
La funzione di allarme punti ciechi
può essere attivata in modalità
"Lights" (Luci). Quando questa mo-
dalità è selezionata, il sistema di mo-
nitoraggio dei punti ciechi (BSM) è
attivato e mostra solo un allarme vi-
sivo negli specchi retrovisori esterni.
Quando è impostata la modalità
"Lights and Chime" (Luci e segnale
acustico), il sistema di monitoraggio
dei punti ciechi (BSM) mostra un al-
larme visivo sugli specchi retrovisori
esterni ed emette un allarme acustico
quando l'indicatore di direzione è at-
tivato. Quando si seleziona "Off", il
sistema di monitoraggio dei punti cie-
chi (BSM) è disattivato. Per modifi-
care lo stato della funzione Blind Spot
Alert (Allarme punti ciechi), toccare il
tasto elettronico OFF, LIGHTS
(LUCI) o LIGHTS AND CHIME
(LUCI E SEGNALE ACUSTICO).
Quindi toccare il tasto elettronico
freccia indietro.
NOTA: se la propria vettura ha
subìto danni nell'area in cui si
trova il sensore, anche se il pa-raurti non è danneggiato, il sen-
sore potrebbe essersi disallineato.
Portare la vettura presso un centro
assistenziale autorizzato per il
controllo dell'allineamento del
sensore. Un sensore disallineato
comporta un funzionamento del
BSM non conforme alle specifiche.
ParkView® Backup Camera
(Telecamera retromarcia
ParkView®) (per versioni/mercati,
dove previsto)
La vettura può essere dotata di una
telecamera di retromarcia ParkView®
che consente di visualizzare sullo
schermo un'immagine dell'area poste-
riore circostante la vettura ogni volta
che si innesta la retromarcia. L'imma-
gine viene visualizzata sul display
touch screen dell'autoradio, accompa-
gnata da un avvertimento visualizzato
nella parte superiore dello schermo che
ricorda al conducente di controllare
l'area circostante la vettura. Dopo cin-
que secondi, l'avvertimento scompare.
La telecamera ParkView® si trova
nella parte posteriore della vettura, so-
pra alla targa posteriore. Per effettuare
la selezione, toccare il tasto elettronico
PARKVIEW® BACKUP CAMERA
(TELECAMERA RETROMARCIA
PARKVIEW®) fino a visualizzare
un segno di selezione accanto all'impo-
stazione, a indicare che è stata selezio-
nata. Toccare il tasto elettronico frec-
cia indietro per tornare al menu
precedente. Rain Sensing Auto Wipers
(Tergicristalli con rilevamento
pioggia) (per versioni/mercati,
dove previsto)
Se si seleziona questa funzione, il si-
stema attiva automaticamente i tergi-
cristalli se rileva umidità sul para-
brezza. Per effettuare la selezione,
toccare il tasto elettronico RAIN SEN-
SING (RILEVAMENTO PIOGGIA)
fino a visualizzare un segno di sele-
zione accanto all'impostazione, a in-
dicare che è stata selezionata. Toccare
il tasto elettronico freccia indietro per
tornare al menu precedente.
214

Engine Off Power Delay
(Temporizzatore utilizzatori a
motore spento) (per versioni/
mercati, dove previsto)
Con questa funzione selezionata, gli
interruttori alzacristalli elettrici, l'au-
toradio, il sistema Uconnect® Phone
(per versioni/mercati, dove previsto)
il sistema video DVD (per versioni/
mercati, dove previsto), il tetto apri-
bile a comando elettrico (per versioni/
mercati, dove previsto) e le prese di
corrente rimangono attivi fino a
10 minuti dopo il disinserimento del-
l'accensione. L'apertura di una delle
porte anteriori annulla questa fun-
zione. Per modificare lo stato del tem-
porizzatore utilizzatori a motore
spento, toccare il tasto elettronico
0 secondi, 45 secondi, 5 minuti o
10 minuti. Quindi toccare il tasto
elettronico freccia indietro. Headlight Off Delay (Temporiz-
zatore disinserimento proiettori)
Con questa funzione il conducente
può decidere di far rimanere accesi i
proiettori per 0, 30, 60 o 90 secondi
dopo l'uscita dalla vettura. Per modi-
ficare lo stato di Headlight Off Delay
(Temporizzatore disinserimento pro-
iettori a motore spento), toccare il
tasto elettronico+o-perselezionare
l'intervallo di tempo desiderato. Toc-
care il tasto elettronico freccia indie-
tro per tornare al menu precedente.
Impostazioni bussola
L'uso del tasto elettronico Compass
settings (Impostazioni bussola) con-
sente di visualizzare le seguenti impo-
stazioni.
Variance (Varianza)
La varianza della bussola è la diffe-
renza tra il Nord magnetico e il Nord
geografico. Per compensare le diffe-
renze, la varianza deve essere impo-
stata per la zona in cui viene guidata
la vettura, in base ad ogni mappa di
zona. Una volta impostata corretta-
mente, la bussola compenserà auto-
maticamente le differenze, fornendo
una lettura estremamente accurata.
NOTA: tenere gli oggetti magne-
tici, quali iPod, cellulari, compu-
ter portatili e rilevatori radar, lon-
tano dalla parte superiore della
plancia portastrumenti. In questo
punto è installato il modulo bus-
sola; le interferenze causate al
sensore della bussola possono
provocare letture erronee.
219

ATTENZIONE!
Il sistema BAS non può in ogni caso
andare contro le leggi della fisica,
né può aumentare la tenuta di
strada quando sia compromessa
dalle condizioni del fondo stradale.
In particolare, il sistema BAS non
può scongiurare eventuali inci-
denti, compresi quelli dovuti all'ec-
cessiva velocità in curva, alla guida
su fondo stradale sdrucciolevole
oppure all'aquaplaning. Le presta-
zioni di una vettura dotata di BAS
non devono mai essere messe alla
prova in modo incauto e pericoloso
in quanto si potrebbe mettere a re-
pentaglio la sicurezza del condu-
cente e di altre persone.
PROGRAMMA
ELETTRONICO DI
STABILITÀ (ESC)
Tale sistema migliora la stabilità dire-
zionale e quella generale in varie
condizioni di guida. L'ESC correggeeventuali condizioni di sterzata ecces-
siva o insufficiente frenando opportu-
namente le ruote interessate. Per con-
trastare le condizioni di instabilità e
mantenere la direzione della vettura,
il sistema può anche ridurre la po-
tenza del motore.
Mediante i sensori montati sulla vet-
tura, il sistema ESC rileva la direzione
che il conducente intende imprimere
alla vettura e la confronta con quella
effettivamente tenuta durante la mar-
cia. In caso di difformità tra la traiet-
toria desiderata e quella effettiva, il
sistema ESC frena la ruota interessata
per contrastare la condizione di ster-
zata eccessiva o insufficiente.
Sovrasterzo - quando la vettura
curva eccessivamente rispetto alla
posizione del volante.
Sottosterzo - quando la vettura curva in modo insufficiente rispetto
alla posizione del volante.
ATTENZIONE!
Il sistema ESC non può sottrarre la
vettura alle leggi naturali della fi-
sica, né può aumentare la tenuta di
strada quando sia compromessa
dalle condizioni del manto stradale.
In particolare, il sistema ESC non
può scongiurare completamente
ogni incidente, compresi quelli do-
vuti all'eccessiva velocità in curva,
alla guida su fondo stradale sdruc-
ciolevole oppure all'aquaplaning. Il
sistema ESC non è in grado di scon-
giurare completamente eventuali
incidenti causati dalla perdita di
controllo della vettura dovuta a un
comportamento non adeguato del
conducente in quelle particolari
condizioni di guida. L'unico modo
di evitare incidenti è la guida sicura
e attenta di un conducente esperto.
Le prestazioni di una vettura do-
tata di ESC non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto e
pericoloso, con la possibilità di
mettere a repentaglio la sicurezza
del conducente o di altre persone.
264

Ad esempio, la pressione di gonfiaggio
a freddo (con vettura in sosta da oltre
tre ore) prescritta sulla targhetta po-
trebbe essere pari a 2,1 BAR. Se la
temperatura esterna è di 20 °C e la
pressione di gonfiaggio rilevata è di
1,9 bar, un abbassamento della tem-
peratura pari a -7 °C provoca una
diminuzione della pressione di gon-
fiaggio pari a circa 1,6 bar. Questo
valore di pressione di gonfiaggio è ab-
bastanza basso da provocare l'accen-
sione della spia TPMS. La guida della
vettura può causare un aumento della
pressione di gonfiaggio fino a circa
1,9 bar, ma la spia TPMS continua a
rimanere accesa. In tale situazione,
la spia TPMS si spegne solo dopo il
gonfiaggio degli pneumatici alla pres-
sione a freddo indicata sulla tar-
ghetta.AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimiz-zato per le ruote e gli pneumatici
originali. Le pressioni del sistema
TPMS sono state stabilite per le
dimensioni degli pneumatici della
vettura interessata. L'utilizzo di
pneumatici di ricambio di dimen-
sione, tipo e/o disegno diversi da
quelli originali può essere causa
di funzionamento anomalo del si-
stema o di danneggiamenti ai
sensori. Le ruote montate in af-
termarket possono provocare
danni ai sensori. Si raccomanda
di non utilizzare sigillanti o mon-
tare talloni di bilanciamento in
aftermarket su una vettura dotata
di sistema TPMS onde evitare di
danneggiare i sensori. In caso di
uso di sigillanti per pneumatici in
aftermarket diversi dal sigillante
TIREFIT originale, portare la
vettura presso la Rete Assisten-
ziale per far controllare il funzio-
namento dei sensori.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
Dopo il controllo o la regolazionedella pressione di gonfiaggio degli
pneumatici, rimontare sempre il
tappo della valvola. In tal modo si
eviterà l'infiltrazione di umidità e
di detriti nello stelo della valvola
che potrebbero danneggiare il
sensore TPMS.
NOTA:
Il sistema TPMS non sostituisce il normale servizio di manuten-
zione necessario per gli pneu-
matici e non serve a indicare la
condizione dello pneumatico o
segnalarne eventuali avarie.
Il sistema TPMS non deve quindi essere utilizzato come un
manometro durante la regola-
zione della pressione di gonfiag-
gio degli pneumatici.
La guida con una pressione pneumatici insufficiente pro-
voca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il
280

cedimento. Il gonfiaggio insuffi-
ciente aumenta il consumo di
carburante e riduce la durata
del battistrada; inoltre, può con-
dizionare la manovrabilità e
l'efficienza frenante della
vettura.
Il sistema TPMS non sostituisce gli opportuni interventi di ma-
nutenzione ed è responsabilità
del conducente mantenere il
corretto livello di pressione di
gonfiaggio servendosi di mano-
metri precisi per pneumatici,
anche se la pressione è insuffi-
ciente ma non a un livello tale da
provocare l'accensione della
spia TPMS.
Le variazioni di temperatura stagionali influiscono sulla
pressione degli pneumatici e il
TPMS controlla la pressione re-
ale degli pneumatici.SISTEMA PREMIUM
Il sistema di controllo pressione pneu-
matici (TPMS) utilizza dispositivi wi-
reless con sensori montati sui cer-
chioni per verificare costantemente il
valore di pressione pneumatici. I sen-
sori, montati su ciascuna ruota come
parte dello stelo valvola, trasmettono i
valori di pressione degli pneumatici al
modulo ricevitore.
NOTA: è essenziale controllare
regolarmente la pressione di gon-
fiaggio di tutti gli pneumatici e
mantenere la corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti com-
ponenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori TPMS;
vari messaggi del sistema TPMS vi-sualizzati nel Check Panel (EVIC);
spia TPMS. Segnalazioni pressione
insufficiente controllo pressione
pneumatici
Se la pressione di gonfiaggio è
insufficiente su uno o più
pneumatici, la spia TPMS si
accende sul quadro strumenti e viene
emesso un segnale acustico. Inoltre,
sul display quadro strumenti vengono
visualizzati il messaggio "Inflate Tire
to XX" (Gonfiare lo pneumatico a
XX) per almeno cinque secondi e il
messaggio "LOW TIRE" (Pressione
di gonfiaggio insufficiente) insieme a
un grafico con i valori della pressione
di ciascun pneumatico, lampeggianti
o di colore differente per i valori in-
sufficienti. Il valore della pressione di
gonfiaggio a freddo prescritta è quello
mostrato nel messaggio "Inflate Tire
to XX" (Gonfiare lo pneumatico a
XX) visualizzato sul display quadro
strumenti.
In caso di accensione della spia e vi-
sualizzazione dei messaggi di avver-
tenza, arrestare la vettura prima pos-
sibile e gonfiare gli pneumatici per cui
281

viene indicata una pressione insuffi-
ciente (valori che lampeggiano o sono
di colore differente nel grafico del di-
splay quadro strumenti) alla pres-
sione di gonfiaggio a freddo indicata
sulla targhetta. Dopo la ricezione dei
valori aggiornati delle pressioni di
gonfiaggio, il sistema si aggiorna au-
tomaticamente, il messaggio "Inflate
Tire to XX" (Gonfiare lo pneumatico
a XX) non viene più visualizzato, il
grafico sul display quadro strumenti
smette di lampeggiare o torna al co-
lore originale e la spia TPMS si spe-
gne. Potrebbe essere necessario gui-
dare la vettura per 20 minuti a una
velocità superiore a 24 km/h affinché
il TPMS possa ricevere queste
informazioni.
Messaggio di verifica TPMS
In presenza di un'anomalia di si-
stema, la spia TPMS lampeggia per
75 secondi, quindi rimane accesa a
luce fissa. Viene anche emesso un se-
gnale acustico. Inoltre sul display
quadro strumenti viene visualizzatoil messaggio "SERVICE TPMS SY-
STEM" (Verifica sistema TPMS) per
un minimo di cinque secondi e poi dei
trattini (- -) anziché il valore di pres-
sione a segnalare che il sensore non
viene rilevato.
Se il dispositivo di accensione è inse-
rito in una posizione attiva, questa
sequenza si ripete, purché sia ancora
presente l'anomalia di sistema. Se
l'anomalia è stata risolta, la spia
TPMS smette di lampeggiare e il mes-
saggio "SERVICE TPMS SYSTEM"
(Verifica sistema TPMS) non viene
più visualizzato. Al posto dei trattini
viene visualizzato il valore della pres-
sione. Un'anomalia di sistema può ve-
rificarsi nei seguenti casi:
1. Disturbo causato da dispositivi
elettronici o dalla prossimità a emis-
sioni di frequenze radio analoghe a
quelle dei sensori TPMS.
2. Montaggio in aftermarket di una
pellicola colorata sul cristallo conte-
nente materiali che possono bloccare
le onde radio.3.Accumulo di neve o ghiaccio at-
torno alle ruote oppure sui passaruota.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Utilizzo di ruote/pneumatici non
dotati di sensori TPMS.
Quando viene rilevata un'anomalia di
sistema relativa a un'ubicazione irre-
golare del sensore, sul display quadro
strumenti viene visualizzato inoltre il
messaggio "SERVICE TPMS SY-
STEM" (Verifica sistema TPMS) per
un minimo di cinque secondi. In que-
sto caso, il messaggio "SERVICE
TPMS SYSTEM" (Verifica sistema
TPMS) è seguito da uno schema con i
valori di pressione sempre visualiz-
zati. Ciò significa che i valori della
pressione vengono ancora rilevati dai
sensori TPMS, che potrebbero però
essere localizzati nella posizione er-
rata sulla vettura. Il sistema ha co-
munque bisogno di essere controllato
finché permane il messaggio "SER-
VICE TPMS SYSTEM" (Verifica si-
stema TPMS).
282

Vetture con ruotino di scorta
1. Il ruotino di scorta non è dotato di
un sensore TPMS. Perciò, il TPMS
non controllerà la pressione del ruo-
tino di scorta.
2. Se al posto della ruota originale
viene montato un ruotino di scorta
con pressione inferiore al limite di
pressione insufficiente, al ciclo di ac-
censione successivo la spia TPMS re-
sta accesa e viene emesso un segnale
acustico. Inoltre, il grafico sul display
quadro strumenti visualizza ancora
un valore di pressione lampeggiante o
di colore differente.
3. Dopo 20 minuti di guida a una
velocità superiore a 24 km/h, la spia
TPMS lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane fissa. Inoltre sul di-
splay quadro strumenti viene visua-
lizzato un messaggio "SERVICE
TPMS SYSTEM" (Verifica sistema
TPMS) per un minimo di cinque se-
condi e poi dei trattini (- -) anziché il
valore della pressione.4. Per ciascun ciclo di accensione
successivo, viene emesso un segnale
acustico, la spia TPMS lampeggia per
75 secondi e poi resta fissa, mentre sul
display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio "SERVICE TPMS
SYSTEM" (Verifica sistema TPMS)
per almeno cinque secondi, quindi
compaiono dei trattini (- -) al posto
del valore della pressione.
5. Quando si ripara o sostituisce lo
pneumatico originale e lo si rimonta
sulla vettura al posto del ruotino di
scorta, il TPMS si aggiorna automati-
camente. Inoltre, la spia TPMS si spe-
gne e sul grafico del display quadro
strumenti viene visualizzato un nuovo
valore della pressione al posto dei
trattini (- -) a condizione che la pres-
sione di gonfiaggio sia inferiore al li-
mite di pressione insufficiente in tutti
e quattro gli pneumatici. Potrebbe es-
sere necessario guidare la vettura per
20 minuti a una velocità superiore a
24 km/h affinché il TPMS possa rice-
vere queste informazioni.DISATTIVAZIONE TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si
sostituiscono tutti e quattro i com-
plessivi cerchio/pneumatico (pneu-
matici stradali) con complessivi
cerchio/pneumatico sprovvisti di sen-
sori TPMS, come quelli invernali. Per
disattivare il TPMS, sostituire prima
tutti e quattro i complessivi
pneumatico/ruota (pneumatici stra-
dali) con pneumatici non dotati di
sensori di controllo pressione pneu-
matici (TPM). Quindi, guidare la vet-
tura per 20 minuti a una velocità su-
periore a 24 km/h. Il sistema TPMS
emette un segnale acustico, la spia
TPMS lampeggia per 75 secondi e poi
resta accesa, sul display quadro stru-
menti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPMS SYSTEM" (Veri-
fica sistema TPMS) e poi dei trattini
(--) al posto del valore della pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il
sistema TPMS non emette alcun se-
gnale acustico, la spia TPM non lam-
peggia o sul display quadro strumenti
283

non viene più visualizzato il messag-
gio "SERVICE TPMS SYSTEM" (Ve-
rifica sistema TPMS), ma i trattini
(--) restano visualizzati al posto del
valore della pressione.
Per riattivare il sistema TPMS, sosti-
tuire tutti e quattro i complessivi
ruota e pneumatico con pneumatici
dotati di sensori TPMS. Quindi, gui-
dare la vettura per almeno 20 minuti
a una velocità superiore a 24 km/h. Il
sistema TPMS emette un segnale acu-
stico, la spia TPMS lampeggia per 75
secondi e poi si spegne, e sul display
quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPMS SY-
STEM" (Verifica sistema TPMS).
Inoltre, sul display quadro strumenti
vengono visualizzati i valori della
pressione al posto dei trattini. Al ciclo
di accensione successivo il messaggio
"CHECK TPMS SYSTEM" (Verifica
sistema TPMS) non viene più visua-
lizzato a condizione che non siano
presenti altre anomalie del sistema.REQUISITI DEL
CARBURANTE —
MOTORI A BENZINA
MOTORE 3.6L
Tutti i motori sono stati progettati in
modo da soddisfare tutte le norme
antinquinamento e consentire con-
sumi ridotti ed elevate prestazioni se
si utilizza benzina senza piombo di
alta qualità con un valore nominale
minimo di ottani (RON) pari a 91 o
superiore. Su questi motori, l'uso di
benzina di qualità superiore non ap-
porta alcun vantaggio rispetto alla
benzina normale.
Un leggero battito in testa a bassi
regimi non è preoccupante. In ogni
caso, un battito marcato e prolungato
a velocità elevate può provocare danni
tali da richiedere assistenza imme-
diata. La benzina di qualità scadente
può causare problemi, quali avvia-
mento difficoltoso, arresti del motore
ed esitazioni in ripresa. In casi del
genere, prima di rivolgersi a un centro
assistenziale, è opportuno provare
un'altra marca di benzina.Più di 40 case costruttrici in tutto il
mondo hanno approvato e pubblicato
specifiche tecniche precise (World
Wide Fuel Charter, WWFC) in cui
vengono definite le proprietà della
benzina necessarie per la riduzione
delle emissioni, prestazioni elevate e
maggiore durata nel tempo della vet-
tura. Il Costruttore raccomanda l'uso
di benzine che rispettino le normative
WWFC, se disponibili.
Oltre ad avere l'appropriato numero
di ottani, la benzina senza piombo
dovrebbe contenere additivi deter-
genti, anticorrosione e stabilizzanti.
L'impiego di benzine contenenti addi-
tivi di questo tipo contribuisce a mi-
gliorare i consumi, ridurre le emis-
sioni e mantenere inalterate le
prestazioni della vettura.
Una benzina di qualità scadente può
causare problemi quali avviamento
difficoltoso, arresti del motore ed esi-
tazioni in ripresa. In casi del genere,
prima di rivolgersi a un centro assi-
stenziale, è opportuno provare un'al-
tra marca di benzina.
284