Page 9 of 100

HAU10318
Siate un proprietario responsabile
Come proprietari del veicolo, siete
responsabili del funzionamento in sicurez-
za e corretto del vostro motociclo.
I motocicli sono veicoli con due ruote in
linea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurez-
za dipendono dall’uso di tecniche di guida
corrette e dall’esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a cono-
scenza dei seguenti requisiti prima di uti-
lizzare questo motociclo.
Il conducente deve:
Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli
aspetti del funzionamento del moto-
ciclo.
Rispettare le avvertenze e le istruzio-
ni di manutenzione in questo Libretto
uso e manutenzione.
Ricevere un addestramento qualifi-
cato nelle tecniche di guida corrette
ed in sicurezza.
Richiedere assistenza tecnica pro-
fessionale secondo quanto indicato
in questo Libretto uso e manutenzio-
ne e/o reso necessario dalle condi-
zioni meccaniche.
Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ognivolta che si usa il veicolo per essere certi che
sia in grado di funzionare in sicurezza. La
mancata esecuzione di un’ispezione o
manutenzione corretta del veicolo aumenta
la possibilità di incidenti o di danneggiamen-
ti del mezzo. Vedere pagina 4-1 per l’elenco
dei controlli prima dell’utilizzo.
Questo motociclo è stato progettato
per trasportare il pilota ed un pas-
seggero.
La causa prevalente di incidenti tra
automobili e motocicli è che gli auto-
mobilisti non vedono o identificano i
motocicli nel traffico. Molti incidenti
sono stati provocati da automobilisti
che non avevano visto il motociclo.
Quindi rendersi ben visibili sembra
aver un ottimo effetto riducente del-
l’eventualità di questo tipo di inci-
denti.
Pertanto:
• Indossare un giubbotto con colori
brillanti.
• Stare molto attenti nell’avvicina-
mento e nell’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di inci-
denti per i motocicli.
• Viaggiare dove gli altri utenti della
strada possano vedervi. Evitare di
viaggiare nella zona d’ombra di un
altro veicolo.
Molti incidenti coinvolgono piloti ine-
sperti. Molti dei piloti coinvolti in inci-
denti non possiedono una patente di
guida motocicli valida.
• Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio motociclo sol-
tanto a piloti esperti.
• Essere consci delle proprie capa-
cità e dei propri limiti. Restando
nei propri limiti, ci si aiuta ad evita-
re incidenti.
• Consigliamo di far pratica con il
motociclo in zone dove non c’è
traffico, fino a quando non si sarà
preso completa confidenza con il
motociclo e tutti i suoi comandi.
Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei piloti dei moto-
cicli. Un errore tipico è allargarsi in
curva a causa dell’eccessiva velocità
o dell’inclinazione insufficiente
rispetto alla velocità di marcia.
• Rispettare sempre i limiti di velo-
cità e non viaggiare mai più veloci
di quanto lo consentano le condi-
zioni della strada e del traffico.
• Segnalare sempre i cambi di dire-
zione e di corsia. Accertarsi che gli
altri utenti della strada vi vedano.
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-1
Page 10 of 100

La posizione del pilota e del passeg-
gero è importante per il controllo del
mezzo.
• Durante la marcia, per mantenere
il controllo del motociclo il pilota
deve tenere entrambe le mani sul
manubrio ed entrambi i piedi sui
poggiapiedi.
• Il passeggero deve tenersi sempre
con entrambe le mani al pilota, alla
cinghia sella o alla maniglia, se
presente, e tenere entrambi i piedi
sui poggiapiedi passeggero. Non
trasportare mai un passeggero se
non è in grado di posizionare fer-
mamente entrambi i piedi sui pog-
giapiedi passeggero.
Non guidare mai sotto l’influsso di
alcool o droghe.
Accessori di sicurezza
La maggior parte dei decessi negli inci-
denti di motocicli è dovuta a lesioni alla
testa. L’uso di un casco è il fattore più
importante nella prevenzione o nella ridu-
zione di lesioni alla testa.
Utilizzare sempre un casco omologa-
to.
Portare una visiera o occhiali. Il ven-
to sugli occhi non protetti potrebbe
causare una riduzione della visibilitàe ritardare la percezione di un perico-
lo.
L’utilizzo di un giubbotto, stivali
pesanti, pantaloni, guanti ecc. è mol-
to utile a prevenire o ridurre abrasio-
ni o lacerazioni.
Non indossare mai abiti svolazzanti,
potrebbero infilarsi nelle leve di
comando, nei poggiapiedi o nelle
ruote e provocare lesioni o incidenti.
Indossare sempre un vestiario pro-
tettivo che copra le gambe, le cavi-
glie ed i piedi. Il motore o l’impianto
di scarico si scaldano molto durante
o dopo il funzionamento e possono
provocare scottature.
Anche il passeggero deve rispettare
le precauzioni di cui sopra.
Evitare l’avvelenamento da monossido
di carbonio
Tutti i gas di scarico dei motori contengo-
no monossido di carbonio, un gas letale.
L’inspirazione di monossido di carbonio
può provocare mal di testa, capogiri, son-
nolenza, nausea, confusione, ed eventual-
mente il decesso.
Il monossido di carbonio è un gas incolo-
re, inodore, insapore che può essere pre-
sente anche se non si vedono i gas di sca-
rico del motore o non se ne sente l’odore.Livelli mortali di monossido di carbonio
possono accumularsi rapidamente e pos-
sono sopraffare rapidamente e impedire
di salvarsi. Inoltre, livelli mortali di monos-
sido di carbonio possono persistere per
ore o giorni in ambienti chiusi o scarsa-
mente ventilati. Se si percepiscono sinto-
mi di avvelenamento da monossido di
carbonio, lasciare immediatamente l’am-
biente, andare all’aria fresca e RICHIEDE-
RE L’INTERVENTO DI UN MEDICO.
Non far funzionare il motore al chiu-
so. Anche se si cerca di dissipare i
gas di scarico del motore con venti-
latori o aprendo finestre e porte, il
monossido di carbonio può raggiun-
gere rapidamente livelli pericolosi.
Non fare funzionare il motore in
ambienti con scarsa ventilazione o
parzialmente chiusi, come capanno-
ni, garage o tettoie per auto.
Non fare funzionare il motore all’a-
perto dove i gas di scarico del moto-
re possono penetrare negli edifici cir-
costanti attraverso aperture quali
finestre e porte.
Carico
L’aggiunta di accessori o di carichi al
motociclo può influire negativamente sul-
la stabilità e l’uso, se cambia la distribu-
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-2
Page 11 of 100

zione dei pesi del motociclo. Per evitare
possibili incidenti, l’aggiunta di carichi o
accessori al motociclo va effettuata con
estrema cautela. Prestare la massima
attenzione guidando un motociclo a cui
siano stati aggiunti carichi o accessori. Di
seguito, insieme alle informazioni sugli
accessori, vengono elencate alcune indi-
cazioni generali da rispettare nel caso in
cui si trasporti del carico sul motociclo:
Il peso totale del pilota, del passeggero,
degli accessori e del carico non deve
superare il limite massimo di carico. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può
provocare incidenti.
Caricando il mezzo entro questi limiti,
tenere presente quanto segue:
Tenere il peso del carico e degli
accessori il più basso ed il più vicino
possibile al motociclo. Fissare con
cura gli oggetti più pesanti il più vici-
no possibile al centro del veicolo e
accertarsi di distribuire uniforme-
mente il peso sui due lati del motoci-clo per ridurre al minimo lo sbilancia-
mento o l’instabilità.
I carichi mobili possono provocare
improvvisi sbilanciamenti. Accertarsi
che gli accessori ed il carico siano
ben fissati al motociclo, prima di
avviarlo. Controllare frequentemente
i supporti degli accessori ed i dispo-
sitivi di fissaggio dei carichi.
• Regolare correttamente la sospen-
sione in funzione del carico (solo
modelli con sospensioni regolabi-
li), e controllare le condizioni e la
pressione dei pneumatici.
• Non attaccare al manubrio, alla
forcella o al parafango anteriore
oggetti grandi o pesanti. Questi
oggetti, compresi carichi del gene-
re dei sacchi a pelo, sacchi per
effetti personali o tende, possono
provocare instabilità o ridurre la
risposta dello sterzo.
Questo veicolo non è progettato
per trainare un carrello o per esse-
re collegato ad un sidecar.
Accessori originali Yamaha
La scelta degli accessori per il vostro vei-
colo è una decisione importante. Gli
accessori originali Yamaha, disponibili
solo presso i concessionari Yamaha, sonostati progettati, testati ed approvati da
Yamaha per l’utilizzo sul vostro veicolo.
Molte aziende che non hanno nessun rap-
porto commerciale con Yamaha produco-
no parti ed accessori oppure offrono altre
modifiche per i veicoli Yamaha. Yamaha
non è in grado di testare i prodotti realiz-
zati da queste aziende aftermarket. Per-
tanto Yamaha non può approvare o consi-
gliare l’uso di accessori non venduti da
Yamaha o di modifiche non consigliate
specificatamente da Yamaha, anche se
venduti ed installati da un concessionario
Yamaha.
Parti, accessori e modifiche
aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti after-
market simili nel design e nella qualità agli
accessori originali Yamaha, ci sono alcuni
accessori o modifiche aftermarket inadat-
ti in quanto potrebbero comportare rischi
potenziali per la vostra sicurezza persona-
le e quella degli altri. L’installazione di pro-
dotti aftermarket o l’introduzione di altre
modifiche al veicolo che ne cambino il
design o le caratteristiche di funziona-
mento possono esporre voi stessi ed altri
al rischio di infortuni gravi o di morte.
Sarete pertanto direttamente responsabili
degli infortuni originatisi in relazione a
Carico massimo:
XT660Z: 190 kg (419 lb)
XT660ZA: 188 kg (414 lb)
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-3
Page 12 of 100

cambiamenti apportati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta
a quelle descritte al capitolo “Carico”.
Non installare mai accessori o tra-
sportare carichi che compromettano
le prestazioni del motociclo. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli
accuratamente per accertarsi che
essi non riducano in nessuna manie-
ra la distanza libera da terra e la
distanza minima da terra nella marcia
in curva, non limitino la corsa delle
sospensioni, dello sterzo o il funzio-
namento dei comandi, oppure oscu-
rino le luci o i catarifrangenti.
• Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona della forcella
possono creare instabilità dovuta
alla distribuzione non uniforme dei
pesi o a modifiche dell’aerodina-
mica. Montando accessori sul
manubrio oppure nella zona della
forcella, tener conto che devono
essere il più leggeri possibile ed
essere comunque ridotti al mini-
mo.
• Accessori ingombranti o grandi
possono compromettere seria-
mente la stabilità del motociclo a
causa degli effetti aerodinamici. Ilvento potrebbe tentare di solleva-
re il motociclo, oppure il motociclo
potrebbe divenire instabile sotto
l’azione di venti trasversali. Questo
genere di accessori può provocare
instabilità anche quando si viene
sorpassati o nel sorpasso di veico-
li di grandi dimensioni.
• Determinati accessori possono
spostare il pilota dalla propria
posizione normale di guida. Una
posizione impropria limita la libertà
di movimento del pilota e può
compromettere la capacità di con-
trollo del mezzo; pertanto, acces-
sori del genere sono sconsigliati.
• L’aggiunta di accessori elettrici va
effettuata con cautela. Se gli
accessori elettrici superano la
capacità dell’impianto elettrico del
motociclo, si potrebbe verificare
un guasto, che potrebbe causare
una pericolosa perdita dell’illumi-
nazione o della potenza del moto-
re.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con il moto-
ciclo sono stati progettati per essere
all’altezza delle prestazioni del veicolo e
per fornire la migliore combinazione dimanovrabilità, potenza frenante e
comfort. Pneumatici e cerchi diversi da
quelli forniti, o con dimensioni e combina-
zioni diverse, possono essere inappro-
priati. Vedere pagina **HAU21642.txt**
per le specifiche dei pneumatici e mag-
giori informazioni sul cambio dei pneuma-
tici.
Trasporto del motociclo
Prima di trasportare il motociclo su un
altro veicolo, attenersi alle seguenti istru-
zioni.
Rimuovere dal motociclo tutti gli
oggetti non ancorati.
Controllare che il rubinetto della ben-
zina (se in dotazione) sia in posizione
“OFF” e che non vi siano perdite di
carburante.
Orientare la ruota anteriore in posi-
zione di marcia in linea retta sul
rimorchio o sul pianale dell’autocarro
e bloccarla opportunamente per
impedirne lo spostamento.
Innestare una marcia (per i modelli
con cambio manuale).
Fissare il motociclo con apposite funi
o cinghie di ancoraggio in corrispon-
denza di componenti solidi del moto-
ciclo, quali ad esempio il telaio o il tri-
plo morsetto superiore della forcella
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-4
Page 13 of 100
anteriore (e non ad esempio alle
manopole del manubrio, agli indica-
tori di direzione o ad altri componen-
ti che potrebbero rompersi). Sceglie-
re attentamente la posizione di
fissaggio delle cinghie per evitare
che queste ultime sfreghino contro le
parti verniciate durante il trasporto.
La sospensione, se possibile, deve
essere parzialmente compressa, il
modo che il motociclo non sobbalzi
eccessivamente durante il trasporto.
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-5
Page 14 of 100
HAU32220
Vista da sinistra
XT660Z
DESCRIZIONE
2-1
2
1. Vite regolazione minimo (pagina 6-16)
2. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-1)
3. Elemento del filtro dell’aria (pagina 6-15)
4. Scatola fusibili 1 (pagina 6-31)
5. Serratura della sella (pagina 3-16)
6. Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore (pagina 3-18)
7. Pedale cambio (pagina 3-11)
8. Bullone scarico olio motore (carter) (pagina 6-11)9. Bullone scarico olio motore (serbatoio olio) (pagina 6-11)
Page 15 of 100
XT660ZA
DESCRIZIONE
2-2
2
1. Fusibile principale (pagina 6-31)
2. Scatola fusibili 1 (pagina 6-31)
3. Vite regolazione minimo (pagina 6-16)
4. Scatola fusibili 2 (pagina 6-31)
5. Scatola fusibili 2 (pagina 6-31)
6. Serratura della sella (pagina 3-16)
7. Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore (pagina 3-18)
8. Pedale cambio (pagina 3-11)9. Bullone scarico olio motore (carter) (pagina 6-11)
10. Bullone scarico olio motore (serbatoio olio) (pagina 6-11)
11. Mozzo ruota anteriore
Page 16 of 100
HAU32230
Vista da destra
XT660Z
DESCRIZIONE
2-3
2
10. Maniglia
11. Fusibile principale (pagina 6-31)
12. Batteria (pagina 6-29)
13. Serbatoio del liquido freno posteriore (pagina 6-21)
14. Serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-14)
15. Serbatoio del liquido freno anteriore (pagina 6-21)
16. Bullone drenaggio liquido refrigerante
17. Elemento del filtro dell’olio motore (pagina 6-11)18. Pedale freno (pagina 3-12)