Page 105 of 251

guire il controllo da un Service Partner o da
un'officina specializzata qualificata.◀
Controllo pressione
pneumatici RDC
Principio di funzionamento
Il sistema controlla la pressione dei quattro
pneumatici montati. Il sistema avverte quando
si verifica un abbassamento significativo della
pressione in uno o più pneumatici. A tale
scopo alcuni sensori nelle valvole pneumatico
misurano la pressione e la temperatura dei
pneumatici.
Avvertenza Per il comando del sistema osservare anche le
ulteriori informazioni e avvertenze nella sezione
Pressione dei pneumatici, vedi pagina 186.
Requisiti per il funzionamento È necessario eseguire un reset del sistema con
la pressione dei pneumatici corretta, altrimenti
non viene garantita l'affidabilità della segnala‐
zione di eventuali perdite di pressione.
Dopo aver regolato la pressione dei pneumatici
ad un nuovo valore e dopo aver cambiato
pneumatici o ruote, eseguire un reset del si‐
stema.
Al fine di garantire un corretto funzionamento
del sistema, utilizzare sempre ruote con elet‐
tronica RDC.
Indicatore di stato
Sul Control Display è possibile visualizzare lo
stato corrente del controllo pressione pneuma‐
tici, per es. se l'RDC è attivo.1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Controllo pressione pneum. »
Viene visualizzato lo stato.
Visualizzazione di stato
Sul Control Display lo stato dei pneumatici edel sistema viene rappresentato mediante il
colore delle ruote e con un testo descrittivo.
Tutte le ruote verdi Il sistema è attivo e avverte in base alla pres‐
sione dei pneumatici salvata con l'ultimo reset.
Una ruota gialla
Foratura o notevole perdita di pressione nel
pneumatico indicato.
Tutte le ruote gialle
Foratura o notevole perdita di pressione in più
pneumatici.
Ruote grigie
A causa di un malfunzionamento, il sistema
non è in grado di identificare alcuna foratura.
Informazioni supplementari
Nella visualizzazione di stato vengono inoltre
visualizzate le pressioni e le temperature cor‐
renti dei pneumatici a seconda del modello. I
valori visualizzati sono misurazioni correnti e
possono variare in base alla marcia o alle con‐
dizioni atmosferiche.
Esecuzione del resetDopo aver regolato la pressione dei pneumatici
ad un nuovo valore e dopo aver cambiato
pneumatici o ruote, eseguire un reset del si‐
stema.
Sul Control Display e sulla vettura:1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Effettuare reset »4.Avviare il motore - non partire.5.Reset della pressione dei pneumatici:
« Effettuare reset ».6.Partire.Seite 105SicurezzaAzionamento105
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 106 of 251

Il colore delle ruote è grigio e viene visualizzato
lo stato.
Dopo un breve tempo di marcia a velocità su‐
periore a 30 km/h le pressioni dei pneumatici
impostate vengono acquisite come valori no‐
minali. Il reset viene completato automatica‐
mente durante la marcia.
Viene visualizzato l'avanzamento del reset.
Al termine del reset il colore delle ruote nel
Control Display è verde e viene visualizzato
« Controllo pressione pneumatici (RDC)
attivo. ».
È possibile interrompere la marcia in qualsiasi
momento. Il reset continua automaticamente
se si prosegue la marcia.
Messaggio in caso di pressione dei
pneumatici bassa
La spia di avvertimento gialla si ac‐
cende. Viene visualizzato un avviso
Check Control.▷Un pneumatico è forato o si è verificata una
notevole perdita di pressione.▷Per il sistema non è stato eseguito alcun
reset. Pertanto il sistema avverte in base
alla pressione dei pneumatici dell'ultimo
reset.1.Ridurre la velocità e fermarsi con atten‐
zione. Evitare frenate e sterzate brusche.2.Controllare se la vettura è equipaggiata
con pneumatici convenzionali o pneumatici
runflat.
I pneumatici runflat, vedi pagina 189, sono
contrassegnati con un simbolo circolare e
le lettere RSC sulla spalla del pneumatico.
AVVERTIMENTO
Un pneumatico convenzionale danneg‐
giato con una pressione troppo bassa o del
tutto assente pregiudica il comportamento di
marcia della vettura, per es. per quanto ri‐
guarda sterzo e freni. I pneumatici runflat pos‐
sono mantenere una stabilità limitata. Pericolo
di incidente. Non proseguire la marcia se la
vettura non dispone di pneumatici runflat. Os‐
servare le avvertenze relative ai pneumatici
runflat e al proseguimento del viaggio con detti
pneumatici.◀
Con il messaggio di segnalazione di una pres‐
sione dei pneumatici bassa viene eventual‐
mente attivato il controllo dinamico di stabilità
DSC.
Comportamento in caso di foratura
Pneumatici convenzionali1.Identificare il pneumatico danneggiato.
Controllare la pressione di gonfiaggio di
tutti e quattro i pneumatici.
A questo proposito è possibile utilizzare
l'indicatore pressione di gonfiaggio pneu‐
matici del Mobility System.
Se la pressione è corretta in tutti e quattro i
pneumatici, è possibile che il controllo
pressione pneumatici non sia stato inizia‐
lizzato. Inizializzare il sistema.
Qualora non fosse possibile identificare
con precisione la ruota, contattare un Ser‐
vice Partner o un'officina specializzata qua‐
lificata.2.Riparare la foratura del pneumatico dan‐
neggiato con il Mobility System.
L'utilizzo di sigillante, per es. il Mobility System,
può danneggiare il sistema elettronico di con‐
trollo pressione pneumatici RDC. In questo
caso controllare i componenti elettronici ap‐
pena possibile ed eventualmente sostituirli.
Pneumatici runflatVelocità massima
Se un pneumatico è danneggiato, è possibile
proseguire la marcia a velocità di max. 80 km/h.
Seite 106AzionamentoSicurezza106
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 107 of 251

Prosecuzione della marcia in caso di
foratura
In caso di prosecuzione della marcia con un
pneumatico danneggiato:1.Evitare frenate e sterzate brusche.2.Non superare più la velocità di 80 km/h.3.Controllare appena possibile la pressione
di gonfiaggio di tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti e quattro i
pneumatici, è possibile che non sia stato
eseguito il reset per il controllo pressione
pneumatici. Pertanto, eseguire il reset.
Percorrenza consentita in caso di perdita totale
di pressione:
La percorrenza consentita in caso di foratura
dipende dal carico e dalla sollecitazione della
vettura durante la marcia.
A carico medio la percorrenza consentita è di
circa 80 km.
La marcia con un pneumatico danneggiato al‐
tera il comportamento su strada, determinando
per es. un più rapido sbandamento in frenata,
uno spazio di frenata più lungo o una diversa
geometria di sterzo. Adeguare opportuna‐
mente lo stile di guida. Evitare le sterzate bru‐
sche o la marcia su ostacoli come per es. mar‐
ciapiedi, buche etc.
Poiché la percorrenza consentita dipende no‐
tevolmente dalla sollecitazione della vettura
durante la marcia, essa può essere minore - a
seconda della velocità, delle condizioni del
manto stradale, della temperatura esterna, del
carico etc. - ma anche maggiore se si adotta
uno stile di guida moderato.
AVVERTIMENTO
Nel caso di pneumatici runflat danneg‐
giati con pressione bassa o assente il compor‐
tamento di marcia della vettura risulta alterato,
determinando per es. minore stabilità direzio‐
nale in frenata, spazio di frenata più lungo e
geometria di sterzo alterata. Pericolo di inci‐
dente.
Procedere a velocità moderata e non superare
gli 80 km/h.◀
AVVERTIMENTO
Proseguendo la marcia con un pneuma‐
tico forato eventuali carichi trainati particolar‐
mente pensanti possono iniziare ad oscillare.
Sussiste il pericolo di incidenti o di danni mate‐
riali.
Durante la marcia con traino e pneumatico fo‐
rato, non superare la velocità di 60 km/h.
Nel caso di oscillazione del rimorchio, frenare
subito ed eseguire le necessarie correzioni con
la maggiore attenzione possibile.◀
Avaria completa del pneumatico
Vibrazioni o forti rumori durante la marcia pos‐
sono segnalare l'avaria completa del pneuma‐
tico.
Ridurre la velocità e fermarsi. Parti della ruota
potrebbero staccarsi, causando un incidente.
Non proseguire, bensì mettersi in contatto con
un Service Partner o un'officina specializzata
qualificata.
Messaggio per controllo necessario
della pressione dei pneumatici
Nelle seguenti situazioni viene visualizzato un
avviso Check Control▷Il sistema ha rilevato una sostituzione ruota
senza che sia stato eseguito un reset.▷Il gonfiaggio non è stato eseguito corretta‐
mente.▷La pressione dei pneumatici è calata ri‐
spetto all'ultima conferma.
In tal caso:
▷Controllare la pressione dei pneumatici e
correggerla se necessario.▷In caso di sostituzione ruota eseguire un
reset del sistema.Seite 107SicurezzaAzionamento107
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 108 of 251

Limiti del sistema
Il sistema non funziona correttamente se non è
stato eseguito un reset, per es. potrebbe es‐
sere segnalata una foratura anche se la pres‐
sione dei pneumatici è corretta.
La pressione dei pneumatici dipende dalla
temperatura dei pneumatici stessi. Un au‐
mento della temperatura dei pneumatici, per
es. durante la marcia o per l'esposizione al
sole, comporta un aumento della pressione dei
pneumatici. La pressione dei pneumatici si ri‐
duce quando cala la temperatura dei pneuma‐
tici. A causa di questo comportamento, in pre‐
senza di grossi sbalzi di temperatura può
essere generato un avviso sulla base dei limiti
impostati.
Il sistema non è in grado di segnalare danni
gravi e improvvisi dovuti ad agenti esterni.
Malfunzionamento La spia di avvertimento gialla prima
lampeggia, quindi rimane accesa. Viene
visualizzato un avviso Check Control.
Non è possibile riconoscere una foratura o una
perdita di pressione del pneumatico.
Visualizzazione nelle situazioni seguenti:▷È stata montata una ruota senza controllo
elettronico RDC: eventualmente farla con‐
trollare da un Service Partner o da un'offi‐
cina specializzata qualificata.▷Malfunzionamento: far eseguire il controllo
del sistema da un Service Partner o da
un'officina specializzata qualificata.▷L'RDC non è riuscito a terminare il reset.
Eseguire nuovamente il reset del sistema.▷Disturbo dovuto ad impianti o apparecchi
con la stessa radiofrequenza: una volta ab‐
bandonato il campo di disturbo il sistema
ritorna automaticamente attivo.Avviso foratura pneumatico
RPA
Principio di funzionamento
Il sistema riconosce una perdita di pressione
del pneumatico confrontando la velocità delle
singole ruote durante la marcia.
Una perdita di pressione del pneumatico altera
il diametro e di conseguenza la velocità di rota‐
zione della ruota interessata. Questo viene in‐
terpretato e segnalato come foratura del pneu‐
matico.
Il sistema non misura l'effettiva pressione dei
pneumatici.
Requisiti per il funzionamento
L'inizializzazione del sistema deve essere av‐
venuta con la pressione dei pneumatici cor‐
retta, altrimenti non viene garantita l'affidabilità
della segnalazione di foratura. Reinizializzare
sempre il sistema dopo aver corretto la pres‐
sione dei pneumatici o aver sostituito pneuma‐
tici o ruote.
Indicatore di stato Sul Control Display è possibile visualizzare lo
stato corrente dell'avviso foratura pneumatico,
per es. se è attivo.1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Indicazione foratura pneumatici »
Viene visualizzato lo stato.
Inizializzazione Tramite l'inizializzazione, la pressione dei sin‐
goli pneumatici viene impostata come riferi‐
mento per la rilevazione di una foratura. L'ini‐
zializzazione viene avviata confermando le
pressioni dei pneumatici.
Se sono montate catene da neve non inizializ‐
zare il sistema.
Seite 108AzionamentoSicurezza108
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 109 of 251

Sul Control Display:1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Effettuare reset »4.Avviare il motore - non partire.5.Avviare l'inizializzazione tramite
« Effettuare reset ».6.Partire.
L'inizializzazione avviene durante la marcia e
può essere interrotta in qualsiasi momento.
L'inizializzazione prosegue automaticamente
una volta ripreso il viaggio.
Messaggio di foratura La spia di avvertimento gialla si ac‐
cende. Viene visualizzato un avviso
Check Control.
Un pneumatico è forato o si è verificata una no‐
tevole perdita di pressione.
1.Ridurre la velocità e fermarsi con atten‐
zione. Evitare frenate e sterzate brusche.2.Controllare se la vettura è equipaggiata
con pneumatici convenzionali o pneumatici
runflat.
I pneumatici runflat, vedi pagina 189, sono
contrassegnati con un simbolo circolare e
le lettere RSC sulla spalla del pneumatico.
AVVERTIMENTO
Un pneumatico convenzionale danneg‐
giato con una pressione troppo bassa o del
tutto assente pregiudica il comportamento di
marcia della vettura, per es. per quanto ri‐
guarda sterzo e freni. I pneumatici runflat pos‐
sono mantenere una stabilità limitata. Pericolo
di incidente. Non proseguire la marcia se la
vettura non dispone di pneumatici runflat. Os‐
servare le avvertenze relative ai pneumatici
runflat e al proseguimento del viaggio con detti
pneumatici.◀
Alla segnalazione di una foratura, viene even‐
tualmente attivato il controllo dinamico di sta‐
bilità DSC.
Limiti del sistema
Non viene rilevata la perdita di pressione uni‐
forme e naturale in tutti e quattro i pneumatici.
Per questo motivo è necessario controllare re‐
golarmente la pressione dei pneumatici.
Non è possibile segnalare danni gravi e im‐
provvisi dovuti ad agenti esterni.
Nelle seguenti situazioni il sistema potrebbe
funzionare in ritardo o erroneamente:▷Il sistema non è stato inizializzato.▷Guida su fondo innevato o sdrucciolevole.▷Stile di guida sportivo: pattinamento delle
ruote motrici, elevate accelerazioni trasver‐
sali.▷Guida con catene da neve.
Comportamento in caso di foratura
Pneumatici convenzionali
1.Identificare il pneumatico danneggiato.
Controllare la pressione di gonfiaggio di
tutti e quattro i pneumatici.
A questo proposito è possibile utilizzare
l'indicatore pressione di gonfiaggio pneu‐
matici del Mobility System, vedi pa‐
gina 190.
Se la pressione è corretta in tutti i quattro
pneumatici, è possibile che l'avviso fora‐
tura pneumatico non sia stato inizializzato.
Inizializzare il sistema.
Qualora non fosse possibile identificare
con precisione la ruota, contattare un Ser‐
vice Partner o un'officina specializzata qua‐
lificata.2.Riparare la foratura del pneumatico dan‐
neggiato con il Mobility System, vedi pa‐
gina 190.Seite 109SicurezzaAzionamento109
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 110 of 251

Pneumatici runflatVelocità massima
Se un pneumatico è danneggiato, è possibile
proseguire la marcia a velocità di max. 80 km/h.
Prosecuzione della marcia in caso di
foratura
In caso di prosecuzione della marcia con un
pneumatico danneggiato:1.Evitare frenate e sterzate brusche.2.Non superare più la velocità di 80 km/h.3.Controllare appena possibile la pressione
di gonfiaggio di tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti i quattro
pneumatici, è possibile che l'avviso fora‐
tura pneumatico non sia stato inizializzato.
Inizializzare il sistema.
Percorrenza consentita in caso di perdita totale
di pressione:
La percorrenza consentita in caso di foratura
dipende dal carico e dalla sollecitazione della
vettura durante la marcia.
A carico medio la percorrenza consentita è di
circa 80 km.
La marcia con un pneumatico danneggiato al‐
tera il comportamento su strada, determinando
per es. un più rapido sbandamento in frenata,
uno spazio di frenata più lungo o una diversa
geometria di sterzo. Adeguare opportuna‐
mente lo stile di guida. Evitare le sterzate bru‐
sche o la marcia su ostacoli come per es. mar‐
ciapiedi, buche etc.
Poiché la percorrenza consentita dipende no‐
tevolmente dalla sollecitazione della vettura
durante la marcia, essa può essere minore - a
seconda della velocità, delle condizioni del
manto stradale, della temperatura esterna, del
carico etc. - ma anche maggiore se si adotta
uno stile di guida moderato.
AVVERTIMENTO
Nel caso di pneumatici runflat danneg‐
giati con pressione bassa o assente il compor‐
tamento di marcia della vettura risulta alterato,
determinando per es. minore stabilità direzio‐
nale in frenata, spazio di frenata più lungo e
geometria di sterzo alterata. Pericolo di inci‐
dente.
Procedere a velocità moderata e non superare
gli 80 km/h.◀
AVVERTIMENTO
Proseguendo la marcia con un pneuma‐
tico forato eventuali carichi trainati particolar‐
mente pensanti possono iniziare ad oscillare.
Sussiste il pericolo di incidenti o di danni mate‐
riali.
Durante la marcia con traino e pneumatico fo‐
rato, non superare la velocità di 60 km/h.
Nel caso di oscillazione del rimorchio, frenare
subito ed eseguire le necessarie correzioni con
la maggiore attenzione possibile.◀
Avaria completa del pneumatico
Vibrazioni o forti rumori durante la marcia pos‐
sono segnalare l'avaria completa del pneuma‐
tico.
Ridurre la velocità e fermarsi. Parti della ruota
potrebbero staccarsi, causando un incidente.
Non proseguire, bensì mettersi in contatto con
un Service Partner o un'officina specializzata
qualificata.
Intelligent Safety Principio di funzionamento
Intelligent Safety consente un utilizzo centra‐
lizzato dei sistemi di assistenza alla guida.
In base all'allestimento, la funzione Intelligent
Safety si compone di uno o più sistemi che
possono aiutare a impedire una possibile colli‐
sione. Tali sistemi si attivano automaticamenteSeite 110AzionamentoSicurezza110
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 111 of 251

dopo ogni avvio del motore mediante il pul‐
sante start/stop:▷Avviso di possibile collisione con funzione
frenante City, vedi pagina 111.▷Avviso di presenza persone, vedi pa‐
gina 114.
Avvertenze
AVVERTIMENTO
Avvisi e segnalazioni non escludono la
responsabilità del singolo soggetto. A causa dei limiti del sistema, gli avvertimenti o le rea‐
zioni del sistema non possono essere segna‐
lati, oppure vengono segnalati troppo tardi o in
modo errato. Pericolo di incidente. Adattare lo
stile di guida alle condizioni del traffico. Osser‐
vare le condizioni del traffico e intervenire atti‐
vamente a seconda delle situazioni.◀
AVVERTIMENTO
A causa dei limiti del sistema, nel caso di
avviamento a traino/traino con i sistemi Intelli‐
gent Safety attivati si può verificare un'anoma‐
lia delle singole funzioni, per es. l'attivazione dell'avviso di possibile collisione con funzione
frenante. Pericolo di incidente. Prima di ese‐
guire l'avviamento a traino/traino disattivare
tutti i sistemi Intelligent Safety.◀
Panoramica
Tasto nella vettura
Tasto Intelligent Safety
Telecamera
La telecamera si trova nella zona dello spec‐
chietto retrovisore interno.
Mantenere il parabrezza pulito e sgombro nel‐
l'area dello specchietto retrovisore interno.
Attivazione/disattivazione I sistemi Intelligent Safety sono attivi automati‐
camente dopo ogni partenza.
Pressione del tasto: attivazione dei si‐
stemi. Il LED si spegne.
Nuova pressione del tasto: disattivazione dei
sistemi. Il LED si accende.
È possibile eseguire impostazioni del Control
Display.
Avviso di possibile collisione
con funzione frenante City
Principio di funzionamento Il sistema può aiutare ad evitare incidenti. Se è
impossibile evitare un incidente, il sistema
aiuta a ridurre la velocità dell'impatto.
Il sistema avvisa di un possibile pericolo di col‐
lisione e se necessario frena automaticamente.
L'intervento automatico del freno avviene con
forza e durata limitata.
Il sistema è controllato tramite una telecamera
alloggiata nella zona dello specchietto retrovi‐
sore interno.
Seite 111SicurezzaAzionamento111
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 112 of 251

L'avviso di possibile collisione è disponibile an‐
che se il regolatore di velocità è disattivato.
In caso di avvicinamento consapevole ad un
veicolo l'avviso di possibile collisione viene
emesso in un secondo momento insieme al‐
l'intervento dei freni, per evitare avvertimenti
ingiustificati.
Aspetti generali A partire da circa 5 km/h il sistema segnala con
due gradi di urgenza un eventuale pericolo di
collisione con vetture. Il momento in cui viene
emesso questo avviso può variare in base al‐
l'effettiva situazione di marcia.
Fino a circa 60 km/h avviene, se necessario, un
intervento del freno.
Campo di rilevamento
Gli oggetti vengono considerati se rilevati dal
sistema.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Avvisi e segnalazioni non escludono la
responsabilità del singolo soggetto. A causa dei limiti del sistema, gli avvertimenti o le rea‐
zioni del sistema non possono essere segna‐
lati, oppure vengono segnalati troppo tardi o in
modo errato. Pericolo di incidente. Adattare lo
stile di guida alle condizioni del traffico. Osser‐
vare le condizioni del traffico e intervenire atti‐
vamente a seconda delle situazioni.◀
AVVERTIMENTO
A causa dei limiti del sistema, nel caso di
avviamento a traino/traino con i sistemi Intelli‐
gent Safety attivati si può verificare un'anoma‐
lia delle singole funzioni, per es. l'attivazione
dell'avviso di possibile collisione con funzione
frenante. Pericolo di incidente. Prima di ese‐
guire l'avviamento a traino/traino disattivare
tutti i sistemi Intelligent Safety.◀
Panoramica
Tasto nella vettura
Tasto Intelligent Safety
Telecamera
La telecamera si trova nella zona dello spec‐
chietto retrovisore interno.
Mantenere il parabrezza pulito e sgombro nel‐
l'area dello specchietto retrovisore interno.
Seite 112AzionamentoSicurezza112
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15