Page 33 of 249

Chiavi, portiere e finestrini31Specchietti interniAntiabbagliamento
manuale
Per ridurre l'abbagliamento, muovere
in avanti o indietro la leva sul lato in‐
feriore dell'alloggiamento dello spec‐
chietto. In normale posizione di guida la leva è centrale.
Versioni con quadro Starlight
illuminato
Quando il quadro Starlight è illumi‐
nato, regolare la leva nella parte an‐
teriore. Quadro Starlight 3 117.
Antiabbagliamento
automatico
Di notte riduce automaticamente l'ef‐
fetto abbagliante dei fari delle vetture che seguono.
Finestrini
Parabrezza
Autoadesivi sul parabrezza
Non attaccare autoadesivi come vi‐
gnette autostradali o simili sul para‐
brezza nell'area dello specchietto in‐
terno. Altrimenti la zona di rileva‐
mento del sensore nel corpo dello
specchietto potrebbe restringersi.
Alzacristalli elettrici9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento degli alzacristalli elet‐
trici: comporta infatti il rischio di le‐
sioni, soprattutto per i bambini.
Prestare attenzione durante la
chiusura dei finestrini. controllare
che nulla rimanga incastrato tra di essi durante il loro movimento.
Inserire l'accensione per azionare gli
alzacristalli elettrici.
Page 34 of 249

32Chiavi, portiere e finestrini
Funzione di mantenimento dell’ali‐mentazione elettrica disattivata
3 133.
Azionare l'interruttore del finestrino
desiderato, premendolo per abbas‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐
varlo.
Premere o tirare leggermente l'inter‐
ruttore fino al primo scatto: il finestrino
si solleva o si abbassa finché l'inter‐
ruttore viene azionato.
Premere o tirare con decisione l'inter‐ ruttore fino al secondo scatto, quindi
rilasciarlo: il finestrino si solleva o si abbassa automaticamente con la fun‐
zione di sicurezza abilitata. Per arre‐
stare il movimento del finestrino, azio‐ nare ancora una volta l'interruttore
nella stessa direzione.
Funzione di sicurezza
Se durante il sollevamento automa‐ tico del finestrino il vetro incontra re‐
sistenza nella metà superiore del fi‐
nestrino stesso, l'operazione viene
automaticamente interrotta e il fine‐
strino viene riabbassato.
Funzione di override di
sicurezza
In caso di difficoltà nella chiusura do‐
vute al gelo o a condizioni simili, atti‐
vare l'accensione, quindi tirare l'inter‐
ruttore fino al primo scatto e tenerlo
tirato. Il finestrino si solleva senza la
funzione di sicurezza abilitata. Per ar‐ restare il movimento, rilasciare l'inter‐ruttore.
Azionamento dei finestrini dall'esterno del veicolo I finestrini possono essere azionati a
distanza dall'esterno del veicolo.
Per aprire i finestrini tenere premuto il
pulsante c.
Per chiudere i finestrini tenere pre‐
muto il pulsante e.
Per arrestare il movimento, rilasciare il pulsante.
Se i finestrini sono completamente
aperti o chiusi, i segnalatori di emer‐
genza lampeggeranno due volte.
Sovraccarico Se i finestrini vengono azionati ripe‐
tutamente entro brevi intervalli di
tempo, il funzionamento del finestrino
viene disattivato per un certo periodo
di tempo.
Page 35 of 249

Chiavi, portiere e finestrini33
Inizializzazione degli
alzacristalli elettrici
Se i finestrini non possono essere sol‐
levati automaticamente (ad es. dopo
aver scollegato la batteria del vei‐
colo), il Driver Information Centre vi‐
sualizza un messaggio di avverti‐
mento o un codice di avvertimento.
Messaggi del veicolo 3 104.
Attivare l'elettronica dei finestrini
come segue:
1. Chiudere le portiere.
2. Inserire l'accensione.
3. Tirare l'interruttore fino a quando il cristallo non è chiuso e conti‐
nuare a tirare per altri 2 secondi.
4. Ripetere l'operazione per ciascun
finestrino.Lunotto termico
Il lunotto termico si attiva premendo il
pulsante Ü.
Il riscaldamento funziona finché il mo‐
tore è acceso, e viene disattivato au‐
tomaticamente dopo un breve tempo.
Alette parasole
Le alette parasole possono essere abbassate o spostate di lato per pro‐
teggersi dall'abbagliamento.
Gli specchietti integrali dovrebbero ri‐
manere chiusi durante la guida.
Il lato interno dell'aletta parasole
ospita un portabiglietti.
Page 36 of 249

34Chiavi, portiere e finestriniTetto
Tettuccio apribile Tettuccio apribile pieghevole9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento del tettuccio: com‐
porta infatti il rischio di lesioni, so‐
prattutto per i bambini.
Durante il funzionamento delle
parti mobili, controllare che nulla
rimanga incastrato durante il loro
movimento.
Azionabile con quadro acceso (posi‐
zione 2) 3 133.
Il tettuccio elettrico pieghevole può
essere aperto e chiuso guidando fino ad una velocità di 140 km/h.
Funzione di mantenimento dell’ali‐
mentazione elettrica disattivata
3 133.
L'interruttore può essere azionato in
due modi: con una pressione breve
per il funzionamento automatico e
mantenendolo premuto per il funzio‐
namento manuale.
Aperto
Pressione breve su >: il tettuccio
apribile si apre automaticamente fino
alla posizione finale. Per arrestare il
movimento azionare nuovamente l'in‐
terruttore.
Tenere premuto >: il tettuccio apri‐
bile si apre finché viene azionato l'in‐
terruttore.
Chiudere
Pressione breve su <: il tettuccio
apribile si chiude automaticamente
fino ad uno spazio di circa 30 cm per motivi di sicurezza. Quindi tenere pre‐ muto < per chiudere completamente
il tettuccio. Per arrestare il movimento
durante il funzionamento automatico,
azionare ancora una volta l'interrut‐
tore.
Tenere premuto <: il tettuccio apri‐
bile si chiude finché viene azionato
l'interruttore.
Page 37 of 249
Chiavi, portiere e finestrini35Tetto panoramicoTendina parasole
Premere il pulsante sulla maniglia per aprire la tendina parasole. Essa si av‐
volge automaticamente.
Non sono possibili posizioni interme‐
die.
Per chiuderla, tirare in avanti la ten‐
dina parasole fino all'innesto del pul‐
sante.
Page 38 of 249
36Sedili, sistemi di sicurezzaSedili, sistemi di
sicurezzaPoggiatesta .................................. 36
Sedili anteriori .............................. 37
Cinture di sicurezza .....................41
Sistema airbag ............................. 44
Sistemi di sicurezza per bambini . 50Poggiatesta
Posizione9 Avvertenza
I poggiatesta devono essere sem‐
pre posizionati in maniera corretta.
Il bordo superiore del poggiatesta do‐
vrebbe trovarsi all'altezza della parte
superiore della testa. Se questo non
è possibile, nel caso di persone molto
alte, regolare il poggiatesta alla posi‐
zione più alta e per persone di bassa
statura utilizzare la posizione più
bassa possibile.
Regolazione Poggiatesta anteriori, regolazione
dell'altezza
Premere il pulsante di sblocco, rego‐
lare l'altezza, bloccare in posizione.
Page 39 of 249
Sedili, sistemi di sicurezza37
Poggiatesta posteriori, regolazione
dell'altezza
Tirare il poggiatesta verso l'alto fino al
suo innesto. Per spostarlo in avanti,
premere il fermo per sbloccare e spin‐ gere il poggiatesta verso il basso.
Smontaggio del poggiatesta
posteriore
Per es. durante l'uso di un sistema di
sicurezza per bambini 3 50.
Premere entrambi i fermi e tirare il
poggiatesta verso l'alto per rimuo‐
verlo.
Posizionare il poggiatesta in un sac‐
chetto a rete e fissare la parte infe‐
riore del sacchetto con fascette Vel‐
cro al pianale del vano di carico. Nella vostra officina potete trovare un sac‐
chetto a rete idoneo.
Sedili anteriori
Posizione dei sedili9 Avvertenza
I sedili devono essere sempre re‐
golati correttamente.
■ Sedersi poggiando il più indietro possibile contro lo schienale. Re‐
golare la distanza tra il sedile e i
pedali in modo che le gambe riman‐
gano leggermente piegate mentre
Page 40 of 249

38Sedili, sistemi di sicurezza
si premono i pedali. Portare il sedile
del passeggero anteriore nella
posizione più arretrata possibile.
■ Sedersi poggiando il più indietro possibile contro lo schienale. Re‐golare l'inclinazione dello schienale in modo da poter raggiungere facil‐
mente il volante con le braccia leg‐
germente piegate. Mantenere le spalle a contatto con lo schienale
durante le manovre di sterzata.
Non inclinare lo schienale eccessi‐
vamente all'indietro. Si consiglia un'inclinazione massima di
circa 25°.
■ Regolare il volante 3 77.
■ Regolare l'altezza del sedile ad un livello sufficiente da avere una
buona visuale su tutti i lati del vei‐
colo e su tutti gli strumenti e display. Tra la testa e il telaio del tetto deve rimanere uno spazio libero pari al‐
meno al palmo di una mano. Le
gambe devono poggiare legger‐
mente sul sedile senza esercitarvi
eccessiva pressione.
■ Regolare il poggiatesta 3 36.Regolazione dei sedili9 Pericolo
Non sedersi a una distanza dal vo‐
lante inferiore a 25 cm per con‐
sentire un eventuale funziona‐
mento dell'airbag in condizioni di
sicurezza.
9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché potrebbe spostarsi in maniera in‐
controllata.
9 Avvertenza
Mai riporre oggetti sotto i sedili.
Posizionamento dei sedili
Tirare la maniglia, spostare il sedile,
rilasciare la maniglia. Cercare di muo‐ vere il sedile avanti e indietro per ac‐
certarsi che il sedile sia bloccato in
posizione.