Page 185 of 277

Guida e funzionamento183
L'area visualizzata dalla videocameraè limitata. La distanza dell'immagine
visualizzata non corrisponde alla di‐
stanza effettiva.
Linee di riferimento
Le linee di riferimento dinamiche
sono linee orizzontali a una distanza
di 1 metro una dall'altra e proiettate
sull'immagine per definire la distanza
degli oggetti visualizzati.La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
La funzione può essere disattivata nel
menù Impostazioni del Visualizzatore
Info. Personalizzazione del veicolo
3 108.
Simboli di avvertimento
I simboli di avvertimento sono indicati come triangoli 9 sull'immagine e in‐
dicano ostacoli rilevati dai sensori po‐
steriori del dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato.
Inoltre 9 appare nella riga superiore
del Visualizzatore Info segnalando di
controllare una zona circostante del
veicolo.
La riga superiore del display può es‐
sere cancellata premendo la mano‐
pola multifunzione.
Impostazioni display
Navi 650/Navi 950 : è possibile impo‐
stare la luminosità dapprima pre‐
mendo e poi ruotando la ghiera
esterna della manopola multifun‐
zione.
CD 600 : La luminosità può essere im‐
postata prima premendo e poi ruo‐
tando la manopola multifunzione.
Page 186 of 277

184Guida e funzionamentoDisattivazioneLa videocamera viene disattivata al
superamento di una certa velocità di
marcia avanti o se la retromarcia non
viene inserita entro circa 10 secondi.
L'attivazione o la disattivazione della
videocamera posteriore può essere modificata nel menù Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 108.
Guasto I messaggi di guasto vengono visua‐
lizzati con un 9 nella riga superiore
del Visualizzatore Info.
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● L'ambiente circostante è buio.
● Il sole o il fascio dei fari si riflette direttamente nell'obiettivo dellavideocamera.
● La lente della videocamera è co‐ perta da ghiaccio, neve, fango o
altro materiale estraneo. Pulire
l'obiettivo, risciacquarlo con ac‐
qua e strofinarlo con un panno
morbido.● Il veicolo è stato tamponato.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
Dispositivo di assistenza
segnaletica stradale
Funzionamento Il sistema di assistenza ai segnali
stradali rileva i segnali stradali stessi
per mezzo di una videocamera ante‐ riore e li visualizza sul Driver Informa‐
tion Centre.
I segnali stradali rilevati sono:
Segnali stradali di limite di velocità e
di divieto di sorpasso ● limite di velocità
● divieto di sorpasso
● termine di limite di velocità
● termine del divieto di sorpassoSegnali stradali
Inizio e fine di:
● autostrade
● strade statali
● strade a traffico limitatoSegnali supplementari ● informazioni aggiuntive ai segnali
stradali
● limitazione di traino di un rimor‐ chio
● costrizioni del trattore
● segnalazione di fondo bagnato
● segnalazione di fondo ghiacciato
● frecce direzionali
Le segnalazioni relative ai limiti di ve‐ locità e i segnali di non passaggio
sono visualizzate nel Driver Informa‐
tion Centre fino al segnale di limite di
Page 187 of 277

Guida e funzionamento185velocità successivo o fino al rileva‐mento della fine del limite di velocità
o fino alla sospensione di un determi‐
nato segnale.
L'indicazione di più segnali sul display è possibile.
Un punto esclamativo in un riquadroindica che è stato rilevato un segnale
supplementare che il sistema non è in
grado di riconoscere.
Il sistema è attivo fino ad una velocità
di 200 km/h in base alle condizioni
d'illuminazione. Di notte, il sistema è
attivo fino a una velocità di 160 km/h.
Appena la velocità del veicolo scende al di sotto di 55 km/h, il display si az‐
zera e il contenuto della pagina dei
segnali stradali viene cancellato, ad
es. quando si entra in un'area urbana.
Il display visualizzerà la successiva
indicazione di velocità rilevata.
Visualizzazione
I segnali stradali sono visualizzati
sulla pagina Rilevamento dei segnali
stradali nel Driver Information Center.
Scegliere Impostaz. X premendo
MENU e selezionare la voce
Rilevamento dei segnali stradali me‐
diante la manopola sulla leva dell'in‐ dicatore di direzione 3 99.
Se si torna alla funzione Rilevamento
dei segnali stradali dopo aver sele‐
zionato un'altra funzione nel menu del Driver Information Center, il display
visualizzerà l'ultimo segnale stradale rilevato.
Page 188 of 277

186Guida e funzionamentoFunzione di allarme
Una volta attivato, il limite di velocità
e i segnali di divieto di sorpasso ven‐
gono visualizzati come allarmi pop-up nel Driver Information Centre.
La funzione di allarme può essere at‐
tivata o disattivata nel menù imposta‐
zioni della pagina dell'assistente ai
segnali stradali premendo SET/CLR
sulla leva degli indicatori di direzione.
Quando si apre la pagina delle impo‐
stazioni, selezionare Off per disatti‐
vare la funzione di avvertenza. Riatti‐ vare selezionando On.
Quando si inserisce l'accensione,
viene disattivata la funzione di al‐ larme.
L'indicazione di pop-up sarà visualiz‐
zata per circa 8 secondi sul Driver In‐
formation Centre.
Reimpostazione sistema Il contenuto della memoria dei segnali stradali può essere cancellato nel
menù Impostazioni della pagina del
Dispositivo di assistenza segnaletica
stradale tenendo premuto il pulsante
SET/CLR sulla leva degli indicatori di
direzione. A reimpostazione riuscita,
si sentirà un cicalino e il simbolo se‐
guente verrà indicato fino al rileva‐
mento del successivo segnale stra‐
dale.
Page 189 of 277

Guida e funzionamento187
In alcuni casi i dati del dispositivo di
assistenza segnaletica stradale ven‐
gono reimpostati automaticamente
dal sistema.
Guasto Il sistema di assistenza per i segnali
stradali potrebbe non funzionare cor‐
rettamente se:
● La zona del parabrezza dove si trova la videocamera anteriore
non è pulita.
● I segnali stradali sono totalmente
o parzialmente coperti o difficili
da vedere.
● Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso
di pioggia battente, neve, raggi
solari diretti oppure ombra. In
questo caso Rilev. segn. str.
mancante per condiz. meteo ap‐
parirà nel Driver Information Cen‐
ter.
● I segnali stradali non sono mon‐ tati correttamente o sono dan‐
neggiati.
● I segnali stradali non sono con‐ formi alla Convenzione di Viennasui segnali stradali (Wiener Übe‐
reinkommen über Straßenver‐
kehrszeichen).Attenzione
Scopo del sistema è quello di aiu‐
tare il conducente a riconoscere alcuni segnali stradali quando
guida ad una velocità compresa in un intervallo definito. Non ignorare
i segnali stradali non visualizzati
dal sistema.
Il sistema non riconosce gli even‐
tuali segnali stradali diversi da
quelli convenzionali che possono
segnalare l'inizio o il termine di un
limite di velocità.
Quando si guida, non lasciarsi ten‐ tare dalla funzionalità di questa
dotazione speciale.
Adeguare sempre la velocità alle
condizioni della strada.
I sistemi di assistenza del condu‐
cente non sollevano il conducente
dalla totale responsabilità per l'uti‐ lizzo del veicolo.
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia dimarcia
L'avvisatore del cambio accidentale
della corsia di marcia rileva la segna‐ letica orizzontale di corsia di marcia
tramite una videocamera anteriore. Il
sistema rileva i cambi di corsia e in‐
forma il conducente in caso di cambio
di corsia accidentale mediante se‐
gnalazioni visive e acustiche.
Page 190 of 277

188Guida e funzionamentoI criteri di rilevamento di un cambio dicorsia accidentale sono:
● indicatori di direzione non funzio‐
nanti
● pedale del freno non attivato
● pedale dell'acceleratore non pre‐
muto attivamente o nessuna ac‐
celerazione
● nessuna sterzata attiva
Se il conducente sta compiendo tali
azioni non verrà emessa nessuna se‐ gnalazione.
AttivazioneAttivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia pre‐
mendo ). Quando il sistema è inse‐
rito il LED del pulsante si accende.
Quando la spia ) nel quadro stru‐
menti si accende di colore verde, il si‐ stema è pronto a entrare in funzione.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 56 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Se il sistema rileva un cambio di cor‐
sia accidentale, la spia ) lampeggia
in giallo. Contemporaneamente viene
emessa una segnalazione acustica.Disattivazione
Il sistema si disattiva premendo ), il
LED nel pulsante si spegne.
A velocità inferiori a 56 km/h, il si‐
stema non è attivabile.
GuastoL'avvisatore di cambio accidentale
della corsia potrebbe non funzionare
correttamente se:
● il parabrezza è sporco;
● le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso
di pioggia battente, neve, raggi
solari diretti od ombra.
Il sistema non può funzionare se non
vengono rilevate le linee di demarca‐
zione delle corsie.
Page 191 of 277

Guida e funzionamento189Carburante
Carburante per motori a benzina
Utilizzare solo carburante senza
piombo conforme allo standard euro‐
peo EN 228 o E DIN 51626-1 o equi‐
valente.
Il motore è in grado di funzionare con
carburante che contenga fino al 10 % di etanolo (ad es. denominato E10).
Usare carburante con il numero di ot‐ tano consigliato. I requisiti specifici
del motore sono riportati nella pano‐
ramica dei dati del motore 3 253.
Un'etichetta specifica del paese sullo
sportello del serbatoio di riempimento carburante può sostituire il requisito.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore,
nonché influire sulla vostra garan‐ zia.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Carburante per motori
diesel
Utilizzare solo gasolio a norma
EN 590.
Nei paesi non appartenenti all'Unione
Europea utilizzare carburante Euro-
Diesel con concentrazione di zolfo in‐
feriore a 50 ppm.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐
loghe può causare perdite di po‐
tenza, maggiore usura o danni al
motore, nonché influire sulla vo‐
stra garanzia.
Evitare di utilizzare gasolio marino o
per riscaldamento, Aquazole e ana‐
loghe emulsioni gasolio-acqua. Il ga‐
solio non deve essere diluito con car‐
burante per motori a benzina.
Rifornimento
Page 192 of 277

190Guida e funzionamento9Pericolo
Prima del rifornimento, spegnere il
quadro e gli eventuali riscaldatori
esterni con camere di combu‐
stione. Spegnere eventuali tele‐
foni cellulari.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del carburante si trova
sul lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può es‐
sere aperto solo se il veicolo è sbloc‐
cato. Aprire sportellino del carburante
premendo sullo sportellino stesso.
Per aprire, ruotare il tappo lenta‐
mente in senso antiorario.
Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Per effettuare il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐
rante e azionarla.
Dopo l'interruzione automatica, è
possibile rabboccare il serbatoio azio‐
nando l'ugello della pompa un mas‐
simo di due altre volte.