Page 57 of 84

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-20
2
3
4
567
8
9
sviluppare al meglio le proprie ca-ratteristiche.
HAUT4100
Ruote in legaPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
Prima di ogni utilizzo, controllare sem-
pre che i cerchi n on presentino cric-
che, piegature, deformazioni o
danneggiamenti di altro tipo. Se si ri-
scontrano danneggiamenti, fare sosti-
tuire la ruota da un concessionario
Yamaha. Non tentare di eseguire
nemmeno la minima riparazione di
una ruota. In caso di deformazioni o di
cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può provocare
prestazioni scarse ed una cattiva ma-
novrabilità del mezzo e può abbreviare
la durata dei pneumatici.
Dopo la riparazione o la sostituzione
dello pneumatico della ruota posterio-
re, stringere il dado dello stelo valvola
alla coppia di serraggio secondo spe-
cifica.
1. Dado dello stelo valvolaCoppia di serraggio: Dado dello stelo valvola:
2.0 Nm (0.2 m·kgf, 1.4 ft·lbf)
1
Page 58 of 84

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-21
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU50861
Controllo gioco delle leve freno
anteriore e posterioreNon ci deve essere gioco alle estremità del-
le leve freno. Se c’è del gioco, fare control-
lare il circuito dei freni da un concessionario
Yamaha.
AVVERTENZA
HWA14212
Se, premendo la leva freno, si ha una
sensazione di morbidezza e cedevolez-
za, questo può indicare la presenza di
aria nell’impianto idraulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto idraulico,
farlo spurgare da un concessionario Ya-
maha prima di utilizzare il veicolo. L’aria
nell’impianto idraulico riduce la potenza
della frenata, con possibile perdita delcontrollo del mezzo e di incidenti.
HAU22312
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posterioreFreno anterioreFreno posteriore
Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificaz
ione. Ciascuna pasti-
glia è provvista di un indicatore d’usura, che
consente di verificare l’usura della stessa
senza dover disassemblare il freno. Per
controllare l’usura della pastiglia, controllare
la posizione dell’indicatore d’usura mentre
si aziona il freno. Se una pastiglia si è usu-
rata al punto che l’indicatore d’usura quasi
tocca il disco del freno, fare sostituire in
gruppo le pastiglie dei freni da un conces-
sionario Yamaha.1. Indicatore d’usura pastiglia freno
2. Disco freno
3. Pastiglia freno1
1 2
3
1. Indicatore d’usura pastiglia freno
2. Disco freno
3. Pastiglia freno1
1 2
3
Page 59 of 84

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
2
3
4
567
8
9
HAU22582
Controllo del livello liquido freniPrima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido dei freni sia al di sopra del riferi-
mento livello min. Prima di controllare il livel-
lo del liquido dei freni, assicurarsi che la
parte superiore del serbatoio sia in posizio-
ne orizzontale. Rabboccare il liquido dei fre-
ni, se necessario.
Freno anterioreFreno posteriore
AVVERTENZA
HWA15991
Una manutenzione scorretta può causa-
re la riduzione della capacità di frenata.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Un livello insufficiente del liquido
freni potrebbe provocare l’ingresso
di aria nel circuito freni, causando
una diminuzione delle prestazioni
di frenata.
Pulire il tappo di riempimento prima
di rimuoverlo. Utilizzare solo liqui-
do dei freni DOT 4 proveniente da
un contenitore sigillato.
Utilizzare solo il liquido freni pre-
scritto secondo specifica; altrimen-
ti le guarnizioni in gomma
potrebbero deteriorarsi, causando
perdite.
Rabboccare con lo stesso tipo di li-
quido freni. L’aggiunta di un liquido
dei freni diverso da DOT 4 può cau-
sare una reazione chimica nociva.
Evitare infiltrazion
i d’acqua nel ser-
batoio liquido freni durante il rifor-
nimento. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di
ebollizione del liquido e può provo-care il “vapor lock”.
ATTENZIONE
HCA17641
Il liquido freni può danneggiare le super-
fici verniciate o le pa rti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale li-quido versato.
Poiché le pastiglie freni si consumano, è
normale che il livello liquido freni diminuisca
gradualmente. Se il livello del liquido freni è
basso è possibile che le pastiglie dei freni
siano usurate e/o che vi sia una perdita nel
circuito freni; pertanto, assicurarsi di con-
trollare il livello d’usura delle pastiglie dei
freni e la presenza di perdite nel circuito fre-
ni. Se il livello del liquido freni cala improvvi-
1. Riferimento di livello min.
1
1. Riferimento di livello min.Liquido freni prescritto secondo spe-
cifica: DOT 4
1
Page 60 of 84

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
1
2
3
4
56
7
8
9
samente, fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha prima di continua-
re a utilizzarlo.
HAU22724
Sostituzione del liquido freni Fare cambiare il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione. Inoltre fare sostituire i parao-
lio della pompa freno e della pinza, come
pure il tubo freno agli intervalli elencati qui di
seguito, oppure se presentano danneggia-
menti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubo freno: Sostituire ogni quattro an-
ni.
HAU23098
Controllo e lubrificazione dei
caviPrima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento di tutti i cavi di coman-
do e le condizioni dei cavi, e lubrificare le
estremità cavi, se necessario. Se un cavo è
danneggiato o non si muove agevolmente,
farlo controllare o sostituire da un conces-
sionario Yamaha. AVVERTENZA! Even-
tuali danni al corpo esterno dei cavi
possono comportare l’arrugginimento
dei cavi all’interno e interferire sul movi-
mento dei cavi stessi. Se i cavi sono
danneggiati, sostituirli al più presto pos-
sibile per prevenire condizioni di manca-
ta sicurezza.
[HWA10712]
Lubrificante consigliato: lubrificante per cavi Yamaha o altro
lubrificante per cavi idoneo
Page 61 of 84

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-24
2
3
4
567
8
9
HAU23115
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratorePrima di ogni utilizzo, controllare sempre il
funzionamento della manopola accelerato-
re. Inoltre, si deve fare lubrificare il cavo da
un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabel la di manutenzione pe-
riodica.
Il cavo acceleratore è equipaggiato con una
copertura in gomma. Ac certarsi che la co-
pertura sia installata correttamente. Anche
se installata correttamente, la copertura
non protegge completamente il cavo
dall’eventuale penetrazione di acqua. Per-
tanto, prestare attenzione a non versare ac-
qua direttamente sulla copertura o sul cavo
quando si lava il veicolo. Se il cavo o la co-
pertura si sporcano, pulirli con un panno
umido.
HAU23173
Lubrificazione delle leve freno
anteriore e posterioreLeva freno anteriore
Leva freno posteriore
I perni di guida delle leve freno anteriore e
posteriore vanno lubrificati agli intervalli
specificati nella tabe lla della manutenzione
periodica e lubrificazione.
Lubrificante consigliato: Grasso al silicone
Page 62 of 84

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-25
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU23215
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale e del
cavalletto lateralePrima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento del cavalletto centrale
e del cavalletto laterale, e lubrificare, se ne-
cessario, i perni di guida e le superfici di
contatto metallo/metallo.
AVVERTENZA
HWA10742
Se il cavalletto centrale o il cavalletto la-
terale non si alza e non si abbassa age-
volmente, farlo controllare o riparare da
un concessionario Yamaha. Altrimenti il
cavalletto centrale o il cavalletto laterale
potrebbe toccare il terreno e distrarre il pilota, con conseguente eventuale per-
dita del controllo del mezzo.
HAU23273
Controllo della forcellaSi devono controllare le condizioni ed il fun-
zionamento della forcella come segue agli
intervalli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
Controllare che i tubi di forza non presentino
graffi, danneggiamenti o eccessive perdite
di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il veicolo su una superficie piana e mantenerlo diritto. AVVER-
TENZA! Per evitare infortuni, sup-
portare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si
ribalti.
[HWA10752]
2. Azionando il freno anteriore, premere con forza il manubrio diverse volte ver-
1. Cavalletto laterale
2. Cavalletto centrale1
2
Lubrificante consigliato:Grasso a base di sapone di litio
Page 63 of 84

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-26
2
3
4
567
8
9
so il basso per verificare se la forcella
si comprime e si estende regolarmen-
te.
ATTENZIONE
HCA10591
Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o ri-parare da un concessionario Yamaha.
HAU45512
Controllo dello sterzoSe usurati o allentati, i cuscinetti dello ster-
zo possono essere fonte di pericoli. Pertan-
to si deve controllare il funzionamento dello
sterzo come segue agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione. 1. Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale. AVVERTENZA! Per evitare
infortuni, supportare fermamente il
veicolo in modo che non ci sia peri-
colo che si ribalti.
[HWA10752]
2. Tenere le estremità inferiori degli steli forcella e cercare di muoverli in avanti
e all’indietro. Se si sente del gioco, fare
controllare o riparare lo sterzo da un
concessionario Yamaha.
HAU23292
Controllo dei cuscinetti ruoteSi devono controllare i cuscinetti ruota ante-
riore e posteriore agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione. Se c’è del gioco nel mozzo
ruota, o se la ruota non gira agevolmente,
fare controllare i cuscinetti ruote da un con-
cessionario Yamaha.
Page 64 of 84

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-27
1
2
3
4
56
7
8
9
HAUT4120
BatteriaLa batteria si trova dietro al pannello A. (Ve-
dere pagina 6-9.)
Questo modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurezza
VRLA (Valve Regulated Lead Acid). Non
occorre controllare l’elettrolito o aggiungere
acqua distillata. Tuttavia, occorre controlla-
re i collegamenti dei cavi batteria e, se ne-
cessario, fissarli saldamente.
AVVERTENZA
HWA10761
Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-
gere sempre gli occhi quando si la-vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseguire i seguenti prov-
vedimenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
OCCHI: Sciacquare con acqua per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
Le batterie producono gas idrogeno
esplosivo. Pertanto tenere le scintil-
le, le fiamme, le sigarette ecc. lonta-
ne dalla batteria e provvedere ad
una ventilazione adeguata quando
si carica la batteria in ambienti chiu-
si.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-TA DEI BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat-
teria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere presen-
te che la batteria tende a scaricarsi più rapi-
damente se il veicolo è equipaggiato con
accessori elettrici optional.
ATTENZIONE
HCA16522
Per caricare una batteria ricaricabile con
valvola di sicurezza VRLA (Valve Regu-
lated Lead Acid), occorre un caricabatte-
ria speciale (a tensione costante). Se si
utilizza un caricabatteria convenzionalesi danneggia la batteria.
Rimessaggio della batteria 1. Se non si intende utilizzare il modello
per oltre un mese, togliere la batteria,
caricarla completamente e poi riporla
in un ambiente fresco e asciutto. AT-
TENZIONE: Quando si toglie la bat-
teria, accertarsi che la chiave sia
girata su “OFF”, poi scollegare il
cavo negativo prima di scollegare il
cavo positivo.
[HCA16303]
2. Se la batteria resta inutilizzata per più di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria prima dell’installazione. ATTENZIO-
NE: Quando si installa la batteria,
accertarsi che la chiave sia girata
su “OFF”, poi collegare il cavo posi-
tivo prima di collegare il cavo nega-
tivo.
[HCA16841]
4. Dopo aver installato la batteria, verifi-
1. Batteria
1