Page 265 of 349

Cura del veicolo263
2. Svitare a mano entrambi i dadi difissaggio in plastica dall'interno.
3. Estrarre con cautela il gruppo ot‐ tico dalle cavità e smontarlo.
4.Scollegare il connettore del fascio
cavi dal portalampada.
5. Ruotare il portalampada per smontarlo e sostituire la lampa‐
dina estraendola o spingendola
leggermente nel portalampada e
ruotandola in senso antiorario:
Luce posteriore/Luce dei freni ( 1)
Luce dell'indicatore di dire‐ zione ( 2)
versione con diodo a emissione
luminosa (LED)
È possibile sostituire solo la luce degli indicatori di direzione ( 2).
6. Inserire e ruotare il portalampada in senso orario nel gruppo otticoposteriore. Collegare il connettore
elettrico al gruppo ottico. Montare
il gruppo ottico con i perni di fis‐
saggio nelle cavità della carrozze‐ ria e serrare i dadi di fissaggio dal‐
l'interno del vano di carico. Chiu‐
dere il coperchio e agganciarlo.
Gruppo luci nel portellone posteriore
1. Aprire il portellone e rimuovere i coperchi sul relativo lato.
2. Svitare le tre viti.
Page 266 of 349

264Cura del veicolo
3. Smontare il gruppo ottico poste‐riore dal portellone.
4. Ruotare il portalampada per smontarlo e sostituire la lampa‐
dina estraendola o spingendola
leggermente nel portalampada e
ruotandola in senso antiorario:
Luce posteriore ( 1)
Retronebbia/luce di retromarcia
( 2 ), a seconda del lato.
( 2 ) (solo un lato)
versione con diodo a emissione
luminosa (LED)
È possibile sostituire solo il retro‐ nebbia o la luce di retromarcia ( 2),
a seconda del lato.
5. Inserire e ruotare il portalampada in senso orario nel gruppo ottico
posteriore. Montare il gruppo ot‐
tico posteriore nel portellone e
serrare le viti. Fissare tutte le co‐
perture.
Indicatori di direzione
laterali
Due volumi a 3 porte
Per sostituire la lampadina, rimuo‐
vere il relativo alloggiamento:1. Sul lato veicolo sinistro, far scor‐ rere la lampada in avanti ed
estrarla dall'aletta anteriore con
l'estremità posteriore.
Sul lato veicolo destro, far scor‐
rere la lampada all'indietro ed
estrarla dall'aletta anteriore con
l'estremità anteriore.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverla dall'allog‐
giamento.
Page 267 of 349
Cura del veicolo265
3. Estrarre la lampadina dal porta‐lampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada e ruotare in senso orario.
5. Sul lato sinistro: inserire l'estre‐ mità anteriore nell'aletta ante‐
riore, far scorrere in avanti e inse‐
rire l'estremità posteriore.
Sul lato destro: inserire l'estremità
posteriore nell'aletta anteriore, far scorrere all'indietro e inserire l'e‐
stremità anteriore.
Due volumi a 5 porte, tre volumi
a 4 porte, Sports Tourer
Per sostituire la lampadina, rimuo‐
vere il relativo alloggiamento:
1. Sul lato veicolo sinistro, far scor‐ rere la lampada in avanti ed
estrarla dall'aletta anteriore con
l'estremità posteriore.
Sul lato veicolo destro, far scor‐
rere la lampada all'indietro ed
estrarla dall'aletta anteriore con
l'estremità anteriore.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverla dall'allog‐giamento.
Page 268 of 349
266Cura del veicolo
3. Estrarre la lampadina dal porta‐lampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada e ruotare in senso orario.
5. Sul lato sinistro: inserire l'estre‐ mità anteriore nell'aletta ante‐
riore, far scorrere in avanti e inse‐
rire l'estremità posteriore.
Sul lato destro: inserire l'estremità
posteriore nell'aletta anteriore, far scorrere all'indietro e inserire l'e‐
stremità anteriore.
Luci della targa1. Inserire un cacciavite nell'allog‐ giamento del coperchio, eserci‐
tare pressione verso un lato e
sganciare la molla.
2. Rimuovere la lampada verso il basso, facendo attenzione a non
tirare il cavo.
3. Rimuovere il portalampada dal re‐
lativo alloggiamento girando in
senso antiorario.
4. Estrarre la lampadina dal porta‐ lampada e sostituirla.
5. Inserire il portalampada nel rela‐ tivo alloggiamento e girare in
senso orario.
6. Inserire la lampadina nel paraurti e lasciare che si innesti.
Page 269 of 349

Cura del veicolo267Luci interne
Luce di cortesia e luci di lettura Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Luce del vano di carico
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Illuminazione del quadro
strumenti Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.Impianto elettrico
Fusibili
Installare esclusivamente fusibili con
le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
All'interno del veicolo vi sono tre sca‐ tole portafusibili:
■ nel lato anteriore sinistro del vano motore,
■ nei veicoli con guida a sinistra, al‐ l'interno dietro il vano portaoggetti
oppure, nei veicoli con guida a de‐
stra, dietro il cassettino portaog‐
getti,
■ dietro un coperchio sul lato sinistro del vano di carico.
Prima di sostituire un fusibile, spe‐
gnere il relativo interruttore e disinse‐
rire l'accensione.
Un fusibile bruciato si riconosce dal
filamento interrotto. Sostituire il fusi‐
bile solo dopo aver eliminato la causa del guasto.
Alcune funzioni sono protette da di‐
versi fusibili.Alcuni fusibili potrebbero anche non
essere associati ad alcuna funzione.
Page 270 of 349
268Cura del veicolo
Estrattore per fusibili
Un estrattore per fusibili si trova nella
scatola portafusibili del vano motore.Posizionare l'estrattore per fusibili
sulla sommità o sul lato del fusibile, a seconda del tipo, ed estrarre il fusi‐
bile.
Scatola portafusibili nel
vano motore
La scatola portafusibili si trova nella
parte anteriore sinistra del vano mo‐
tore.
Disinnestare la copertura e ripiegarla
in alto fino al suo arresto. Rimuovere
la copertura verticalmente verso
l'alto.
Page 271 of 349

Cura del veicolo269
N.Circuito1Centralina del motore2Sonda lambda3Iniezione del carburante,impianto di accensione4Iniezione del carburante,
impianto di accensione5–6Riscaldamento specchietti,
impianto di allarme antifurto7Comando ventola, centralina
motore, modulo di controllo
cambio8Sonda lambda, raffreddamento
motore9Sensore del lunotto10Sensore della batteria del veicolo11Apertura bagagliaio12Fari autoadattativi, controllo
automatico dei fariN.Circuito13ABS14Tergilunotto15Centralina del motore16Motorino di avviamento17Centralina del cambio18Lunotto termico19Alzacristalli elettrici anteriori20Alzacristalli elettrici posteriori21Scatola portafusibili posteriore22Abbagliante sinistro (alogeno)23Sistema lavafari24Anabbagliante destro (xeno)25Anabbagliante sinistro (xeno)26Fendinebbia27Riscaldamento del carburante
diesel28Sistema Start stopN.Circuito29Freno di stazionamento elettrico30ABS31Cruise control adattivo32Airbag33Fari autoadattativi, controllo
automatico dei fari34Ricircolo dei gas di scarico35Specchietto esterno, sensore
pioggia36Climatizzazione37Solenoide sfiato canister38Pompa del vuoto39Modulo di controllo centrale40Sistema lavacristalli, sistema
lavalunotto41Abbagliante destro (alogeno)42Ventola radiatore43Tergicristalli
Page 272 of 349

270Cura del veicolo
N.Circuito44Tergicristalli45Ventola radiatore46–47Avvisatore acustico48Ventola radiatore49Pompa carburante50Livellamento fari, fari autoadatta‐tivi51Parzializzatore dell'aria52Riscaldatore ausiliario, motore
diesel53Centralina del cambio, centralina
del motore54Pompa del vuoto, quadro stru‐
menti, ventilazione riscalda‐
mento, sistema di climatizza‐
zione
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi, chiudere la scatola portafusibili e pre‐
merli fino allo scatto.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichi un malfun‐
zionamento.
Scatola portafusibili nel
quadro strumenti
Nei veicoli con guida a sinistra, la sca‐
tola portafusibili si trova dietro al vano
portaoggetti del quadro strumenti.
Aprire il vano spingendolo a sinistra
per sbloccarlo. Ripiegare il vano
verso il basso e rimuoverlo.
Nei veicoli con guida a destra, la sca‐
tola portafusibili si trova dietro un co‐
perchio nel cassettino portaoggetti.
Aprire il cassettino portaoggetti,
quindi aprire il coperchio e ribaltarlo
verso i basso.