pericolo di lesioni o di danni materiali.
Non viaggiare con il cofano posteriore aperto.◀
Se non è possibile evitare di viaggiare con il
cofano aperto:▷Chiudere tutti i finestrini e il tetto in vetro.▷Aumentare di molto la ventilazione.▷Guidare con particolare prudenza.
Impianto di scarico caldo
AVVERTIMENTO
Durante la marcia sotto la carrozzeria si
possono sviluppare temperature elevate, per
es. per effetto dei gas di scarico. Eventuali ma‐
teriali combustibili, per es. foglie o erba, che
venissero a contatto con i componenti incan‐
descenti dell'impianto di scarico possono in‐
cendiarsi. Pericolo di lesioni o di danni mate‐
riali.
Non asportare né dotare di protezione sotto‐
scocca le lamiere termoisolanti applicate. Ac‐
certarsi che durante la marcia, con il regime al
minimo o durante il parcheggio, nessun mate‐
riale infiammabile possa venire a contatto con i
componenti incandescenti della vettura. Non
toccare l'impianto di scarico incandescente.◀
Filtro antiparticolato diesel Nel filtro antiparticolato diesel si accumulano
particelle di fuliggine che periodicamente ven‐
gono bruciate ad elevate temperature.
Durante la pulizia, che può protrarsi per diversi
minuti, si può verificare quanto segue:
▷Il motore ha temporaneamente un suono
un po' più cupo.▷Vengono emessi rumori e fuoriesce del
fumo dall'impianto di scarico poco dopo
aver spento il motore.▷Per raggiungere la potenza abituale è ne‐
cessario un regime leggermente più ele‐
vato.
Parabrezza benessere
La superficie evidenziata non è dotata di un ri‐
vestimento termoriflettente.
Utilizzare questa superficie per aprigarage, di‐
spositivi per il pagamento elettronico del pe‐
daggio o simili.
Apparecchi radiomobili nella vettura AVVERTIMENTO
I dispositivi elettronici della vettura e gli
apparecchi di telefonia mobili si possono in‐
fluenzare reciprocamente. La modalità di tra‐
smissione degli apparecchi di telefonia mobili
genera radiazioni. Pericolo di lesioni o di danni
materiali. Se possibile, all'interno dell'abita‐
colo, utilizzare gli apparecchi di telefonia mo‐
bile, per es. i telefoni cellulari, soltanto con un
collegamento diretto a un'antenna esterna, per
escludere le interferenze reciproche e deviare
le radiazioni all'esterno della vettura.◀
Aquaplaning Su strade bagnate o fangose può formarsi un
velo di acqua fra i pneumatici e la strada.
Questa situazione è nota con il nome di aqua‐ planing e può provocare la perdita parziale o
totale di aderenza al fondo stradale, del con‐
trollo della vettura e ridurre l'efficacia dei freni.
Seite 217Durante la guidaConsigli guida217
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Page 218 of 304

Guida su strade allagateATTENZIONE
Un flusso troppo veloce di un livello del‐
l'acqua troppo alto può causare la penetra‐
zione dell'acqua nel vano motore, nell'impianto
elettrico o nella trasmissione. Sussiste il peri‐
colo di danni materiali. In caso di rabbocco del‐
l'acqua non superare la quantità di acqua mas‐ sima indicata e la velocità massima consentita
per il flusso dell'acqua.◀
In caso di attraversamento di acqua, osservare
le seguenti indicazioni:
Con riscaldamento a vettura ferma:▷Attraversare soltanto dell'acqua ferma.▷Attraversare dell'acqua soltanto fino ad
un'altezza di max. 25 cm.▷Procedere al massimo a passo d'uomo fino
a 5 km/h.
Senza riscaldamento a vettura ferma:
▷Attraversare soltanto dell'acqua ferma.▷Attraversare dell'acqua soltanto fino ad
un'altezza di max. 45 cm.▷Procedere al massimo a passo d'uomo fino
a 5 km/h.
Sicurezza in frenata
La Sua vettura è dotata di serie dell'ABS.
Nelle situazioni che lo richiedono, ricorrere alla
frenata di emergenza.
La vettura resta governabile. Evitare eventuali
ostacoli sterzando con la massima dolcezza.
La pulsazione del pedale del freno e rumori di
regolazione idraulica segnalano che l'ABS è in
azione.
In specifiche situazioni di frenata i dischi dei
freni forati possono causare rumore. Tuttavia
questo non ha alcuna influenza sull'efficienza e
la sicurezza dell'impianto dei freni.
Non lasciare oggetti nella zona dei
pedali e nel vano piedi
AVVERTIMENTO
Eventuali oggetti nel vano piedi del con‐
ducente possono limitare la corsa del pedale o
bloccarlo in posizione premuta. Pericolo di in‐
cidente. Riporre gli oggetti nella vettura in
modo da bloccarli e che non possano arrivare
nel vano piedi del conducente. Utilizzare solo
tappetini consentiti per la vettura e che pos‐
sono essere fissati saldamente al pavimento.
Non utilizzare tappetini non bloccati e non so‐
vrapporre diversi tappetini. Assicurarsi che vi
sia spazio sufficiente per i pedali. Fare atten‐
zione a fissare in sicurezza i tappetini dopo
averli rimossi, per es. per pulirli.◀
Strada bagnata Sul bagnato, in presenza di sale sparso sulla
carreggiata o in caso di forte pioggia frenare
leggermente ad intervalli di alcuni chilometri.
Non intralciare gli altri utenti della strada con
tali manovre.
Il calore generato asciuga dischi e pastiglie dei
freni.
In caso di necessità la forza frenante è subito
disponibile.
Discese AVVERTIMENTO
Una pressione leggera ma costante del
pedale del freno può causare temperature ele‐
vate, usura dei freni e talvolta l'avaria dell'im‐
pianto frenante. Pericolo di incidente. Evitare
un'eccessiva sollecitazione del freno.◀
AVVERTIMENTO
Con il motore al minimo o spento le fun‐
zioni di sicurezza sono limitate o per nulla di‐
sponibili, tra queste l'effetto frenante del mo‐
tore o il supporto della forza frenante e dello
sterzo. Pericolo di incidente. Non viaggiare con
il motore al minimo o spento.◀Seite 218Consigli guidaDurante la guida218
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Page 219 of 304

Percorrere tratti lunghi e ripidi con la marcia
che limita al massimo le frenate necessarie. In
caso contrario l'impianto frenante può surri‐
scaldarsi e ridursi l'effetto frenante.
L'effetto frenante del motore può essere ulte‐
riormente rafforzato scalando manualmente le
marce, eventualmente fino alla prima.
Corrosione dei dischi dei freni La corrosione dei dischi dei freni e l'accumulo
di sporcizia sulle pastiglie dei freni sono favoriti
da:▷Utilizzo raro.▷Lunghi periodi di fermo.▷Sollecitazione ridotta.
La conseguenza è il mancato raggiungimento
della sollecitazione minima necessaria all'auto‐
pulizia.
In frenata, i dischi danneggiati dalla corrosione
producono uno stridio che di solito non si rie‐
sce ad eliminare.
Acqua di condensa a vettura spenta
Nella climatizzazione automatica si forma della
condensa che fuoriesce sotto la vettura.
Guida su strade dissestate
La vettura associa la trazione integrale ai van‐
taggi di una vettura normale.
ATTENZIONE
Gli oggetti presenti su terreni non asfal‐
tati, per es. pietre o rami, possono danneggiare
la vettura. Sussiste il pericolo di danni mate‐
riali. Evitare l'impiego della vettura su terreni
non asfaltati.◀
Per l'incolumità della propria persona, per l'in‐
columità degli occupanti della vettura e per
quella della vettura stessa, tenere conto dei
seguenti punti:
▷Familiarizzarsi con la vettura prima di met‐
tersi alla guida, non esporsi a rischi durante
la guida.▷Adeguare la velocità alle condizioni della
strada. Più ripida e accidentata è la carreg‐
giata, più moderata dovrebbe essere la ve‐
locità.▷Se si devono percorrere tragitti in forte sa‐
lita o pendenza: rabboccare olio motore e
liquido di raffreddamento fino alla tacca
MAX. È possibile percorre salite o discese
con pendenze non superiori al 50 %.▷Nelle salite ripide utilizzare l'Hill Descent
Control HDC, vedi pagina 151.
È possibile effettuare una partenza su sa‐
lite con pendenza non superiore al 32 %. È
consentita un'inclinazione laterale del
50 %.▷Evitare il contatto fra il pavimento della car‐
rozzeria e il suolo sottostante.
L'altezza dal suolo corrisponde al massimo
a 20 cm e può variare a seconda del carico.▷Se le ruote slittano, accelerare quanto ba‐
sta affinché i sistemi di regolazione della
stabilità di marcia possano distribuire la
forza di trazione fra le ruote. Se necessario,
attivare il controllo dinamico di trazione
DTC.
Dopo un tragitto su strade dissestate
Dopo un tragitto su strade dissestate, per
mantenere la sicurezza di guida, controllare
che ruote e pneumatici non abbiano subito
danni. Eliminare dalla carrozzeria lo sporco più
grossolano.
Seite 219Durante la guidaConsigli guida219
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Page 220 of 304

CaricoEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Avvertenze AVVERTIMENTO
La massa totale elevata può surriscaldare
e danneggiare i pneumatici e provocare im‐
provvise perdite di pressione. Pericolo di inci‐
dente. Rispettare la portata ammessa dei
pneumatici e non superare la massa totale am‐
messa.◀
AVVERTIMENTO
In caso di superamento della massa to‐
tale ammessa e dei carichi assiali consentiti, la
sicurezza di funzionamento della vettura non
può più essere garantita. Pericolo di incidente.
Non superare la massa totale ammessa e i ca‐
richi sull'asse.◀
ATTENZIONE
Eventuali liquidi nel bagagliaio possono
provocare danni. Sussiste il pericolo di danni
materiali. Assicurarsi che non fuoriescano li‐
quidi nel bagagliaio.◀
AVVERTIMENTO
Oggetti liberi o apparecchi con una con‐
nessione cablata alla vettura, per es. i telefoni
cellulari possono spargersi nell'abitacolo du‐rante la marcia, per esempio in caso di inci‐
dente, frenata o nel corso di una manovra per
evitare un ostacolo. Sussiste il pericolo di le‐
sioni. Bloccare all'interno dell'abitacolo even‐
tuali oggetti liberi o apparecchi con una con‐
nessione cablata alla vettura.◀
Sistemazione del carico▷Avvolgere spigoli ed angoli aguzzi del ca‐
rico.▷Carichi pesanti: collocarli sul fondo e diret‐
tamente dietro agli schienali posteriori.▷Carichi molto pesanti: se il divano poste‐
riore è libero, inserire ciascuna cintura di si‐
curezza laterale nella fibbia opposta.▷Se necessario, ribaltare completamente gli
schienali posteriori prima di collocare il ca‐
rico.▷Non impilare il carico sopra il bordo supe‐
riore dello schienale.
Fissaggio del carico
Occhielli di ancoraggio nel bagagliaio
con guide
Per assicurare il carico nel bagagliaio sono pre‐
visti quattro occhielli di ancoraggio scorrevoli.
Seite 220Consigli guidaCarico220
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Page 221 of 304

Per far scorrere gli occhielli di ancoraggio, pre‐
mere il pulsante, freccia 1. Accertarsi che gli
occhielli di ancoraggio si aggancino nella
nuova posizione.
Gli occhielli di ancoraggio possono essere
estratti utilizzando le rientranze delle guide.
Rete per bagagliaio, FlexNet La rete per bagagliaio flessibile si aggancia ne‐
gli occhielli e offre uno spazio portaoggetti nel
bagagliaio. La rete portaoggetti può essere fis‐
sata ai seguenti occhielli:
▷Occhielli di ancoraggio sulle guide.▷Occhielli sulla parete del bagaliaio.
Gli occhielli si trovano sui due lati del baga‐
gliaio.
Fissaggio del carico AVVERTIMENTO
Eventuali oggetti impilati in maniera ina‐
deguata possono scivolare via o venire proiet‐
tati con violenza nell'abitacolo durante la mar‐
cia, per es. in caso di incidente, frenata e nelle
manovre brusche. Potrebbero andare a colpire
e ferire i passeggeri della vettura. Sussiste il
pericolo di lesioni. Impilare e assicurare gli og‐
getti e il carico in maniera adeguata.◀▷Carico piccolo e leggero: assicurarlo ser‐
vendosi dei nastri elastici o di una rete per
bagagliaio o di tiranti.▷Carico grande e pesante: assicurarlo con
elementi di ancoraggio.
Fissare elementi di ancoraggio, reti per ba‐
gagliaio, nastri elastici o nastri tiranti agli
occhielli di ancoraggio nel bagagliaio.
Portabagagli sul tetto
AvvertenzaMontaggio possibile solo con barre sul tetto.
Le barre sul tetto sono disponibili solo come
accessorio speciale.
Fissaggio Attenersi alle istruzioni di montaggio delle
barre sul tetto.
Carico I carichi sul portabagagli sul tetto modificano il
comportamento di marcia e la risposta allo
sterzo, in quanto spostano il baricentro della
vettura.
Durante il carico e la marcia osservare le se‐
guenti avvertenze:
▷Non superare il carico sul tetto/asse am‐
messo e la massa totale ammessa.▷Verificare che sia disponibile lo spazio ne‐
cessario al sollevamento e all'apertura del
tetto in vetro.▷Ripartire uniformemente il carico sul tetto.▷Il carico sul tetto non deve essere eccessi‐
vamente ingombrante.▷Collocare i colli più pesanti in basso.▷Fissare il bagaglio sul tetto in modo sicuro,
per es. con elementi di ancoraggio.Seite 221CaricoConsigli guida221
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Page 222 of 304
▷Nessun oggetto deve trovarsi nell'area di
rotazione del cofano posteriore.▷Mantenere un'andatura tranquilla, evitare
partenze o frenate brusche e moderare la
velocità in curva.Seite 222Consigli guidaCarico222
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Page 223 of 304

Marcia con rimorchioEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Aspetti generali
Le masse rimorchiabili ammesse, i carichi sugli
assi, i carichi sul gancio di traino e la massa to‐
tale ammessa sono riportati nei dati tecnici.
La vettura è dotata di sospensioni posteriori
rinforzate e, a seconda del modello, di un si‐
stema di raffreddamento più potente.
Prima di partire
Carico sul gancio di traino Se possibile, non scendere sotto il carico mi‐
nimo sul gancio di traino di 25 kg e sfruttare
completamente il carico massimo sul gancio di
traino.
Il carico utile massimo della vettura trainante
viene ridotto dal peso del gancio di traino e dal
carico su di esso. Il carico sul gancio di traino
aumenta la massa della vettura. La massa to‐
tale ammessa della vettura trainante non deve
essere comunque superata.
Carico Distribuire il carico sul pianale di carico nel
modo più uniforme possibile.Collocare il carico in basso e vicino all'asse del
rimorchio. Se il baricentro del rimorchio è in
basso, aumenta la sicurezza di guida dell'intero
gruppo.
Non superare la massa totale ammessa per il
rimorchio e la massa rimorchiabile ammessa
per la vettura. Il valore minore è sempre vinco‐
lante.
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneumatici della
vettura e del rimorchio.
Per la vettura si applica la pressione dei pneu‐
matici, vedi pagina 243, consigliata per carichi
notevoli.
Per il rimorchio si applicano le disposizioni del
produttore.
Avviso foratura pneumatico
Dopo aver corretto la pressione dei pneumatici
e aver attaccato o staccato un rimorchio, inizia‐
lizzare di nuovo l'avviso foratura pneumatico.
Controllo pressione pneumatici Dopo aver corretto la pressione dei pneumatici
e aver attaccato o staccato un rimorchio, inizia‐
lizzare di nuovo il controllo pressione pneuma‐
tici.
Specchietti retrovisori esterni La legge prescrive che i due specchietti retro‐
visori esterni portino nel campo visivo gli angoli
posteriori del rimorchio. Questi tipi di spec‐
chietti retrovisori sono reperibili presso un Ser‐
vice Partner del produttore o presso un altro
Service Partner qualificato o un'officina specia‐
lizzata.
Consumo di corrente Prima della partenza verificare il funzionamento
delle luci posteriori del rimorchio.Seite 223Marcia con rimorchioConsigli guida223
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15
Page 224 of 304

La potenza delle luci posteriori del rimorchio
non deve superare i seguenti valori:▷Indicatori di direzione: 42 Watt per ciascun
lato.▷Luci di posizione posteriori: 50 Watt per
ciascun lato.▷Luci di stop: 84 Watt complessivi.▷Retronebbia: 42 Watt complessivi.▷Luci di retromarcia: 42 Watt complessivi.
Nella marcia con roulotte, per non sovraccari‐
care la batteria accendere le utenze elettriche
solo per breve tempo.
Marcia con rimorchio
Avvertenze AVVERTIMENTO
A partire da circa 80 km/h e in funzione
del tipo e del carico, i rimorchi possono iniziare
a oscillare. Sussiste il pericolo di incidenti o di
danni materiali.
Adeguare la velocità quando si viaggia con ri‐
morchio. Nel caso di oscillazione del rimorchio,
frenare subito ed eseguire le necessarie corre‐
zioni con la maggiore attenzione possibile.◀
AVVERTIMENTO
A causa del maggiore carico assale, nel
caso di marcia con rimorchio è necessario
adattare la pressione dei pneumatici. La marcia
con una pressione dei pneumatici troppo
bassa può danneggiare i pneumatici. Sussiste
il pericolo di incidenti o di danni materiali. Non
superare la velocità di 100 km/h. Aumentare la
pressione dei pneumatici della vettura trai‐
nante di 0,2 bar. Non superare la pressione
massima indicata sui pneumatici.◀
Salite
Per garantire la sicurezza e la scorrevolezza del
traffico, la marcia con rimorchio è ammessa
sino a pendenze del 12 %.
In caso di masse rimorchiabili superiori, sino
all'8 %.
Partenza in salita
Il freno di stazionamento viene rilasciato auto‐
maticamente quando viene azionato l'accelera‐
tore.
Per impedire uno spostamento all'indietro du‐
rante la partenza, utilizzare il freno di staziona‐
mento.1. Tirare e rilasciare l'interruttore poco
prima della partenza.
Il freno di stazionamento è azionato.2.Per partire premere sufficientemente l'ac‐
celeratore.
Discese
Nei tratti in discesa, un gruppo trainato tende a
oscillare prima.
Prima della discesa passare manualmente alla
marcia inferiore e scendere lentamente.
Carichi elevati e temperatura esterna ATTENZIONE
Nel caso di viaggi lunghi con masse ri‐
morchiabili alte, una temperatura esterna ele‐
vata e una capacità del serbatoio limitata, l'im‐
pianto di alimentazione si può surriscaldare e la
potenza del motore può ridursi. Sussiste il pe‐
ricolo di danni materiali. Rifornire tempestiva‐
mente di carburante. In caso di lunghi viaggi
con masse rimorchiabili elevate e una tempe‐
ratura esterna elevata, verificare che il serba‐
toio carburante sia pieno per oltre 1/4.◀
Funzione stabilizzazione
rimorchio
Principio di funzionamento
Il sistema ha la funzione di controllare il moto
oscillatorio del rimorchio.
Seite 224Consigli guidaMarcia con rimorchio224
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 027 - X/15