Page 129 of 344

5/
SICUREZZA
RCZ_it_Chap05_securite_ed02-2013
TABELLA RIEPILOGATIVA PER LA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili provvisti di
ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX per bambini, universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, defi nita da una lettera
compresa tra A e G , è riportata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
Peso del bambino
/età indicativa
Inferiore a 10 kg (gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg (gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX per bambini Culla * "schienale verso
la strada" "schienale verso
la strada" "nel senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX F G C D E C D A B B1
Seggiolini ISOFIX per bambini universali
e semiuniversali che possono essere collocati sui sedili posteriori laterali. X X X IUF
IUF: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofi x U niversale, posizionato in senso di marcia fi ssato con la cinghia alta.
Potrebbe rendersi necessario far avanzare il sedile anteriore del veicol\
o per facilitare la collocazione del seggiolino per bambini su un sedile\
posteriore.
X : sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino ISOFIX della classe di misura indicata.
* Le culle e i lettini per auto non possono essere installati sul sedile d\
el passeggero anteriore.
Page 130 of 344

128
RCZ_it_Chap05_securite_ed02-2013
CONSIGLI PER I SEGGIOLINI PER BAMBINI
Trasporto bambini sul sedile anteriore
La regolamentazione sul trasporto di bambini sul sedile anteriore è
specifi ca per ogni Paese. Consultare quindi la legislazione in vigore
nel proprio Paese.
Disattivare l'aribag del passeggero se si colloca un seggiolino
per bambini "con schienale verso la strada" sul sedile anteriore
per evitare che il bambino rischi ferite gravi o mortali in caso di
attivazione dell'airbag.
Un'errata installazione del seggiolino per bambini nel veicolo
compromette la protezione del bambino in caso di urto.
Per l'installazione di un seggiolino per bambini con cintura di
sicurezza, verifi care che questa sia bien tesa sul seggiolino e che
trattenga saldamente il seggiolino al sedile del veicolo.
Ricordarsi di allacciare le cinture di sicurezza o le cinghie dei
seggiolini per bambini
limitando al massimo il gioco rispetto al
corpo del bambino, anche per percorsi di breve durata.
Per un'installazione ottimale del seggiolino per bambini "nel senso
di marcia", verifi care che il suo schienale sia il più vicino possibile
allo schienale del sedile, addirittura possibilmente a contatto.
Installazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurezza deve essere posizionata
sulla spalla del bambino senza toccare il collo.
Verifi care che la parte addominale della cintura di sicurezza passi
sopra alle cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare un rialzo con schienale, dotato
di una guida della cintura di sicurezza all'altezza della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
- uno o più bambini soli e non sorvegliati nel veicolo,
- un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole con i vetri chiusi,
- le chiavi a portata dei bambini all'interno del veicolo.
Page 131 of 344

6/
GUIDA
CONTATTO
ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO
AVVIAMENTO DEL VEICOLO
Inserire la chiave nel blocchetto d'avviamento.
Il sistema riconosce il codice di avviamento.
Girare a fondo la chiave verso il cruscotto, portandola sulla posizione 3 (Avviamento) .
Non appena il motore si è avviato, rilasciare la chiave.
ARRESTO DEL VEICOLO
Immobilizzare il veicolo.
Girare a fondo la chiave verso di sé portandola sulla posizione 1 (Stop).
Estrarre la chiave dal blocchetto d'avviamento.
Dimenticanza chiave inserita
All'apertura della porta del guidatore, appare un messaggio
d'allarme, accompagnato da un segnale sonoro, per ricordare
che la chiave è rimasta inserita nel blocchetto d'avviamento in
posizione 1 (Stop) .
Se si dimentica la chiave inserita nel blocchetto d'avviamento
in posizione 2 (Contatto) , il disinserimento del contatto si attiva
automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare la chiave sulla
posizione 1 (Stop) e poi di nuovo sulla posizione 2 (Contatto) .
La chiave contiene un chip elettronico dotato di uno specifi co codice.
All'inserimento del contatto, questo codice deve essere riconosciuto per\
poter avviare il motore del veicolo.
Alcuni istanti dopo l'interruzione del contatto questo antiavviamento
elettronico blocca il sistema di controllo del motore ed impedisce
l'avviamento del motore per effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti dall'accensione di
questa spia, da un segnale acustico e da un messaggio sul
display.
In questo caso, il motore del veicolo non si avvia; rivolgersi al
più presto alla rete PEUGEOT.
Lo spegnimento del motore provoca la perdita di assistenza in
frenata.
Page 132 of 344
130
FRENO DI STAZIONAMENTO
Inserimento
Tirare a fondo la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Disinserimento
Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.
Con il veicolo in movimento, l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP , accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display, indicano che il freno è inserito o
non è stato ben disinserito.
Se la vettura è parcheggiata in discesa, sterzare le ruote verso il
marciapiede, inserire il freno di stazionamento e una marcia.
Page 133 of 344

6/
GUIDA
PARTENZA ASSISTITA IN SALITA/DISCESA
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema immobilizza il veicolo\
per
circa 2 secondi, lasciando il tempo di spostare il piede dal pedale del \
freno a quello dell'acceleratore.
FUNZIONAMENTO
Questa funzione è attiva solo quando:
- il veicolo è completamente immobilizzato e con il pedale del freno premuto,
- sono presenti alcune condizioni di pendenza,
- la porta del guidatore è chiusa.
La partenza assistita in salita/discesa non è disattivabile.
Non scendere dal veicolo durante la fase di immobilizzo
temporaneo del sistema di partenza assistita in salita/discesa.
ANOMALIA DI FUNZIONAMENTO
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo rimane immobilizzato per un
istante non appena si rilascia il pedale del freno:
- se il cambio manuale è in prima o in folle,
- se il cambio automatico è in posizione D o in M . In discesa, a veicolo fermo e con la retromarcia inserita, il veicolo
rimane immobilizzato per un istante al rilascio del pedale del freno.
Se si deve scendere dal veicolo a motore avviato,
inserire il freno di stazionamento e verifi care che la spia
corrispondente sia accesa fi ssa sul quadro strumenti.
Se sopraggiunge un malfunzionamento del sistema queste spie si
accendono. Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualifi cato.
Page 134 of 344
132
CAMBIO MANUALE A 6 MARCE
INSERIMENTO DELLA 5ª O DELLA 6ª MARCIA
Spostare completamente la leva delle marce verso destra per inserire correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
INSERIMENTO DELLA RETROMARCIA
Sollevare la ghiera sotto al pomello e spostare la leva del cambio verso sinistra, poi in avanti.
Inserire la retromarcia esclusivamente a veicolo fermo, con il motore
al minimo.
Per sicurezza e per agevolare l'avviamento del motore:
- mettere sempre in folle,
- premere il pedale della frizione.
Page 135 of 344

6/
GUIDA
CAMBIO AUTOMATICO "TIP
TRONIC - SYSTEM PORSCHE"
PANNELLO DEL CAMBIO
1. Leva del cambio.
2. Pulsante " S" (sport) .
3. Pulsante " " (neve) .
POSIZIONI DELLA LEVA DEL CAMBIO
P. Stazionamento.
- Immobilizzo del veicolo, freno di stazionamento inserito o disinserito.
- Avviamento del motore.
R. Retromarcia.
- Manovra di retromarcia, veicolo fermo e motore al minimo.
N. Folle.
- Immobilizzo del veicolo, freno di stazionamento inserito.
- Avviamento del motore.
D. Funzionamento automatico.
M.+ / - Funzionamento manuale con cambio sequenziale delle sei
marce.
Dare un impulso in avanti per inserire le marce più alte.
oppure
Dare un impulso all'indietro per scalare le marce.
Il cambio automatico a sei marce offre, a scelta, il confort
dell'automatismo integrale, arricchito dai programmi sport e neve,
oppure l'inserimento manuale delle marce.
Sono proposte due modalità di guida :
- il funzionamento automatico per la gestione elettronica delle
marce da parte del cambio, con il programma sport per offrire uno
stile di guida più dinamico o il programma neve per migliorare la
guida in caso di scarsa aderenza al suolo,
- il funzionamento manuale per il cambio sequenziale delle marce da parte del guidatore.
Page 136 of 344

3
3
134
VISUALIZZAZIONI SUL QUADRO STRUMENTI
Quando si sposta la leva nella griglia di selezione per scegliere una
posizione, la relativa spia si accende sul quadro strumenti.
P. Parking (Stazionamento)
R. Reverse (Retromarcia)
N. Neutral (Folle)
D1...D6. Drive (Guida automatica)
S. Programma sport
. Programma neve
M1... M6. Manuale (Guida sequenziale)
-. Valore non valido in funzionamento manuale
AVVIAMENTO DEL VEICOLO
Inserire il freno di stazionamento.
Selezionare la posizione P o N .
Avviare il motore.
In caso contrario, si è avvertiti da un segnale acustico, accompagnat\
o
da un messaggio sul display.
Con il motore avviato, premere il pedale del freno .
Disinserire il freno di stazionamento.
Selezionare la posizione R , D o M ,
Rilasciare progressivamente il pedale del freno.
Il veicolo avanza.
Se con il veicolo in marcia si seleziona inavvertitamente la
posizione N , far rallentare il motore poi selezionare la posizione D
per accelerare.
Con il motore al minimo e con i freni disinseriti, se è selezionata
la posizione R , D o M , il veicolo si sposta anche senza intervenire
sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini senza sorveglianza all'interno del
veicolo quando il motore è avviato.
In caso di operazioni di manutenzione con il motore avviato
inserire il freno di stazionamento e selezionare la posizione P .
Se si tenta di spostare la leva delle marce dalla posizione
P ad
un'altra senza aver premuto il pedale del freno viene visualizzato
un messaggio.