48Sicurezza dei bambini
ATTENZIONE
● Quando l'airbag del sedile anteriore lato passeggero è attivo non bi-
sogna mai installare su quel sedile un seggiolino del tipo che viene mes-
so al contrario rispetto al senso di marcia (pericolo mortale!). Se sistema-
re il bambino sul sedile anteriore lato passeggero dovesse essere inevita-
bile, ricordarsi sempre di disattivare l'airbag frontale del passeggero
⇒ pagina 45, Disattivazione degli airbag*. Se il sedile del passeggero si
può regolare in altezza, spostarlo alla sua posizione più alta.
● Nelle versioni che non sono dotate di un interruttore a chiave per lo
scollegamento dell'Airbag, occorre rivolgersi ad un centro Service per
eseguire la disattivazione.
● Durante il viaggio, tutti i passeggeri, e i bambini in particolare devono
tenere la corretta posizione a sedere e indossare le cinture di sicurezza.
● Bambini e neonati non vanno mai tenuti in grembo, altrimenti si met-
tono in gioco le loro vite!
● Non si deve mai permettere ai bambini di viaggiare senza essere al-
lacciati correttamente o addirittura di stare in piedi o inginocchiati sul se-
dile. In caso di incidente, il bambino potrebbe essere sballottato con vio-
lenza all'interno dell'abitacolo, procurando a se stesso e agli altri lesioni
anche mortali.
● Un bambino che assume una posizione a sedere non corretta quando
il veicolo è in movimento è maggiormente esposto al rischio di lesioni.
Ciò vale soprattutto per i bambini che viaggiano sul sedile del passegge-
ro anteriore; qualora a seguito di un incidente si attivi l'airbag, possono
subire lesioni gravi o addirittura mortali.
● Un seggiolino adeguato può salvare la vita del bambino!
● Non lasciare mai dei bambini da soli a bordo del veicolo.
● In estate, la temperatura nell'abitacolo di un veicolo parcheggiato al
sole può raggiungere un livello talmente elevato da causare anche la
morte delle persone o degli animali rimasti all'interno.ATTENZIONE (continua)
● I bambini di statura inferiore a 1,50 m non devono usare le normali
cinture di sicurezza senza seggiolino, perché in caso di frenata improvvi-
sa o di incidente potrebbero subire lesioni alla zona addominale e al col-
lo.
● Il nastro della cintura non deve essere impigliato o attorcigliato, né
strisciare contro spigoli vivi.
● Anche in caso di incidenti di minore entità o di frenate brusche ci si
potrebbe ferire solo perché le cinture non sono posizionate correttamen-
te.
● Per permettere alla cintura di sicurezza di svolgere al meglio la sua
funzione protettiva, è di fondamentale importanza che la posizione del
nastro sia corretta ⇒ pagina 25, Cinture di sicurezza.
● Sistemare un solo bambino per seggiolino ⇒ pagina 49, Seggiolini
per bambini.
62Strumentazione
–Ruotando il pomello di regolazione verso destra, fino al secon-
do “clic”, si regolano i minuti. I numeri dei minuti lampeggeran-
no. Per modificare i minuti, premere il pulsante.
Avvertenza
Nelle versioni Highline è possibile configurare l'ora anche nel menu Kombi.
Impianto GPL* Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEA XL
Indicatore del livello del GPL
Fig. 37 Quadro strumen-
ti: Indicatore del livello
del GPL Indicazione del livello di riempimento dell'impianto GPL
Il serbatoio del GPL
⇒
situato nel vano della ruota di scorta ha una capa-
cità di 39 litri di GPL con una temperatura esterna di +15 °C (+59 °F)
⇒ pagina 241, Rifornimento di GPL.
Il livello di riempimento può essere controllato grazie all'indicatore analogi-
co che si trova nel quadro strumenti ⇒ fig. 37; quando si entra in riserva ap-
pare un avviso sul display. Fare rifornimento di GPL alla prima occasione.
Se durante la guida a GPL si sente un segnale acustico improvviso, appare
un avviso sul display 1)
:
Avaria GPL, rivolgersi in officina
Questo vuol dire che vi è una avaria nell'impianto GPL. Consiglia di far ese-
guire la verifica dell'impianto GPL da un'officina specializzata.
Particolarità: se si lascia il veicolo parcheggiato per molto tempo subito do-
po aver fatto rifornimento, può accadere che, quando si avvii nuovamente il
veicolo, l'indicatore del livello del gas non indichi il livello esatto di quando
si è fatto rifornimento. La causa non è da attribuire a un'imprecisione del
sistema.
ATTENZIONE
Il GPL è una sostanza altamente esplosiva e facilmente infiammabile. Può
causare ustioni gravi e altre lesioni.
● Si devono prendere le dovute precauzioni per evitare qualsiasi rischio
di incendio o di esplosione.
● Quando si parcheggia il veicolo in un luogo chiuso (per esempio in un
garage), assicurarsi che vi sia ventilazione, naturale o meccanica, che
possa neutralizzare il GPL in caso di fuga.
1)
In funzione della versione del modello
68Strumentazione
indicata. Se la velocità viene oltrepassata, viene visaulizzato un messaggio
di testo sul display 1)
e viene emesso un segnale acustico.
Si può disattivare premendo il tasto A
(Reset).
La velocità può essere variata con il tasto B
in scatti di 5 km/h, entro i 5
secondi successivi alla memorizzazione iniziale.
min - Durata del viaggio
Sul display appare il tempo trascorso dall'ultima volta che si è acceso il
quadro.
Il valore massimo raggiungibile è fissato in 19 ore e 59 minuti. Se questo
limite viene superato, la memoria si azzera.
l/100km oppure l/h - consumo momentaneo Si tratta del consumo (espresso in l/km) del veicolo mentre sta viaggiando
oppure del consumo (espresso in l/h) del veicolo fermo a motore acceso.
Questa indicazione è molto utile per comprendere fino a che punto lo stile
di guida influenza i consumi ⇒ pagina 217.
l/100 km - Consumo medio di carburante
Il consumo medio di carburante comincia ad essere segnalato ⇒ fig. 44 già
dopo circa 100 metri dalla partenza. Fino a quel momento, sul display sono
visibili soltanto delle tacche. A veicolo in movimento, il dato viene aggiorna-
to ogni 5 secondi. La quantità di carburante consumata non appare indica-
ta.
km - Autonomia
L'autonomia residua del veicolo viene calcolata incrociando i dati relativi al
contenuto del serbatoio ed al consumo momentaneo di carburante. Il risul-
tato è espresso in chilometri (presupponendo invariato lo stile di guida). Indicazione della temperatura esterna
Il margine di misurazione è compreso fra -45 °C (-49 °F) e +58 °C (+136 °F).
A temperature sotto i +4 °C (+39 °F) viene visualizzato, inoltre, il “simbolo
del cristallo di ghiaccio” e viene emesso un “avviso acustico” , qualora si
circoli ad un velocità superiore ai 20 km/h (12 mph) (avviso di pericolo di
gelate). Tale simbolo lampeggia per circa 10 secondi e poi rimane acceso
fino a quando la temperatura esterna non supera i +4 °C (+39 °F) o non su-
pera i +6 °C (+43 °F) se era già acceso.
ATTENZIONE
Il pericolo di formazioni di ghiaccio può sussistere comunque anche
quando l'ideogramma del “cristallo di ghiaccio” non è visibile. Di conse-
guenza è necessario non basare la propria valutazione esclusivamente su
questa indicazione, altrimenti si possono rischiare incidenti.
Avvertenza
A veicolo fermo o ad una velocità di marcia molto bassa, la temperatura in-
dicata può risultare leggermente maggiore rispetto alla reale temperatura
esterna a causa del calore irradiato dal motore.
Messaggi di avvertimento e testi informativi sul display
Eventuali anomalie vengono segnalate per mezzo delle spie
o di messaggi scritti che appaiono sul display.
All'accensione del quadro e durante la marcia viene controllata una serie di
funzioni e di componenti del veicolo. Le anomalie di funzionamento vengo-
no segnalate dalle spie e dalle didascalie esplicative sul display, in qualche
caso anche per mezzo di un segnale acustico.
1)
Dipendendo dalla versione del modello, il messaggio del quadro varia e può venir rappre-
sentato da un lampeggio della velocità oppure da un messaggio di velocità.
73
Strumentazione
Avvertenza
A seconda dell'elettronica e dell'equipaggiamento del veicolo, si potranno
visualizzare alcuni messaggi a discapito di altri.
Menu indicatore multifunzioni (MFA)
L'indicatore multifunzioni (MFA) permette di visualizzare vari
dati, compresi quelli relativi ai consumi. L'indicatore multifunzione (MFA) presenta due memorie automatiche: 1 -
Memoria singolo viaggio e 2 - Memoria complessiva . Sulla parte superiore
destra dell'indicatore si visualizza la memoria selezionata.
Aprire il menu Indicatore multifunzioni
Selezionare il menu MFA nel menu principale ⇒ pagina 72 e premere il
tasto OK
sulla leva del tergicristallo o del volante multifunzione*.
Selezione di una memoria Per passare da una memoria all'altra, premere brevemente il tasto A
⇒ fig. 45 ⇒ pagina 70 ubicato sulla leva del tergicristallo oppure il ta-
sto OK del volante multifunzione
⇒ fig. 46 ⇒ pagina 70 con il quadro
acceso.
Cancellazione dei dati della memoria Selezionare la memoria che si desidera cancellare.
Tenere premuto il tasto A
sulla leva del tergicristallo o il tasto OK del
volante multifunzione* per almeno 2 secondi.
Nella memoria singolo viaggio (1) vengono salvati i dati. anche quelli relati-
vi ai consumi, registrati dal momento dell'accensione del quadro fino al suo
spegnimento. Se però si riaccende il quadro entro due ore, i nuovi dati con-
fluiscono anch'essi nella memoria. Se invece il quadro resta spento per più
di due ore, i nuovi dati vanno a sovrascrivere quelli memorizzati preceden-
temente, cancellandoli. –
–
–
– Nella memoria complessiva (2) vengono salvati i dati relativi a diversi viaggi
(anche nel caso che tra l'uno e l'altro il quadro sia rimasto spento per più di
due ore), fino ad un massimo di 19 ore e 59 minuti trascorsi, 1.999 km per-
corsi. Quando viene raggiunta una delle soglie sopra indicate, la memoria
si azzera automaticamente.
Indicazioni della memoria
Con l'indicatore multifunzioni si possono visualizzare numerosi dati agendo
sul tasto
B
⇒ fig. 45 ⇒
pagina 70 sulla leva del tergicristallo o il tasto o
⇒ fig. 46 del volante multifunzione*.
Selezione personale degli indicatori
È possibile scegliere le indicazioni che si possono visualizzare sul display
del quadro strumenti:
● Selezionare il sottomenu Dati MFA nel menu Configurazione
⇒ pagina 75.
● Le indicazioni possono essere attivate o disattivate separatamente evi-
denziando l'opzione scelta e premendo il tasto OK
sulla leva del tergicri-
stallo o del volante multifunzione*.
Durata in h e min
Sul display appare il tempo trascorso dall'ultima volta che si è acceso il
quadro.
Il valore massimo raggiungibile è fissato in 19 ore e 59 minuti. Se questo
limite viene superato, la memoria si azzera.
Consumo istantaneo in l/100 km o l/h
Si tratta del consumo espresso in l/100 km del veicolo mentre sta viaggian-
do ovvero del consumo espresso in litri all'ora (l/h) del veicolo fermo a mo-
tore acceso.
Questa indicazione è molto utile per comprendere fino a che punto lo stile
di guida influenza i consumi ⇒ pagina 179.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
80Strumentazione
NºSimbo-
loSignificato della spiaAltre informa- zioni
24Spia lampeggiante: il Controllo elettro-
nico della stabilità (ESC) oppure l'ASR
interviene
Se rimane accesa: ESC o ASR guasto⇒ pagina 90
⇒ pagina 91
⇒ pagina 180
25Bloccaggio della leva selettrice (cambio
automatico)⇒ pagina 91
ATTENZIONE
● L'ignorare o il sottovalutare le spie nonché la mancata osservanza
delle avvertenze e dei messaggi di allarme può dar luogo a seri infortuni
e a danni al veicolo.
● La presenza di un veicolo fermo per un guasto può essere causa di in-
cidenti. Quando si è fermi occorre fare uso del triangolo catarifrangente
onde richiamare l'attenzione degli altri utenti della strada sul proprio vei-
colo.
● Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di
aprire il cofano del vano motore e di eseguire dei lavori si deve spegnere
il motore e lasciarlo raffreddare per ridurre il pericolo di scottature o di
lesioni. Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni corrisponden-
ti ⇒ pagina 246.
Avvertenza
● Nei display che non dispongono della funzione dei messaggi di avverti-
mento e testi informativi, eventuali guasti o anomalie sono segnalati esclu-
sivamente dall'accensione delle spie.
● Nei veicoli i cui display, invece, dispongono di tale funzione, oltre ad ac-
cendersi le spie appaiono anche dei testi esplicativi. Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEA XL
Quadro d'insieme delle spie (veicoli con GPL)
Alcune spie indicano delle funzioni, altre segnalano invece
eventuali anomalie.
Fig. 49 Spie nel quadro strumenti.
NºSimboloSignificato della spiaAltre informa- zioni
1Colore rosso: Livello/temperatura del
liquido di raffreddamento⇒ pagina 83
2Colore blu: Segnalazione motore
freddo⇒ pagina 84
81
Strumentazione
NºSimboloSignificato della spiaAltre informa-
zioni
3
(verde)
Quando il veicolo sta funzionando a
GPL, si accende la spia verde.
La spia verde si spegne quando si
passa, automaticamente o manual-
mente, al funzionamento a benzina.
⇒ pagina 185
(giallo)La spia gialla si accende quando la
benzina ha raggiunto il livello di ri-
serva.
ATTENZIONE
● L'ignorare o il sottovalutare le spie nonché la mancata osservanza
delle avvertenze e dei messaggi di allarme può dar luogo a seri infortuni
e a danni al veicolo.
● La presenza di un veicolo fermo per un guasto può essere causa di in-
cidenti. Quando si è fermi occorre fare uso del triangolo catarifrangente
onde richiamare l'attenzione degli altri utenti della strada sul proprio vei-
colo.
● Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di
aprire il cofano del vano motore e di eseguire dei lavori si deve spegnere
il motore e lasciarlo raffreddare per ridurre il pericolo di scottature o di
lesioni. Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni corrisponden-
ti ⇒ pagina 246.
Avvertenza
● Nei display che non dispongono della funzione dei messaggi di avverti-
mento e testi informativi, eventuali guasti o anomalie sono segnalati esclu-
sivamente dall'accensione delle spie.
● Nei veicoli i cui display, invece, dispongono di tale funzione, oltre ad ac-
cendersi le spie appaiono anche dei testi esplicativi. Simboli di avvertenza
Ci sono simboli di avvertenza di colore rosso (priorità 1) oppure di
colore giallo (priorità 2).
Messaggi di avvertimento del 1º livello di gravità (spia rossa)
Se si verifica un'anomalia di questo tipo, la spia corrispondente lampeggia
o si illumina in modo fisso, mentre contemporaneamente si sente un tripli-
ce segnale acustico. Questi simboli segnalano un pericolo. Fermare il veico-
lo e spegnere il motore! Effettuare un controllo e cercare di eliminare la cau-
sa del guasto. Se necessario, rivolgersi a un'officina.
Se sono presenti più anomalie del 1º livello di gravità, gli ideogrammi corri-
spondenti compaiono in successione per circa 2 secondi e lampeggiano fi-
no all'eliminazione del guasto.
Fintanto che è presente sul display un messaggio del 1º livello di gravità
non è possibile visualizzare gli altri menu.
Esempi di messaggi di avvertimento del 1º livello di gravità (in rosso)
● Simbolo dell'impianto dei freni con messaggio STOP LIQUIDO FRENI
VEDI MANUALE oppure STOP GUASTO AI FRENI VEDI MANUALE
● Simbolo del liquido di raffreddamento con messaggio STOP CON-
TROLLARE REFRIGERANTE VEDI MANUALE .
● Simbolo della pressione dell'olio motore con messaggio STOP PRES-
SIONE OLIO SPEGNERE MOTORE VEDI MANUALE
Messaggi di avvertimento del 2º livello di gravità (spia gialla)
Quando si verifica una di queste evenienze si accende il relativo ideogram-
ma e si sente un segnale acustico. Controllare il più presto possibile la corri-
spondente funzione.
Se le segnalazioni del 2º livello di gravità sono più di una, gli ideogrammi
corrispondenti compaiono in successione per circa 2 secondi. Dopo un po'
il testo informativo scompare, mentre l'ideogramma resta visibile sul bordo
del display come promemoria.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
87
Strumentazione
Pressione dei pneumatici
Il sistema di controllo della pressione dei pneumatici con-
trolla i giri delle ruote e la frequenza di ciascuna.
Fig. 50 Console centrale:
tasto del sistema control-
lo dei pneumatici
La spia di controllo 1)
dei pneumatici confronta i giri, quindi il diametro del
battistrada di ogni ruota, con l'ausilio dell'ESC. Se varia il diametro del bat-
tistrada di una ruota, lo indica attraverso la spia controllo pneumatici . Il
diametro del battistrada di un pneumatico varia quando:
● La pressione del pneumatico è insufficiente.
● La struttura del pneumatico presenta deficienze.
● Il livello di carico del veicolo è diseguale.
● Le ruote di un asse supportano più carico (ad esempio, in guida con ri-
morchio oppure in ripide salite o discese).
● Il veicolo ha montate le catene da neve.
● E' montata la ruota di scorta.
● E' stata sostituita una ruota di un asse. Sistema di controllo della pressione dei pneumatici
Dopo aver variato la pressione dei pneumatici oppure dopo aver sostituito
una o più ruote occorre mantenere premuto il tasto
⇒ fig. 50, con l'accen-
sione inserita, fino ad udire un segnale acustico e che la spia si è spenta.
Se le ruote vengono sottoposte ad un carico eccessivo (ad esempio, duran-
te la guida con rimorchio o in caso di carico eccessivo) occorrerà aumentare
la pressione del pneumatico come dai valori raccomandati in caso di carico
totale (vedere l'adesivo all'interno dello sportellino serbatoio carburante).
Se viene premuto il tasto del sistema di controllo dei pneumatici si potrà
confermare il nuovo valore della pressione.
La spia controllo pneumatici si accende
Se la pressione di gonfiaggio dei pneumatici è molto inferiore al valore im-
postato dal guidatore, la spia di controllo pneumatici si accende ⇒
.
La spia controllo pneumatici lampeggia
Se la spia controllo pneumatici lampeggia, indica un guasto. Rivolgersi al-
l'officina specializzata più vicina.
ATTENZIONE
● Quando si accende la spia controllo pneumatici, immediatamente oc-
corre ridurre la velocità ed evitare qualsiasi sterzata o frenata brusca. Fer-
marsi al più presto e controllare la pressione e lo stato dei pneumatici.
● Il guidatore è responsabile di mantenere la corretta pressione dei
pneumatici. Quindi occorre controllare regolarmente la pressione.
● In determinate circostanze (ad esempio in guida sportiva, in condizio-
ni invernali o su strade non asfaltate) potrebbe accadere che la spia con-
trollo pneumatici funzioni con ritardo oppure non funzioni.
1)
In funzione della versione del modello
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
138Per vedere ed essere visti
Per il rispetto dell'ambiente
L'impianto di sbrinamento degli specchietti retrovisori esterni va tenuto ac-
ceso il tanto che basta ad espletare la sua funzione. Altrimenti si consuma
inutilmente carburante.
Avvertenza
● In caso di mancato funzionamento della regolazione elettrica è possibile
posizionare gli specchietti a mano.
● Per i veicoli dotati di specchietti esterni ripiegabili elettricamente: se la
posizione degli specchi viene modificata da un agente esterno (ad esempio
se si va inavvertitamente a colpire qualcosa durante una manovra), gli spec-
chietti vanno richiusi del tutto tramite il comando elettrico. Non li si deve
assolutamente riposizionare manualmente, altrimenti potrebbero verificarsi
delle alterazioni nelle loro funzioni.
● Gli specchietti possono essere regolati individualmente e contempora-
neamente, come descritto in precedenza.
● Gli specchietti ripiegabili non funzionano con velocità superiori a 40
km/h (25 mph).