
AVVERTENZE VISIVE E MANUTENZIONE . . .159
PRECAUZIONI DURANTE LA GUIDA CONSISTEMA ACC .........................161
MODALITÀ CRUISE CONTROL NORMALE (VELOCITÀ FISSA) ......................163
AVVERTENZA COLLISIONE FRONTALE (per versioni/mercati, dove previsto) ........164
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO PARKSENSE® . . .166
SENSORI PARKSENSE® .................166
DISPLAY DI SEGNALAZIONE PARKSENSE® . . .167
DISPLAY PARKSENSE® .................167
AVVISATORI ACUSTICI DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN MARCIA AVANTI .......169
ABILITAZIONE E DISABILITAZIONE DEL SISTEMA PARKSENSE® .................169
MANUTENZIONE SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO PARKSENSE® ...........169
PULIZIA DEL SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO .......................170
PRECAUZIONI PER L'USO DEL SISTEMA PARKSENSE® .........................170
TELECAMERA DI RETROMARCIA PARKVIEW®
(per versioni/mercati, dove previsto) ...........172
ACCENSIONE O SPEGNIMENTO PARKVIEW® -
CON TOUCH SCREEN....................173
CONSOLE A PADIGLIONE ..................173
SPORTELLO VANO PORTAOCCHIALI .......173
78

il lunotto termico. Per ulteriori
informazioni, vedere "Funzioni lu-
notto termico" in "Descrizione carat-
teristiche della vettura".
SPECCHI DI CORTESIA
ILLUMINATI
All'interno dell'aletta parasole è ap-
plicato uno specchio di cortesia illu-
minato. Per usare lo specchio, abbas-
sare l'aletta parasole e sollevare
l'elemento di protezione dello spec-
chio. La luce si accende automatica-
mente. La luce si spegne se si riporta
l'elemento di protezione in posizione
di chiusura.
FUNZIONI DI ESTENSIONE
E ORIENTAMENTO
DELL'ALETTA PARASOLE
Per utilizzare la funzione di orienta-
mento dell'aletta parasole, ruotare
l'aletta verso il basso e posizionarla
parallelamente al cristallo laterale.
Afferrando l'aletta con la mano
sinistra, tirarla indietro fino alla posi-
zione desiderata. Per usare la fun-
zione di estensione dell'aletta para-
sole, afferrare l'estensore posto nella
parte posteriore dell'aletta e tirare
indietro.
MONITORAGGIO DEI
PUNTI CIECHI (BSM)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Il sistema di monitoraggio dei punti
ciechi (BSM) utilizza due sensori ra-
dar, situati nel paraurti posteriore, per
rilevare le vetture abilitate alla circo-
lazione in autostrada (automobili, au-
tocarri, motociclette ecc.) che entrano
nei punti ciechi dalla zona posteriore/
anteriore/laterale della vettura.
All'avviamento della vettura, la spia
BSM si illumina temporaneamente
su entrambi gli specchi retrovisori
esterni per segnalare al conducente
Specchio di cortesia illuminato
Funzione di orientamento
Zone di rilevamento posteriori
85

che il sistema è operativo. I sensori del
sistema BSM sono attivi quando è in-
nestata una marcia in avanti o la
retromarcia ed entra nella modalità
standby quando la vettura si trova
nella posizione P (parcheggio).
La zona di rilevamento BSM copre
circa una corsia di 3,8 m su entrambi
i lati della vettura. La zona comincia
dallo specchio retrovisore esterno e si
estende per circa 7 metri fino alla
parte posteriore della vettura. Il si-
stema BSM monitora le zone di rileva-
mento su entrambi i lati della vettura
quando la velocità raggiunge almeno i
10 km/h circa e avvisa il conducente
in caso di vetture presenti in queste
aree.NOTA:
Il sistema BSM NON avverte il
conducente del rapido avvicina-
mento delle vetture che si tro-
vano all'esterno delle zone di ri-
levamento.
La zona di rilevamento del si- stema BSM NON cambia se la
vettura traina un rimorchio.
Pertanto, prima di effettuare un
cambio di corsia, controllare vi-
sivamente se nella corsia adia-
cente lo spazio libero è suffi-
ciente sia per la vettura sia per il
rimorchio. Se il rimorchio o un
altro oggetto (ad esempio, una
bicicletta, attrezzature sportive)
si estende oltre il perimetro late-
rale della vettura, la spia BSM
potrebbe rimanere illuminata
per tutto il tempo in cui è inne-
stata una marcia in avanti.
La zona del paraurti posteriore in cui
si trovano i sensori radar deve rima-
nere libera da neve, ghiaccio e dalla sporcizia accumulata dal manto stra-
dale in modo che il sistema BSM possa
funzionare correttamente. Non bloc-
care l'area del paraurti posteriore in
cui si trovano i sensori radar con
oggetti estranei (adesivi per paraurti,
portabiciclette, ecc.).
Il sistema BSM avverte il conducente
della presenza di oggetti nelle zone
di rilevamento accendendo la spia
BSM situata sugli specchi retrovisori
esterni, oltre a emettere un segnale
acustico di avviso e ridurre il volume
dell'autoradio. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Modalità di
funzionamento".
Spia BSM
Posizione dei sensori
(lato guida mostrato)
86

Il sistema BSM non avvisa il condu-
cente della presenza di veicoli che
viaggiano nel senso opposto alla vet-
tura nelle corsie adiacenti.ATTENZIONE!
Il sistema di monitoraggio dei punti
ciechi rappresenta solo un ausilio
per facilitare il rilevamento di even-
tuali oggetti nei punti ciechi. Il si-
stema BSM non è progettato per
rilevare pedoni, ciclisti o animali.
Anche se la propria vettura è dotata
del sistema BSM, controllare sem-
pre gli specchi retrovisori, guardare
dietro le proprie spalle ed utilizzare
l'indicatore di direzione prima di
cambiare corsia. L'inosservanza di
tali precauzioni può causare lesioni
gravi anche letali.
TRATTO TRASVERSALE
POSTERIORE (per versioni/
mercati, dove previsto)
La funzione RCP (tratto trasversale
posteriore) è intesa ad aiutare il con-
ducente durante l'uscita in retro-
marcia da un parcheggio in cui la
visibilità di eventuali vetture in arrivo
potrebbe risultare ridotta. Uscire dal
parcheggio lentamente e con cautela
finché la parte posteriore della vetturanon è esposta. A questo punto, il si-
stema RCP avrà una visuale chiara
del traffico e delle eventuali vetture in
arrivo, avvertendo il conducente.
Il sistema RCP monitora le zone di
rilevamento posteriori su entrambi i
lati della vettura, per rilevare gli og-
getti che si muovono verso i lati della
vettura a una velocità minima di circa
5 km/h e gli oggetti che si muovono a
una velocità massima di circa 32 km/h,
come avviene in genere nei parcheggi.
NOTA:in un parcheggio le vetture
in arrivo possono essere oscurate
da quelle parcheggiate lateral-
mente. Se i sensori sono bloccati da
altre strutture o vetture, il sistema
non potrà avvisare il conducente.
Oggetti fissi
Veicoli in direzione opposta
Zone di rilevamento RCP
88

Se si aziona il lavacristalli mentre il
tergicristalli è disinserito, il tergicri-
stalli funzionerà per tre cicli di tergi-
tura, dopodiché si disinserirà.
ATTENZIONE!
L'improvvisa perdita di visibilità
attraverso il parabrezza può cau-
sare incidenti. Potrebbe essere im-
possibile vedere altre vetture od
ostacoli. Per evitare che con tempe-
rature esterne molto basse si formi
improvvisamente uno strato di
ghiaccio sul parabrezza, attivare lo
sbrinamento prima e durante l'uso
del lavacristalli.
TERGICRISTALLI A
RILEVAMENTO PIOGGIA
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Questa funzione consente il rileva-
mento dell'umidità sul parabrezza e
attiva automaticamente i tergicri-
stalli. La funzione risulta particolar-
mente utile per schizzi provenienti dal
fondo stradale o dai lavacristalli delle
vetture antistanti. Per attivare questafunzione, ruotare l'estremità della
leva di comando multifunzione in una
delle quattro posizioni predefinite.
Con la leva di comando multifunzione
è possibile regolare la sensibilità del
sistema. La posizione 1 di intermit-
tenza tergicristalli è la meno sensibile,
mentre la posizione 4 è la più sensi-
bile. Utilizzare la posizione 3 in con-
dizioni di pioggia normali. Le posi-
zioni 1 e 2 possono essere utilizzate se
il conducente desidera un'inferiore
sensibilità del tergicristallo. La posi-
zione 4 può essere utilizzata se si de-
sidera una maggiore sensibilità del
tergicristalli. I tergicristalli con rileva-
mento pioggia passeranno automati-
camente alla modalità intermittente,
lenta e veloce a seconda del livello di
umidità rilevato sul parabrezza. Por-
tare l'interruttore tergicristalli in po-
sizione OFF quando il sistema non è
in uso.
La funzione di rilevamento pioggia può
essere attivata e disattivata tramite
il sistema Uconnect®; per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Im-
postazioni Uconnect®" in "Descri-
zione della plancia portastrumenti".
NOTA:
La funzione di rilevamento
pioggia non si attiva con l'inter-
ruttore tergicristalli impostato
su velocità alta o bassa.
La funzione di rilevamento pioggia potrebbe inoltre non
funzionare correttamente in
presenza di ghiaccio o salsedine
sul parabrezza.
L'utilizzo di prodotti contenenti cera o silicone può ridurre le
prestazioni del sensore pioggia.
Il sistema di rilevamento pioggia è
dotato di funzioni di protezione per le
spazzole e i bracci del tergicristalli.
Non funziona nelle seguenti condi-
zioni:
Inibizione tergitura alle basse
temperature — La funzione di ri-
levamento pioggia non si attiva
quando il dispositivo di accensione
è in posizione RUN, la vettura è
ferma e la temperatura esterna ri-
sulta inferiore a 0 °C, salvo che si
144

ATTENZIONE!
Il Cruise Control elettronico può es-
sere pericoloso laddove il sistema
non è in grado di mantenere una
velocità di crociera costante. In de-
terminate condizioni la velocità po-
trebbe risultare eccessiva, con il ri-
schio di perdere il controllo della
vettura e provocare un incidente.
Non usare il Cruise Control elettro-
nico in condizioni di traffico in-
tenso o su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate o sdrucciolevoli.
CRUISE CONTROL
ADATTATIVO (ACC)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Il Cruise Control Adattativo (ACC)
aumenta ulteriormente il comfort di
guida fornito dal Cruise Control
quando si viaggia in autostrada e su-
perstrada. Tuttavia, non si tratta di un
sistema di sicurezza e non è progettato
per prevenire eventuali incidenti.Il sistema ACC consente di mantenere
inserito il Cruise Control in condizioni
di traffico limitato o moderato senza
dovere costantemente ripristinare il
Cruise Control. Il sistema ACC im-
piega un sensore radar progettato per
rilevare la presenza di una vettura che
precede a distanza ravvicinata la pro-
pria vettura.
NOTA:
Se il sensore non rileva alcun
veicolo che precede la vettura, il
sistema ACC manterrà una velo-
cità fissa impostata.
Se il sensore ACC rileva un vei- colo che precede la vettura, il
sistema ACC interviene automa-
ticamente frenando o accele-
rando leggermente (per non su-
perare la velocità originale
impostata) in modo tale che la
vettura mantenga la distanza
preimpostata, cercando di adat-
tarsi alla velocità del veicolo che
precede.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control Adattativo(ACC) è un sistema pensato per il
comfort di guida. Non va assolu-
tamente considerato un mezzo so-
stitutivo della concentrazione
sulla guida. Il conducente deve
sempre prestare attenzione alla
strada, al traffico e alle condizioni
atmosferiche, alla velocità della
vettura, alla distanza dal veicolo
che precede e, ancor più, al cor-
retto funzionamento dei freni, per
avere la certezza di una guida si-
cura in tutte le condizioni stra-
dali. Un'attenzione totale è sem-
pre indispensabile mentre si
guida per mantenere un controllo
sicuro della propria vettura. La
mancata osservanza di tali avver-
tenze potrebbe causare incidenti
anche letali o lesioni personali.
(Continuazione)
151

IMPOSTAZIONE DELLA
DISTANZA TRA VETTURE
CON ACC
La distanza tra la propria vettura e
quella che precede specificata per
l'ACC può essere impostata sce-
gliendo tra le impostazioni 3 (lunga),
2 (media) e 1 (breve). Utilizzando tale
impostazione della distanza e la velo-
cità della vettura, l'ACC calcola e im-
posta la distanza del veicolo che pre-
cede. L'impostazione della distanza è
visualizzata sul display quadro stru-
menti.Per cambiare l'impostazione relativa
alla distanza, premere e rilasciare il
pulsante DISTANCE (DISTANZA).
Ogni volta che si preme il pulsante,
l'impostazione della distanza cambia
tra 3 (lunga), 2 (media) o 1 (breve).
Se non ci sono veicoli che precedono,
viene mantenuta la velocità impo-
stata. Se viene rilevato un veicolo che
procede sulla stessa corsia a velocitàinferiore, sul display quadro stru-
menti viene visualizzata l'icona
“SENSED VEHICLE INDICATOR”
(INDICATORE VETTURA RILE-
VATA) e il sistema regola automatica-
mente la velocità della vettura per
mantenere l'impostazione della di-
stanza, indipendentemente dalla ve-
locità impostata.
La vettura mantiene quindi la di-
stanza impostata finché:
Il veicolo che precede accelera ad
una velocità superiore a quella im-
postata.
Il veicolo che precede esce dalla cor- sia o dal campo di rilevamento del
sensore.
Il veicolo che precede rallenta fino a raggiungere una velocità inferiore a
25 km/h con conseguente disattiva-
zione automatica del sistema.
L'impostazione della distanza viene
cambiata.
Il sistema si disattiva (fare riferi- mento alle informazioni sull'attiva-
zione dell'ACC).
Distanza impostata 3 (lunga)
Distanza impostata 2 (media)
Distanza impostata 1 (breve)
157

MENU DEL CRUISE
CONTROL ADATTATIVO
(ACC)
Sull'EVIC vengono visualizzate le im-
postazioni attuali del sistema ACC.
L'EVIC si trova nella parte superiore
del quadro strumenti fra il tachimetro
e il contagiri. Le informazioni visua-
lizzate dipendono dallo stato del si-
stema ACC.
Pulsanti UP (Su) e DOWN (Giù)
Premere ripetutamente il pulsante
MENU (posto sul volante) finché sul
Check Panel non compare uno dei
messaggi seguenti:
"Adaptive Cruise Control Off"
(ACC disinserito)
Quando l'ACC è disattivato, sul di-splay viene visualizzato "ADAP-
TIVE CRUISE CONTROL OFF"
(ACC DISINSERITO).
"Adaptive Cruise Control Ready"
(Cruise Control Adattativo pronto)
Quando l'ACC è attivato ma la
velocità della vettura non è stata impostata, sul display viene visualiz-
zato "ADAPTIVE CRUISE CON-
TROL READY" (ACC PRONTO).
ACC SET (ACC impostato)
Quando l'ACC è impostato, viene
visualizzata la velocità impostata.
La velocità impostata continua a essere visualizzata al posto della
lettura del contachilometri quando
si cambia il display dell'EVIC men-
tre l'ACC è impostato.
La schermata ACC viene visualizzata
di nuovo in caso di una qualunque
attività dell'ACC, tra cui:
variazione della velocità impostata;
variazione dell'impostazione della distanza;
annullamento del sistema;
Driver Override (Controllo ma- nuale del conducente);
disinserimento del sistema;
segnalazione di prossimità dell'ACC;
segnalazione di ACC non disponi- bile;
dopo cinque secondi di inattività del sistema ACC, l'EVIC ritorna
all'ultima visualizzazione selezio-
nata.
AVVERTENZE VISIVE E
MANUTENZIONE
Avvertenza "Clean Radar Sensor
In Front Of Vehicle" (Pulire il
sensore radar anteriore della
vettura)
La segnalazione "Clean Radar Sensor
In Front Of Vehicle" (Pulire il sensore
radar anteriore della vettura) verrà
visualizzata quando determinate con-
dizioni limitano temporaneamente le
prestazioni del sistema. Ciò in genere
si verifica in caso di scarsa visibilità,
come durante nevicate o piogge in-
tense. Il sistema ACC può anche es-
sere temporaneamente oscurato a
causa di ostruzioni, dovute ad esem-
pio a fango, sporcizia o ghiaccio. In
questi casi, l'EVIC visualizza "Clean
159