237
Accessori, ricambi e modifiche
Accessori, ricambi e modifiche Accessori e ricambi
Prima dell'acquisto di accessori e ricambi è bene informarsi
presso un centro Service SEAT. Il veicolo garantisce standard di sicurezza attiva e passiva molto elevati.
Prima di acquistare accessori o ricambi e prima di apportare delle modifiche
tecniche è opportuno lasciarsi consigliare dal personale dei centri Service
SEAT.
I centri Service SEAT sono a disposizione per fornire informazioni su acces-
sori e ricambi riguardanti funzionalità, aspetti legislativi e raccomandazioni
della Casa.
Si consiglia di usare esclusivamente Accessori Omologati SEAT ®
e Ricambi
Omologati SEAT ®
. L'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità del prodotto sono
state testate dalla SEAT. I centri Service SEAT provvederanno naturalmente
anche ad effettuare il montaggio a regola d'arte dei pezzi.
Nonostante il costante monitoraggio del mercato la SEAT non è in grado di
valutare o garantire l'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità di prodotti non
approvati dalla SEAT eventualmente utilizzati, neppure nei casi in cui sia
stato effettuato un collaudo da parte di un istituto di certificazione di pro-
dotti tecnici legalmente riconosciuto o sia stata concessa un'autorizzazione
da parte di un ente pubblico.
Gli strumenti installati in un secondo momento, aventi influenza diretta sul
controllo del veicolo, come ad esempio l'impianto di regolazione della velo-
cità o gli ammortizzatori a controllo elettronico, devono recare una e (mar-
chio di omologazione dell'Unione Europea) ed essere approvati dalla casa.
Altri strumenti elettrici non aventi influenza diretta sul controllo del veicolo,
come ad esempio frigobar, pc portatili o ventilatori, devono recare il con- trassegno CE (dichiarazione di conformità del costruttore nell'Unione Euro-
pea).ATTENZIONE
Gli accessori, come ad esempio supporti per telefoni o per bibite, non de-
vono essere collocati sulle zone di copertura o nel raggio d'azione degli
airbag. In caso contrario, esiste il pericolo di lesione in caso di apertura
dell'airbag.
Modifiche tecniche
Se si apportano delle modifiche tecniche si devono rispetta-
re le direttive fissate dalla nostra Casa costruttrice. Gli interventi effettuati sui componenti elettrici e sul software relativo pos-
sono causare anomalie di funzionamento. Dato che i componenti elettrici
sono collegati in rete, è possibile che tali anomalie causino errori di funzio-
namento anche in sistemi non direttamente interessati. Ciò potrebbe com-
promettere notevolmente la sicurezza di esercizio, causare un aumento del-
l'usura di alcuni componenti e portare ad una revoca dell'omologazione del
proprio veicolo.
I centri Service SEAT non si assumono responsabilità per i danni derivanti
da modifiche non appropriate.
Consigliamo, pertanto, di far effettuare tutti i lavori presso i centri Service
SEAT e di usare solo Ricambi Originali SEAT ®
.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
239
Controlli e rabbocchi periodici
Controlli e rabbocchi periodici
Rifornimento di carburante
Fig. 159 Sportellino del
serbatoio aperto
Lo sportellino del serbatoio si trova nella parte posteriore destra
del veicolo e si apre manualmente
Il serbatoio del carburante ha una capienza di circa 55 litri. Per vei-
coli dotati di trazione alle quattro ruote, la capacità è di circa 60
litri.
I veicoli che funzionano a GPL sono dotati di due serbatoi del car-
burante: uno per il GPL e l'altro per la benzina ⇒ pagina 241.
Apertura del serbatoio del carburante
– Aprire lo sportellino.
– Tenere con una mano il tappo, introdurre la chiave nella serratu-
ra e girarla di 180° verso sinistra. –
Svitare il tappo girandolo in senso antiorario.
Chiusura del serbatoio del carburante
– Avvitare il tappo verso destra finché non si sente un “clic”.
– Senza lasciare il tappo, girare la chiave nella serratura in senso
orario di 180°.
– Sfilare la chiave e chiudere lo sportellino fino a fargli effettuare
lo scatto. Il tappo dispone di un cordone di fissaggio antiperdi-
ta.
La prima interruzione del flusso di carburante nella pistola di erogazione,
usata correttamente, segnala che il serbatoio è “pieno”. Un ulteriore riempi-
mento del serbatoio ridurrebbe lo spazio vuoto destinato ad un'eventuale
espansione della massa del carburante. In caso di aumento di temperatura,
il carburante potrebbe traboccare.
Il giusto tipo di carburante per il veicolo è indicato sull'etichetta applicata
nella parte interna dello sportellino. Ci si trovano anche ulteriori informazio-
ni sul carburante.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
240Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
● Il carburante è facilmente infiammabile e può causare ustioni e lesio-
ni di altro tipo.
–Tenere lontane le fiamme e non fumare quando si fa rifornimento o
si riempie di carburante una tanica di riserva. Pericolo di esplosione!
– Osservare le norme di legge che regolano l'uso delle taniche di ri-
serva.
– Per ragioni di sicurezza, si consiglia di non tenere a bordo taniche
di riserva. Se dovesse verificarsi un incidente infatti la tanica potreb-
be rompersi, lasciando fuoriuscire il carburante.
● Se comunque, in casi eccezionali, si è costretti a trasportare una tani-
ca di carburante, è consigliabile attenersi alle seguenti istruzioni:
–Non riempire mai di carburante la tanica sopra il veicolo o al suo
interno. Durante il riempimento si formano delle cariche elettrostati-
che che possono infiammare i vapori del carburante. Pericolo di
esplosione! Mettere a terra la tanica quando la si vuole riempire.
– La pistola di erogazione va inserita quanto più possibile dentro il
foro della tanica.
– Se la tanica è di metallo la pistola durante il riempimento deve sta-
re a contatto con la tanica. In questo modo si evita la formazione di
cariche statiche.
– Evitare assolutamente di versare carburante all'interno del veicolo
o nel bagagliaio. I vapori di carburante sono esplosivi. Pericolo di
morte.
ATTENZIONE
● Eliminare immediatamente il carburante venuto eventualmente a contat-
to con la vernice del veicolo.
● Evitare di esaurire il carburante! Si potrebbero infatti verificare delle
mancate accensioni nel motore in seguito all'afflusso irregolare di carburan-
te. Come conseguenza di ciò potrebbe penetrare del carburante incombusto
nell'impianto di scarico e danneggiare il catalizzatore!
Per il rispetto dell'ambiente
Non riempire eccessivamente il serbatoio perché il carburante, che riscal-
dandosi si espande, potrebbe fuoriuscire.
242Controlli e rabbocchi periodici
● Il serbatoio del carburante è pieno, quando il compressore del distribu-
tore interrompe automaticamente il rifornimento.
● Se si desidera terminare il rifornimento prima, rilasciare il tasto del di-
stributore.
Chiusura del serbatoio del carburante
● Svitare il tappo del bocchettone di rifornimento del gas 2
.
● Avvitare il tappo del bocchettone di rifornimento del gas 1.
● Chiudere lo sportellino. Lo sportellino non dovrà sporgere rispetto alla
carrozzeria.
ATTENZIONE
Un uso errato del GPL può provocare esplosioni, incendi, ustioni gravi e
altre lesioni.
● Il GPL è una sostanza altamente esplosiva e facilmente infiammabile.
● Dopo il rifornimento è possibile che vi siano delle piccole fughe di
GPL. Se il GPL entra in contatto con la pelle vi è il rischio di congelamen-
to.
Avvertenza
● Nel veicolo viene incluso un adattatore per il paese in questione, gene-
ralmente quello più in uso. Si consiglia di procurarsi tutti gli adattatori e di
portarli nel veicolo poiché in alcuni paesi coesistono le diverse pistole di
erogazione.
● Se la temperatura ambiente è molto alta, la protezione contro il surri-
scaldamento del distributore di GPL potrebbe disattivarlo automaticamente.
● Se la temperatura ambiente è molto alta, la pressione del serbatoio di
GPL del veicolo potrebbe essere equivalente o superiore a quella del serba-
toio di gas del distributore di GPL. In tal caso, il rifornimento non sarà possi-
bile per ragioni fisiche. ●
Gli erogatori dei distributori di GPL possono variare nell'uso. In caso di
non conoscerne il funzionamento, rivolgersi al personale qualificato della
stazione di servizio in cui si effettua il rifornimento.
● I rumori durante il rifornimento sono normali, non costituiscono un se-
gnale di anomalia del sistema.
Adattatore per il bocchettone di rifornimento
L'esistenza di distributori con pistole di erogazione distinte
rende necessario l'uso di un adattatore.
Fig. 162 Quadro generale degli adattatori del bocchettone di riempimento del GPL. Adattatore ACME (adattatore per l'Europa)
Adattatore Dish Coupling (adattatore per l'Italia)
Adattatore a baionetta
Adattatore EURO (adattatore per la Spagna)
Nel corredo di serie del veicolo viene incluso l'adattatore del paese, l'adat-
tatore ACME 1
, il Dish Coupling 2, quello a baionetta 3 o l'EURO 4.
1
234
247
Controlli e rabbocchi periodici
6. Aprire il cofano del vano motore ⇒ pagina 248.
Nel vano motore eseguire personalmente solo quei lavori con cui si ha già
la necessaria dimestichezza e per i quali si dispone di attrezzi adatti. In ca-
so contrario è preferibile affidare questi lavori ad un'officina specializzata.
Tutti i liquidi e i materiali necessari per il funzionamento di un veicolo, come
p. es. i liquidi di raffreddamento e gli oli motore, ma anche le candele e le
batterie, sono sottoposti ad un continuo processo di perfezionamento. La
SEAT tiene costantemente informato il proprio centro Service riguardo ai più
recenti sviluppi. Si consiglia pertanto di rivolgersi ad un centro Service per il
cambio dei liquidi e dei materiali necessari al funzionamento del veicolo.
Seguire le avvertenze ⇒ pagina 237. Ricordarsi sempre che il vano motore
rappresenta una zona pericolosa! ⇒
.
ATTENZIONE
Durante i lavori sul motore o nel vano motore, come ad esempio in occa-
sione del rabbocco dei liquidi, sussiste il pericolo di lesioni, scottature,
incendi e incidenti in genere!
● Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore o liquido di
raffreddamento dal vano motore. Pericolo di ustioni! Attendere piuttosto
che il vapore o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire e, do-
po aver fatto raffreddare il motore, aprire il cofano.
● Spegnere il motore e sfilare la chiave dal quadro.
● Tirare il freno a mano e mettere la leva del cambio in folle oppure la
leva selettrice su P.
● Tenere i bambini lontano dal veicolo.
● Non toccare le parti roventi del motore. Pericolo di ustioni!
● Non versare mai dei liquidi sul motore o sull'impianto dei gas di scari-
co quando sono caldi. Pericolo di incendio!
● Evitare i cortocircuiti nell'impianto elettrico, soprattutto nei punti di
avviamento di emergenza ⇒ pagina 300. La batteria può esplodere!
ATTENZIONE (continua)
● Non toccare mai il ventilatore del radiatore. Infatti questo, in seguito
ad una variazione termica, può mettersi in funzione automaticamente an-
che quando il motore è spento e la chiave di accensione sfilata.
● Non aprire mai il tappo del serbatoio del liquido di raffreddamento
fintanto che il motore è ancora caldo. L'impianto di raffreddamento si tro-
va sotto pressione a causa dell'alta temperatura del liquido.
● Per proteggere il viso, le mani e le braccia dal vapore e dal liquido di
raffreddamento bollente, coprire il tappo del serbatoio con un grosso
straccio pesante prima di aprirlo.
● Non dimenticare oggetti nel vano motore, come p. es. stracci o attrez-
zi.
● Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi. Il
cric da solo non è sufficiente per sostenerlo. Pericolo di lesioni!
● Se si devono effettuare dei controlli in fase di accensione o a motore
acceso, bisogna fare particolare attenzione alle parti rotanti (ad esempio
alla cinghia poli-V, all'alternatore e al ventilatore del radiatore) nonché
all'impianto di accensione ad alta tensione. Seguire inoltre le istruzioni
elencate qui di seguito:
–Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
– Evitare assolutamente di impigliarsi con indumenti, gioielli o ca-
pelli lunghi nelle parti rotanti del motore. Pericolo di morte. Togliere
quindi gli eventuali gioielli, tirarsi su i capelli e indossare indumenti
aderenti al corpo.
– Evitare sempre di premere sull'acceleratore con una marcia inne-
stata. Il veicolo si può muovere anche con il freno a mano tirato. Peri-
colo di morte.
● Se si rendono necessari dei lavori al sistema del carburante o all'im-
pianto elettrico, occorre seguire inoltre le istruzioni seguenti:
–Staccare sempre la batteria dalla rete di bordo. Per poterlo fare si
deve prima disattivare la chiusura centralizzata perché altrimenti
scatta l'allarme.
– Durante i lavori non si deve fumare.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
250Controlli e rabbocchi periodici
Per il cambio dell'olio si raccomanda di osservare il Programma di manuten-
zione e di rivolgersi ad un centro Service o ad un'officina specializzata.
È possibile consultare la specifica dell'olio da usare per il motore montato
sulla vettura in ⇒ pagina 250, Proprietà degli oli.
Intervalli di manutenzione
Gli intervalli di manutenzione possono essere variabili (LongLife Service) o
fissi (in base al tempo o alla percorrenza).
Se nel retrocopertina del “Programma di Manutenzione” è indicato PR QI6
significa che il veicolo è predisposto per il LongLife Service; se invece sono
indicate le sigle QI1, QI2, QI3, QI4 o QI7, la manutenzione sarà in funzione
del tempo o della percorrenza.
Intervalli di manutenzione variabili (LongLife Service*)
Sono stati sviluppati oli e controlli specifici che, a seconda delle caratteristi-
che e dello stile di guida, consentono di ampliare gli intervalli del cambio
dell'olio (LongLife Service).
Questi oli costituiscono il presupposto per il prolungamento degli intervalli
di manutenzione e devono perciò essere impiegati come segue:
● Evitare di mescolare questi oli con altri previsti per intervalli di manuten-
zione a scadenza fissa.
● Solo in casi eccezionali, se non si hanno a disposizione oli LongLife e il
livello minimo dell'olio motore è stato raggiunto ⇒ pagina 251, è consenti-
to effettuare un solo rabbocco (al massimo 0,5 l) con gli oli previsti per gli
intervalli di manutenzione a scadenza fissa ⇒ pagina 250.
Intervalli di manutenzione fissi*
Se il veicolo non è predisposto per il “LongLife Service” o su richiesta que-
sta opzione è stata disattivata, si possono impiegare gli oli previsti per gli
intervalli di manutenzione a scadenza fissa riportati a ⇒ pagina 250, Pro-
prietà degli oli. In questo caso gli intervalli di manutenzione hanno una sca-
denza fissa di 1 anno o 15.000 km (il caso che si verifica per primo) ⇒ fasci-
colo Programma di manutenzione. ●
Solo in casi eccezionali, se il livello dell'olio motore è troppo basso
⇒ pagina 251 e non è disponibile l'olio previsto per la Sua vettura, è con-
sentito effettuare un solo rabbocco con olio di tipo ACEA A2 oppure ACEA
A3 (motori a benzina), ovvero ACEA B3 oppure ACEA B4 (motori Diesel), pur-
ché in quantità minima (massimo 0,5 l).
Veicoli con filtro antiparticolato per motori Diesel*
Nel “Programma di manutenzione” è indicato se il veicolo è equipaggiato
con il filtro antiparticolato per motori Diesel.
Nei veicoli diesel con filtro antiparticolato è consentito esclusivamente l’uti-
lizzo del VW 507 00, un olio con bassa formazione di cenere. L'uso di un
altro tipo di olio provocherebbe una maggiore accumulazione di fuliggine e
ridurrebbe la vita del DPF. Per questo:
● Evitare di mescolare questi oli con altri.
● Solo in casi eccezionali, se il livello dell'olio motore è troppo basso
⇒ pagina 251 e non è disponibile l'olio previsto per la Sua vettura, è con-
sentito effettuare un solo rabbocco con olio di tipo VW 506 00 / VW 506 01
oppure VW 505 00 / VW 505 01 oppure ACEA B3 / ACEA B4, purché in
quantità minima (massimo 0,5 l)
Proprietà degli oli
Tipo di motoreSpecificaBenzina senza intervalli di manu-
tenzione variabiliVW 502 00/ VW 504 00
Benzina con intervalli di manu-
tenzione variabili (LongLife)VW 504 00
251
Controlli e rabbocchi periodici
Tipo di motoreSpecificaDiesel Motori senza filtro antipar-
ticolato (DPF)VW 505 01 / VW 506 01 / VW 507 00
Diesel Motori con filtro antiparti-
colato (DPF).
Con o senza intervalli flessibili di
manutenzione (con e senza lunga
durata) a)VW 507 00
a)
Solo oli raccomandati, altrimenti si possono produrre danni al motore.
Additivi per olio motore
Non aggiungere nessun tipo di additivo all'olio motore. I danni causati da
tali additivi non sono coperti dalla garanzia.
Avvertenza
Prima di partire per un lungo viaggio si raccomanda di acquistare e portare
a bordo olio motore rispondente alla relativa specifica VW. In tal modo, in
caso di necessità, per eventuali rabbocchi si dispone sempre dell'olio moto-
re corretto. Controllo del livello olio motore
Il livello dell'olio si rileva con l'astina di misurazione.
Fig. 166 Asta di misura-
zione livello olio motore
Controllare il livello dell'olio motore
– Parcheggiare il veicolo in posizione orizzontale.
– Fare funzionare brevemente il motore a minimo quando si trova
a temperatura di servizio e in seguito spegnerlo.
– Attendere due minuti circa.
– Estrarre l'astina di misurazione dell'olio. Pulire l'astina di con-
trollo con un panno pulito e reinserirla nella guida fino in fondo.
– In seguito, estrarla di nuovo e controllare il livello dell'olio
⇒ fig. 166. Se necessario, rabboccare dell'olio.
Livello dell'olio motore nel settore A
Non aggiungere olio
⇒ .
–
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
255
Controlli e rabbocchi periodici
Controllo del livello del liquido di raffreddamento ed
eventuale rabbocco
Per il perfetto funzionamento dell'impianto di raffreddamen-
to è importante mantenere il liquido al livello giusto.
Fig. 168 Vano motore:
tappo del serbatoio di
compensazione del liqui-
do di raffreddamento
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e se-
guire le avvertenze ⇒
in Avvertenze di sicurezza per i lavori nel
vano motore a pagina 246.
Apertura del serbatoio di compensazione del liquido di
raffreddamento
– Spegnere il motore e lasciarlo raffreddare.
– Per evitare di scottarsi, coprire con un grosso e pesante straccio
il tappo del serbatoio di compensazione del circuito di raffred-
damento e svitarlo con cautela ⇒
. Controllo del livello del liquido di raffreddamento
–
Guardare dentro il serbatoio per verificare il livello del liquido.
– Se il livello si trova al di sotto del segno “MIN” significa che si
deve aggiungere dell'altro liquido.
Rabbocco del liquido di raffreddamento
– Aggiungere solo liquido di raffreddamento nuovo.
– Aver cura di riempire il serbatoio senza superare la scritta
“MAX”.
Chiusura del serbatoio di compensazione del liquido di
raffreddamento
– Avvitare il tappo e stringerlo con forza.
La posizione del serbatoio del liquido di raffreddamento è indicata nel dise-
gno corrispondente del vano motore ⇒ pagina 309.
Il liquido di raffreddamento usato per il rabbocco deve avere determinate
caratteristiche ⇒ pagina 254. Qualora non si avesse a disposizione l'additi-
vo G12+, non si deve fare ricorso a nessun altro tipo di additivo. In questo
caso effettuare il rabbocco provvisoriamente solo con acqua e ripristinare il
rapporto di miscelazione corretto non appena sarà disponibile l'additivo
previsto ⇒ pagina 254.
Per il rabbocco utilizzare solo del liquido di raffreddamento nuovo.
Aggiungere liquido fino a raggiungere il segno “MAX”. Il liquido eventual-
mente in eccesso viene comunque espulso dall'impianto di raffreddamento
non appena si verifica un aumento di temperatura.
L'additivo G12+ di color lilla può essere mescolato con il G12, di color rosso
oppure con il G 11.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici