212Guida
Sistema ottico di parcheggio* (OPS)
Fig. 144 Indicazione del-
l'OPS sul display: A è
stato rilevato un ostacolo
nella zona di collisione. B
è stato rilevato un
ostacolo nel segmento. C
zona registrata dietro
il veicolo.
Fig. 145 Indicazione del-
l'OPS sul display: A è
stato rilevato un ostacolo
nel segmento. B
zona
registrata davanti al vei-
colo.
Il sistema ottico di parcheggio è un complemento al controllo per parcheg-
gio ⇒ pagina 211 e all'assistente di manovra per parcheggio
⇒ pagina 214. Sul display della radio o del sistema di navigazione montati di fabbrica è
rappresentata la zona catturata dai sensori anteriori e posteriori del veicolo.
I possibili ostacoli sono indicati in relazione al veicolo
⇒
.
EffettoOperazioni necessarie da eseguire
Inserire l'indicazione:Inserire il controllo di parcheggio ⇒ pagina 211 o
l'assistente di manovra per parcheggio
⇒ pagina 214. L'OPS si attiva automaticamente.
Disinserire manualmen-
te l'indicazione:Premere un tasto di selezione di zona sulla radio
o sul sistema di navigazione montati di fabbrica.
OPPURE: Premere brevemente il tasto funzione
o RVC sul display.
Disinserire manualmen-
te l'indicazione:
Avanzare in avanti a più di 10-15 km/h
(6-9 mph).
Nei veicoli con assistente per la retromarcia, in-
granare la retromarcia ⇒ pagina 219. L'indica-
zione cambia l'immagine della telecamera.
Zone esplorate
La zona in cui vengono rilevati ostacoli si estende davanti al veicolo fino a
una distanza di 120 cm e di fianco fino a 60 cm ⇒ fig. 145
B
. Dietro il vei-
colo, la zona analizzata arriva fino a una distanza di 160 cm e a 60 cm sui
lati+ ⇒ fig. 144 C
.
Indicazioni sullo schermo
Il grafico rappresenta le zone perlustrate in vari segmenti. Man mano che il
veicolo si avvicina a un ostacolo, più si avvicina il segmento al veicolo rap-
presentato ⇒ fig. 144 B
e ⇒
fig. 145 A. Avvicinandosi al penultimo seg-
mento, si arriva alla zona di collisione. Fermarsi!
214Guida
Assistente di manovra per parcheggio* (Park
Assist)
Introduzione al tema
L'assistente di manovra per parcheggio aiuta il conducente a trovare uno
spazio adeguato per fermarsi, a inserire il veicolo negli spazi paralleli e per-
pendicolari alla strada e a far uscire il veicolo in caso di parcheggio paralle-
lo alla strada.
L'assistente di manovra per parcheggio è soggetto ai limiti propri del siste-
ma e il suo utilizzo richiede che il conducente sia sempre attento ⇒
.
Il controllore della distanza del parcheggio è un componente dell'assistente
di manovra per parcheggiare che aiuta a inserire il veicolo nel parcheggio.
Nei veicoli con sistema ottico di parcheggio (OPS), sul display del sistema
radio o di navigazione è rappresentata la zona esplorata davanti e dietro il
veicolo, indicando - entro i limiti del sistema - la posizione relativa degli
ostacoli rispetto al veicolo.
L'assistente di manovra per parcheggio non può essere attivato se il dispo-
sitivo per rimorchio montato di fabbrica è collegato elettricamente a un ri-
morchio.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Frenare, fermarsi e parcheggiare ⇒ pagina 194
● Sistema di controllo per il parcheggio ⇒ pagina 210
● Cura e pulizia delle parti esterne del veicolo ⇒ pagina 257
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 273
ATTENZIONE
Nonostante l'aiuto offerto dall'assistente di manovra, non correre rischi
quando si parcheggia. Il sistema non esenta il conducente dall'obbligo di
prestare attenzione alla strada.
● Movimenti involontari del veicolo possono provocare serie lesioni.
● Adeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fon-
do stradale, del traffico e meteorologiche.
● La superficie di alcuni oggetti e indumenti, così come fonti sonore
esterne possono esercitare un'influsso negativo sui segnalatori dell'assi-
stente per il parcheggio o sui sensori del sistema oppure non rifletterne i
segnali.
● I sensori hanno delle zone morte, all'interno delle quali la presenza
eventuale di persone o oggetti non viene segnalata.
● Prestare sempre attenzione alla zona intorno al veicolo, dato che i
sensori non sempre rilevano bambini piccoli, animali od oggetti.
ATTENZIONE
● L'assistente di manovra si orienta esclusivamente con altri veicoli par-
cheggiati, senza tenere in conto cordoli o altre condizioni. Assicurarsi di
non danneggiare i pneumatici e i cerchioni durante la manovra di parcheg-
gio. Se necessario, interrompere per tempo la manovra per evitare danni al
veicolo.
● Determinati oggetti, quali timoni di rimorchi, paletti, staccionate, pali o
alberi, potrebbero non essere riconosciuti dai sensori e causare danni alla
vettura.
● Anche se il controllo per il parcheggio rileva e avvisa della presenza di
un ostacolo, se questo è troppo alto o basso, avvicinandosi ad esso potreb-
be scomparire l'angolo di misurazione dei sensori e il sistema smetterebbe
218Guida
ATTENZIONE
Uscendo dal parcheggio con l'assistente di manovra per parcheggio, il
volante gira rapidamente in modo autonomo. Se si inserisce la mano tra i
comandi radio del volante si potrebbero subire delle lesioni.
Intervento dell'impianto freni
L'assistente di manovra per parcheggio assiste il conducente frenando au-
tomaticamente. La frenata automatica non esime il conducente dalle pro-
prie responsabilità di controllare l'indicatore dell'acceleratore, il freno e la
frizione ⇒
.
Frenare per evitare danni da velocità inadeguata
È possibile che i freni intervengano per evitare una velocità non adatta. È
possibile proseguire la manovra di parcheggio. I freni intervengono una vol-
ta in ogni processo di parcheggio.
Frenare per ridurre i danni
Avvicinandosi a un ostacolo, i freni potrebbero intervenire automaticamen-
te. In determinate circostanze (ad esempio, tormenta, rilevamento di ultra-
suoni, stato del veicolo, carico, inclinazione), l'assistente di manovra per
parcheggio potrebbe fermare completamente il veicolo davanti a un ostaco-
lo.
● Premere il pedale del freno ⇒
!
Dopo l'intervento dei freni, l'assistente di manovra per parcheggio smette
di intervenire.
ATTENZIONE
Nonostante l'aiuto offerto dall'assistente di manovra, non correre rischi
quando si parcheggia. Il sistema non esenta il conducente dall'obbligo di
prestare attenzione alla strada.
● Stare sempre pronti a frenare.
● L'intervento automatico dei freni termina dopo 1,5 secondi circa. Do-
po l'intervento automatico dei freni termina, tenere fermo il veicolo.
233
Guida
Rilevatore stanchezza conducente (si
raccomanda fermarsi)
Introduzione al tema
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 67
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 273
ATTENZIONE
Il maggior comfort offerto dalla funzione di rilevamento stanchezza con-
ducente non deve tuttavia indurre ad essere meno prudenti. Durante la
percorrenza di lunghe distanze, effettuare soste regolari e di opportuna
durata.
● Il conducente è sempre direttamente responsabile di determinare se
si trova nello stato adeguato per una guida sicura.
● Non guidare mai in caso di stanchezza.
● La stanchezza del conducente non sempre viene rilevata dal sistema.
Leggere attentamente le informazioni del paragrafo ⇒ pagina 234, Fun-
zionamento limitato.
● In determinate situazioni il sistema può interpretare erroneamente
una manovra intenzionale come un segnale di stanchezza del conducen-
te.
● Nel caso del cosiddetto “colpo di sonno” al volante non viene emesso
nessun segnale forte!
● Agire con prudenza ed attenersi alle indicazioni del display del qua-
dro strumenti.
Avvertenza
● La funzione di rilevamento stanchezza conducente è stata pensata per
la guida in autostrada e su strade ampie.
● Nel caso di anomalia nel sistema, recarsi presso un'officina specializza-
ta per farlo esaminare.
Funzionamento e comandi
Fig. 156 Sul display del
quadro strumenti: simbo-
lo del rilevatore stan-
chezza conducente.
La funzione di rilevamento stanchezza conducente registra il comportamen-
to del conducente all'inizio della guida. Su questa base realizza poi una va-
lutazione della stanchezza. Il comportamento iniziale viene confrontato co-
stantemente con quello in atto al volante. Quando il sistema rileva stan-
chezza nel conducente, viene emesso un segnale acustico mediante un
“gong” e ottico con mediante simbolo e un messaggio supplementare nel
display del quadro strumenti ⇒ fig. 156. Il messaggio del display del qua-
dro strumenti viene visualizzato per circa 5 secondi e, se necessario, ripetu-
to una seconda volta. Il sistema memorizza l'ultimo messaggio visualizzato.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
235
Guida
Sistemi di controllo dei pneumatici
Introduzione al tema
L'indicatore di controllo degli pneumatici impiegando i sensori dell'ABS tie-
ne sotto controllo la pressione di gonfiaggio dei quattro pneumatici durante
la guida. I sensori controllano il perimetro del battistrada e le vibrazioni di
ogni pneumatico. L'indicatore di controllo degli pneumatici avvisa durante
la guida se rileva una discesa considerevole della pressione di gonfiaggio
di uno o più pneumatici. Vengono date indicazioni sulla perdita di pressio-
ne tramite la spia , assieme a un segnale acustico e, eventualmente, un
messaggio testuale sul display del quadro strumenti. Aprendo la porta del
conducente, si trova un adesivo che indica la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici inizialmente prevista di fabbrica per il carico massimo autorizza-
to per pneumatico omologata per il veicolo in questione. Premendo il pul-
sante di regolazione dell'indicatore di controllo degli pneumatici, è possibi-
le modificare la pressione degli pneumatici per far coincidere la pressione
di gonfiaggio con la pressione corrente ⇒ pagina 237.
Uso appropriato del pulsante di regolazione ⇒ pagina 237.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Trasporto ⇒ pagina 13
● Frenare, fermarsi e parcheggiare ⇒ pagina 194
● Cura e pulizia delle parti esterne del veicolo ⇒ pagina 257
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 314
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 273
ATTENZIONE
Un uso inappropriato delle ruote e dei pneumatici può provocare perdite
repentine di pressione nei pneumatici, lo staccarsi del battistrada o an-
che lo scoppio del pneumatico.
● Verificare regolarmente la pressione di gonfiaggio degli pneumatici e
rispettare sempre il valore di pressione indicato. Se la pressione degli
pneumatici è troppo bassa, questi potrebbero scaldarsi eccessivamente
provocando il distacco del battistrada e arrivando addirittura a esplode-
re.
● Con gli pneumatici freddi, si deve mantenere sempre la pressione in-
dicata sull'adesivo ⇒ pagina 319.
● Controllare la pressione regolarmente, soltanto quando gli pneumati-
ci sono freddi. Se necessario, regolare la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici montati sul veicolo con pneumatici a freddo.
● Verificare con regolarità che i pneumatici non presentino segni di usu-
ra o segni di danno.
● Non superare mai la velocità e il carico massimo consentiti per il tipo
di pneumatici in uso.
ATTENZIONE
Utilizzare in modo inappropriato il pulsante di regolazione dell'indicatore
di controllo degli pneumatici può far sì che l'indicatore di pressione
emetta avvisi erronei o che, anche se esiste un pericolo per la pressione
di gonfiaggio molto bassa, non venga indicato ⇒ pagina 237.
ATTENZIONE
● Le valvole degli pneumatici possono danneggiarsi se il cappuccio non è
inserito. Assicurarsi che i cappucci siano identici a quelli di serie e siano
correttamente avvitati. Non utilizzare cappucci metallici ⇒ pagina 237.
● Non danneggiare le valvole quando si cambiano gli pneumatici
⇒ pagina 237.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
237
Guida
ATTENZIONE (continua)
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni diverse o a una pressione
troppo bassa potrebbe aumentare l'usura degli pneumatici, peggiorare la
stabilità del veicolo e prolungare lo spazio di frenata.
● Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni diverse o a una pressione
troppo bassa qualcuno degli pneumatici potrebbe danneggiarsi, fino a
scoppiare e a far perdere il controllo sul veicolo.
● Il conducente è responsabile che tutti gli pneumatici del veicolo siano
gonfiati alla pressione corretta. La pressione di gonfiaggio consigliata è
indicata in un adesivo ⇒ fig. 179.
● Il sistema di controllo degli pneumatici funziona correttamente solo
se tutti gli pneumatici a freddo sono alla pressione corretta.
● Non portare gli pneumatici alla pressione corretta può danneggiarli e
causare un incidente. Assicurarsi che la pressione del gonfiaggio di tutti
gli pneumatici sia adeguata al carico del veicolo.
● Prima di intraprendere un viaggio, gonfiare sempre gli pneumatici al-
la pressione corretta.
● Se la pressione degli pneumatici è troppo bassa, lo sforzo dello pneu-
matico sarà maggiore, potrebbe scaldarsi eccessivamente provocando il
distacco del battistrada e arrivando addirittura a esplodere.
● Ad alta velocità e con il veicolo sovraccarico, gli pneumatici potrebbe-
ro surriscaldarsi tanto da esplodere e causare la perdita di controllo del
veicolo.
● Una pressione eccessiva o insufficiente riduce la vita utile dello pneu-
matico, peggiorando inoltre il comportamento dinamico del veicolo.
● Se lo pneumatico non è stato “forato” e non è imprescindibile cam-
biare immediatamente lo pneumatico, rivolgersi all'officina specializzata
più vicina a bassa velocità e far verificare e correggere la pressione di
gonfiaggio.ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
Indicatore di controllo dei pneumatici
Fig. 157 Dettaglio della
console centrale: tasto
dell'indicatore della pres-
sione dei pneumatici.
L'indicatore di controllo dei pneumatici impiegando i sensori dell'ABS con-
fronta i giri e quindi il diametro del battistrada di ogni ruota. Se cambia il
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
244Guida economica ed ecologica
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE
Quando si pulisce il filtro antiparticolato diesel durante la guida, rispet-
tare il codice della strada.
● Proseguire nella guida soltanto se le condizioni di visibilità, meteoro-
logiche, della carreggiata e del traffico lo consentono.
● Non mettere a rischio la sicurezza degli altri utenti della strada.
ATTENZIONE
Prestare sempre attenzione alle spie accese e alle descrizioni e indicazioni
corrispondenti per evitare danni al veicolo.
Avvertenza
Se le spie di controllo , o rimangono accese, possono verificarsi
anomalie nel motore, può aumentare il consumo di carburante e il motore
potrebbe perdere potenza.
Catalizzatore
Il catalizzatore si occupa del trattamento dei gas di scarico, riducendo così
le emissioni di gas inquinanti. Per prolungare la vita utile dell'impianto di
scarico e del catalizzatore nei motori a benzina adottare le seguenti precau-
zioni:
● Usare esclusivamente benzina senza piombo.
● Non consumare mai completamente il carburante.
● Non introdurre troppo olio motore ⇒ pagina 298
● Non trainare il veicolo: utilizzare i cavi di avviamento ⇒ pagina 359. Se durante la guida si avvertono problemi di combustione, una riduzione
della potenza del motore o un funzionamento irregolare del motore, ridurre
immediatamente la velocità e rivolgersi a un'officina specializzata per far
controllare il veicolo. In questi casi, il carburante incombusto potrebbe pe-
netrare nell'impianto dei gas di scarico, per poi essere espulso nell'atmo-
sfera. Inoltre il catalizzatore potrebbe subire dei danni a causa del surriscal-
damento.
Per il rispetto dell'ambiente
Anche se l'impianto di depurazione dei gas di scarico funziona perfettamen-
te, in determinate circostanze si può avvertire un odore sulfureo provenien-
te dallo scarico. Ciò dipende dal tenore di zolfo nel carburante.
Filtro antiparticolato diesel
Il filtro antiparticolato diesel filtra le particelle di fuliggine presenti nel gas
di scarico. Il filtro trattiene queste particelle e le brucia. Per migliorare il pro-
cesso di combustione, SEAT consiglia di non percorrere molto spesso tragit-
ti brevi.
● Utilizzare soltanto gasolio a basso tenore di zolfo ⇒ pagina 285.
● Non utilizzare in alcun caso benzina né olio combustibile.
● Non utilizzare mai biodiesel. È possibile utilizzare una miscela, prepara-
ta dal produttore, contenente biodiesel nei limiti definiti dalla norma EN
590 ⇒ pagina 285.
● Non consumare mai completamente il carburante.
● Non introdurre troppo olio motore ⇒ pagina 298
● Non trainare il veicolo: utilizzare i cavi di avviamento ⇒ pagina 359.
Per ridurre l'intasamento del filtro antiparticolato diesel, inei veicoli con
cambio automatico potrebbe aumentare lievemente il regime del motore;
questo determina l'avvio della pulizia del filtro in modo automatico. In que-
sto caso, tuttavia, non si accende una spia di controllo .
271
Cura e pulizia del veicolo
Informazioni per l'utente
Adesivi e targhette
Alcuni componenti ubicati nel vano motore sono provvisti di certificati di si-
curezza, adesivi e targhette e su cui sono riportate informazioni importanti
relative al funzionamento del veicolo. Tali informazioni sono riportate, ad
esempio, sullo sportellino del serbatoio, sul parasole del passeggero, sul
montante della porta del conducente o sul fondo del bagagliaio.
● Non rimuovere in nessun caso tali certificati di sicurezza, adesivi e tar-
ghette; fare in modo che siano sempre in buone condizioni e ben leggibili.
● In caso di sostituzione di parti del veicolo provviste di certificati di sicu-
rezza, adesivi o targhette, l'officina specializzata dovrà indicare nuovamen-
te le relative informazioni nello stesso punto.
Certificato di sicurezza
Un certificato di sicurezza posizionato sul montante della porta informa che,
in fase di fabbricazione, sono stati rispettati tutti i criteri di sicurezza e le
specifiche prescritte dalle autorità nazionali responsabili della circolazione
e della sicurezza stradale. Possono essere indicati anche il mese e l'anno di
fabbricazione, oltre al numero di telaio.
Adesivo di sicurezza per alta tensione*
Vicino alla serratura del cofano del vano motore è presente un adesivo rela-
tivo all'alta tensione dell'impianto elettrico del veicolo. Il sistema di accen-
sione del veicolo rispetta, tra le altre, la norma canadese ICES-002.
Uso del veicolo in altri Paesi o continenti
Il veicolo viene prodotto per un determinato Paese, nel rispetto delle dispo-
sizioni nazionali di omologazione in vigore alla data di fabbricazione. Se il veicolo viene venduto in un altro Paese o utilizzato in un altro Paese
per un periodo prolungato, è necessario rispettare le disposizioni legali in
vigore in tale Paese.
Potrebbe essere necessario dover montare o smontare determinati disposi-
tivi e disattivare certe funzioni. Anche gli interventi di assistenza potrebbero
essere influenzati. Questo si verifica soprattutto se si utilizza il veicolo per
un periodo prolungato in una regione climatica diversa.
Poiché nel mondo esistono diverse gamme di frequenza, l'impianto radio o
il sistema di navigazione installati in fabbrica potrebbero non funzionare in
certi Paesi.
ATTENZIONE
● SEAT non si assume alcuna responsabilità per i danni causati dall'utiliz-
zo di carburanti di qualità inferiore, da interventi di assistenza inadeguati o
dalla mancata disponibilità di ricambi originali.
● SEAT non si assume la responsabilità del fatto che il veicolo non rispetti,
in tutto o in parte, i requisiti legali di altri Paesi o continenti.
Ricezione radio e antenna
Se si dispone di impianto radio o di sistema di navigazione installati in fab-
brica, l'antenna per la radio può essere installata in diversi punti del veico-
lo:
● Nella parte interna del lunotto posteriore, vicino allo sbrinatore di que-
st'ultimo,
● nella parte interna dei finestrini laterali posteriori,
● nella parte interna del parabrezza,
● sul tetto del veicolo.
Le antenne installate nel lato interno del vetro sono riconoscibili poiché so-
no costituite da un sottile filo metallico.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici