Page 25 of 84

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
234
5
6
7
8
9
HAU13434
Convertitore cataliticoQuesto modello è dotato di un convertitore
catalitico nell’impianto di scarico.
AVVERTENZA
HWA10863
L’impianto di scarico scotta dopo il fun-
zionamento del mezzo. Per prevenire il
rischio di incendi o scottature:
Non parcheggiare il veicolo vicino a
materiali che possono comportare
rischi di incendio, come erba o altri
materiali facilmente combustibili.
Parcheggiare il veicolo in un punto
in cui non ci sia pericolo che pedoni
o bambini tocchino l’impianto di
scarico bollente.
Verificare che l’impianto di scarico
si sia raffreddato prima di eseguire
lavori di manutenzione su di esso.
Non fare girare il motore al minimo
per più di pochi minuti. Un minimo
prolungato può provocare accumu-li di calore.
ATTENZIONE
HCA10702
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danni irreparabili al convertito-re catalitico.
HAUT1504
SellaPer aprire la sella1. Posizionare lo scooter sul cavalletto centrale.
2. Inserire la chiave nel blocchetto ac- censione, e poi girarla in senso antio-
rario nella posizione di “OPEN”. Se il
blocchetto di accensione si trova in po-
sizione “LOCK”, girare la chiave in
senso antiorario alla seconda posizio-
ne “OPEN”.NOTANon premere verso l’interno mentre si gira
la chiave da “OFF” a “OPEN” o da “LOCK”a “OPEN”.
3. Alzare la sella. Per chiudere la sella
1. Abbassare la sella e poi premerla ver-
so il basso per bloccarla in posizione.
2. Togliere la chiave dal blocchetto ac- censione se si lascia incustodito lo
scooter.
NOTAVerificare che la sella sia fissata corretta-mente prima di mettersi in marcia.
1. Svoltare.
1
1
Page 26 of 84

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
1
23
4
5
6
7
8
9
HAUT4170
Poggiapiedi passeggeroPer utilizzare il poggiapiedi passeggero,
spingere il poggiapiedi verso l’interno che
schizzerà fuori come illustrato.
Per reinserire il poggiapiedi passeggero,
spingerlo all’interno nella sua posizione ori-
ginaria.
HAU14302
PortacascoIl portacasco si trova sotto la sella.
Per agganciare un casco al portacasco1. Aprire la sella. (Vedere pagina 3-10.)
2. Agganciare il casco al portacasco e poi chiudere fermamente la sella. AV-
VERTENZA! Non guidare mai con
un casco agganciato al portacasco,
in quanto il casco potrebbe urtare
altri oggetti, causando la perdita di
controllo del mezzo, il che può risul-
tare in un incidente.
[HWA10162]
Per sganciare il casco dal portacasco
Aprire la sella, togliere il casco dal portaca-
sco e poi chiudere la sella.
HAU57080
Vani portaoggettiVano portaoggetti anteriore
Il vano portaoggetti anteriore si trova nella
parte anteriore del veicolo. Utilizzare questo
vano per oggetti di piccole dimensioni.
AVVERTENZA
HWA17250
Non superare il limite di carico di
1.5 kg (3.3 lb) per lo scomparto por-
taoggetti anteriore.
Non posizionare oggetti nel vano
portaoggetti anteriore che potreb-
bero interferire con il funzionamen-to del veicolo.
1. Poggiapiedi passeggero
1
1. Portacasco
1
1. Scomparto portaoggetti anteriore
1
Page 27 of 84

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
234
5
6
7
8
9
Vano portaoggetti posteriore
Il vano portaoggetti posteriore si trova sotto
la sella. Utilizzare questo vano per oggetti di
grandi dimensioni. (Vedere pagina 3-10.)
AVVERTENZA
HWAT1052
Non superare il limite di carico di 5
kg (11 lb) per lo scomparto portaog-
getti posteriore.
Non superare il carico massimo di160 kg (353 lb) per il veicolo.
ATTENZIONE
HCA10082
Fare attenzione ai seguenti punti quando
si usa il vano portaoggetti:
Dato che il vano portaoggetti accu-
mula calore quando è esposto al
sole e/o al calore del motore, non ri-porre oggetti sensibili al calore,
consumabili o infiammabili al suo
interno.
Per evitare che l’umidità si propaghi
nel vano portaoggetti, mettere gli
oggetti bagnati in una busta di pla-
stica prima di riporli nel vano porta-
oggetti.
Dato che il vano portaoggetti può
bagnarsi durante il lavaggio dello
scooter, mettere in una busta di pla-
stica gli oggetti riposti in esso.
Non tenere oggetti di valore o fragilinel vano portaoggetti.
NOTANon lasciare lo scooter incustodito con lasella aperta.
HAU46023
Assieme ammortizzatore
AVVERTENZA
HWA10222
Questo assieme ammortizzatore contie-
ne azoto gassoso fortemente compres-
so. Leggere e comprendere le
informazioni che seguono prima di ma-
neggiare l’assieme ammortizzatore.
Non manomettere o tentare di apri-
re l’assieme cilindro.
Non sottoporre l’assieme ammor-
tizzatore a fiamme libere o ad altre
fonti di calore elevato. Ciò potrebbe
fare esplodere il gruppo a seguito
dell’eccessiva pressione del gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro. Il danneg-
giamento del cilindro ridurrebbe le
1. Vano portaoggetti posteriore
1
1. Gruppo dell’ammortizzatore
1
Page 28 of 84

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
1
23
4
5
6
7
8
9
prestazioni di smorzamento.
Non smaltire autonomamente un
assieme ammortizzatore danneg-
giato o usurato. Portare l’assieme
ammortizzatore ad un concessiona-
rio Yamaha per qualsiasi assisten-za.
HAU61380
Gancio della cinghia
portabagagliPer utilizzare il gancio della cinghia portaba-
gagli, estrarlo come illustrato nella figura.
Per reinserire il gancio della cinghia porta-
bagagli, spingerlo all’interno nella sua posi-
zione originaria.
AVVERTENZA
HWAT1032
Non superare il limite di carico di 3
kg (7 lb) per il gancio della cinghia
portabagagli.
Non superare il carico massimo di160 kg (353 lb) per il veicolo.
HAU15306
Cavalletto lateraleIl cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.NOTAL’interruttore incorporat o nel cavalletto late-
rale fa parte del sistema d’interruzione del
circuito di accensione. Tale sistema con-
sente di interrompere l’accensione in deter-
minate situazioni. (Vedere la sezione che
segue per spiegazioni sul sistema d’interru-zione circuito accensione.)
AVVERTENZA
HWA10242
Non si deve utilizzare il veicolo con il ca-
valletto laterale abbassato, o se risulta
1. Supporto portabagagli
1
1. Cavalletto laterale
1
Page 29 of 84
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
234
5
6
7
8
9
impossibile alzare il cavalletto laterale
correttamente (oppure se non resta alza-
to), altrimenti il cavalletto laterale po-
trebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conseguente possibilità di
perdere il controllo del mezzo. Il sistema
d’interruzione circuito accensione Ya-
maha è stato progettato come supporto
alla responsabilità del pilota di alzare il
cavalletto laterale prima di mettere in
movimento il mezzo. Pertanto si prega di
controllare questo sistema regolarmen-
te e di farlo riparare da un concessiona-
rio Yamaha se non funzionacorrettamente.
HAUT1096
Sistema d’interruzione circuito
accensioneControllare il funzionamento dell’interruttore
cavalletto laterale in conformità alla proce-
dura che segue.
Page 30 of 84
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
1
23
4
5
6
7
8
9
●
Durante questa ispezione si deve piazzare
il veicolo sul cavalletto centrale.
●
Se si nota una disfunzione, fare controllare
il sistema da un concessionario Yamaha
prima di utilizzare il mezzo.AVVERTENZA
Girare la chiave in posizione di accensione.
Alzare il cavalletto laterale.
Premere l’interruttore avviamento
azionando una delle leve freno. Il motore
si avvierà.
Abbassare il cavalletto laterale.
Se il motore si arresta:
L’interruttore cavalletto laterale funziona
correttamente.
Page 31 of 84

4-1
2
345
6
7
8
9
PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
HAU15598
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizione di funzionare in sicurezza. Osservare semp re le procedure
e gli intervalli d’ispezione e manutenzione descritti nel libretto uso e manutenzione.
AVVERTENZA
HWA11152
La mancata esecuzione di un’ispezione o ma nutenzione corretta del veicolo aumenta la possibilità di incidenti o di danneggia-
menti del mezzo. Non utilizzare il veicol o se si riscontrano problemi. Se non si ries ce ad eliminare un problema con le procedu refornite in questo manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Yamaha.
Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante Controllare il livello carburante nel serbatoio carburante.
Fare rifornimento se necessario.
Controllare l’assenza di perdit
e nel circuito del carburante.
Verificare che il tubetto sfiato e il tubo di troppopieno del serbatoio carburante non presentino ostruzioni, fessure o danneggiam enti, e controllare i collegamenti dei
tubi. 3-8, 3-9
Olio motore Controllare il livello dell’olio nel motore.
Se necessario, aggiungere olio del ti
po consigliato fino al livello secondo
specifica.
Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo. 6-11
Olio della trasmissione finale Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo. 6-13
Liquido refrigerante Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
Se necessario, aggiungere liquido refriger
ante del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento. 6-14
Page 32 of 84

PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-2
1
2
34
5
6
7
8
9
Freno anteriore Controllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di morbidezza e
cedevolezza, fare spurgare l’impianto
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare l’usura pastiglie freni.
Sostituire se necessario.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specificato fino al livello secondo specifica.
Verificare che non ci siano pe rdite nell’impianto idraulico. 6-21, 6-22
Freno posteriore Controllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di morbidezza e
cedevolezza, fare spurgare l’impianto
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare l’usura pastiglie freni.
Sostituire se necessario.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specificato fino al livello secondo specifica.
Verificare che non ci siano pe rdite nell’impianto idraulico. 6-21, 6-22
Manopola acceleratore Accertarsi che il movimento sia agevole.
Controllare il gioco della manopola acceleratore.
Se necessario, fare regolare il gioco del
la manopola acceleratore e lubrificare il
cavo ed il corpo della manopola da un concessionario Yamaha. 6-17, 6-24
Cavi di comando Accertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare se necessario. 6-23
Ruote e pneumatici Controllare l’assenza di danneggiamenti.
Controllare la condizione dei pneumatici e la profondità del battistrada.
Controllare la pressione dell’aria.
Correggere se necessario. 6-18, 6-20
Leve del freno Accertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare i punti di rotazione delle leve se necessario. 6-24
Cavalletto laterale, cavalletto
centrale Accertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare i punti di rotazione se necessario.
6-25
Fissaggi della parte ciclistica Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
Serrare se necessario. —
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA