Page 161 of 277

Guida e funzionamento159Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐
starsi, è ancora possibile frenare il
veicolo con il secondo circuito. Tutta‐
via, l'effetto frenante si ottiene solo
premendo a fondo il pedale del freno. Questo richiede una forza notevol‐
mente maggiore. Lo spazio di frenata necessario sarà maggiore. Rivolgersi ad un'officina prima di proseguire il
viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario
esercitare una pressione molto mag‐
giore sul pedale. Questo fatto va ri‐
cordato soprattutto quando il veicolo
viene trainato.
Spia R 3 94.
Sistema di antibloccaggio Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐ pedisce alle ruote di bloccarsi.L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐
sione sul pedale.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un
autotest che può essere percepito.Spia u 3 95.
Luce dei freni adattativi
Quando si frena a fondo, tutte e tre le luci dei freni lampeggiano per l'intera
durata del controllo ABS.
Guasto9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall'ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Page 162 of 277

160Guida e funzionamentoFreno di stazionamento
Freno di stazionamento manuale9 Avvertenza
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza pre‐
mere il pulsante di sblocco, e ti‐
rarlo con la maggior forza possi‐
bile nei tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la
leva, premere il pulsante di
sblocco ed abbassare completa‐
mente la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno di stazionamento, premere con‐temporaneamente il pedale del
freno.
Spia R 3 94.
Freno di stazionamento elettrico
Applicazione del freno a veicolo
fermo
9 Avvertenza
Tirare l'interruttore m per circa
un secondo; il freno di staziona‐
mento elettrico funziona automati‐
camente con forza adeguata. Per
ottenere la massima forza,
ad esempio quando si parcheggia
il veicolo con un rimorchio o nei
tratti in pendenza, tirare l'interrut‐
tore m due volte.
Il freno di stazionamento elettrico
è inserito se la spia m si illumina
3 95.
Il freno di stazionamento elettrico può
essere sempre attivato, anche con
l'accensione disinserita.
Non azionare troppo di frequente il
freno di stazionamento elettrico a mo‐ tore spento, poiché questo scarica labatteria del veicolo.
Prima di allontanarsi dal veicolo, con‐
trollare lo stato del freno di staziona‐
mento elettrico. Spia m 3 95.
Rilascio
Inserire l'accensione. Tenere pre‐
muto il pedale del freno, quindi pre‐
mere l'interruttore m.
Page 163 of 277

Guida e funzionamento161Funzione di ausilio alla partenza
Veicoli con cambio manuale: Pre‐
mendo il pedale della frizione e rila‐
sciando leggermente il pedale della
frizione e premendo leggermente il
pedale dell'acceleratore si rilascia au‐
tomaticamente il freno di staziona‐ mento elettrico. Questo non è possi‐
bile quando l'interruttore m viene
azionato contemporaneamente.
Vetture con cambio automatico: L'in‐
nesto di D e quindi la pressione del
pedale dell'acceleratore rilascia auto‐
maticamente il freno di staziona‐ mento elettrico. Questo non è possi‐
bile quando l'interruttore m viene
azionato contemporaneamente.
Frenata dinamica con il veicolo in
movimento
Se il veicolo è in movimento e l'inter‐ ruttore m viene tenuto tirato, il freno
di stazionamento elettrico rallenta il
veicolo, ma non viene azionato in
modo permanente.
Non appena l'interruttore m viene ri‐
lasciato, la frenata dinamica viene in‐
terrotta.Guasto
I guasti al freno di stazionamento elet‐ trico sono segnalati mediante una
spia j e un messaggio del veicolo vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
ter.
Attivazione del freno di staziona‐
mento elettrico: tenere tirato l'interrut‐ tore m per più di 5 secondi. Se la spia
m si accende, il freno di staziona‐
mento elettrico è azionato.
Rilascio del freno di stazionamento
elettrico: spingere l'interruttore m per
più di 2 secondi . Se la spia m si spe‐
gne, il freno di stazionamento elet‐ trico è rilasciato.
Lampeggio della spia m: il freno di
stazionamento elettrico non è com‐
pletamente azionato o rilasciato. Se
lampeggia in modo permanente, rila‐
sciare il freno di stazionamento elet‐
trico e riazionarlo.
Assistenza alla frenata Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐ ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta automaticamente quando si rilascia il
pedale del freno.
Assistenza per le partenze in salita
Il sistema contribuisce a impedire mo‐
vimenti indesiderati quando si guida
in pendenza.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
due secondi . I freni vengono rilasciati
automaticamente appena il veicolo
comincia ad accelerare.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop.
Page 164 of 277

162Guida e funzionamentoSistemi di controllo dellaguida
Sistema di controllo dellatrazione
Il sistema di controllo della trazione
(TC) è un componente del controllo elettronico della stabilità (ESC)
3 163.
Il TC migliora la stabilità di marcia, se necessario, indipendentemente dal
tipo di fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici, impedendo alle ruote
motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano
a slittare, la potenza del motore viene
ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐ dali scivolosi.
Il sistema TC è operativo dopo ogni
avviamento del motore, allo spegni‐
mento della spia b.
Se il sistema TC è operativo, b lam‐
peggia.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 96.
Disattivazione
Il controllo della trazione può essere
disattivato quando è richiesto lo slit‐
tamento delle ruote motrici:
Premere brevemente b per disatti‐
vare il sistema TC, k si accende.
L'avvenuta disattivazione viene indi‐
cata come messaggio di stato sul
Driver Information Centre.
Il sistema TC si riattiva premendo
nuovamente b.
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva anche al reinserimento del‐
l'accensione.
Page 165 of 277

Guida e funzionamento163Controllo elettronico dellastabilità
Il controllo elettronico della stabilità
(ESC) migliora la stabilità di guida
quando necessario, indipendente‐
mente dal fondo stradale o dalla te‐
nuta dei pneumatici. Inoltre, evita lo
slittamento delle ruote motrici. Il si‐
stema ESC funziona assieme al si‐
stema di controllo della trazione (TC)
3 162.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐ dali scivolosi.
Il sistema ESC è operativo dopo ogni
avviamento del motore, allo spegni‐
mento della spia b.
Se il sistema ESC è operativo, b lam‐
peggia.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 96.
Disattivazione
Per un comportamento su strada più
sportivo, i sistemi ESC e TC possono essere disattivati separatamente:
● Premere b brevemente: solo il
sistema di controllo della trazione
si disattiva, mentre il sistema
ESC rimane operativo, k si ac‐
cende
● Premere e tenere premuto b per
almeno 5 secondi: il sistema TC
ed ESC vengono disattivati, k e
n si accendono.
Inoltre la modalità selezionata viene
visualizzata come messaggio di stato nel Driver Information Center.
Page 166 of 277

164Guida e funzionamentoSe il veicolo giunge alla soglia con il
sistema ESP disattivato, questo verrà riattivato per la durata della soglia, se
il pedale del freno viene premuto una volta.
Il sistema ESC si riattiva premendo
nuovamente b. Se il sistema di con‐
trollo della trazione è stato preceden‐
temente disattivato, entrambi i sistemi
(TC ed ESC) si riattivano.
Il sistema ESC si riattiva anche al reinserimento dell'accensione.
Sistema di guida interattiva(IDS)
Flex Ride Il sistema di guida Flex Ride consenteal conducente di scegliere fra tre mo‐
dalità di guida:
● Modalità SPORT: premere SPORT , il LED si accende.
● Modalità TOUR: premere TOUR,
il LED si accende.
● Modalità NORMAL: né SPORT
né TOUR viene premuto e i tutti i
LED sono spenti.Disattivare la modalità SPORT e
TOUR premendo ancora una volta il
pulsante corrispondente.
In ogni modalità di guida, il sistema
Flex Ride collega in rete i sistemi elet‐ trici di seguito indicati:
● Taratura continua degli ammor‐ tizzatori
● Controllo del pedale dell'accele‐ ratore
● Controllo dello sterzo
● Controllo elettronico della stabi‐ lità (ESC)
● Sistema di frenata antibloccaggio
(ABS) con controllo della frenata
in curva
● Cambio automatico.Modalità SPORT
Le impostazioni dei sistemi si adat‐
tano ad uno stile di guida più sportivo:
● Gli ammortizzatori si irrigidiscono
per garantire una maggiore ade‐
renza alla sede stradale.
● Il motore reagisce in modo più immediato ai movimenti del pe‐
dale dell'acceleratore.
● Lo sterzo diventa più diretto.
Page 167 of 277

Guida e funzionamento165●I punti di cambio marcia del cam‐
bio automatico vengono ritardati.
● Con la modalità SPORT attivata, l'illuminazione degli strumenti
principali cambia da bianca a
rossa.
Modalità TOUR
Le impostazioni dei sistemi si adat‐
tano ad uno stile di guida più rilassato:
● Gli ammortizzatori reagiscono in modo più morbido.
● Il pedale dell'acceleratore reagi‐ sce conformemente alle imposta‐
zioni standard.
● Lo sterzo è normale.
● I punti di cambio marcia del cam‐
bio automatico si adattano ad
una modalità comfort.
● L'illuminazione degli strumenti principali è bianca.
Modalità normale
Tutte le impostazioni dei sistemi si
adattano ai valori standard.
Controllo della modalità di marcia
In ogni modalità di marcia manuale
selezionata SPORT, TOUR o
NORMAL , il controllo della modalità di
marcia rileva e analizza costante‐
mente le caratteristiche di marcia ef‐
fettive, le reazioni del conducente e lo stato dinamico attivo del veicolo. Se
necessario, la centralina del Drive
Mode Control cambia automatica‐
mente le impostazioni nella modalità
di marcia selezionata oppure, se ri‐
leva grandi variazioni, la modalità di
marcia viene modificata per la durata
della variazione.
Se, ad esempio, è selezionata la mo‐
dalità NORMAL e il Drive Mode Con‐
trol rileva uno stile di guida sportivo, il Drive Mode Control commuta diverseimpostazioni della modalità
NORMAL su impostazioni sportive. Il Drive Mode Control commuta sulla
modalità SPORT in caso di uno stile
di guida molto sportivo.
Se, facendo un altro esempio, viag‐
giando su una strada tortuosa con la
modalità TOUR selezionata è neces‐
sario effettuare una frenata brusca, il
Drive Mode Control rileverà la condi‐
zione dinamica del veicolo e porterà
le impostazioni delle sospensioni alla modalità SPORT per aumentare la
stabilità del veicolo.
Se le caratteristiche di marcia o lo
stato dinamico del veicolo tornano
allo stato precedente, il Drive Mode
Control riporterà le impostazioni sulla modalità di guida precedentemente
selezionata.
Impostazioni personalizzate nella
modalità SPORT
Il conducente può selezionare le fun‐
zioni della modalità SPORT pre‐
mendo SPORT . Queste impostazioni
possono essere modificate nel menù
Impostazioni del Visualizzatore Info. Personalizzazione del veicolo 3 108.
Page 168 of 277

166Guida e funzionamentoSistemi di assistenza alconducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità comprese tra
30 km/h e 200 km/h circa. Variazioni
rispetto alle velocità memorizzate
possono verificarsi sui tratti in salita o in discesa.
Per motivi di sicurezza il controllo au‐tomatico della velocità di crociera non
può essere attivato finché il pedale
del freno non viene azionato una
volta. Non è possibile l'attivazione in
prima marcia.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Con il cambio automatico, attivare
solo il controllo automatico della ve‐
locità di crociera nella modalità auto‐
matica.
Spia m 3 99.
Accensione
Premere m; la spia m nel quadro stru‐
menti si accende in bianco.
Attivazione Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e ruotare la rotella in posizione
SET/- . La velocità attuale viene me‐
morizzata e mantenuta. La spia m nel
quadro strumenti si accende in verde. Il pedale dell'acceleratore può essere rilasciato.
La velocità del veicolo può essere au‐
mentata premendo il pedale dell'ac‐ celeratore. Rilasciando il pedale del‐
l'acceleratore, il veicolo torna alla ve‐
locità memorizzata in precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
Aumento Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere la ro‐
tella girata in posizione RES/+ o gi‐
rarla leggermente più volte in posi‐
zione RES/+ : la velocità aumenta co‐
stantemente o a piccoli intervalli.