274Accessori, ricambi e modifiche
ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche effettuate in modo non professionale posso-
no influenzare il comportamento degli airbag e provocare anomalie di
funzionamento, o incidenti con conseguenze letali.
● Gli accessori, come ad esempio supporti per telefoni o per bibite, non
devono essere collocati sulle zone di copertura o nel raggio d'azione de-
gli airbag.
● Gli oggetti posizionati sulle coperture degli airbag, oppure all'interno
del loro raggio di azione, possono provocare ferite gravi o letali nel caso
in cui gli airbag si attivino.
Liquidi e componenti
Tutti i liquidi e i materiali necessari per il funzionamento di un veicolo , co-
me per es. il liquido di raffreddamento e l'olio motore, ma anche le candele
e le batterie, sono sottoposti ad un continuo processo di perfezionamento.
Per questo motivo, tali liquidi e componenti devono essere sostituiti presso
un'officina specializzata. Il personale dei centri Service è sempre informato
di qualsiasi modifica.
ATTENZIONE
L'utilizzo di liquidi o di componenti funzionali inadeguati e la loro mani-
polazione non corretta possono provocare incidenti, ferite gravi, ustioni e
intossicazioni.
● Per questo si devono conservare esclusivamente nel recipiente origi-
nale ben chiuso.
● Non conservare mai liquidi funzionali in barattoli vuoti per alimenti,
bottiglie o altri contenitori per evitare che qualcuno possa berli.
● Conservare tutti i liquidi funzionali lontano dalla portata dei bambini.
ATTENZIONE (continua)
● Leggere e osservare sempre le informazioni e le avvertenze riportate
sulle confezioni dei liquidi funzionali.
● Quando si utilizzano prodotti che rilasciano vapori nocivi, lavorare
sempre all'esterno o in ambienti ben ventilati.
● Non usare mai carburante, trementina (acquaragia), olio motore, ace-
tone o altri liquidi facilmente evaporanti, in quanto tossici e altamente
infiammabili. Sussiste il pericolo di incendio e di esplosione.
ATTENZIONE
● Utilizzare soltanto liquidi funzionali adeguati. Non confondere i liquidi
funzionali. Un errore infatti, oltre a provocare anomalie nel funzionamento,
potrebbe creare seri danni al motore!
● Se si montano accessori o altri componenti davanti alle prese d'aria, la
capacità refrigerante del liquido di raffreddamento si riduce. Se il motore
viene sottoposto a sforzi intensi con temperature esterne elevate, potrebbe
surriscaldarsi.
Per il rispetto dell'ambiente
La fuoriuscita di liquidi funzionali può inquinare l'ambiente. Raccogliere in
recipienti adatti i liquidi funzionali eventualmente versati e rivolgersi a un
professionista affinché vengano smaltiti nel rispetto dell'ambiente.
Riparazioni e modifiche tecniche
Quando si effettuano riparazioni e modifiche tecniche, è necessario rispet-
tare le direttive di SEAT!
⇒
Le modifiche ai componenti elettrici o alla loro programmazione possono
causare anomalie di funzionamento. Poiché i componenti elettrici sono in-
terconnessi tra loro, è possibile che tali anomalie causino problemi di fun-
zionamento anche in altri impianti non direttamente interessati. Questo può
275
Accessori, ricambi e modifiche
influire in modo rilevante sull'affidabilità del veicolo, incrementare l'usura
dei componenti e determinare il ritiro della carta di circolazione del veicolo.
I centri Service non si assumono alcuna responsabilità per i danni derivanti
da modifiche tecniche o riparazioni eseguite in modo inappropriato.
I centri Service non si assumono alcuna responsabilità per i danni derivanti
da modifiche tecniche o riparazioni eseguite in modo inappropriato. Inoltre,
la garanzia SEAT non copre questi casi.
Per la realizzazione di riparazioni e modifiche tecniche, SEAT raccomanda di
rivolgersi a un centro Service, in cui vengono utilizzati ricambi originali
SEAT ®
.
Veicoli con accessori e apparecchiature supplementari
I produttori di apparecchiature supplementari garantiscono il rispetto delle
leggi e delle normative vigenti in materia di ambiente e, in particolare, delle
Direttive 2000/53/CE e 2003/11/CE. La prima regolamenta la gestione dei
veicoli al termine della loro vita utile, mentre la seconda si riferisce alle di-
sposizioni che limitano la commercializzazione e l'utilizzo di determinate
sostanze e prodotti pericolosi.
Il titolare del veicolo deve conservare la documentazione relativa all'instal-
lazione delle apparecchiature supplementari e, in caso di rottamazione del
veicolo, è tenuto a presentarla in occasione della consegna al centro demo-
lizioni. In questo modo si garantisce che i veicoli dotati di tali apparecchia-
ture siano sottoposti a riciclaggio nel rispetto dell'ambiente.
ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche eseguite in modo non corretto possono pro-
vocare danni e problemi nel funzionamento del veicolo, alterando inoltre
l'efficacia dei servomeccanismi. Ciò potrebbe causare un incidente con
conseguenze gravi.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi esclusivamente a officine
specializzate.
Riparazioni e anomalie al sistema degli airbag
Quando si effettuano riparazioni e modifiche tecniche, è necessario rispet-
tare le direttive di SEAT!
⇒
Le modifiche e le riparazioni del paraurti anteriore, delle porte, dei sedili an-
teriori, così come le riparazioni del tetto o della carrozzeria, devono essere
eseguite esclusivamente presso un'officina specializzata. In queste parti
del veicolo possono essere presenti componenti e sensori del sistema degli
airbag.
Se si effettuano dei lavori sul sistema degli airbag oppure se si smontano o
montano dei componenti per eseguire riparazioni di altre parti, è possibile
danneggiare alcuni componenti del sistema. Come conseguenza può acca-
dere che in caso di incidente gli airbag non funzionino correttamente o non
si attivino affatto.
Per non compromettere l'efficienza degli airbag e per evitare che i compo-
nenti smontati possano provocare ferite o inquinare l'ambiente, è necessa-
rio rispettare le normative. Queste norme sono ben note al personale delle
officine specializzate.
Eventuali modifiche alle sospensioni del veicolo possono alterare il funzio-
namento del sistema degli airbag in caso di impatto. Se, ad esempio, si uti-
lizza una combinazione di cerchi e pneumatici non omologata da SEAT o si
riduce l'altezza del veicolo, si irrigidiscono le sospensioni, si modificano le
molle, i bracci telescopici, gli ammortizzatori e così via, si rischia di alterare
i valori rilevati dai sensori degli airbag e inviati alla centralina. Ad esempio,
alcune modifiche alle sospensioni possono incrementare i valori di forza
misurati dai sensori. Di conseguenza, gli airbag possono attivarsi in occa-
sione di impatti in cui, normalmente, tale valore non sarebbe stato rilevato
e gli airbag non si sarebbero attivati. Altre modifiche possono ridurre i valo-
ri delle forze rilevate dai sensori, impedendo l'attivazione degli airbag
quando sarebbe necessaria.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
278Accessori, ricambi e modifiche
La memoria dei guasti deve essere consultata e ripristinata esclusivamente
presso un'officina specializzata.
Utilizzo di un telefono cellulare nel veicolo senza
collegamento all'antenna esterna
I telefoni cellulari emettono e ricevono onde radio, sia durante le conversa-
zioni, sia in modalità standby. Recenti pubblicazioni scientifiche indicano
che le onde radio, oltre certi valori, possono essere dannose per il corpo
umano. Autorità e organismi internazionali hanno stabilito dei limiti e delle
direttive affinché le radiazioni elettromagnetiche emesse dai telefoni cellu-
lari non comportino rischi per la salute umana. Tuttavia, non esistono prove
scientifiche che dimostrino la completa sicurezza dei telefoni senza fili.
Per questo, alcuni esperti consigliano un uso moderato del telefono, fino a
quando si pubblicheranno i risultati delle ricerche relative, ancora in corso.
Se si utilizza all'interno del veicolo un telefono cellulare non collegato al-
l'antenna esterna, le radiazioni elettromagnetiche possono essere superiori
a quelle che verrebbero emesse se il telefono fosse collegato a un'antenna
integrata o un'antenna esterna.
Se il veicolo è dotato di un dispositivo vivavoce adeguato, consente di ri-
spettare la legislazione di molti Paesi in cui l'uso del telefono cellulare al-
l'interno del veicolo è consentito soltanto tramite un dispositivo vivavoce.
Il dispositivo vivavoce installato in fabbrica è progettato per essere utilizza-
to con telefoni cellulari convenzionali o con telefoni dotati di tecnologia
Bluetooth. Il telefono cellulare deve essere posizionato in un supporto per
telefoni adeguato. Il supporto deve rimanere sempre correttamente fissato
alla piastra base. In questo mondo il telefono cellulare sarà correttamente
fissato al cruscotto, sempre a portata di mano del conducente e collegato
all'antenna esterna del veicolo.
Se il telefono cellulare è collegato a un'antenna integrata nel veicolo oppure
a un'antenna esterna collegata allo stesso, si ridurranno le radiazioni elet- tromagnetiche emesse, che agiscono sul corpo umano. Si otterrà inoltre
una migliore qualità della connessione.
Se si utilizza un telefono cellulare all'interno del veicolo senza dispositivo
vivavoce, il telefono non sarà fissato correttamente e non sarà collegato al-
l'antenna esterna. Inoltre non si caricherà tramite il supporto. In queste con-
dizioni le chiamate potrebbero interrompersi improvvisamente e la qualità
della connessione potrebbe essere inferiore.
Utilizzare il telefono cellulare all'interno del veicolo soltanto se è collegato a
un dispositivo vivavoce con antenna esterna.
ATTENZIONE
Se il telefono cellulare è libero o non è fissato correttamente, potrebbe
muoversi improvvisamente all'interno dell'abitacolo in caso di manovre
brusche, frenate improvvise o incidenti, causando lesioni.
● Durante la marcia, i telefoni cellulari devono essere fissati corretta-
mente fuori dal raggio di azione degli airbag, oppure devono essere cu-
stoditi in un luogo sicuro.
ATTENZIONE
L'utilizzo di un telefono cellulare o di un radiotelefono non collegato al-
l'antenna esterna potrebbe determinare il superamento del livello massi-
mo di radiazioni elettromagnetiche consentite all'interno del veicolo.
Questo fenomeno può verificarsi anche se l'antenna esterna non è instal-
lata correttamente.
● I portatori di pacemaker devono tenere l'antenna del telefono cellula-
re a una distanza di almeno 20 cm dal pacemaker, poiché il cellulare può
alterare il corretto funzionamento di quest'ultimo.
● Evitare assolutamente di tenere il telefono cellulare nel taschino, in
corrispondenza del pacemaker.
● Spegnere immediatamente il telefono cellulare qualora si avverta
un'interferenza.
279
Accessori, ricambi e modifiche
Punti di appoggio per il sollevamento del veicolo
Fig. 163 Punti di appog-
gio anteriori per il solle-
vamento del veicolo tra-
mite ponte elevatore o
cric.
Fig. 164 Punti di appog-
gio posteriori per il solle-
vamento del veicolo tra-
mite ponte elevatore o
cric.
Per sollevare il veicolo devono essere utilizzati esclusivamente i punti indi-
cati nelle figure ⇒ fig. 163 e ⇒ fig. 164. Se il veicolo non viene sollevato dai
punti indicati, potrebbe subire danni ⇒
e provocare lesioni gravi ⇒ . Non sollevare il veicolo utilizzando ponti elevatori con rivestimento conte-
nente liquido.
Il sollevamento di un veicolo tramite ponte o cric richiede una serie di pre-
cauzioni. Non sollevare mai il veicolo con un ponte o un cric se non si dispo-
ne della formazione, delle conoscenze e dell'esperienza necessarie per ese-
guire l'operazione in sicurezza.
Informazioni per il sollevamento del veicolo tramite cric
⇒ pagina 331.
ATTENZIONE
Se il ponte o il cric non vengono utilizzati correttamente, durante il solle-
vamento del veicolo potrebbero verificarsi incidenti e ferite gravi.
● Prima di sollevare il veicolo, seguire le istruzioni del produttore del
ponte o del cric, oltre alle eventuali disposizioni legali.
● Durante il sollevamento, o al termine dello stesso, nessuno deve tro-
varsi all'interno del veicolo.
● Sollevare il veicolo utilizzando esclusivamente i punti indicati nelle fi-
gure ⇒ fig. 163 e ⇒ fig. 164. Se il veicolo non viene sollevato dai punti
indicati, potrebbe cadere dal ponte durante lo smontaggio di componenti
come il motore o il cambio.
● I punti di appoggio del veicolo devono rimanere quanto più possibile
centrati e orizzontali sulle piastre di appoggio del ponte.
● Non avviare mai il motore con il veicolo sollevato. A causa delle vibra-
zioni del motore, il veicolo potrebbe cadere dal ponte.
● Se si deve lavorare sotto il veicolo sollevato, fissarlo con cavalletti
adeguati che abbiano una capacità di carico sufficiente.
● Non salire mai sul ponte elevatore.
● Assicurarsi sempre che il peso del veicolo non sia superiore alla capa-
cità di carico del ponte elevatore.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
281
Controlli e rabbocchi periodici
Controlli e rabbocchi periodici
Rifornimento di carburante Introduzione al tema
Lo sportellino del serbatoio si trova sul lato destro, nella parte posteriore
del veicolo.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Carburante ⇒ pagina 285
● Riduzione catalitica selettiva (AdBlue) ⇒ pagina 289
● Preparativi per lavorare nel vano motore ⇒ pagina 294
ATTENZIONE
Procedere al rifornimento o maneggiare il carburante in modo inappro-
priato può provocare un'esplosione o un incendio, che a loro volta posso-
no causare gravi ustioni e lesioni.
● Assicurarsi sempre di chiudere correttamente il tappo del serbatoio
per evitare l'evaporazione e la fuoriuscita del carburante.
● I carburanti sono sostanze altamente esplosive e infiammabili; pos-
sono provocare ustioni e altre lesioni gravi.
● Se durante il rifornimento il motore è acceso o la pistola di erogazio-
ne non è completamente inserita nel bocchettone del serbatoio, potreb-
bero verificarsi fuoriuscite o spargimenti di carburante. Questo può pro-
vocare incendi, esplosioni e ferite gravi.
● Prima di procedere al rifornimento di carburante, per motivi di sicu-
rezza è necessario spegnere il motore, il riscaldamento indipendente
(⇒ pagina 173) e il quadro di accensione.
ATTENZIONE (continua)
● Prima di effettuare il rifornimento, spegnere sempre il telefono cellu-
lare, le apparecchiature radio o altri dispositivi trasmittenti. Le onde elet-
tromagnetiche possono generare scintille e provocare un incendio.
● Non entrare mai nel veicolo mentre si sta effettuando il rifornimento.
In casi eccezionali, se è necessario entrare nel veicolo, chiudere la porta
e toccare una superficie metallica prima di afferrare nuovamente la pisto-
la di erogazione. In questo modo si eviterà di generare scintille da scarica
elettrostatica. Durante il rifornimento di carburante, le scintille possono
provocare un incendio.
● Non effettuare mai il rifornimento né riempire taniche in presenza di
fiamme vive, scintille e oggetti a combustione lenta (ad esempio sigaret-
te).
● Durante il rifornimento evitare le scariche elettrostatiche e le radia-
zioni elettromagnetiche.
● Rispettare le norme di sicurezza della stazione di servizio.
● Non versare mai carburante sul veicolo o nel bagagliaio.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
282Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza, SEAT raccomanda di non trasportare all'interno
del veicolo alcuna tanica di riserva. Il carburante potrebbe uscire e incen-
diarsi, soprattutto in caso di incidente, sia con taniche piene, sia con i re-
sidui di una tanica vuota. Questo può provocare esplosioni, incendi e le-
sioni.
● Se, in casi eccezionali, dovesse essere necessario trasportare carbu-
rante in una tanica, adottare le seguenti precauzioni:
–Per riempire la tanica, non posizionarla mai all'interno del veicolo
o sopra lo stesso (ad esempio, nel bagagliaio o sopra il portellone).
Durante il riempimento si formano delle cariche elettrostatiche che
possono infiammare i vapori del carburante.
– Collocare sempre la tanica a terra.
– Introdurre la pistola nel bocchettone della tanica quanto più a fon-
do possibile.
– Qualora si utilizzi una tanica di metallo, fare in modo che la pistola
tocchi la tanica per tutta la durata del rifornimento, per evitare cari-
che elettrostatiche.
– Rispettare le norme di legge che regolano l'uso, la conservazione e
il trasporto delle taniche di riserva.
– Assicurarsi che la tanica sia conforme agli standard di produzione,
ad esempio ANSI o ASTM F852-86.
ATTENZIONE
● Eliminare immediatamente il carburante venuto eventualmente a contat-
to con la vernice del veicolo per non danneggiare il passaruota, il pneumati-
co e le superfici verniciate del veicolo.
● Fare rifornimento di benzina in un veicolo diesel o di gasolio in un veico-
lo a benzina può danneggiare gravemente il motore e l'impianto carburan-
te. Queste avarie non sono coperte dalla Garanzia SEAT. Se per errore si ef-
fettua il rifornimento con il carburante sbagliato, non avviare assolutamente
il motore. Il motore non deve essere avviato neppure se la quantità di car- burante errato è minima. Farsi aiutare da personale specializzato. Se si av-
via il motore, la composizione chimica di un carburante non corretto può
danneggiare seriamente l'impianto del carburante e il motore stesso.
●
Per quanto riguarda i veicoli con motore diesel, non si dovrà in nessun
caso rifornire il serbatoio, né guidare, con benzina, cherosene, olio combu-
stibile o qualsiasi tipo di carburante diverso non espressamente omologato
per motori diesel. Gli altri tipi di carburante potrebbero causare danni molto
gravi al motore, oltre che all'impianto di alimentazione del carburante; tali
danni non sono coperti dalla Garanzia SEAT.
Per il rispetto dell'ambiente
I carburanti possono inquinare l'ambiente. Raccogliere i liquidi sparsi e
smaltirli in modo adeguato.
Avvertenza
Non è disponibile alcun meccanismo di emergenza per sbloccare lo sportel-
lino del serbatoio. Se necessario, richiedere l'assistenza di personale spe-
cializzato.
284Controlli e rabbocchi periodici
Rifornimento di benzina o gasolio
Fig. 166 Sportellino del
serbatoio del carburante
aperto e utilizzato come
supporto per il tappo.
Prima di procedere al rifornimento, è necessario spegnere il motore, il qua-
dro, il telefono cellulare e il riscaldamento indipendente, che dovranno ri-
manere spenti durante le operazioni di rifornimento.
Apertura del serbatoio del carburante
● Lo sportellino del serbatoio si trova nella parte posteriore destra del vei-
colo.
● Premere sulla zona posteriore dello sportellino del serbatoio per aprirlo.
● Estrarre il tappo del serbatoio svitandolo in senso antiorario e introdurlo
nell'apertura apposita nella cerniera dello sportellino del serbatoio
⇒ fig. 166.
Rifornimento di carburante
Nella parte interna dello sportellino del serbatoio del carburante è presente
un adesivo in cui è indicato il tipo di carburante adeguato per il veicolo
⇒ pagina 285. ●
La prima interruzione del flusso di carburante da parte della pistola di
erogazione, se usata correttamente, segnala che il serbatoio è pieno ⇒
.
● Non continuare a introdurre carburante dopo l'interruzione del flusso. In
caso contrario si occuperà il volume previsto all'interno del serbatoio per la
dilatazione e il carburante potrebbe fuoriuscire, anche a causa del riscalda-
mento.
Chiusura del serbatoio del carburante
● Riavvitare il tappo al bocchettone del serbatoio finché non si sente uno
scatto.
● Chiudere lo sportellino premendolo fino allo scatto. Lo sportellino del
serbatoio, quando è chiuso, non deve sporgere rispetto alla carrozzeria.
ATTENZIONE
Quando la pistola di erogazione interrompe il flusso di carburante, non
continuare a riempire. Il serbatoio del carburante potrebbe riempirsi ec-
cessivamente. Di conseguenza, il carburante potrebbe uscire con forza e
spargersi. Questo può provocare incendi, esplosioni e ferite gravi.
ATTENZIONE
● Eliminare immediatamente il carburante venuto eventualmente a contat-
to con la vernice del veicolo per non danneggiare il passaruota, il pneumati-
co e le superfici verniciate del veicolo.
Per il rispetto dell'ambiente
Il carburante può inquinare l'ambiente.
Controlli in occasione del rifornimento
Informazioni relative alla sostituzione delle lampadine ⇒ pagina 348.
285
Controlli e rabbocchi periodici
Elenco di controllo
Eseguire lavori sul motore e nel vano motore da soli solo se si ha familiarità
con le operazioni necessarie, si conoscono le misure di sicurezza generali e
si dispone degli strumenti necessari ⇒ pagina 294, Preparativi per lavorare
nel vano motore! In caso contrario è preferibile affidare questi lavori ad
un'officina specializzata. Verificare regolarmente i seguenti elementi, possi-
bilmente in occasione del rifornimento:
● Livello dell'acqua detergente per i cristalli ⇒ pagina 111
● Livello dell'olio motore ⇒ pagina 298
● Livello del liquido di raffreddamento del motore ⇒ pagina 303
● Livello del liquido dei freni ⇒ pagina 194
● Pressione degli pneumatici ⇒ pagina 314
● Illuminazione del veicolo necessaria per garantire la sicurezza stradale:
Indicatori di direzione
Luci di posizione, anabbaglianti e abbaglianti
Luci posteriori
Luci dei freni
Fanale retronebbia ⇒ pagina 103
ATTENZIONE
Se non si rispetta l'elenco di controllo, realizzato per la sicurezza, si po-
trebbero provocare incidenti e lesioni gravi.
● Rispettare l'elenco di controllo ed eseguire le operazioni necessarie.
–
–
–
–
– Carburante
Introduzione al tema
Nella parte interna dello sportellino del serbatoio è presente un adesivo ori-
ginale di fabbrica che riporta informazioni relative al tipo di carburante da
utilizzare per il veicolo.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● ⇒ fascicolo Programma di Manutenzione
● Rifornimento di carburante ⇒ pagina 281
● Gestione del motore e impianto di scarico ⇒ pagina 243
ATTENZIONE
La manipolazione inappropriata del carburante potrebbe causare un'e-
splosione, un incendio o lesioni gravi.
● Il carburante è altamente esplosivo e facilmente infiammabile.
● Rispettare le norme di sicurezza in vigore e le norme locali relative al-
la manipolazione di carburanti.
Tipi di carburante
Il tipo di carburante con cui rifornire il serbatoio dipende dal tipo di motore
del veicolo. Nella parte interna dello sportellino del serbatoio è presente un
adesivo originale di fabbrica che riporta informazioni relative al tipo di car-
burante da utilizzare per il veicolo.
SEAT consiglia di utilizzare sempre carburante senza zolfo o con quantità di
zolfo ridotte, per limitare i consumi e prevenire danni al motore.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici