Page 113 of 265

Strumenti e comandi111
Allarme angolo morto laterale: Mo‐
difica le impostazioni del sistema di
allarme angolo morto laterale.
■ Illuminazione ambiente esterno
Illuminaz. esterna c. sblocco :
Attiva o disattiva l'illuminazione al‐
l'entrata.
Durata dopo uscita da veic. :
Attiva o disattiva e modifica la du‐
rata delle luci in uscita.
■ Chiusura centralizzata
Bloccaggio automatico porte : Attiva
o disattiva la funzione di bloccaggio automatico delle portiere dopo aver
inserito l'accensione.
Escl. blocco c. porta aperta : Attiva
o disattiva la funzione di bloccaggio
delle portiere con una portiera
aperta.
Bloccaggio ritardato portiere : Attiva
o disattiva la funzione di bloccaggio
ritardato delle portiere. Questa op‐
zione di menù viene visualizzata
con Escl. blocco c. porta aperta di‐
sattivato. Chiusura centralizzata 3 23.■ Blocco, sblocco e avviam. a dist.
Conferma a distanza sblocco :
Attiva o disattiva i segnalatori di
emergenza durante lo sbloccaggio.
Sbloccaggio porte passivo : Modi‐
fica la configurazione per sbloccare solo la portiera del conducente o
l'intero veicolo durante lo sbloccag‐
gio.
Ribloccaggio autom. porte : Attiva o
disattiva la funzione di ribloccaggio automatico dopo lo sbloccaggio
senza apertura del veicolo.
■ Ripristina impost. di fabbrica :
Resetta tutte le impostazioni ripor‐
tandole alle impostazioni di fab‐
brica.
Impostazioni personali
Visualizzatore Info a Colori
Quando l'audio è azionato, pre‐
mere ; sul quadro strumenti.
Premere Impostazioni .
Possono essere selezionate le se‐ guenti impostazioni:
Page 114 of 265

112Strumenti e comandi
■Impostazioni ora e data
■ Impostazioni radio
■ Impost. connes.
■ Impostazioni veicolo
■ Lingua
■ Scorrimento testo
■ Volume segnale acustico
■ Volume massimo di avvio
■ Versione sistema
■ DivX(R) VOD
Nei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
Impostazioni ora e data
Vedere 'Orologio' 3 83.
Impostazioni radio
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Impost. connes.
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
Impostazioni veicolo ■ Clima & qualità dell'aria
Velocità ventola aut. : Modifica il li‐
vello del flusso d'aria in cabina del
controllo climatizzatore in modalità
automatica.
Modalità aria condizionata : Con‐
trolla lo stato del compressore di
raffreddamento quando il veicolo
viene avviato. Ultima impostazione
(consigliata) o ad avviamento vei‐
colo sempre ON o sempre OFF.
Spannatore posteriore automatico :
Attiva automaticamente il lunotto
termico.■ Comfort & comodità
Volume suoneria : Regola il volume
dei segnali acustici di avvertimento.
Personalizzazione per conducente :
Attiva o disattiva la funzione di per‐
sonalizzazione.
Tergicristallo automatico in
retromarcia : Attiva/disattiva l'ac‐
censione automatica del tergilu‐
notto quando la retromarcia è inse‐ rita.
■ Urti / rilevamento
Park assist : Attiva o disattiva i sen‐
sori del sistema di ausilio al par‐
cheggio ad ultrasuoni. L'attivazione
è selezionabile con o senza colle‐ gamento di un rimorchio.
Avviso angolo cieco laterale : Modi‐
fica le impostazioni del sistema di allarme angolo morto laterale.
■ Illuminazione
Illuminazione in uscita : Attiva o di‐
sattiva e modifica la durata delle
luci in uscita.
Luci di posizione del veicolo : Attiva
o disattiva l'illuminazione di corte‐
sia.
Page 115 of 265

Strumenti e comandi113
■Chiusura centralizzata
Blocco portiere automatico : Attiva o
disattiva la funzione di bloccaggio
automatico delle portiere dopo aver
inserito l'accensione.
Portiera con sistema di sblocco
anti-lockout : Attiva o disattiva la
funzione di bloccaggio delle por‐
tiere con una portiera aperta.
Chiusura portiera ritardata : Attiva o
disattiva la funzione di bloccaggio
ritardato delle portiere. Questa op‐
zione di menù viene visualizzata
con Portiera con sistema di sblocco
anti-lockout disattivato. Chiusura
centralizzata 3 23.
■ Impost. blocco e sblocco
Feedback luci aper. con telecom. :
Attiva o disattiva i segnalatori di
emergenza durante lo sbloccaggio.
Sblocco portiera con telecomando :
Modifica la configurazione per
sbloccare solo la portiera del con‐
ducente o l'intero veicolo durante lo
sbloccaggio.
Ri-blocco port. sbloccate con
telecom. : Attiva o disattiva la fun‐zione di ribloccaggio automatico
dopo lo sbloccaggio senza apertura del veicolo.
■ Impostazioni di fabbrica del
veicolo : Ripristina i valori d'impo‐
stazione ai valori di fabbrica prede‐
finiti.
Lingua
Selezione della lingua preferita.
Scorrimento testo
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Volume segnale acustico
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Volume massimo di avvio
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
Versione sistema
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.DivX(R) VOD
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Page 116 of 265
114IlluminazioneIlluminazioneLuci esterne............................... 114
Luci interne ................................ 121
Caratteristiche
dell'illuminazione ....................... 123Luci esterne
Interruttore dei fari
Ruotare l'interruttore dei fari:
7=Luci spente8=Luci di posizione9=Fari
Spia di controllo 8 3 97.
Interruttore dei fari con controllo
automatico
Ruotare l'interruttore dei fari:
AUTO=Controllo automatico dei
fari: i fari si accendono e si
spengono automaticamente a seconda delle condizioni
di luminosità esternem=Attivazione/disattivazione
del controllo automatico dei
fari. L'interruttore torna in
posizione AUTO.8=Luci di posizione9=Fari
Page 117 of 265

Illuminazione115
Lo stato attuale del controllo automa‐tico dei fari viene visualizzato nel
Driver Information Center (DIC).
Quando l'accensione viene inserita, il
controllo automatico dei fari è attivo.
Quando i fari sono accesi, 8 si ac‐
cende. Spia 8 3 97.
Luci posteriori Le luci posteriori sono accese as‐
sieme ai fari e alle luci di posizione.
Controllo automatico dei
fariQuando la funzione di comando au‐
tomatico dei fari è attivata e il motore
è in funzione, il sistema passa dalle
luci diurne all'accensione dei fari au‐
tomaticamente, a seconda delle con‐
dizioni della luminosità e delle infor‐
mazioni fornite dal sistema del sen‐
sore pioggia.
Luci diurne 3 116.
Attivazione automatica dei fari In condizioni di scarsa luminosità, i
fari si attivano.
Inoltre, i fari si accendono se i tergi‐
cristalli sono attivati per diverse pas‐
sate.
Rilevamento tunnel Quando si entra in una galleria, i fari
si accendono immediatamente.Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, spingere la leva.
Per passare agli anabbaglianti, pre‐ mere nuovamente la leva o tirarla.
Assistenza all'uso degli abbaglianti
3 117.
Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Page 118 of 265

116IlluminazioneRegolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della profondità delle luci
Per regolare la profondità delle luci in base al carico del veicolo e non ab‐
bagliare i conducenti dei veicoli in av‐
vicinamento: ruotare la manopola ?
nella posizione desiderata.
0=Sedili anteriori occupati1=Tutti i sedili occupati2=Tutti i sedili occupati e vano di ca‐
rico impegnato3=Sedile conducente occupato e
vano di carico riempito
Uso dei fari all'estero
Il fascio di luce asimmetrico dei fari
aumenta la visibilità illuminando un
tratto di strada più ampio sul lato pas‐
seggero.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, regolare i fari per evitare l'abbagliamento.
Su ogni alloggiamento dei fari sono
presenti due elementi di regolazione.
Ruotare entrambi gli elementi di re‐ golazione su ogni alloggiamento fari
1 /2 ruotare con una chiave esagonale
di misura sei in senso antiorario per
impostare la modalità di guida a de‐
stra. Inserire pertanto la chiave nella
guida come illustrato nella figura. In
alternativa, si può utilizzare per l'im‐
postazione un cacciavite Phillips di
misura tre.
Per reimpostare la modalità di guida
a sinistra, ruotare gli elementi di re‐
golazione 1
/2 in senso orario.
Luci diurne Le luci diurne aumentano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Si azionando automaticamente a
quadro acceso.
Versioni con controllo automatico dei
fari
Il sistema passa dalle luci diurne ai
fari automaticamente, in base alle
condizioni di luce e alle informazioni
fornite dal sistema di rilevamento
della pioggia. Controllo automatico
dei fari 3 115.
Page 119 of 265

Illuminazione117Impianto d'illuminazione
allo Xeno L'impianto d'illuminazione alle Xeno
include
■ fari allo xeno per anabbaglianti e abbaglianti
■ assistenza all'uso degli abbaglianti
■ proiettori laterali addizionali
■ funzione di retromarcia
Fari allo xeno
I fari allo xeno per anabbaglianti ed abbaglianti garantiscono una migliore visibilità in tutte le condizioni.
L'operazione è la stessa per i fari alo‐ geni.
Interruttore dei fari 3 114, abbaglianti
3 115, Avvisatore ottico 3 115, Re‐
golazione della profondità delle luci
3 116. Uso dei fari all'estero 3 116.
Controllo automatico dei fari 3 115.Assistenza all'uso degli
abbaglianti
Questa funzione attiva le luci allo
xeno degli gli abbaglianti come luci di
marcia principali di notte e quando il veicolo viaggia ad una velocità supe‐
riore a 40 km/h.
Effettua automaticamente la commu‐
tazione agli anabbaglianti se:
■ La videocamera del parabrezza ri‐ leva le luci di veicoli che precedono
o incrociano la vettura.
■ La velocità del veicolo è inferiore a 20 km/h.
■ C'è nebbia o nevica.
■ Si guida in aree urbane.
Se non vengono rilevate limitazioni, il sistema commuta nuovamente sugli
abbaglianti.Attivazione
L'assistente all'uso degli abbaglianti
viene attivato spingendo due volte la
leva degli indicatori di direzione a una
velocità superiore a 40 km/h.
La spia verde l si accende in mo‐
dalità fissa quando la funzione di as‐
sistenza all'uso degli abbaglianti è at‐ tivata, mentre la spia blu 7 si ac‐
cende quando gli abbaglianti sono accesi.
Spia di controllo l 3 97.
Page 120 of 265

118Illuminazione
Disattivazione
Spingere la leva degli indicatori di di‐
rezione una volta. Inoltre, la funzione
viene disattivata quando vengono ac‐ cesi i fendinebbia.
Se l'avvisatore ottico viene usato
quando sono accesi i fari abbaglianti,
la funzione di assistenza all'uso degli
abbaglianti viene disattivata.
Se l'avvisatore ottico viene usato
quando sono spenti i fari abbaglianti,
la funzione di assistenza all'uso degli
abbaglianti rimane attivata.
Al successivo inserimento dell'accen‐ sione l'ultima impostazione dell'assi‐
stenza all'uso degli abbaglianti sarà
ancora attiva.
Proiettori laterali addizionaliNelle curve strette o allo spegni‐
mento, a seconda dell'angolo di ster‐
zata o del segnale dell'indicatore di
direzione, viene attivato un riflettore
supplementare destro o sinistro che
illumina la strada nel senso di marcia.
Si attiva fino ad una velocità massima di 40 km/h.
Funzione di retromarcia
Se gli anabbaglianti sono accesi e
viene innestata la retromarcia, en‐
trambi i proiettori laterali addizionali si accendono. Restano illuminati per
20 secondi dopo aver disinserito la retromarcia.Segnalatori di emergenza
Attivati premendo il pulsante ¨.
In caso di incidente con attivazione degli airbag, si accendono automati‐
camente i segnalatori di emergenza.