Page 9 of 248
1-1
UBICAZIONE DELLE ETICHETTE IMPORTANTI
INFORMAZIONI GENERALI
UBICAZIONE DELLE ETICHETTE IMPORTANTI
Leggere attentamente le etichette importanti prima di mettere in funzione il veicolo.
CANADA
Essence super sans
plomb seulement.
3FB-2415E-12
1
Page 10 of 248
1-2
UBICAZIONE DELLE ETICHETTE IMPORTANTI
EUROPE
Page 11 of 248
1-3
UBICAZIONE DELLE ETICHETTE IMPORTANTI
AUS, NZ, ZA
Page 12 of 248
1-4
UBICAZIONE DELLE ETICHETTE IMPORTANTI
Acquisire familiarità con i seguenti pittogrammi e leggere il testo esplicativo.
Leggere il manuale d'uso e manutenzione.
L'unità contiene gas di azoto ad alta pressione. La manipolazione non corretta può causare esplosioni.
Non incenerire, forare né aprire.
Spegnere l'interruttore di accensione dopo l'uso per evitare di scaricare la batteria.
Utilizzare solo benzina senza piombo.
Misurare la pressione dei pneumatici a pneumatici freddi.
Regolare la pressione dei pneumatici.
Una pressione dei pneumatici non adeguata può causare la perdita di controllo.
La perdita di controllo può causare lesioni gravi o il decesso.
Page 13 of 248
1-5
DESCRIZIONE
DESCRIZIONE
• È possibile che alcune delle caratteristiche del mezzo acquistato non corrispondano a quanto mostrato in seguito.
• Il design e i dati tecnici sono soggetti a variazioni senza preavviso.
1. Leva della frizione
2. Leva starter per partenze a caldo
3. Interruttore di arresto motore
4. Display multifunzione
5. Interruttore di accensione
6. Interruttore di avviamento
7. Leva del freno anteriore
8. Manopola acceleratore
9. Coperchio del radiatore
10. Tappo serbatoio carburante
11. Luce posteriore
12. Leva avviamento a pedale
13. Serbatoio del carburante14. Faro
15. Radiatore
16. Bullone di scarico del liquido refrigerante
17. Pedale del freno posteriore
18. Giunto della valvola
19. Rubinetto del carburante
20. Manopola starter per partenze a freddo
21. Filtro aria
22. Serbatoio di raccolta
23. Catena di trasmissione
24. Finestra di controllo livello olio
25. Pedale del cambio
26. Forcella anteriore
Page 14 of 248

1-6
INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
INFORMAZIONI PER I
CONSUMATORI
È importante conoscere il numero di
serie del mezzo per due ragioni:
1. In caso di ordine di pezzi di ricam-
bio, si può riferire il numero di se-
rie al rivenditore Yamaha per una
identificazione certa del modello.
2. In caso di furto, le autorità utilizz-
ano il numero di serie per effettu-
are le ricerche e identificare il
mezzo.
NUMERO DI SERIE DEL VEICOLO
Il numero di serie del veicolo "1" è im-
presso sulla destra del tubo cannotto
dello sterzo.
NUMERO DI SERIE DEL MOTORE
Il numero di serie del motore "1" è im-
presso sulla parte superiore sulla
destra del motore.
ETICHETTA DEL MODELLO
L’etichetta del modello "1" è applicata
sul telaio sotto la sella. Questa in-
formazione è necessaria per ordinare
pezzi di ricambio.
ETICHETTA INFORMATIVA SUL
CONTROLLO DELLE EMISSIONI
DEL VEICOLO (per il Canada)
L'etichetta informativa "1" sul control-
lo delle emissioni del veicolo viene
applicata nella posizione mostrata in
figura. Questa etichetta contiene le
specifiche collegate alle emissioni di
scarico in base alla legge federale,
statale e alle disposizioni dell'Envi-
ronment Canada (dipartimento ambi-
entale canadese).A. Sinistro
B. Destro
PARTI INCLUSE
GIUNTO DELLA VALVOLA
Questo giunto della valvola "1" evita
la fuoriuscita del carburante ed è in-
stallato sul flessibile di sfiato del ser-
batoio carburante.
In questa installazione, assicurarsi
che la freccia sia rivolta in basso
verso il serbatoio.
CHIAVE PER CANDELE
Questa chiave per candele "1" è uti-
lizzata per togliere o installare le can-
dele.
CHIAVE TENDIRAGGI
Questa chiave tendiraggi "1" è utiliz-
zata per serrare i raggi.
STRUMENTO DI ESTRAZIONE
DELLO SPILLO DEL GETTO (Ad
eccezione del Canada)
Lo strumento di estrazione dello spillo
del getto "1" viene utilizzato per es-
trarre lo spillo del getto dal carbura-
tore.GUIDA RUOTA DENTATA CATENA
DI TRASMISSIONE (Per EUROPA)
Utilizzare la guida ruota dentata cate-
na di trasmissione "1" per l'installazi-
one della ruota dentata inclusa (13T).
INFORMAZIONI
IMPORTANTI
PREPARATIVI PER LA
RIMOZIONE E IL
DISASSEMBLAGGIO
1. Prima della rimozione e del disas-
semblaggio, togliere tutto lo spor-
co, il fango, la polvere e i corpi
estranei.
• Durante il lavaggio del mezzo con
acqua sotto pressione, coprire I
seguenti componenti.
Silenziatore luce di scarico
Fianchetto luce di aspirazione
dell’aria
Foro di alloggiamento della pom-
pa dell’acqua sul fondo
Foro di scarico sulla testata (lato
destro)
Tutti i componenti elettrici
2. Utilizzare strumenti e attrezzature
idonei per la pulizia. Fare riferi-
mento al paragrafo "ATTREZZI
SPECIALI".
Page 15 of 248

1-7
CONTROLLO DEL COLLEGAMENTO
3. Durante il disassemblaggio del
mezzo, non separare i compo-
nenti accoppiati. Tra questi vi
sono gli ingranaggi, i cilindri, i pis-
toni e altri pezzi accoppiati che si
sono adattati l’uno all’altro attra-
verso la normale usura. I compo-
nenti accoppiati devono essere
riutilizzati o sostituiti in blocco.
4. Durante il disassemblaggio del
mezzo, pulire tutti i componenti e
posarli su bacinelle nell’ordine di
disassemblaggio. Ciò consente
un assemblaggio più veloce e fa-
vorisce la reinstallazione corretta
di tutti i componenti.
5. Tenere lontano dal fuoco.
TUTTI I PEZZI DI RICAMBIO
1. Si consiglia di utilizzare compo-
nenti originali Yamaha per tutte le
sostituzioni. Per assemblaggio e
regolazione, utilizzare olio e/o
grasso raccomandato da Yama-
ha.
GUARNIZIONI, PARAOLIO E
GUARNIZIONI CIRCOLARI
1. Quando si revisiona il motore,
devono essere sostituite tutte le
guarnizioni, i paraolio e le
guarnizioni circolari. Quando si
revisiona il motore, devono es-
sere sostituite tutte le guarnizioni,
i paraolio e le guarnizioni circolari.
2. Lubrificare correttamente tutti i
cuscinetti e i componenti accoppi-
ati durante il riassemblaggio. Ap-
plicare grasso ai labbri dei
paraolio.RONDELLE/PIASTRINE DI
BLOCCAGGIO E COPIGLIE
1. Tutte le rondelle/piastrine di bloc-
caggio "1" e le copiglie devono
essere sostituite in caso di rimozi-
one. Piegare le linguette di bloc-
caggio lungo i bulloni o i dadi
dopo averli correttamente serrati.
CUSCINETTI E PARAOLIO
1. Installare i cuscinetti "1" e i
paraolio "2" con i contrassegni o i
numeri identificativi del produttore
rivolti verso l’esterno. (In altre pa-
role, le lettere impresse devono
trovarsi sul lato visibile.) Quando
s’installa un paraolio, applicare un
sottile strato di grasso leggero a
base di litio ai labbri del paraolio.
Durante l’installazione, lubrificare
abbondantemente i cuscinetti.
Non utilizzare aria compressa per
asciugare i cuscinetti. La superfi-
cie dei cuscinetti potrebbe dan-
neggiarsi.
ANELLI ELASTICI DI SICUREZZA
1. Controllare accuratamente tutti gli
anelli elastici di sicurezza prima
dell’assemblaggio. Sostituire
sempre i fermi dello spinotto del
pistone dopo averli utilizzati una
volta. Sostituire gli anelli elastici di
sicurezza deformati. Quando si
installa un anello elastico di si-
curezza "1", assicurarsi che lo
spigolo vivo "2" sia posizionato
sul lato opposto alla spinta "3" che
riceve. Vedere la sezione.
CONTROLLO DEL
COLLEGAMENTO
In caso di macchie, ruggine, umidità
ecc. sul connettore.
1. Scollegare:
• Connettore
2. Asciugare ogni terminale con un
ventilatore.
3. Collegare e scollegare il connet-
tore due o tre volte.
4. Tirare il cavo per controllare che
non si stacchi.
5. Se il terminale si stacca, piegare
lo spinotto "1" e reinserire il termi-
nale nel connettore.
6. Collegare:
• Connettore
I due connettori "scattano" insieme.
Page 16 of 248
1-8
CONTROLLO DEL COLLEGAMENTO
7. Controllare la continuità con un
tester.
• Se non c'e continuità, pulire i termi-
nali.
• Durante il controllo del cablaggio
elettrico, assicurarsi di eseguire le
operazioni da 1 a 7 elencate sopra.
• Come soluzione sul campo, utiliz-
zare un dispositivo di ripristino del
contatto disponibile sul mercato.
• Utilizzare il tester sul connettore
come segue.