Page 65 of 344

2/
APERTURE
BAGAGLIAIO
CON IL TELECOMANDO
Premere questo pulsante per almeno due secondi per sbloccare lo sportello del bagagliaio, il quale si
socchiude leggermente.
Sollevare lo sportello del bagagliaio.
Questa azione sblocca anche le porte e lo sportello del serbatoio del
carburante.
Con il comando manuale : porte del veicolo sbloccate
Premere il comando d'apertura situato al di sopra della targa.
Sollevare lo sportello del bagagliaio.
CHIUSURA
Abbassare lo sportello del bagagliaio mediante una delle maniglie interne.
Se necessario, premere la parte alta dello sportello del bagagliaio per chiuderlo completamente.
Quando lo sportello del bagagliaio è chiuso male : - se il motore è avviato , questa spia si accende ed è accompagnata da un messaggio sul display per alcuni
secondi.
Con lo sbloccaggio selettivo attivato, il bagagliaio può anche
essere aperto premendo due volte il lucchetto aperto sul
telecomando.
Porte del veicolo bloccate
Bloccaggio d'emergenza delle porte del veicolo
In caso di anomalia del sistema di bloccaggio centralizzato (batteria
poco carica), si raccomanda di scollegare la batteria. - se il veicolo è in marcia (velocità superiore a 10 km orari), questa
spia si accende ed è accompagnata da un segnale acustico e da
un messaggio sul display per alcuni secondi.
Non afferrare lo sportello del bagaglio dall'alettone mobile.
Page 66 of 344

64
SEDILI ANTERIORI
Sedile con appoggiatesta integrato, composto da una seduta e da
uno schienale regolabili per adattare la posizione del passeggero alle
migliori condizioni di guida e di confort.
REGOLAZIONI MANUALI
Regolazione longitudinale Regolazione in altezza del sedile del guidatore o del passeggero
Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Sollevare il comando e far scorrere la seduta in avanti o indietro. Tirare verso l'alto il comando per sollevarlo o spingerlo in basso
per abbassarlo fi no al raggiungimento della posizione desiderata.
Ruotare il comando per regolare l'inclinazione alla posizione desiderata\
.
Prima di spostare indietro il sedile, verifi care che persone o
oggetti non intralcino la corsa del sedile posteriore, allo scopo
di evitare rischi di schiacciamento o di bloccaggio del sedile
dovuti alla presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul pianale
dietro al sedile o di passeggeri posteriori. In caso di bloccaggio,
interrompere immediatamente la manovra.
Page 67 of 344

3/
ERGONOMIA E CONFORT
SEDILI ANTERIORI
Sedile con appoggiatesta integrato, composto da una seduta e da
uno schienale regolabili per adattare la posizione del passeggero alle
migliori condizioni di guida e di confort.
REGOLAZIONI ELETTRICHE
Regolazione longitudinale Regolazione in altezza della seduta
Spingere il comando in avanti o indietro per fare scorrere il sedile. Tirare verso l'alto o spingere verso il basso la parte posteriore del
comando per raggiungere l'altezza desiderata.
Le funzioni elettriche del sedile sono disattivate circa un minuto
dopo l'interruzione del contatto.
Per riattivarle, inserire il contatto.
Per evitare di far scaricare la batteria, effettuare queste
regolazioni a motore avviato.
Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Spingere in avanti o indietro il comando per regolare l'inclinazione
dello schienale.
Prima di spostare indietro il sedile, verifi care che persone o
oggetti non intralcino la corsa del sedile posteriore, allo scopo
di evitare rischi di schiacciamento o di bloccaggio del sedile
dovuti alla presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul pianale
dietro al sedile o di passeggeri posteriori. In caso di bloccaggio,
interrompere immediatamente la manovra.
Page 68 of 344
66
REGOLAZIONE LOMBARE MANUALE
Ruotare manualmente la manopola per raggiungere la regolazione lombare desiderata.
Comando dei sedili riscaldati
A motore avviato, i sedili anteriori possono essere riscaldati separatame\
nte.
Utilizzare la manopola di regolazione posta sul lato di ogni sedile anteriore per accendere e scegliere il livello di riscaldamento
desiderato:
0 : Arresto.
1 : Basso.
2 : Medio.
3 : Forte.
Page 69 of 344
3/
ERGONOMIA E CONFORT
MEMORIZZAZIONE DELLE
POSIZIONI DI GUIDA
Sistema che tiene conto delle regolazioni elettriche del sedile del
guidatore e dei retrovisori. Consente di memorizzare due posizioni
tramite i tasti sul lato del sedile del guidatore.
MEMORIZZAZIONE DI UNA POSIZIONE
Con i tasti M/1/2
Inserire il contatto.
Regolare il sedile e i retrovisori esterni.
Premere il tasto M poi, entro quattro secondi, premere il tasto 1 o 2 .
Verrà emesso un segnale acustico per segnalare l'avvenuta memorizzazione.
PROMEMORIA DI UNA POSIZIONE MEMORIZZATA
La memorizzazione di una nuova posizione annulla la precedente.
Con il tasto 1 o 2
Tenere premuto il tasto 1 o 2 fi no al segnale acustico che indica la
fi ne della regolazione.
Con il contatto disinserito, dopo aver richiamato alcune volte la
posizione, la funzione sarà disattivata fi no all'avviamento del
motore, per non scaricare la batteria.
Page 70 of 344
68
REGOLAZIONE DEL VOLANTE
A veicolo fermo , tirare il comando per sbloccare il volante.
Regolare l'altezza e la profondità per trovare la posizione di guida \
più adatta.
Premere il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste manovre devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.
Page 71 of 344
3/
ERGONOMIA E CONFORT
RETROVISORI
RETROVISORI ESTERNI
Ognuno di essi è munito di uno specchio regolabile che consente la
visione posteriore e laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio. Sono chiudibili elettricamente.
Disappannamento - Sbrinamento
Il disappannamento - sbrinamento dei retrovisori esterni si
effettua, a motore avviato, premendo il comando di sbrinamento
del lunotto (vedere paragrafo "Disappannamento - Sbrinamento
del lunotto").
Regolazione
Portare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il
retrovisore corrispondente.
Spostare il comando B nelle quattro direzioni per effettuare la
regolazione.
Riportare il comando A in posizione centrale.
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di quanto sembrino\
.
Occorre tenerne conto per valutare correttamente la distanza degli
altri veicoli.
Page 72 of 344

70
Chiusura
Dall'esterno: bloccare il veicolo con il telecomando o la chiave.
Dall'interno: a contatto inserito, tirare il comando A in posizione
centrale all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripiegati con il comando A , non si
aprono allo sbloccaggio delle porte del veicolo. Occorrerà tirare
nuovamente il comando A .
Apertura
Dall'esterno: sbloccare il veicolo con il telecomando o con la chiave.
Dall'interno: a contatto inserito, tirare il comando A in posizione
centrale all'indietro.
La chiusura e l'apertura dei retrovisori esterni con il telecomando
possono essere disattivate dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualifi cato.
In caso di necessità, i retrovisori possono essere chiusi
manualmente.
Inclinazione automatica con retromarcia inserita
Sistema che permette di vedere il suolo durante le manovre di
parcheggio in retromarcia.
Programmazione
A motore avviato, inserire la retromarcia.
Selezionare e regolare in successione i retrovisori sinistro e destro.
La regolazione viene memorizzata immediatamente.
Attivazione
A motore avviato, inserire la retromarcia.
Spostare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il
rispettivo retrovisore.
Lo specchio del retrovisore selezionato si inclina verso il basso,
in base alla sua programmazione.
Disattivazione
Disinserire la retromarcia e attendere dieci secondi.
oppure
Riportare il comando A in posizione centrale.
Lo specchio del retrovisore torna alla sua posizione iniziale.
Lo specchio torna alla sua posizione iniziale anche:
- se la velocità supera i 10 km/h,
- se il motore viene spento.