Page 89 of 341

Oggetti e bagagli87
I punti di montaggio sono posizionati
in tutti i telai delle portiere della car‐
rozzeria.
Staccare il coperchio da ogni punto di
montaggio e fissare il portapacchi con le viti in dotazione.
Sports Tourer/Country Tourer con
barre tetto
Per fissare il portapacchi, inserire i
bulloni di montaggio nei fori indicati
nella figura.
Informazioni sul carico
■ Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐ rico devono essere posizionati con‐
tro gli schienali dei sedili. Assicu‐
rarsi che gli schienali siano bloccati saldamente, cioè che non siano più
visibili i contrassegni rossi laterali,
vicino alla leva di sblocco. In caso
di oggetti che possono essere im‐
pilati, collocare sotto quelli più pe‐
santi.
■ Bloccare gli oggetti agganciando le
cinghie di ancoraggio agli occhielli
di ancoraggio 3 80.
■ Assicurare gli oggetti liberi nel vano
di carico impedendo che scivolino.
■ Per trasportare oggetti nel vano di carico, non è necessario inclinare
in avanti gli schienali dei sedili po‐
steriori.
■ Evitare che il carico sporga sopra il
bordo superiore degli schienali.
■ Non posizionare oggetti sulla co‐ pertura del vano di carico o sul qua‐dro strumenti e non coprire il sen‐
sore nella parte superiore del qua‐
dro strumenti.
■ Il carico non deve ostacolare il mo‐
vimento dei pedali, del freno di sta‐ zionamento e della leva selettrice,
e neppure la libertà di movimento
del conducente. Non collocare og‐
getti nell'abitacolo senza assicu‐
rarli.
■ Non viaggiare con il vano di carico aperto.
Page 90 of 341

88Oggetti e bagagli9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o
alla vettura.
■ Il carico utile è la differenza tra la massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 286) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inserire
i dati richiesti nella tabella Masse
all'inizio del presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente (68 kg), del
bagaglio (7 kg ) e dei fluidi (con ser‐
batoio pieno al 90 %).
Accessori e attrezzature opzionali
aumentano la massa a vuoto.
■ La presenza di un carico sul tetto aumenta la sensibilità del veicolo aiventi trasversali e influisce negati‐
vamente sul comportamento dire‐
zionale del veicolo, dal momento
che ne sposta verso l'alto il bari‐
centro. Distribuire il carico in modo
uniforme e assicurarlo corretta‐
mente con cinghie di fissaggio. Re‐
golare la pressione dei pneumatici
e la velocità di marcia in base alle condizioni di carico del veicolo.
Controllare e tendere frequente‐
mente le cinghie di fissaggio.
Non viaggiare a velocità superiori a 120 km/h.
Il carico ammesso sul tetto è di
100 kg. Il carico sul tetto è il peso
combinato di portapacchi e carico.
Page 91 of 341
Strumenti e comandi89Strumenti e comandiComandi...................................... 89
Spie, strumenti e indicatori ..........98
Visualizzatori informativi ............115
Messaggi del veicolo .................125
Personalizzazione del veicolo ...127Comandi
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Comandi al volante
È possibile controllare il Driver Infor‐
mation Center, alcuni sistemi di assi‐
stenza al conducente, il sistema Info‐
tainment e il telefono cellulare colle‐
gato tramite i comandi al volante.
Driver Information Centre 3 115.
Sistemi di assistenza al conducente
3 185.
Maggiori informazioni sono reperibili
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Page 92 of 341
90Strumenti e comandiVolante riscaldato
Premere il pulsante * per inserire il
riscaldamento del volante. L'attiva‐
zione è indicata dal LED sul pulsante.
Le tradizionali zone di presa del vo‐
lante vengono riscaldate più veloce‐
mente e a una temperatura maggiore rispetto alle altre zone del volante.
Il riscaldamento funziona a motore
avviato e durante un Autostop.
Sistema Start-stop 3 165.
Avvisatore acustico
Premere j.
Page 93 of 341
Strumenti e comandi91TergilavacristalliTergicristalli2=veloce1=lentoP=intermittenza regolabile§=spento
Per una singola passata e il succes‐sivo spegnimento del tergicristalli,
premere la leva verso il basso.
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Leva tergicristalli in posizione P.
Ruotare la manopola di regolazione per regolare l'intervallo:
inter‐
vallo
breve=manopola di regolazione
verso l'altointer‐
vallo
lungo=manopola di regolazione
verso il bassoFunzionamento automatico con
sensore pioggiaP=Funzionamento automatico
con sensore pioggia
Il sensore pioggia rileva la quantità
d'acqua sul parabrezza e regola au‐
tomaticamente la frequenza di funzio‐ namento del tergicristalli.
Page 94 of 341

92Strumenti e comandi
Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare la sensibilità del tergicri‐ stalli:
sensibi‐
lità
bassa=manopola di regolazione
verso il bassosensibi‐
lità alta=manopola di regolazione
verso l'alto
Mantenere il sensore libero da pol‐
vere, sporco e ghiaccio.
La funzione del sensore pioggia è at‐
tivabile o disattivabile nella Persona‐
lizzazione del veicolo.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostazioni , I Veicolo nel
Visualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 122.
Personalizzazione del veicolo 3 127.
Sistemi lavacristalli e lavafari
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul parabrezza e il
tergicristalli effettua alcuni passaggi.
Se i fari sono accesi, il liquido di la‐
vaggio viene spruzzato anche sui fari,
a condizione che la leva venga azio‐
nata per un tempo sufficientemente
lungo. Dopo, il sistema di lavaggio dei fari non è operativo per 5 cicli di la‐
vaggio o fino a quando il motore o i
fari sono stati spenti e riaccesi.
Page 95 of 341
Strumenti e comandi93Tergilavalunotto
Premere l'interruttore basculante per
attivare il tergilunotto:
posi‐
zione
supe‐
riore=funzionamento conti‐
nuoposi‐
zione
inferiore=funzionamento a inter‐
mittenzaposi‐
zione
inter‐
media=spento
Spingere la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul lunotto posteriore
e il tergicristalli effettua alcuni pas‐
saggi.
Non utilizzare se il lunotto è ghiac‐
ciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Il tergilunotto si attiva automatica‐
mente attivando il tergicristalli e inse‐
rendo la retromarcia.
L'attivazione/la disattivazione di que‐
sta funzione può essere modificata
nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 127.
Il sistema lavalunotto si disattiva
quando il livello del liquido risulta in‐
sufficiente.
Temperatura esterna
Le diminuzioni di temperatura ven‐
gono indicate immediatamente, men‐
tre gli aumenti di temperatura solo
dopo un certo intervallo di tempo.
Page 96 of 341

94Strumenti e comandi
Se la temperatura esterna scende
fino a 3 °C, il Driver Information Cen‐
tre visualizza un messaggio di avver‐
timento.
9 Avvertenza
Il manto stradale potrebbe essere
già ghiacciato, anche se il display
indica che la temperatura è di al‐
cuni gradi superiore a 0 °C.
Orologio
La data e l'ora sono visualizzati nel
Visualizzatore a colori Info. Funzio‐
namento Visualizzatore a colori Info
3 122.
Display 4,2'' Il funzionamento del display è con‐
trollato mediante i tasti sotto il display.
Premere il pulsante ; e selezionare
l'icona Impostazioni ruotando e pre‐
mendo il pulsante MENU.
Pagina del menu Selezione ora.
Impostazione dell'ora
Selezionare la voce del menu Impo‐
sta ora per accedere al rispettivo sot‐
tomenu.
Selezionare il pulsante della scher‐
mata Impostazione automatica nella
parte inferiore dello schermo. Attivare la Modalità RDS - On o la Modalità
manuale - Off.
Se si seleziona Modalità manuale -
Off, regolare le ore e i minuti ruotando
e premendo il pulsante MENU.Selezionare ripetutamente il pulsante
12-24 ore in fondo allo schermo per
selezionare una modalità.
Se si seleziona la modalità 12 ore,
viene visualizzata una terza colonna
per le impostazioni AM e PM. Sele‐
zionare l'opzione desiderata.
Nella modalità RDS attiva, il segnale
RDS della maggior parte dei trasmet‐ titori VHF imposta automaticamente
l'orario. La sincronizzazione con il
tempo RDS può richiedere alcuni mi‐ nuti. Alcuni trasmettitori potrebbero
inviare un segnale orario errato. In tal
caso si consiglia di disattivare la sin‐ cronizzazione automatica dell'ora.
Impostare la data
La data è impostata automatica‐
mente.
Tornare alla Home page pre‐
mendo ;.
Per altre informazioni, consultate il
manuale del sistema Infotainment