287
Controlli e rabbocchi periodici
Gasolio
Carburante diesel
Il gasolio dovrà rispettare la normativa europea EN 590 (la normativa
EN 590 o DIN 51628 in Germania).
Se si utilizza carburante diesel con un'alta percentuale di zolfo, gli intervalli
di Service dovranno essere più brevi ⇒ fascicolo Programma di Manutenzio-
ne ⇒
. Per sapere in quali Paesi si utilizza gasolio con alte percentuali di
zolfo rivolgersi a un centro Service SEAT.
Non aggiungere al gasolio additivi come i cosiddetti fluidificanti o prodotti
simili.
Gasolio invernale
Se si usa il “gasolio estivo” a temperature esterne inferiori a 0 °C (+32 °F),
possono verificarsi anomalie a causa di un eccessivo addensamento del
carburante, dovuto alla scissione della paraffina. Per questo motivo nel pe-
riodo invernale, in alcuni Paesi (ad esempio la Germania), si può acquistare
“gasolio invernale” specifico per i periodi freddi, che conserva le sue carat-
teristiche fino a -20 °C (-4 °F).
Nei Paesi con condizioni climatiche diverse sono disponibili altri tipi di ga-
solio adatti alle temperature locali. Presso i centri Service SEAT e le stazioni
di servizio è possibile ottenere informazioni sui tipi di gasolio utilizzati nor-
malmente nel Paese in oggetto.
A temperature invernali è normale che il motore diesel, a freddo, emetta più
rumore rispetto a quanto avviene a temperature estive. È inoltre possibile
che durante il riscaldamento del motore i gas di scarico assumano un colore
tendente all'azzurro. La quantità di gas di scarico dipende dalla temperatu-
ra esterna.
Preriscaldamento del filtro
I veicoli con motore diesel sono dotati di un impianto di preincandescenza
del filtro. Grazie a questo dispositivo l'impianto del carburante funziona fino a circa -24 °C (-11 °F) con gasolio invernale, che normalmente è utilizzabile
solo fino a una temperatura di -15 °C (+5 °F).
Se a temperature inferiori a -24 °C (-11 °F) il carburante diventa così denso
da impedire l'avviamento del motore, lasciare il veicolo all'interno di un ga-
rage o di un'officina con riscaldamento, per un certo periodo, affinché si
scaldi.
Elemento riscaldante aggiuntivo
I veicoli con motore diesel possono essere dotati di un elemento riscaldante
aggiuntivo. Questo elemento riscaldante funziona con il carburante prove-
niente dal serbatoio del veicolo. Durante il suo funzionamento è possibile
che, per un breve periodo di tempo, all'esterno del veicolo vengano emessi
odori e si formi della condensa di vapore acqueo. Si tratta di un fatto norma-
le; non indica alcun guasto o malfunzionamento.
Quando nel serbatoio rimane poco carburante (riserva) l'elemento riscal-
dante aggiuntivo si spegne automaticamente.
ATTENZIONE
Non utilizzare mai uno spray per avviamento a motore freddo. Uno spray
per avviamento a motore freddo potrebbe esplodere o mandare fuori giri
il motore, causando avarie nel motore e mettendo in pericolo le persone
che sono accanto al veicolo.
ATTENZIONE
● Il veicolo non è predisposto per l'utilizzo di biodiesel. Non utilizzare tale
carburante in nessun caso. In caso contrario l'impianto del carburante po-
trebbe subire danni, causando guasti al motore.
● L'aggiunta di biodiesel al gasolio da parte del produttore è consentita ai
sensi della normativa EN 590 o di altre normative equivalenti (ad esempio,
la DIN 51628 in Germania) e non provoca alcun danno al motore né all'im-
pianto del carburante.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
289
Controlli e rabbocchi periodici
Riduzione catalitica selettiva* (AdBlue)
Introduzione al tema
Il livello di riempimento di AdBlue deve essere verificato in occasione degli
interventi previsti.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Bagagliaio ⇒ pagina 133
● Carburante ⇒ pagina 285
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 314
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 273
ATTENZIONE
Se il livello di riempimento di AdBlue è troppo basso, dopo aver spento il
quadro potrebbe non essere possibile avviare nuovamente il veicolo. Non
sarà possibile farlo neppure eseguendo un avviamento d'emergenza o ri-
correndo al sistema di avviamento assistito.
● Rifornire il serbatoio di AdBlue, al massimo, quando mancano circa
1000 km (600 miglia).
● Evitare di esaurire il serbatoio di AdBlue.
ATTENZIONE
Il liquido AdBlue è irritante e corrosivo; a contatto con la pelle, gli occhi o
gli organi respiratori può causare ferite.
● Nel caso in cui l'AdBlue venga a contatto con gli occhi o con la pelle
lavare con abbondante acqua per almeno 15 minuti e consultare il medi-
co.
● Nel caso in cui l'AdBlue venga ingerito sciacquare la bocca con ab-
bondante acqua per almeno 15 minuti. Non cercare di provocare il vomito
se non dietro consiglio del medico. Rivolgersi immediatamente a un me-
dico.
ATTENZIONE
Il liquido AdBlue deteriora superfici come, ad esempio, parti verniciate del
veicolo, elementi in plastica, capi di abbigliamento e moquette. Rimuovere
appena possibile l'eventuale liquido AdBlue rovesciato, utilizzando un pan-
no bagnato e abbondante acqua fredda.
● Se il liquido AdBlue si è cristallizzato, eliminarlo utilizzando una spugna
e dell'acqua tiepida.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
291
Controlli e rabbocchi periodici
10 litri di AdBlue. Utilizzare solamente AdBlue espressamente omologato
da SEAT.
Quando si accendono contemporaneamente le spie e , si è verificata
una anomalia. SEAT raccomanda di rivolgersi all'officina specializzata più vi-
cina. Il marchio AdBlue
®
è di proprietà dell'Associazione tedesca dell'industria
automobilistica ("Verband der Automobilindustrie e. V.", VDA) ed è un mar-
chio registrato negli Stati Uniti, in Germania, nell'Unione europea e in altri
Paesi.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
293
Controlli e rabbocchi periodici
Aprire il bocchettone del serbatoio
● Aprire il portellone posteriore.
● Ruotare la chiusura rapida del coperchio in senso orario ⇒ fig. 167 ed
estrarre quest'ultimo tirando in avanti.
● Svitare il tappo del bocchettone del serbatoio ⇒ fig. 168 1
ruotandolo
in senso antiorario.
Rifornimento di AdBlue
Utilizzare esclusivamente liquido AdBlue omologato da SEAT e conforme al-
la normativa ISO 22241-1. Utilizzare soltanto contenitori originali.
● Seguire le indicazioni e le informazioni del produttore della bottiglia di
riempimento.
● Osservare la data di scadenza.
● Svitare il tappo della bottiglia di riempimento.
● Inserire la bottiglia di riempimento 2
nel bocchettone del serbatoio,
con il collo rivolto verso il basso.
● Premere la bottiglia contro il bocchettone e tenerla in posizione.
● Introdurre almeno 10 litri di AdBlue (6 bottiglie). Quantità inferiori non
sono sufficienti.
● Attendere che il contenuto della bottiglia di riempimento sia stato versa-
to nel serbatoio di AdBlue. Non schiacciare o danneggiare la bottiglia.
● Svitare la bottiglia in senso antiorario ed estrarla con molta attenzione
⇒
.
● Quando il serbatoio di AdBlue è pieno, la bottiglia non contiene più li-
quido AdBlue.
Chiudere il bocchettone del serbatoio
● Avvitare il tappo del bocchettone del serbatoio ⇒ fig. 168 1
ruotandolo
in senso orario finché si blocca.
● Collocare il coperchio e girare la chiusura rapida in senso antiorario per
chiuderlo. Operazioni necessarie prima di mettersi in marcia
●
Dopo il rifornimento, accendere soltanto il quadro.
● Lasciare il quadro acceso per almeno 30 secondi, affinché il sistema rile-
vi che il serbatoio è stato riempito.
● Prima di avviare il motore attendere almeno 30 secondi!
ATTENZIONE
Conservare l'AdBlue nel suo recipiente originale, chiudendolo bene e in
luogo sicuro.
● Non conservare mai l'AdBlue in barattoli vuoti per alimenti, bottiglie
o altri contenitori per evitare che qualcuno possa confonderlo.
● Tenere l'AdBlue lontano dalla portata dei bambini.
ATTENZIONE
● Utilizzare solamente AdBlue espressamente omologato da SEAT. Un al-
tro tipo di AdBlue potrebbe danneggiare il motore!
● L'AdBlue non deve essere mescolato ad altri additivi o acqua. I danni
provocati da tali miscele non sono coperti da garanzia.
● Non introdurre AdBlue nel serbatoio del gasolio! In caso contrario si po-
trebbero verificare danni al motore.
● Non tenere sempre la bottiglia di riempimento all'interno del veicolo. A
causa delle variazioni di temperatura e del deterioramento, la bottiglia po-
trebbe diventare permeabile e il liquido AdBlue potrebbe danneggiare l'abi-
tacolo.
Per il rispetto dell'ambiente
La bottiglia di riempimento deve essere smaltita nel rispetto dell'ambiente.
Avvertenza
Presso i centri Service SEAT sono disponibili bottiglie di riempimento adatte
per AdBlue.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
295
Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE (continua)
● Dopo che il motore si è raffreddato, prima di alzare il cofano è neces-
sario adottare le seguenti precauzioni:
–Inserire il freno di stazionamento elettronico e collocare la leva se-
lettrice in posizione P, o la leva del cambio in folle.
– Estrarre la chiave dal blocchetto di accensione.
– Mantenere sempre i bambini lontani dal vano motore e non lasciar-
li mai senza controllo.
● Quando il motore è caldo, l'impianto di raffreddamento rimane sotto
pressione. Non aprire mai il tappo del serbatoio di compensazione del li-
quido di raffreddamento finché il motore è caldo. In caso contrario, il li-
quido di raffreddamento potrebbe uscire con forte pressione, provocando
ustioni e lesioni gravi.
–Svitare il tappo, lentamente e con molta cautela, in senso antiora-
rio; durante l'operazione premere lievemente il tappo verso il basso.
– Proteggere sempre il viso, le mani e le braccia del liquido di raf-
freddamento caldo o dal vapore utilizzando un grande straccio robu-
sto.
● Durante il rifornimento di liquidi, evitare di versarli su componenti del
motore o dell'impianto di scarico. I liquidi versati potrebbero provocare
un incendio.ATTENZIONE
L'alta tensione dell'impianto elettrico può provocare scariche, ustioni e
gravi lesioni, causando addirittura la morte.
● Non provocare mai cortocircuiti nell'impianto elettrico. La batteria
può esplodere!
● Per ridurre al minimo il rischio di scariche elettriche con conseguenze
gravi, quando il motore è avviato o durante l'avviamento, tenere presenti
le seguenti avvertenze:
–Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
– Non toccare mai i cavi elettrici né i collegamenti delle lampade a
scarica di gas.
ATTENZIONE
All'interno del vano motore sono presenti componenti rotanti che posso-
no causare gravi lesioni.
● Non inserire mai le mani nella ventola del radiatore o nelle sue vici-
nanze. Toccando le pale del rotore si possono subire gravi ferite. La ven-
tola si avvia in funzione della temperatura e potrebbe mettersi improvvi-
samente in movimento, anche negli istanti compresi tra lo spegnimento
del quadro e l'estrazione della chiave.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
296Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE (continua)
● Se si devono effettuare dei lavori in fase di avviamento o a motore ac-
ceso, prestare sempre particolare attenzione ai componenti rotanti (ad
esempio, alla cinghia Poly-V, all'alternatore e alla ventola del radiatore)
nonché all'impianto di accensione ad alta tensione, che possono costitui-
re un pericolo mortale. Agire sempre con la massima precauzione possi-
bile.
–Assicurarsi che in nessun caso gli arti, gli ornamenti, la cravatta, i
capi di abbigliamento o i capelli possano rimanere impigliati nelle
parti rotanti del motore. Prima di effettuare i lavori, togliersi la cravat-
ta e altri ornamenti (catenine, ecc.), legare i capelli in alto e fare in
modo che tutti i capi di abbigliamento siano aderenti al corpo, per
evitare che possano rimanere incastrati nei componenti del motore.
– Agire sempre sull'acceleratore con estrema cautela evitando di di-
strarsi. Il veicolo potrebbe muoversi anche con il freno di staziona-
mento elettronico inserito.
● Non dimenticare oggetti nel vano motore, come ad es. stracci o at-
trezzi. Un eventuale oggetto dimenticato potrebbe causare anomalie di
funzionamento, guasti al motore o un incendio.
ATTENZIONE
I liquidi di rifornimento e alcuni materiali possono incendiarsi facilmente
all'interno del vano motore provocando un incendio che a sua volta può
causare lesioni gravi.
● Non fumare.
● Non lavorare mai vicino a luoghi esposti a fiamme o scintille.
● Non versare mai liquidi sul motore. Questi liquidi potrebbero far in-
fiammare gli elementi caldi del motore e provocare delle lesioni.
ATTENZIONE (continua)
● Se è necessario eseguire lavori sull'impianto del carburante o sull'im-
pianto elettrico, attenersi alle seguenti istruzioni:
–Scollegare la batteria del veicolo. Prima di scollegare la batteria,
assicurarsi che il veicolo sia sbloccato; in caso contrario si attiverà
l'allarme antifurto.
– Non lavorare mai vicino a elementi riscaldanti, fonti di calore o
fiamme libere.
● Tenere sempre a portata di mano un estintore revisionato e in perfette
condizioni.
ATTENZIONE
Per il rifornimento o la sostituzione dei liquidi di servizio, assicurarsi di in-
trodurli nel serbatoio appropriato. Un errore nel rifornimento di un liquido
può causare gravi problemi di funzionamento e guasti al motore.
Per il rispetto dell'ambiente
I liquidi che fuoriescono dal veicolo sono nocivi all'ambiente. Controllare
quindi il suolo sottostante il veicolo ad intervalli di tempo regolari. Portare il
veicolo in un'officina specializzata per una revisione se si scoprono mac-
chie, olio o altri liquidi sul suolo. Raccogliere i liquidi sparsi e smaltirli in
modo adeguato.
Preparazione del veicolo per lavori nel vano motore
Elenco dei controlli
Prima di effettuare lavori nel vano motore, eseguire sempre le seguenti ope-
razioni nell'ordine indicato ⇒
:
300Controlli e rabbocchi periodici
Specifiche dell'olio motore
L'olio motore che si utilizza deve rispettare rigorosamente le specifiche.
Affinché il motore funzioni perfettamente e prolunghi la sua vita utile, è im-
portante utilizzare l'olio corretto. Il motore esce di fabbrica con un olio mul-
tigrado di qualità che in generale può essere utilizzato tutto l'anno.
Per quanto possibile, utilizzare esclusivamente olio motore omologato da
SEAT ⇒
. Per poter usufruire del LongLife Service si deve utilizzare olio
motore omologato per tale servizio in conformità alla corrispondente norma
VW ( ⇒ tab. a pagina 300). Tutti gli oli indicati sono oli sintetici multigrado.
Gli oli motore sono sottoposti ad un costante processo di perfezionamento.
Il personale dei centri Service è sempre informato di qualsiasi modifica. Per
questo motivo, SEAT raccomanda di far sostituire l'olio presso un centro Ser-
vice.
MotoriSpecifiche dell'olio motorecon LongLife Servicesenza LongLife ServiceMotori a benzinaVW 504 00, VW 503 00VW 504 00, VW 502 00Motori dieselVW 507 00VW 507 00
ATTENZIONE
● Utilizzare esclusivamente olio motore le cui specifiche siano espressa-
mente approvate da SEAT. L'utilizzo di un altro tipo di olio potrebbe danneg-
giare il motore.
● Non aggiungere all'olio motore alcun additivo lubrificante. I danni pro-
vocati da tali additivi non sono coperti da garanzia. Verifica del livello dell'olio motore e rabbocco
Fig. 171 Asta di misura-
zione con tacche per il li-
vello dell'olio motore.
Fig. 172 Nel vano moto-
re: Tappo di rabbocco del-
l'olio motore.
303
Controlli e rabbocchi periodici
Per il rispetto dell'ambiente
Prima di sostituire l'olio motore, è necessario individuare una struttura alla
quale rivolgersi per smaltimento corretto dell'olio usato.
Per il rispetto dell'ambiente
Smaltire l'olio usato rispettando l'ambiente. L'olio usato non deve mai, in
nessun caso, essere versato in luoghi come il giardino, i boschi, i canali, la
strada, i sentieri, i fiumi o gli scarichi.
Liquido di raffreddamento del motore
Introduzione al tema
Non eseguire mai interventi sull'impianto di raffreddamento del motore se
non si conoscono le operazioni da eseguire o se non si dispone degli stru-
menti di lavoro adeguati, dei liquidi e degli attrezzi necessari ⇒
. In caso
contrario è preferibile affidare questi lavori ad un'officina specializzata.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro Service.
Lavorando in modo errato si rischia di causare gravi lesioni.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Guida con rimorchio
⇒ pagina 248
● Preparativi per lavorare nel vano motore
⇒ pagina 294
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche
⇒ pagina 273
ATTENZIONE
Il liquido di raffreddamento del motore è tossico.
● Tenere il liquido di raffreddamento esclusivamente nel contenitore
originale, ben chiuso e custodito in un luogo sicuro.
● Non conservare il liquido di raffreddamento del motore in barattoli
vuoti per alimenti, bottiglie o altri contenitori per evitare che qualcuno
possa berlo.
● Conservare sempre il liquido di raffreddamento fuori dalla portata dei
bambini.
● Assicurarsi che la proporzione di additivo corretto per il liquido di raf-
freddamento corrisponda alla temperatura esterna più bassa alla quale si
prevede di esporre il veicolo.
● Se la temperatura esterna è estremamente bassa, il liquido di raffred-
damento potrebbe congelare causando l'arresto del veicolo. In questo ca-
so, anche il riscaldamento smetterebbe di funzionare, di conseguenza gli
occupanti del veicolo non provvisti di indumenti adeguati rischierebbero
di congelare.
Per il rispetto dell'ambiente
I liquidi di raffreddamento e gli additivi possono contaminare l'ambiente.
Raccogliere in recipienti adatti i liquidi funzionali eventualmente versati e
smaltirli in modo appropriato, rispettando l'ambiente.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici