Page 161 of 249

Guida e funzionamento159
Al rilevamento di uno spazio, il si‐
stema emette una segnalazione vi‐ siva nel Visualizzatore a colori Info euna acustica.
Se il conducente non ferma il veicolo
entro 10 metri per spazi di parcheggio
paralleli o 6 metri per spazi di par‐ cheggio perpendicolari dopo il sugge‐ rimento di uno spazio, il sistema
cerca un altro spazio di parcheggio
adeguato.
Modalità guida parcheggio
Lo spazio di parcheggio suggerito dal sistema viene accettato se il condu‐
cente arresta il veicolo entro
10 metri per spazi di parcheggio pa‐ralleli o entro 6 metri per spazi di par‐
cheggio perpendicolari dopo la visua‐ lizzazione del messaggio Fermarsi. Il
sistema calcola le manovre ottimali
per effettuare il parcheggio.
Una breve vibrazione del volante
dopo aver inserito la retromarcia in‐
dica che lo sterzo è gestito dal si‐
stema. Quindi lo sterzo porta automa‐
ticamente il veicolo all'interno dello
spazio di parcheggio e il conducente
riceve istruzioni dettagliate relativa‐
mente a frenata, accelerazione e in‐
serimento delle marce. Il conducente
deve tenere le mani lontane dal vo‐
lante.
Fare sempre molta attenzione alle se‐ gnalazioni acustiche emesse dal si‐
stema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore. Una segnalazione
acustica continua indica che la di‐ stanza da un ostacolo è inferiore a
circa 30 cm.
Se, per qualsiasi motivo, il condu‐
cente deve riprendere il controllo
dello sterzo, tenere il volante solo sul
bordo esterno. In tal caso, lo sterzo
automatico viene disattivato.Cambio del lato di parcheggio
Il sistema è configurato di default per
cercare parcheggi sul lato del pas‐
seggero anteriore. Per cercare par‐
cheggi sul lato del conducente, inse‐
rire l'indicatore di direzione sinistro
per la durata della ricerca.
Al disinserimento dell'indicatore di di‐ rezione, il sistema riprende la ricerca
dei parcheggi sul lato passeggero.Visualizzazione
Le istruzioni sul display mostrano:
■ suggerimenti generali e messaggi di avvertimento;
■ un'indicazione in caso di velocità superiore a 30 km/h in modalità di
ricerca dello spazio di parcheggio o 8 km/h in modalità di guida;
■ la richiesta di arrestare il veicolo al rilevamento di uno spazio di par‐
cheggio;
■ la direzione di guida durante le ma‐
novre di parcheggio;
■ la richiesta di inserire la retromarcia
o una marcia in avanti;
Page 162 of 249

160Guida e funzionamento
■ la richiesta di accelerare o frenare;
■ per alcune di queste istruzioni il Driver Information Center visua‐
lizza una barra di avanzamento;
■ la riuscita delle manovre di par‐ cheggio tramite un simbolo "pop-
up" e una segnalazione acustica;
■ l'annullamento delle manovre di parcheggio.
Visualizzazione delle priorità L'indicazione del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato sul
Driver Information Centre può essere inibita da messaggi del veicolo con
una priorità superiore. Dopo aver ap‐
provato il messaggio tramite la pres‐
sione del pulsante SET/CLR sulla
leva degli indicatori di direzione, le
istruzioni del dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato sono nuova‐
mente visualizzate ed è possibile pro‐
seguire con le manovre di parcheg‐
gio.Disattivazione
Il sistema viene disattivato se:
■ il pulsante D viene premuto a
lungo;
■ le manovre di parcheggio sono por‐
tate a termine con successo;
■ il veicolo marcia a una velocità su‐ periore a 30 km/h durante la ricercadi un parcheggio;
■ il veicolo marcia a una velocità su‐ periore a 8 km/h in modalità guida
parcheggio;
■ il conducente aziona il volante;
■ se si supera il numero massimo di cambio marcia:
8 cicli di parcheggio in caso di par‐
cheggio parallelo e 5 cicli in caso di parcheggio perpendicolare;
■ si disinserisce l'accensione.
La disattivazione eseguita dal condu‐ cente o dal sistema durante la mano‐
vra viene segnalata dall'indicazione
Parcheggio disattivato sul visualizza‐
tore. Verrà emesso anche un segnale acustico.Guasto
Un messaggio appare quando:
■ vi è un guasto nel sistema,la spia r si accende nel quadro stru‐
menti;
■ il conducente non porta a termine con successo le manovre di par‐
cheggio;
■ il sistema non è funzionante;
■ uno dei motivi di disattivazione so‐ pra descritti trova applicazione.
Se un oggetto viene rilevato durante
le istruzioni di parcheggio, Fermarsi
viene visualizzato sul display. La ri‐
mozione dell'oggetto in questione
consentirà di proseguire le manovre
di parcheggio. Se l'oggetto non viene
rimosso, il sistema viene disattivato.
Una pressione lunga del pulsante
D attiva il sistema e la ricerca di un
nuovo spazio di parcheggio.
Page 163 of 249

Guida e funzionamento161
Note di base sui sistemi di
ausilio al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare cor‐ rettamente se i sensori sono co‐
perti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi vei‐
coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
È possibile che il sensore rilevi un
oggetto non esistente a causa di
un'interferenza eco di un rumore
acustico esterno o di disallineamenti meccanici (è possibile che sporadi‐
camente si verifichino falsi avverti‐
menti).
Controllare che la targa anteriore sia
correttamente montata (senza fles‐
sioni e senza spazi rispetto al lato destro e sinistro del paraurti) e che i sensori siano saldamente in posi‐
zione.
Il sistema avanzato di ausilio al par‐
cheggio potrebbe non rilevare even‐ tuali variazioni dello spazio di par‐
cheggio dopo aver iniziato le mano‐
vre. Il sistema potrebbe identificare
quale spazio di parcheggio un in‐
gresso, un passaggio, un cortile o
persino un incrocio. Dopo aver sele‐
zionato la retromarcia, il sistema ini‐ zia una manovra di parcheggio. Ve‐
rificare la disponibilità dello spazio di
parcheggio suggerito.
Le irregolarità superficiali, per es. le
aree di costruzione, non sono rile‐
vate dal sistema. Il conducente ac‐
cetta la responsabilità.
Page 164 of 249

162Guida e funzionamento
Avviso
Se si innesta una marcia in avanti e
si supera una certa velocità, il si‐
stema di ausilio al parcheggio po‐
steriore si disattiverà quando il si‐
stema di trasporto posteriore viene
esteso.
Se si inserisce prima la retromarcia, il sistema di ausilio al parcheggio ri‐
leverà il sistema di trasporto poste‐
riore emettendo un segnale acu‐
stico. Premere r o D
brevemente per disattivare il si‐
stema di ausilio al parcheggio.
Avviso
Una volta prodotto, il sistema deve
essere tarato. Per una guida al par‐
cheggio ottimale è necessaria una
distanza di guida di almeno 10 km,
compresa una serie di curve.
Allarme angolo morto
laterale
Il sistema di allarme angolo morto la‐ terale rileva e segnala oggetti su en‐
trambi i lati del veicolo, entro una
certa zona "di angolo morto". Il si‐
stema avvisa visivamente in ognispecchietto esterno quando si rile‐ vano oggetti che non potrebbero es‐sere visibili negli specchietti interni ed esterni.
L'allarme angolo morto laterale usa
alcuni sensori del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato ubicati nel parabrezza anteriore e posteriore
su entrambi i lati del veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva: ■ Veicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido.
■ Pedoni, ciclisti o animali.
Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo
nella zona di angolo morto laterale
durante la marcia in avanti, sia che il
veicolo stia effettuando un sorpasso
o sia sorpassato, un simbolo giallo
B si accende nello specchietto
esterno sul lato interessato. Se il con‐
ducente attiva un indicatore di dire‐
zione, il simbolo B comincia a lam‐
peggiare in giallo per avvisare di non cambiare corsia.
L'allarme angolo morto laterale è at‐
tivo a velocità comprese tra 10 km/h
e 140 km/h. Velocità superiori ai
140 km/h disattivano il sistema, come
segnalato dal simbolo luminoso B su
entrambi gli specchietti esterni. Ridu‐
cendo di nuovo la velocità i simboli
luminosi si spegneranno. Se un
Page 165 of 249

Guida e funzionamento163
veicolo viene quindi rilevato nella
zona di angolo morto, i simboli di av‐
vertimento B si illumineranno come
consueto sul lato interessato.
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si ac‐
cendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Il sistema può essere attivato o disat‐ tivato nel Visualizzatore Info, Perso‐
nalizzazione del veicolo 3 107.
Il Driver Information Centre visualiz‐
zerà un messaggio di conferma della
disattivazione.
Zone di rilevamento Le zone di rilevamento iniziano sul
paraurti posteriore e si estendono di
circa 3 metri verso il retro e i lati. L'al‐
tezza della zona è compresa tra circa
0,5 metri e 2 metri dal suolo.
L'allarme angolo morto laterale è con‐ cepito per ignorare oggetti fissi, comead es. guardrail, piloni, cordoli, pareti
e traverse. I veicoli parcheggiati o i
veicoli provenienti in senso contrario
non vengono rilevati.Guasto
È possibile che in alcune circostanze
l'allarme non effettui alcuna segnala‐
zione; tali possibilità aumentano in
caso di pioggia.
L'allarme angolo morto laterale non funziona se gli angoli destro e sinistro del paraurti posteriore sono copertida fango, sporco, neve, ghiaccio, fan‐
ghiglia o in caso di temporale. Istru‐
zioni per la pulizia 3 218.
In caso di guasto del sistema o mal‐
funzionamento causato da problemi
temporanei, il Driver Information Cen‐ ter visualizza un messaggio. Rivol‐
gersi ad un'officina.Carburante
Carburante per motori a
benzina
Utilizzare esclusivamente carburante
senza piombo conforme alla norma
europea EN 228 o E DIN 51626-1 o
equivalente.
Il motore è in grado di girare con car‐ burante E10 che soddisfi questi stan‐dard. Il carburante E10 contiene fino
al 10 % di bioetanolo.
Usare benzina con il numero di ottano
consigliato 3 231. L'uso di benzina
con un numero di ottano troppo basso può ridurre la coppia e la potenza del
motore e aumentare leggermente il
consumo di carburante.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Page 166 of 249

164Guida e funzionamentoAttenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore,
nonché influire sulla vostra garan‐ zia.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Carburante per
funzionamento a gas
liquido
Il gas liquido è conosciuto come LPG (gas di petrolio liquefatto) o con la de‐
nominazione francese GPL (Gaz de
Pétrole Liquéfié). Il GPL è anche co‐
nosciuto come Autogas.
Il GPL è costituito principalmente da
propano e butano. Il numero di ottani
è compreso tra 105 e 115, in base alla proporzione di butano. Il GPL viene
conservato allo stato liquido a circa
5 - 10 bar di pressione.
Il punto di ebollizione dipende dalla
pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. A pressione ambiente è tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C (bu‐ tano puro).Attenzione
Il sistema funziona ad una tempe‐ ratura ambiente da circa -8 °C a
100 °C.
La piena funzionalità dell'impianto
GPL può essere garantita solo con
gas liquido che soddisfi i requisiti mi‐
nimi DIN EN 589.
Selettore del carburante
Premendo il pulsante LPG si passa
dal funzionamento a benzina e gas li‐
quido e viceversa non appena i para‐ metri necessari /(temperatura di raf‐
freddamento, temperatura del gas e
numero di giri minimo del motore)
siano stati raggiunti. I requisiti sono di solito soddisfatti dopo circa
60 secondi (in base alla temperatura
esterna) e alla prima pressione de‐
cisa dell'acceleratore. Lo stato del LED mostra l'attuale modalità di fun‐
zionamento.
Page 167 of 249

Guida e funzionamento165
LED spento=funzionamento a
benzinaLED acceso=funzionamento a
gas liquidoLED lampeg‐
giante=commutazione im‐
possibile, un tipo
di carburante è
esaurito
Quando i serbatoi del gas liquido
sono vuoti, il veicolo passa automati‐
camente al funzionamento a benzina
fino al disinserimento dell'accen‐
sione.
Ogni sei mesi consumare la benzina
nel serbatoio finché non si accende la
spia Y, quindi effettuare il riforni‐
mento. Questo aiuta a preservare la
qualità del carburante la funzionalità dell'impianto per il funzionamento a
benzina.
Riempire completamente il serbatoio
a intervalli regolari per evitare la cor‐
rosione al suo interno.
Guasti e rimedi
Se la modalità a gas non è possibile, procedere alle seguenti verifiche:
■ C'è gas liquido a sufficienza?
■ C'è benzina sufficiente per l'avvia‐ mento?
In presenza di temperature estreme
abbinate alla composizione del gas,
ci potrebbe volere un po' più tempo
prima che il sistemi passi dalla moda‐ lità a benzina a quella a gas.
In situazioni estreme il sistema po‐
trebbe anche ritornare alla modalità a
benzina qualora i requisiti minimi non
siano stati soddisfatti.
In caso di guasti di altro tipo, rivolgersi ad un'officina.Attenzione
Le riparazioni e le regolazioni pos‐sono essere effettuate solo da tec‐ nici addestrati per mantenere la si‐curezza e la garanzia dell'impianto
GPL.
Al gas liquido viene conferito un par‐
ticolare odore (odorizzato) affinché
possano essere facilmente rilevate
eventuali perdite.9 Avvertenza
Se sentite odore di gas nel veicolo
o nelle sue immediate vicinanze,
passate immediatamente alla mo‐ dalità a benzina. Vietato fumare.
Evitate assolutamente le fiamme
libere o le fonti di combusione.
Se persiste l'odore di gas, non avviare il motore. Rivolgersi ad un'officina per
eliminare la causa del guasto.
Quando si utilizzano parcheggi sot‐
terranei, seguire le istruzioni del ge‐
store e le leggi locali.
Avviso
In caso d'incidente, spegnere il qua‐
dro e le luci.
Page 168 of 249

166Guida e funzionamentoRifornimento9Pericolo
Spegnere il motore prima di effet‐
tuare rifornimento di carburante.
Spegnere eventuali telefoni cellu‐
lari.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Non fumare. Evitare
fiamme libere o scintille.
Se si avverte odore di carburante
nell'abitacolo, rivolgersi immedia‐
tamente ad un'officina per elimi‐
nare la causa del problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del carburante si trova
sul lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino di rifornimento del car‐
burante può essere aperto solo se il
veicolo è sbloccato.
Spingere lo sportellino per innestarlo. Quindi aprire lo sportellino.
Ruotare il tappo del bocchettone di ri‐
fornimento del carburante lentamente
in senso antiorario per aprire.
Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Per effettuare il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐ rante e azionarla.
Dopo l'arresto automatico, è possibile
effettuare il rabbocco con massimo
due dosi di carburante.