99
Apertura e chiusura
EffettoRegolare l'interruttoreOperazioni necessarie da
eseguire
⇒ fig. 58 Apertura completa
del tettuccio scorre- vole:C
Ruotare l'interruttore nella
posizione desiderata.Porre il tettuccio
scorrevole in posi- zione di comfort:B
Chiusura completa
del tettuccio scorre- vole:A
⇒ fig. 59 Esporre completa-mente il tettuccio deflettore:DPremere spostando breve-
mente all'indietro l'inter-
ruttore (freccia).
Fermare il funziona-mento automatico:D o E
Premere di nuovo spo-
stando brevemente all'in-
dietro l'interruttore e tirar-
lo.
Chiudere completa-
mente il tettuccio deflettore:EPremere spostando breve-
mente all'indietro l'inter-
ruttore (freccia).
Regolare la posizio-ne intermedia:D o E
Mantenere l'interruttore
premuto all'indietro o tira-
to fino a raggiungere la
posizione desiderata.
Il tettuccio panoramico scorrevole funziona solo con il quadro strumenti ac-
ceso. Dopo lo spegnimento del quadro si ha la possibilità di aprire o chiu-
dere il tettuccio panoramico scorrevole per alcuni minuti, a condizione che
non si apra la porta del conducente o quella del passeggero. Aprire o chiudere la tendina parasole
Fig. 60 Nel rivestimento
interno del tetto: tasti per
la tendina parasole.
EffettoOperazioni necessarie da eseguireApertura completa
(automaticamente):Premere il tasto ⇒ fig. 60 1 brevemente.
Fermare il funziona-
mento automatico:Premere brevemente il tasto ⇒ fig. 60 1 o ⇒ fig. 60
2.Regolare la posizione
intermedia:Mantenere premuto il tasto ⇒ fig. 60 1 o ⇒ fig. 60
2 fino a raggiungere la posizione.Chiusura completa
(automaticamente):Premere il tasto ⇒ fig. 60 2 brevemente.
Dopo lo spegnimento del quadro si ha la possibilità di aprire o chiudere il
tettuccio panoramico scorrevole per alcuni minuti, a condizione che non si
apra la porta del conducente o quella del passeggero.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
116Per vedere ed essere visti
ATTENZIONE
Non mescolare mai liquido antigelo o altri additivi simili non adeguati
con il liquido tergicristalli. Potrebbe crearsi uno strato untuoso sul vetro,
compromettendo la visibilità.
● Utilizzare una miscela di acqua e di un prodotto lavacristalli racco-
mandato da SEAT.
● Se necessario, aggiungere al liquido del serbatoio tergicristalli un an-
tigelo adeguato.
ATTENZIONE
● Non mescolare mai i detergenti raccomandati da SEAT con altri deter-
genti. Potrebbe verificarsi una flocculazione dei componenti e i diffusori po-
trebbero ostruirsi.
● Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi di avere scelto quello giusto.
Un errore infatti, oltre a provocare anomalie nel funzionamento, potrebbe
creare seri danni al motore!
Specchietto retrovisore Introduzione al tema
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Regolazioni personali per il comfort relative al sistema informativo SEAT
⇒ pagina 67
● Memoria dei sedili
⇒ pagina 123
● Innesto delle marce
⇒ pagina 185
● Frenare, fermarsi e parcheggiare
⇒ pagina 194
ATTENZIONE
Lo specchietto retrovisore fotocromatico automatico contiene un liquido
elettrolitico che, in caso di rottura dello specchio, può fuoriuscire. Questo
può irritare la pelle, gli organi e gli organi respiratori.
● Il liquido elettrolitico può irritare la pelle, gli organi e gli organi respi-
ratori, soprattutto per le persone che soffrono di asma o altri disturbi. Se
non è possibile aprire tutte le porte e i finestrini, fare in modo che nel vei-
colo ci sia un sufficiente ricambio d'aria.
● Nel caso in cui il liquido elettrolitico venga a contatto con gli occhi o
con la pelle lavare con abbondante acqua per almeno 15 minuti e consul-
tare il medico.
● Nel caso in cui il liquido elettrolitico venga a contatto con le scarpe o
con gli indumenti lavare con abbondante acqua per almeno 15 minuti. La-
vare le scarpe e gli indumenti prima di utilizzarli di nuovo.
● Nel caso in cui il liquido elettrolitico venga ingerito sciacquare la boc-
ca con abbondante acqua per almeno 15 minuti. Non cercare di provocare
il vomito se non dietro consiglio del medico. Rivolgersi immediatamente
a un medico.
ATTENZIONE
In caso di rottura di uno specchietto retrovisore fotocromatico automatico
potrebbe fuoriuscire del liquido elettrolitico. Questo liquido agisce sulle su-
perfici in plastica. È quindi necessario pulire la superficie al più presto, ad
esempio utilizzando una spugna umida.
119
Per vedere ed essere visti
Attivare le regolazioni dello specchietto retrovisore esterno del passeggero
● Ruotare il comando dello specchietto retrovisore esterno fino alla posi-
zione R.
● Con il quadro acceso, inserire la retromarcia.
● La posizione dello specchietto retrovisore esterno del passeggero me-
morizzata per la retromarcia viene cancellata se si circola in avanti a una ve-
locità di circa 15 km/h (9 mph), oppure se si sposta il comando dalla posi-
zione R a un'altra posizione.
ATTENZIONE
Ripiegando e aprendo lo specchietto retrovisore esterno senza prestare
attenzione si possono provocare lesioni.
● Ripiegare o aprire lo specchietto retrovisore esterno solo se non c'è
nessuno nella sua traiettoria.
● Quando si muove lo specchietto retrovisore, prestare attenzione a
non schiacciarsi le dita tra lo specchio e il relativo supporto.
ATTENZIONE
Se non si calcola correttamente la distanza dal veicolo posteriore si pos-
sono causare incidenti con conseguenze gravi.
● Le superfici curve (convesse o asferiche) degli specchietti servono ad
ampliare il campo visivo, ma gli oggetti sembrano più piccoli e più lonta-
ni.
● Se si utilizzano questi retrovisori per valutare la distanza del veicolo
successivo durante un cambio di corsia, la valutazione non risulta corret-
ta e si possono provocare incidenti con conseguenze gravi.
● Per stimare la distanza dei veicoli che seguono o di altri veicoli utiliz-
zare, quando possibile, lo specchietto retrovisore interno.
● Assicurarsi di avere una visibilità sufficiente verso il retro.
ATTENZIONE
● Ripiegare sempre gli specchietti retrovisori esterni prima di entrare in un
tunnel di lavaggio automatico.
● Gli specchietti retrovisori esterni a ripiegamento elettrico non devono
essere aperti o ripiegati meccanicamente, poiché il meccanismo elettrico di
azionamento può subire danni.
Per il rispetto dell'ambiente
L'impianto di sbrinamento degli specchietti retrovisori esterni va tenuto ac-
ceso il tanto che basta ad espletare la sua funzione. Altrimenti si consuma
inutilmente carburante.
Avvertenza
● L'impianto di sbrinamento degli specchietti retrovisori esterni nei primi
istanti funziona alla massima potenza, quindi dopo 2 minuti riscalda in fun-
zione della temperatura ambiente.
● In caso di guasto, i retrovisori esterni elettrici possono essere regolati
manualmente premendo sul bordo della superficie dello specchietto.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
169
Climatizzazione
Regolatore
di tensio- ne
⇒ fig. 125
Descrizione
AManopola di regolazione della temperatura.BManopola di regolazione del flusso dell'aria.
Istruzioni d'uso del climatizzatore
L'impianto di raffreddamento dell'abitacolo funziona solamente a motore
avviato e ventola accesa.
Il climatizzatore raggiunge la massima efficienza se i finestrini e il tettuccio
panoramico scorrevole elettrico sono chiusi. Tuttavia, se l'abitacolo si è sur-
riscaldato perché il veicolo è stato esposto a lungo al sole, aprendo breve-
mente i finestrini e il tettuccio panoramico scorrevole elettrico la temperatu-
ra si abbassa più rapidamente.
Regolazioni per una visibilità ottimale
Con l'aria condizionata in funzione non solo si riduce la temperatura nell'a-
bitacolo, ma anche l'umidità. In tal modo, se l'umidità esterna è elevata, i
cristalli non si appanneranno e il comfort degli occupanti migliorerà:
Aria condizionata elettrica manuale
● Disattivazione del ricircolo dell'aria ⇒ pagina 171.
● Regolare la ventola al livello desiderato.
● Posizionare il regolatore della temperatura in posizione centrale.
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ventilazione situate sul cruscotto
⇒ pagina 170.
● Girare il regolatore di distribuzione dell'aria nella posizione desiderata. Con Climatronic
●
Premere il tasto AUTO
.
● Regolare la temperatura a +22 °C (+72 °F).
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ventilazione situate sul cruscotto
⇒ pagina 170.
Climatronic: modificare l'unità della temperatura nel display della radio o
nel sistema di navigazione installati con le configurazioni iniziali
La commutazione dell'indicazione della temperatura da gradi Celsius a Fa-
renheit sul display della radio del sistema di navigazione si effettua me-
diante il menu del quadro strumenti ⇒ pagina 72.
L'impianto di raffreddamento non si accende
Il mancato funzionamento del climatizzatore può dipendere dalle seguenti
cause:
● il motore non è acceso,
● La ventola è disattivata.
● Il fusibile dell'aria condizionata è bruciato.
● La temperatura ambiente è inferiore a +3 °C (+38 °F) circa.
● Il compressore del climatizzatore si è temporaneamente scollegato per-
ché il refrigerante del motore si è riscaldato troppo.
● il veicolo presenta un guasto di altro tipo. In questo caso si deve far con-
trollare il climatizzatore in un'officina specializzata.
Particolarità
Nel caso di umidità esterna e di una temperatura esterna elevata, l'acqua di
condensa del vaporizzatore dell'impianto di raffreddamento può gocciolare
creando una piccola chiazza d'acqua sotto il veicolo. Si tratta di un fenome-
no normale. Non ci sono perdite!
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
176Climatizzazione
Opzioni del menuDescrizione
Attivazione
Disattivazione
Impostare come e quando attivare automaticamente il
riscaldamento autonomo. Selezionare un temporizza-
tore:
- Il temporizzatore compare segnato con un .
- È possibile selezionare solo un temporizzatore. Se è
stato selezionato un temporizzatore, sul display com-
pare Programm. ON. Se non è stato selezionato alcun
temporizzatore sul display del quadro strumenti viene
visualizzato Programm. OFF.
- Per modificare il temporizzatore già programmato o
per selezionare altro temporizzatore selezionare l'op-
zione Disattivazione.
Temporizzatore 1
Temporizzatore 2
Temporizzatore 3Impostare tre temporizzatori diversi (hh.mm) che si
potranno selezionare successivamente nell'opzione
Attivazione. Per attivare il riscaldamento autonomo so-
lo un determinato giorno della settimana, selezionare
il giorno della settimana oltre all'ora di attivazione.
DurataIl tempo di funzionamento può variare da 10 a 60 mi-
nuti e può essere impostato a intervalli di 5 minuti.
Modo di funziona-
mentoImpostare se si deve riscaldare o ventilare l'abitacolo
quando si collega il riscaldamento autonomo.
GiornoImpostare il giorno della settimana corrente.Impostazione di
fabbricaVengono ripristinati i valori predefiniti di fabbrica delle
funzioni di questo menu.
IndietroSi torna al menu principale.
Verificare la programmazione
Se si è attivato il temporizzatore dopo aver acceso il quadro, la spia del ta-
sto di attivazione immediata
rimane accesa per dieci secondi.
ATTENZIONE
Non programmare mai il riscaldamento autonomo in modo che si attivi e
funzioni in luoghi chiusi o senza ventilazione. I gas del riscaldamento in-
dipendente contengono, tra gli altri, monossido di carbonio, un gas tossi-
co, incolore e inodore. Se inalato, il monossido di carbonio può causare
svenimento o morte per asfissia.
Istruzioni per l'uso
Il sistema di scarico del riscaldamento autonomo, posto sotto il veicolo, non
deve restare bloccato né otturato da neve, fango o altri oggetti. I gas di sca-
rico devono uscire senza alcun tipo di impedimento. I gas emessi dal riscal-
damento autonomo vengono espulsi da un tubo di scarico situato nella par-
te inferiore del veicolo.
Quando si riscalda l'abitacolo, a seconda della temperatura ambiente l'aria
calda si dirige prima verso il parabrezza e poi verso il resto dell'abitacolo
attraverso le bocchette di ventilazione. Se le bocchette sono orientate ad
esempio verso i finestrini è possibile influire nel modo di distribuzione del-
l'aria.
A seconda della temperatura esterna, la temperatura con cui il riscaldamen-
to autonomo riscalda l'abitacolo può essere un po' superiore se, prima di
collegare il riscaldamento, il regolatore di temperatura del riscaldamento o
del climatizzatore era impostato al massimo.
A seconda del motore, i veicoli con riscaldamento autonomo possono avere
una seconda batteria nel bagagliaio con il compito di fornire corrente al ri-
scaldamento autonomo.
181
Guida
Avviare e spegnere il motore Introduzione al tema
Indicazione dell'immobilizer
Se si utilizza una chiave non valida o in caso di guasto del sistema sul qua-
dro strumenti compare o Immobilizer attivo. Non è possibile avviare ilmotore.
Spingere o trainare
Per ragioni tecniche, non spingere o trainare il veicolo. Eseguire invece l'av-
viamento di emergenza con i cavi .
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Set di chiavi del veicolo ⇒ pagina 77
● Innesto delle marce ⇒ pagina 185
● Frenare, fermarsi e parcheggiare ⇒ pagina 194
● Sterzo ⇒ pagina 178
● Sistemi di assistenza all'avvio ⇒ pagina 206
● Rifornimento di carburante ⇒ pagina 281
● Carburante ⇒ pagina 285
● Chiusura o apertura di emergenza ⇒ pagina 336
● Avviamento d'emergenza ⇒ pagina 359
● Traino della vettura e avviamento al traino ⇒ pagina 362
ATTENZIONE
Spegnere il motore durante la guida rende difficile arrestare il veicolo; di
conseguenza si potrebbe perdere il controllo del veicolo, provocando un
incidente con gravi conseguenze.
● I sistemi di servosterzo e servofreno, i sistema degli airbag e le cintu-
re di sicurezza così come determinati dispositivi di sicurezza sono attivi
solo se il motore è in marcia.
● Spegnere il motore solo a veicolo fermo.
ATTENZIONE
Con il motore in marcia, o quando lo si mette in funzione, si potrebbe ve-
rificare il rischio di subire lesioni gravi.
● Non si deve mai mettere in moto il motore, né tenerlo acceso in am-
bienti chiusi o poco ventilati. I gas di scarico del motore contengono an-
che monossido di carbonio, un gas tossico incolore e inodore. Se inalato,
il monossido di carbonio può causare svenimento o morte per asfissia.
● Non si deve mai lasciare incustodito il veicolo con il motore acceso. Il
veicolo potrebbe muoversi improvvisamente o potrebbe verificarsi qual-
che altro fatto inaspettato che potrebbe provocare danni e lesioni gravi.
● Non utilizzare mai uno spray per avviamento a motore freddo. Gli
spray per avviamento a freddo potrebbero causare esplosioni o un im-
provviso aumento del regime del motore.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
184Guida
ATTENZIONE
Uno spray per avviamento a motore freddo potrebbe esplodere o manda-
re fuori giri il motore.
● Non utilizzare mai uno spray per avviamento a motore freddo.
ATTENZIONE
● Se si prova ad avviare il motore durante la guida o si mette in marcia im-
mediatamente dopo averlo spento, si potrebbe danneggiare il motore o il
motorino di avviamento.
● A motore freddo, evitare regimi elevati, non accelerare a pieno gas e non
sollecitare troppo il motore.
● Non spingere né trainare per avviare il motore. Il carburante incombusto
può danneggiare il catalizzatore.
Per il rispetto dell'ambiente
Non riscaldare il motore al minimo; iniziare la marcia direttamente se le
condizioni di visibilità lo consentono. In questo modo il motore raggiunge
prima la temperatura d'esercizio ottimale, riducendo tra l'altro le emissioni
di sostanze nocive.
Avvertenza
● Ad esempio, se la batteria della chiave è molto usata o scarica non sarà
possibile avviare il motore con il pulsante di avvio. In questo caso togliere il
pulsante di accensione dal blocchetto e inserire la chiave.
● In questa fase vengono disattivati temporaneamente gli strumenti e i di-
spositivi che assorbono molta corrente elettrica.
● Dopo l'avvio con motore freddo, per ragioni tecniche, possono verificarsi
forti vibrazioni per alcuni momenti. Ciò è del tutto normale e non deve de-
stare preoccupazione.
● A temperature inferiori a +5 °C (+41 °F) può prodursi un po' di fumo dal
veicolo quando il riscaldamento aggiuntivo è collegato. Spegnimento del motore
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato:
Passo 1.Fermare completamente il veicolo
⇒ .
2.Premere il pedale del freno e mantenerlo premuto fino ad aver
eseguito il passo 4.
3.Nei cambi automatici, mettere la leva selettrice in P.4.Attivare il freno di stazionamento elettronico ⇒ pagina 194.
5.Ruotare la chiave nel blocchetto di avviamento nella posizione
⇒ fig. 129 0.
6.Con il cambio manuale, ingranare la prima marcia o la retro-
marcia.
ATTENZIONE
Non fermare mai il motore con il veicolo in movimento. Si potrebbe perde-
re il controllo del veicolo e provocare un incidente con gravi conseguenze.
● Con il quadro dei comandi spento gli airbag e i pretensionatori non
sono attivi.
● Il servofreno funziona infatti soltanto a motore acceso. Per fermarlo,
premere il pedale del freno con maggior forza.
● Dal momento che il servosterzo a motore spento non funziona, occor-
re una forza maggiore per girare il volante.
● Se si toglie la chiave lo sterzo può bloccarsi rendendo impossibile
guidare il veicolo.
ATTENZIONE
Guidare con il motore a un regime elevato di giri per molto tempo potrebbe
surriscaldare il motore quando si spegne. Per evitare di danneggiare il mo-
tore, lasciarlo funzionare per circa due minuti in folle prima di spegnerlo.
193
Guida
ATTENZIONE
● Se ci si ferma in una pendenza con una marcia inserita, non tentare di
evitare che il veicolo vada indietro premendo l'acceleratore. Si potrebbe sur-
riscaldare e danneggiare il cambio automatico.
● Non lasciare mai che il veicolo si sposti con la leva in N, specialmente a
motore spento. Il cambio automatico non viene lubrificato e potrebbe dan-
neggiarsi.
Indicazione di marcia consigliata
Sul display del quadro strumenti di alcuni veicoli, durante la guida viene vi-
sualizzata la marcia consigliata per ridurre il consumo di carburante:
visualizzazioneSignificato
Marcia ottimale.
Consiglio di cambiare a una marcia più lunga.
Consiglio di cambiare a una marcia più corta.
Informazioni per la “pulizia” del filtro antiparticolato diesel
Il controllo dell'impianto dei gas di scarico riconosce quando il filtro anti-
particolato diesel è otturato e contribuisce a pulirlo consigliando di inserire
una determinata marcia. Potrebbe essere necessario guidare eccezional-
mente con il motore a un regime elevato ⇒ pagina 243.
ATTENZIONE
La marcia consigliata è solo un'indicazione ausiliare; non deve mai sosti-
tuire l'attenzione del conducente.
● La responsabilità di selezionare la marcia corretta in ogni situazione
rimane del conducente, ad esempio, in caso di sorpasso, salita su una
pendenza o traino di un rimorchio.
Per il rispetto dell'ambiente
Selezionare la marcia più adatta contribuirà a risparmiare carburante.
Avvertenza
L'indicazione della marcia consigliata si spegne premendo il pedale della
frizione.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici