
Radar Sensor In Front Of Vehicle"
(Pulire il sensore radar anteriore della
vettura) e il sistema verrà disattivato.
Il messaggio "Clean Radar Sensor In
Front Of Vehicle" (Pulire il sensore
radar anteriore della vettura) a volte
può venire visualizzato durante la
guida in zone altamente riflettenti (ad
esempio gallerie con piastrelle riflet-
tenti, ghiaccio o neve). Il sistema ACC
riprende a funzionare dopo che la vet-
tura ha lasciato queste aree. In rari
casi, quando il radar non rileva al-
cuna vettura o oggetto durante il per-
corso, potrebbe essere visualizzata
questa segnalazione.
NOTA: se la segnalazione del-
l'ACC "Clean Radar Sensor In
Front Of Vehicle" (Pulire il sensore
radar anteriore della vettura) è at-
tiva, la modalità Cruise Control
normale (velocità fissa) è ancora
disponibile. Per maggiori infor-
mazioni, fare riferimento a "Mo-
dalità Cruise Control normale (ve-
locità fissa)" in questo capitolo.Se le condizioni atmosferiche non giu-
stificano la segnalazione, si dovrebbe
controllare il sensore. Potrebbe aver
bisogno di pulizia o di essere liberato
da un'ostruzione. Il sensore si trova al
centro della vettura, dietro alla griglia
inferiore.
Per mantenere il sistema ACC perfet-
tamente funzionante, è importante
annotare le seguenti indicazioni di
manutenzione:
Tenere il sensore sempre pulito. Pu-
lire con cura la lente del sensore con
un panno morbido. Fare attenzione
a non danneggiare la lente del sen-
sore.
Non rimuovere alcuna vite dal sen- sore. In tal caso, si potrebbe provo-
care un malfunzionamento o guasto
del sistema ACC con conseguente
necessità di riallineamento del
sensore. Se il sensore è danneggiato a se-
guito di un incidente, rivolgersi al
centro assistenziale autorizzato di
zona per gli opportuni interventi.
Non collegare o montare accessori in prossimità del sensore, compresi
materiali trasparenti o griglie ac-
quistate in aftermarket. Ciò po-
trebbe causare un malfunziona-
mento o guasto del sistema ACC.
Se la causa che ha determinato la
disattivazione del sistema non è più
presente, il sistema torna allo stato
"Adaptive Cruise Control Off" (ACC
disinserito) e riprende a funzionare
con una semplice riattivazione.
NOTA: è sconsigliato montare un
dispositivo di protezione fronte
vettura, una griglia aftermarket o
modificare la griglia originale.
Ciò potrebbe bloccare il sensore e
impedire il corretto funziona-
mento dell'ACC.
160

IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Quando la vettura raggiunge la velo-
cità desiderata, premere e rilasciare il
pulsante SET-. L'EVIC visualizzerà
la velocità impostata.
NOTA: quando si imposta o si
modifica la velocità, si deve fare
riferimento al display, non al ta-
chimetro.
Modifica dell'impostazione della
velocità
Esistono due procedure per modifi-
care la velocità impostata:
Utilizzare il pedale dell'accelera- tore per regolare la velocità deside-
rata e premere il pulsante SET -.
Toccare il pulsante RES +oSET-
per aumentare o diminuire rispetti-
vamente la velocità impostata in
incrementi di 1,6 km/h. Tenere
premuto il pulsante RES +oSET-
per ottenere un incremento di
10 km/h. Annullamento
Il sistema disabiliterà il Cruise Con-
trol normale senza cancellare la me-
moria se:
si tocca o si preme il pedale del
freno;
si preme il pulsante CANCEL;
il programma elettronico di stabi- lità e il sistema antislittamento
(ESC/TCS) si attivano.
Per ripristinare
Premere il pulsante RES +e togliere il
piede dal pedale dell'acceleratore.
L'EVIC visualizzerà l'ultima velocità
impostata.
Disinserimento
Il sistema si disinserisce e cancella la
velocità impostata dalla memoria se:
si preme e si rilascia il pulsante ON/OFF;
si ruota il dispositivo di accensione in posizione OFF.
si disinserisce l'ESC. Se il sistema Cruise Control viene
spento e riattivato, il sistema ritorna
all'ultima modalità impostata (ACC o
Cruise Control normale).
AVVERTENZA
COLLISIONE FRONTALE
(per versioni/mercati,
dove previsto)
L'allarme collisione frontale (FCW)
avverte il conducente di una potenziale
collisione con il veicolo che precede,
chiedendo di effettuare una manovra
correttiva per evitare la collisione.
Per calcolare un probabile tampona-
mento, FCW monitora le informa-
zioni inviate dal sensore anteriore, dal
modulo elettronico di comando dei
freni (EBC) e dai sensori velocità
ruota. Quando il sistema identifica un
probabile tamponamento, sull'EVIC
viene visualizzato un messaggio di av-
vertenza (sia acustico che visivo).
Quando il sistema stabilisce il cessato
pericolo di possibile collisione con il
veicolo che precede, il messaggio di
avvertenza viene disattivato.
164

Segnalazione "FCW Unavailable"
(FCW non disponibile)
Se il sistema si disinserisce e sul-
l'EVIC viene visualizzato "ACC/FCW
Unavailable, Service Required"
(ACC/FCW non disponibili, manu-
tenzione richiesta), potrebbe esserci
un'avaria temporanea che limita la
funzionalità del sistema FCW. Seb-
bene sia ancora possibile guidare la
vettura in condizioni normali, FCW
sarà temporaneamente non disponi-
bile. In tal caso, provare ad attivare il
sistema FCW in un momento succes-
sivo, dopo un ciclo di accensione. Se
l'inconveniente persiste, consultare il
centro assistenziale autorizzato di
zona.ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO
PARKSENSE®
Il sistema di assistenza al parcheggio
ParkSense® fornisce indicazioni vi-
sive e acustiche sulla distanza tra il
paraurti anteriore e/o posteriore e
l'ostacolo rilevato mentre si procede
in retromarcia o in avanti, ad esempio
durante una manovra di retromarcia.
Vedere Precauzioni per l'uso del si-
stema ParkSense® per raccomanda-
zioni ed eventuali limitazioni di que-
sto sistema.
Il sistema ParkSense® memorizza
l'ultimo stato del sistema (abilitato o
disabilitato) risalente all'ultimo ciclo
di accensione quando il dispositivo di
accessione viene portato in posizione
RUN.
Il sistema ParkSense® può essere at-
tivato solo con la leva del cambio in
posizione R (retromarcia) o D (drive).
Con il sistema ParkSense® abilitato
con la leva del cambio in una di queste
posizioni, il sistema resta attivo finchéla velocità della vettura non rag-
giunge circa 11 km/h o un valore su-
periore. Il sistema si attiva se la velo-
cità della vettura scende al di sotto di
9 km/h.
SENSORI PARKSENSE®
I quattro sensori ParkSense®, situati
nel paraurti posteriore, sorvegliano la
zona dietro alla vettura che rientra nel
loro campo di rilevamento. I sensori
sono in grado di rilevare ostacoli a una
distanza fino a circa 150 cm dal pa-
raurti posteriore in senso orizzontale,
in base alla posizione, all'orienta-
mento e al tipo di ostacolo.
I sei sensori ParkSense®, situati nel
paraurti anteriore, sorvegliano la
zona di fronte alla vettura che rientra
nel loro campo di rilevamento. I sen-
sori sono in grado di rilevare ostacoli a
una distanza massima di circa 120 cm
dal paraurti anteriore in senso oriz-
zontale, in base alla posizione, al-
l'orientamento e al tipo di ostacolo.
Avvertenza relativa ai sistemi
ACC/FCW non disponibili e alla
necessità di eseguire la manutenzione
166

AVVISATORI ACUSTICI
DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN MARCIA
AVANTI
Circa 3 secondi dopo il rilevamento
di un ostacolo, a vettura ferma e pe-
dale del freno premuto, il sistema
ParkSense® disattiva la segnalazione
acustica di assistenza al parcheggio in
marcia avanti.
ABILITAZIONE E
DISABILITAZIONE DEL
SISTEMA PARKSENSE®
Il sistema ParkSense® può essere abi-
litato e disabilitato mediante il si-
stema Uconnect®. Le opzioni dispo-
nibili sono: OFF, SOUND ONLY
(SOLO SEGNALE ACUSTICO) o
SOUND AND DISPLAY (SEGNALE
ACUSTICO E DISPLAY). Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect®" in "Descri-
zione della plancia portastrumenti".
Premendo il tasto elettronico del si-
stema ParkSense® per disabilitarlo,
sul display quadro strumenti viene vi-
sualizzato il messaggio "PARK AS-
SIST SYSTEM OFF" (Sistema di as-
sistenza al parcheggio disabilitato)
per circa cinque secondi. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Di-
splay quadro strumenti" in "Descri-
zione della plancia portastrumenti".
Quando si porta la leva del cambio in
posizione R (retromarcia) e il sistema
ParkSense® è disabilitato, sul quadro
strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "PARK ASSIST SYSTEM
OFF" (Sistema di assistenza al par-
cheggio OFF) finché la vettura è in
retromarcia o finché la velocità è infe-
riore a 11 km/h.MANUTENZIONE
SISTEMA DI ASSISTENZA
AL PARCHEGGIO
PARKSENSE®
Quando il sistema di assistenza al par-
cheggio ParkSense® rileva un'ano-
malia all'avviamento della vettura,
viene emesso un segnale acustico, ad
ogni ciclo di accensione, e sul display
quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "CLEAN PARK ASSIST"
(Pulire i sensori di assistenza al
parcheggio), "SERVICE PARK AS-
SIST" o "SERVICE PARK ASSIST
SYSTEM" (Intervenire sul sistema di
assistenza al parcheggio). Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "De-
scrizione della plancia portastru-
menti". Quando si porta la leva del
cambio in posizione R (retromarcia) e
il sistema ha rilevato un'anomalia, sul
display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio "CLEAN PARK
ASSIST" (Pulire i sensori di assi-
stenza al parcheggio), "SERVICE
PARK ASSIST" o "SERVICE PARK169

ASSIST SYSTEM" (Intervenire sul
sistema di assistenza al parcheggio)
finché la vettura rimane in retro-
marcia. In questa condizione, il si-
stema di assistenza al parcheggio
ParkSense® non funziona.
PULIZIA DEL SISTEMA
DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO
Pulire i sensori con acqua, sapone
specifico per automobili e un panno
morbido. Non utilizzare panni ruvidi.
Non rigare o toccare i sensori con og-
getti appuntiti, onde evitare di dan-
neggiarli.
PRECAUZIONI PER
L'USO DEL SISTEMA
PARKSENSE®
NOTA:
Accertarsi che i paraurti ante-riore e posteriore siano privi di
neve, ghiaccio, fango, sporcizia
e detriti in modo che il sistema
ParkSense® possa funzionare
correttamente. I martelli pneumatici, i camion
di grandi dimensioni e altre vi-
brazioni potrebbero avere ri-
percussioni sulle prestazioni del
sistema ParkSense®.
Quando si disattiva il sistema ParkSense®, sul display quadro
strumenti viene visualizzato
"PARK ASSIST SYSTEM OFF"
(Sistema di assistenza al par-
cheggio disabilitato). Inoltre,
dopo la disattivazione, il si-
stema ParkSense® resta disatti-
vato fino alla successiva riatti-
vazione, anche in caso di
disinserimento/reinserimento
della chiave di accensione.
Quando si porta la leva del cam- bio in posizione R (retromarcia)
e il sistema ParkSense® è disat-
tivato, sul display quadro stru-
menti viene visualizzato il mes-
saggio "PARK ASSIST SYSTEM
OFF" (Sistema di assistenza al
parcheggio OFF) finché la vet-
tura è in retromarcia a una velo-
cità massima di 11 km/h. Se l'autoradio è accesa quando
il sistema ParkSense® emette
un allarme acustico, il volume
dell'autoradio viene abbassato
completamente.
Pulire con regolarità tutti i sen- sori del sistema ParkSense®, fa-
cendo attenzione a non graffiarli
o danneggiarli. I sensori non de-
vono essere coperti di ghiaccio,
neve, fanghiglia, fango, sporci-
zia o detriti, onde evitare ano-
malie di funzionamento del si-
stema. Il sistema ParkSense®
potrebbe non rilevare un osta-
colo davanti o dietro il paraurti
oppure potrebbe fornire un
falso allarme sulla presenza di
un ostacolo davanti o dietro il
paraurti.
Oggetti come portabiciclette, at-
tacchi rimorchi, ecc. non devono
trovarsi entro 30 cm dal paraurti
posteriore durante la guida della
vettura. La mancata osservanza
di tale precauzione può compor-
tare un errore di valutazione da
170

parte del sistema, il quale po-
trebbe scambiare un oggetto in
posizione ravvicinata come
un'anomalia del sensore, con
conseguente visualizzazione sul
display quadro strumenti
del messaggio "SERVICE PARK
ASSIST" (Intervenire sul sistema
di assistenza parcheggio).
AVVERTENZA!
Il sistema ParkSense® è soltantoun ausilio al parcheggio e non è in
grado di riconoscere ogni tipo
di ostacolo, compresi quelli di
piccole dimensioni. I cordoli dei
marciapiedi possono essere rile-
vati solo temporaneamente o non
esserlo affatto. Gli ostacoli che si
trovano al di sopra o al di sotto del
livello dei sensori non vengono
rilevati quando si trovano in pros-
simità della vettura.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
Durante l'utilizzo del sistema
ParkSense®, la vettura deve essere
guidata a bassa velocità per con-
sentirne l'arresto tempestivo in
caso di rilevamento di un ostacolo.
Durante le manovre di retro-
marcia, si raccomanda al condu-
cente di guardare indietro, quando
si usa il sistema ParkSense®.
ATTENZIONE!
Anche quando si utilizza il sistema
di assistenza al parcheggio
ParkSense®, la manovra di retro-
marcia deve essere effettuata con
cautela. Esaminare sempre con
attenzione la zona retrostante la
vettura e voltarsi per verificare
l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altri veicoli fermi, ostacoli
e punti ciechi prima di effettuare la
retromarcia. Il conducente è re-
sponsabile della sicurezza e deve
tenere costantemente sotto con-
trollo l'area circostante la vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
L'inosservanza di tali precauzioni
può causare lesioni gravi anche
letali.
Prima di utilizzare il sistema
di assistenza al parcheggio
ParkSense®, si consiglia viva-
mente di smontare dalla vettura il
complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando la
vettura non è impiegata per opera-
zioni di traino. L'inosservanza di
tale prescrizione può causare le-
sioni personali o danni alle vetture
o agli ostacoli, in quanto, quando il
display visualizza un solo arco
lampeggiante e viene emesso il
suono continuo, l'attacco della
sfera del gancio di traino viene a
trovarsi in posizione molto più
ravvicinata all'ostacolo rispetto al
paraurti posteriore. Inoltre, i sen-
sori potrebbero rilevare il comples-
sivo della sfera del gancio di traino
e il relativo attacco (a seconda
della dimensione e della forma),
fornendo una falsa indicazione
della presenza di un ostacolo nella
zona retrostante la vettura.
171

8. Spia di controllo pressione
pneumaticiCiascuno pneumatico, com-
preso quello di scorta (se
in dotazione), deve essere
verificato mensilmente a
freddo e gonfiato alla pressione pre-
scritta dal Costruttore e indicata sulla
targhetta della vettura o sull'etichetta
con i valori di pressione pneumatici.
Come funzione di sicurezza aggiun-
tiva, è in dotazione il sistema di con-
trollo pressione degli pneumatici
(TPMS), la cui spia si accende in pre-
senza di uno o più pneumatici con
pressione insufficiente. Di conse-
guenza, all'illuminazione della spia
pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare gli
pneumatici quanto prima possibile,
portandoli, se necessario, alla pres-
sione corretta. La guida con una pres-
sione pneumatici insufficiente pro-
voca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente au-
menta il consumo di carburante e ri-
duce la durata del battistrada, e può
condizionare la manovrabilità e l'effi-
cienza frenante della vettura. È importante notare che la spia TPMS
non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsa-
bilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente
non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di spia ava-
ria TPMS per la segnalazione del-
l'eventuale malfunzionamento del
sistema. La spia avaria TPMS è colle-
gata con la spia pressione pneumatici
insufficiente. Quando il sistema rileva
un'avaria, la spia lampeggia per circa
un minuto e rimane costantemente
accesa. Questa sequenza continua ai
successivi avviamenti della vettura
fino al persistere dell'avaria. Quando
la spia avaria è accesa, il sistema po-
trebbe non essere in grado di rilevare
o segnalare correttamente l'insuffi-
ciente pressione degli pneumatici. Le
avarie TPMS possono presentarsi per
diversi motivi, fra i quali il montaggio
di pneumatici di ricambio che interfe-
riscano con il corretto funzionamento
del TPMS. Verificare sempre la spia
avaria TPMS dopo la sostituzione di
uno o più pneumatici o ruote per ve-
rificare che gli pneumatici e le ruote di
ricambio consentano il corretto fun-
zionamento del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato
per le ruote e gli pneumatici origi-
nali. Le pressioni e gli allarmi del
sistema TPMS sono stati stabiliti in
base alla dimensione degli pneuma-
tici montati sulla vettura. L'utilizzo
di pneumatici di ricambio di di-
mensione, tipo e/o disegno diversi
da quelli originali può essere causa
di funzionamento anomalo del si-
stema o di danneggiamenti ai sen-
sori. Le ruote montate in aftermar-
ket possono provocare danni ai
sensori. Non utilizzare sigillanti per
pneumatici o talloni di bilancia-
mento su una vettura equipaggiata
con sistema TPMS onde evitare di
danneggiare i sensori.
193

Cruise Control elettronico
IMPOSTATOLa spia si accende quando il
Cruise Control elettronico è
impostato. Per ulteriori
informazioni vedere "Cru-
ise Control elettronico" in "Descri-
zione caratteristiche della vettura".
Cruise Control Adattivo (ACC)
ON (per versioni/mercati, dove
previsto)
La spia si accende quando
l'ACC è attivo. Per ulteriori
informazioni vedere "Cruise
Control Adattativo" in "De-
scrizione caratteristiche della vettura".
Cruise Control Adattivo (ACC)
SET (per versioni/mercati, dove
previsto)
Questa spia si accende
quando l'ACC è impostato.
Per ulteriori informazioni
vedere "Cruise Control
Adattativo" in "Descrizione caratteri-
stiche della vettura".
SPIE GIALLE EVIC
In questa area vengono visualizzate
spie di segnalazione gialle riconfigu-
rabili. Tali spie includono:
Allarme collisione frontale
(FCW) disattivo (per versioni/
mercati, dove previsto)
Questa spia informa il con-
ducente che la funzione di
allarme collisione frontale
non è attiva. La spia si ac-
cende quando il sensore radar ante-
riore è bloccato e deve essere pulito, i
sensori ACC/FCW devono essere con-
trollati o il sistema ACC/FCW non è
disponibile a causa di un errore di
sistema. Per ulteriori informazioni ve-
dere "Cruise Control Adattativo" in
"Descrizione caratteristiche della
vettura".
Spia di riserva carburante
Quando il livello del carbu-
rante è pari a circa 11,0 litri, la
spia si accende e rimane accesa finché
non si provvede al rifornimento. Spia livello liquido lavacristalli
insufficiente
Questa spia si accende
per indicare che il livello
del liquido lavacristalli è
insufficiente.
Malfunzionamento del Cruise
Control Adattivo (ACC) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa spia si accende
quando l'ACC non è in fun-
zione e richiede assistenza.
Per ulteriori informazioni
vedere "Cruise Control Adattativo" in
"Descrizione caratteristiche della
vettura".
Spia di attesa accensione —
Solo motori diesel
La spia di attesa accensione
si accende quando il disposi-
tivo di accensione viene portato sulla
posizione RUN. Aspettare che la spia
di attesa accensione si spenga e poi
avviare il motore. Per ulteriori
informazioni vedere "Procedure di
avviamento" in "Avviamento e
funzionamento".
201