Page 233 of 277

Cura del veicolo231e continuare la procedura di gon‐
fiaggio per 10 minuti. Se ancora
non si riesce a raggiungere la
pressione prescritta, significa che
il danno al pneumatico è ecces‐
sivo per consentire la riparazione
in questo modo. Rivolgersi ad
un'officina.
Scaricare la pressione dei pneu‐
matici in eccesso con il pulsante
sopra l'indicatore della pressione.
Non far funzionare il compressoreper più di 10 minuti.
14. Scollegare il kit di riparazione dei pneumatici. Spingere il fermo
sulla staffa per rimuovere la bom‐
bola del sigillante dalla staffa. Av‐
vitare il tubo di gonfiaggio del
pneumatico al raccordo libero
della bombola del sigillante. Que‐
sto impedisce la fuoriuscita di si‐
gillante. Riporre il kit di ripara‐
zione dei pneumatici nel vano di carico.
15. Pulire l'eventuale sigillante in ec‐ cesso con un panno.16. Staccare dalla bombola del sigil‐lante l'etichetta indicante la mas‐
sima velocità consentita ed appli‐
carla nel campo visivo del condu‐
cente.
17. Proseguire immediatamente la guida, in modo da distribuire uni‐
formemente il sigillante nel pneu‐
matico. Dopo aver percorso circa
10 km (non oltre 10 minuti di viag‐ gio), fermarsi e controllare la pres‐
sione dei pneumatici. Nel fare
questo, avvitare direttamente il
tubo dell'aria del compressore
sulla valvola del pneumatico.
Se la pressione è superiore a
1,3 bar, regolarla al valore cor‐
retto. Ripetere la procedura finché
non si verifica più alcuna perdita
di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto
di 1,3 bar, il veicolo non deve es‐
sere usato. Rivolgersi ad un'offi‐
cina.
18. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici nel vano di carico.
Avviso
Le caratteristiche di guida del pneu‐
matico riparato sono gravemente
compromesse, per cui è necessario
sostituire il pneumatico.
Se si sentono rumori anomali o se il
compressore si surriscalda, spe‐
gnere il compressore per almeno
30 minuti.
La valvola di sicurezza incorporata
si apre a una pressione di 7 bar.
Prendere nota della data di sca‐ denza del kit. Dopo questa data, la
sua capacità di sigillatura non è più
garantita. Prestare attenzione alle
informazioni sulla conservazione ri‐
portate sulla bombola del sigillante.
Page 234 of 277

232Cura del veicoloSostituire la bombola del sigillante
usata. Smaltire la bombola secondo
quanto previsto dalle normative vi‐
genti al riguardo.
Il compressore e il sigillante pos‐
sono essere utilizzati a partire da
una temperatura di circa -30 °C.
Gli adattatori forniti possono essere usati anche per gonfiare altri oggetti, quali palloni da calcio, materassigonfiabili, canotti gonfiabili e così
via. Essi si trovano sul lato inferiore
del compressore. Per rimuoverli, av‐
vitare il flessibile dell'aria del com‐
pressore e rimuovere l'adattatore.
Sostituzione delle ruote
Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di ri‐
parazione dei pneumatici 3 228.
Eseguire la seguente procedura, at‐
tenendosi a quanto indicato:
● Parcheggiare il veicolo su una superficie piana, solida e non sci‐volosa. Orientare le ruote ante‐
riori diritte in avanti.
● Azionare il freno di staziona‐ mento ed innestare la prima, la
retromarcia o P.● Estrarre la ruota di scorta 3 234.
● Non sostituire mai più di una ruota per volta.
● Utilizzare il martinetto solo per sostituire le ruote in caso di fora‐
tura, non per sostituire i pneuma‐
tici invernali o estivi.
● Il cric non deve essere sottoposto
a manutenzione.
● Se il terreno sul quale il veicolo è
parcheggiato è morbido, inserire
un pannello rigido (spessore max. 1 cm pollici) sotto il marti‐
netto.
● Estrarre dal veicolo gli oggetti pe‐
santi prima di sollevarlo con il
cric.
● Quando la vettura è sollevata dal
martinetto, non lasciarvi all'in‐ terno persone o animali.
● Non infilarsi mai sotto un veicolo sollevato da un martinetto.
● Non avviare il veicolo quando è sollevato da un martinetto.
● Pulire dadi e filetti con un panno pulito prima di montare la ruota.9Avvertenza
Non ingrassare le colonnette, i
dadi delle ruote o i coni dei dadi
delle ruote.
1. Staccare i coperchi dei dadi ruota
con un cacciavite e rimuoverli. To‐ gliere il copricerchio. Attrezzi per
il veicolo 3 220.
Cerchi in lega: Staccare i coperchi
dei dadi ruota con un cacciavite e rimuoverli. Per proteggere il cer‐chio, porre un panno morbido tra
il cacciavite e il cerchio in lega.
Page 235 of 277

Cura del veicolo233Ruote in lega con copribullone
ruota centrale: Disinnestare il co‐ pribullone inserendo e tirando l'e‐
strattore 3 220 nella cavità del‐
l'emblema del marchio.
2. Montare la chiave della ruota as‐ sicurandosi che sia posizionata in
modo sicuro, quindi allentare ogni dado di mezzo giro.
Le ruote potrebbero essere pro‐
tette da dadi di bloccaggio. Per al‐
lentare questi dadi specifici, fis‐
sare prima l'adattatore sulla testa
del dado prima di installare la
chiave per ruote. L'adattatore si
trova nel cassettino portaoggetti.
3. Controllare che il martinetto sia in
posizione corretta sotto il relativo
punto di sollevamento del veicolo.
4. Posizionare il martinetto all'al‐ tezza necessaria. Posizionarlo di‐
rettamente sotto al punto di solle‐
vamento, in modo da impedirne lo scivolamento.
Fissare la chiave delle ruote e,
con il martinetto correttamente al‐ lineato, ruotare la chiave fino a
sollevare la ruota dal terreno.
5. Svitare i dadi ruota.
6. Sostituire la ruota. Ruota di scorta
3 234.
7. Avvitare i dadi ruota. 8. Abbassare il veicolo.
9. Servendosi dell'apposita chiave e
assicurandosi di posizionarla sal‐
damente, serrare ciascun dado
Page 236 of 277

234Cura del veicoloprocedendo per coppie opposte.
La coppia di serraggio è di
140 Nm.
10. Allineare il foro della valvola sul copricerchio con la valvola del
pneumatico prima di rimontare il
copricerchio.
Montare i coperchi dei dadi ruota.
Montare il copribullone centrale
sulle ruote in lega.
11. Riporre la ruota sostituita 3 234,
gli attrezzi del veicolo 3 220 e l'a‐
dattatore per i dadi ruota di bloc‐
caggio 3 71.
12. Controllare prima possibile sia la pressione di gonfiaggio del pneu‐
matico montato, sia la coppia di
serraggio dei dadi.
Far sostituire o riparare quanto prima
il pneumatico difettoso.Posizione di sollevamento sulla
piattaforma
Posizione del braccio posteriore della
piattaforma di sollevamento centrale
sotto la cavità della soglia.
Posizione del braccio anteriore della
piattaforma di sollevamento in corri‐
spondenza del sottoscocca.
Ruota di scorta
Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di ri‐
parazione dei pneumatici.
Se si monta una ruota di scorta, di‐
versa dalle altre ruote, questa ruota è classificabile come ruotino di scorta e
si applicano i limiti di velocità corri‐
spondenti anche se nessuna eti‐
chetta li indica. Rivolgersi a un'offi‐
cina per controllare il limite di velocità applicabile.
Page 237 of 277

Cura del veicolo235La ruota di scorta ha il cerchio in ac‐
ciaio.Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più pic‐ cola delle altre ruote o in combi‐nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
Rimozione della ruota di scorta e
stivaggio di una ruota
danneggiata nel vano di carico
La ruota di scorta è situata nel poz‐
zetto per ruota di scorta sotto la co‐
pertura del pianale.
Il pozzetto della ruota di scorta non è
concepito per dimensioni di pneuma‐
tici diverse da quella della ruota di
scorta.
Per rimuovere:
1. Chiudere il tettuccio morbido e ri‐ piegare la divisoria del vano di ca‐rico spingendo sull'area ad anello
in alto verso l'interno 3 74.2. Rimuovere la copertura del pia‐
nale.
3. La ruota di scorta è fissata nel pozzetto con un galletto. Svitare il
dado, rimuovere il cono ed
estrarre la ruota di scorta.
Sotto la ruota di scorta si trova una
scatola e un sacchetto con at‐
trezzi per il veicolo. La borsa porta attrezzi è fissata con un attaccoalla barra di stivaggio. Rimuovere
l'attacco della cassetta degli at‐
trezzi e della borsa porta attrezzi
dalla barra di stivaggio per acce‐
dere agli attrezzi nella borsa. At‐
trezzi per il veicolo 3 220.
4. Sostituire la ruota danneggiata 3 232 e riporre di nuovo gli attrezzi
nella relativa scatola e sacchetto.
Rimuovere la fascia dalla scatola e metterla da parte.
Page 238 of 277

236Cura del veicolo5.Fissare l'attacco della borsa porta
attrezzi alla barra di stivaggio su e riporre la borsa nel pozzetto. Fis‐sare la scatola degli attrezzi ruo‐
tando verso destra il galletto con il
cono.
6. Riporre la ruota danneggiata con la parte esterna verso l'alto nel
pozzetto.
7. Posizionare l'estremità ad anello della fascia nell'apposito occhiellodi ancoraggio posteriore sinistro.
8. Posizionare l'estremità con il gan‐
cio della cinghia nel cappio e tirare
fino a fissare saldamente la cin‐
ghia stessa all'occhiello di anco‐
raggio.
9. Inserire la cinghia nelle razze della ruota come mostrato in fi‐
gura.
10. Montare il gancio dell'occhiello di ancoraggio posteriore destro.
11. Tirare la cinghia e fissarla con la fibbia.
12. Posizionare la copertura del pia‐ nale sulla ruota.
13. Se presente, fissare il gancio di traino nella borsa all'occhiello di
ancoraggio nel vano di carico.
14. Distendere la divisoria del vano di
carico prima di aprire il tettuccio
morbido.
Riporre la ruota di scorta nel
pozzetto dopo aver sostituito la
ruota danneggiata
1. Chiudere il tettuccio morbido e ri‐ piegare la divisoria del vano di ca‐
rico.
2. Rimuovere la copertura del pia‐ nale, svitare e rimuovere galletto
e cono.
3. Riporre gli attrezzi nella relativa scatola e sacchetto.
4. Posizionare la ruota di scorta con la parte esterna verso l'alto nel
pozzetto.
Page 239 of 277

Cura del veicolo2375. Inserire e ruotare il cono eccen‐trico nella cavità della ruota di
scorta in modo che la ruota sia
posizionata per quanto possibile
verso la parte anteriore. Fissare la ruota ruotando il galletto in sensoorario.
6. Inserire e chiudere la copertura del pianale.9 Avvertenza
Se non sono fissati correttamente
nel vano di carico, un martinetto,
una ruota o altre attrezzature pos‐ sono causare lesioni. Durante un
arresto improvviso o una colli‐
sione, le attrezzature non corret‐
tamente fissate potrebbero colpire qualcuno.
Riporre sempre martinetto e at‐
trezzi nei rispettivi vani e fissarli
correttamente.
Una ruota danneggiata posizio‐
nata nel vano di carico deve es‐
sere sempre fissata con la cinghia.
Ruotino di scortaAttenzione
L'uso di una ruota di scorta più pic‐ cola delle altre ruote o in combi‐nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
Montare solo un ruotino di scorta.
Non viaggiare a velocità superiori a
80 km/h. Affrontare le curve lenta‐
mente. Non usare il ruotino di scorta
per periodi prolungati.
In caso di sgonfiamento di un pneu‐
matico posteriore durante il traino di
un altro veicolo, montare il ruotino di
scorta sul lato anteriore e il pneuma‐
tico gonfio sul lato posteriore.
Catene da neve 3 228.
Ruota di scorta con pneumatico
direzionale
Montare i pneumatici direzionali in modo che il verso di rotolamento cor‐ risponda con la marcia in avanti. Il
verso di rotolamento è indicato da un
simbolo (ad esempio una freccia) sul
fianco.
Montando pneumatici direzionali al
contrario, tenere presente quanto se‐ gue:
● La guidabilità può risultare com‐ promessa. Far sostituire o ripa‐
rare quanto prima possibile lo pneumatico difettoso e montarlo
al posto della ruota di scorta.
● Guidare con particolare atten‐ zione su strade con fondo stra‐
dale bagnato o innevato.
Page 240 of 277

238Cura del veicoloAvviamento di
emergenza
Non avviare il veicolo con il caricabat‐ teria rapido.
Un veicolo con la batteria scarica può
essere avviato usando gli appositi
cavi di avviamento e la batteria di un
altro veicolo.9 Avvertenza
L'avviamento di emergenza va
eseguito con estrema cautela.
Qualsiasi scostamento dalle se‐ guenti istruzioni può causare in‐fortuni o danni derivanti dall'esplo‐ sione della batteria e danneggiarei sistemi elettrici di entrambi i vei‐
coli.
9 Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
● Non esporre mai la batteria a fiamme libere o scintille.
● Se è scarica, la batteria del vei‐ colo può gelare già a 0 °C. Prima
di collegare i cavi di avviamento,
sbrinare la batteria.
● Indossare occhiali e indumenti protettivi durante la manipola‐zione della batteria.
● Utilizzare una batteria di soc‐ corso con la stessa tensione no‐
minale (12 volt). E una capacità (ah) non molto inferiore a quella
della batteria scarica.
● Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione mi‐
nima di 16 mm 2
(25 mm 2
per i
motori diesel).
● Non scollegare la batteria scarica
dal veicolo.
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici
non necessari.
● Non sporgersi sopra la batteria durante la procedura di avvia‐
mento di emergenza.
● I morsetti di un cavo non devono toccare i morsetti dell'altro cavo.● Durante l'avviamento di emer‐genza i veicoli non devono en‐
trare in contatto tra di loro.
● Azionare il freno di staziona‐ mento e mettere il cambio in folle
o in P se il veicolo ha il cambio
automatico.
● Aprire i tappi protettivi dei termi‐ nali positivi di entrambe le batte‐
rie.