Page 217 of 311

215
Cura e pulizia del veicolo
Cura delle parti esterne del veicolo Autolavaggio
Si può lavare il veicolo naturalmente anche all'autolavaggio.
La vernice del veicolo è abbastanza resistente da consentire, generalmente
senza problemi, il lavaggio in impianti automatici. D'altra parte però l'azio-
ne aggressiva sulla vernice dipende in larga misura dalle caratteristiche tec-
niche dell'impianto, dalla qualità delle sue spazzole, dal sistema di filtrazio-
ne dell'acqua di lavaggio e dalla qualità dei prodotti usati per il lavaggio e
la cura del veicolo.
Prima del lavaggio automatico non occorre prendere particolari precauzioni
oltre a quelle usuali (chiudere i finestrini ed il tettuccio).
Se la vettura è dotata di dispositivi speciali applicati esternamente, come
spoiler, portapacchi sul tetto, antenna per ricetrasmittente, consigliamo di
consultare il responsabile dell'autolavaggio.
Dopo il lavaggio del veicolo l' effetto frenante può essere ritardato a causa
dell'umidità depositatasi sulle pastiglie e sui dischi dei freni o dal ghiaccio
che li ricopre in inverno. Bisognerà frenare diverse volte fino a quando i fre-
ni “sono asciutti”.
ATTENZIONE
La presenza di umidità, ghiaccio e sale antigelo nell'impianto dei freni ha
conseguenze negative sull'effetto frenante. Pericolo di incidente!
ATTENZIONE
Prima di fare entrare il veicolo in un autolavaggio si consiglia di abbassare
l'antenna mettendola in posizione parallela al tettuccio della vettura e sen-
za avvitarla. Lavaggio a mano
Lavaggio del veicolo
–
Bagnare abbondantemente il veicolo per togliere la sporcizia e
risciacquare bene.
– Pulire il veicolo con una spugna morbida, con un guanto-spu-
gna o con una spazzola a pressione moderata, procedendo dal-
l'alto verso il basso.
– Risciacquare il più spesso possibile con molta acqua la spugna
o il guanto.
– Usare uno shampoo detergente solo quando lo sporco è parti-
colarmente resistente.
– Pulire infine le ruote, la zona inferiore di ingresso delle porte e
simili, servendosi di un'altra spugna o guanto-spugna.
– Risciacquare a fondo il veicolo.
– Asciugare la vernice strofinandola con cautela con una pelle di
daino.
– Alle basse temperature bisogna pulire con un panno le guarni-
zioni in gomma e le loro superfici di contatto per evitare che il
gelo le blocchi. Trattare le guarnizioni in gomma con uno spray
al silicone.
Dopo il lavaggio
– Evitare frenate brusche e improvvise subito dopo aver lavato il
veicolo. Bisognerà frenare diverse volte fino a quando i freni
“sono asciutti” ⇒ pagina 204, Effetto frenante e spazio di frena-
ta.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 218 of 311

216Cura e pulizia del veicolo
ATTENZIONE
● Lavare il veicolo solo dopo aver spento il quadro comandi.
● Proteggere le mani e le braccia dalle parti metalliche acuminate o affi-
late, per esempio quando si vuole pulire il sottoscocca o le parti interne
dei passaruota. Pericolo di lesioni!
● La presenza di umidità, ghiaccio e sale antigelo nell'impianto dei fre-
ni ha conseguenze negative sull'effetto frenante. Pericolo di incidente!
ATTENZIONE
● Non cercare assolutamente di togliere lo sporco, il fango o la polvere
quando la superficie del veicolo è ancora asciutta. Non usare neppure un
panno o una spugna asciutti poiché si potrebbero graffiare la vernice o i ve-
tri del veicolo.
● Lavaggio del veicolo a temperature basse: se si lava il veicolo con una
pistola ad alta pressione, non si deve orientare il getto d'acqua verso i cilin-
dretti delle serrature e le fessure delle porte, altrimenti l'acqua che vi pene-
tra potrebbe gelare.
Per il rispetto dell'ambiente
Lavare il veicolo in apposite aree di lavaggio, onde evitare che l'olio mi-
schiandosi all'acqua vada a finire nei canali di scarico dell'acqua. In alcune
zone è vietato lavare i veicoli al di fuori di tali aree di lavaggio.
Avvertenza
Non lavare il veicolo in pieno sole. Lavaggio con idropulitrice ad alta pressione
Quando si lava il veicolo per mezzo di una idropulitrice è ne-
cessario essere particolarmente prudenti!
–
Osservare le istruzioni per l'uso dell'idropulitrice, soprattutto
per quanto riguarda la pressione e la distanza di spruzzo.
– Tenersi a debita distanza dai materiali morbidi e dai paraurti
verniciati.
– Evitare di adoperare la idropulitrice per il lavaggio di vetri co-
perti da ghiaccio o neve ⇒ pagina 218.
– Non utilizzare ugelli rotanti (“ugelli mangiasporco”) ⇒
.
– Evitare frenate brusche e improvvise subito dopo aver lavato il
veicolo. Bisognerà frenare diverse volte fino a quando i freni
“sono asciutti” ⇒ pagina 204.
ATTENZIONE
● Raccomandiamo di non usare mai ugelli rotanti (“ugelli mangiaspor-
co”) per pulire i pneumatici. I pneumatici possono subire dei danni anche
se la distanza di spruzzo è relativamente grande o se l'azione è molto li-
mitata nel tempo. Sussiste il pericolo di incidente.
● La presenza di umidità, ghiaccio e sale antigelo nell'impianto dei fre-
ni ha conseguenze negative sull'effetto frenante. Pericolo di incidente!
Page 219 of 311

217
Cura e pulizia del veicolo
ATTENZIONE
● L'acqua non deve superare una temperatura di 60 °C, per evitare even-
tuali danni al veicolo.
● Per evitare danni al veicolo è consigliabile anche mantenere una certa
distanza dai materiali morbidi, come per es. flessibili di gomma, parti in
materiale sintetico, elementi insonorizzanti, ecc. Ciò vale anche per la puli-
zia dei paraurti verniciati. Minore è la distanza dell'ugello dalla superficie,
maggiori sono le sollecitazioni a cui viene sottoposto il materiale.
Trattamento protettivo della vernice
Opportuni trattamenti protettivi eseguiti regolarmente man-
tengono inalterate nel tempo le proprietà della vernice.
Effettuare il trattamento protettivo della vernice quando sulla superficie pu-
lita l'acqua non scivola più via nettamente.
Una buona cera solida protettiva è disponibile presso qualsiasi Centro Ser-
vice.
Con un trattamento protettivo si preserva il veicolo dagli agenti esterni
⇒ pagina 214. La protezione è efficace anche in caso di leggere sollecitazio-
ni meccaniche.
Anche se negli autolavaggi viene generalmente aggiunto agente protettivo
all'acqua di lavaggio, consigliamo comunque di trattare la vernice almeno
due volte all'anno con della cera solida. Lucidatura della vernice
Attraverso la lucidatura la vernice riacquista brillantezza.
Solo quando il colore del veicolo si opacizza e non è più possibile riportarlo
alla lucentezza originaria con un normale trattamento protettivo, diventa ne-
cessaria un'operazione di lucidatura. Appositi prodotti per la lucidatura so-
no disponibili presso il centro Service.
Nel caso in cui il prodotto utilizzato per la lucidatura non contenga degli
agenti protettivi, sarà necessario effettuare successivamente anche un trat-
tamento protettivo ⇒ pagina 217, Trattamento protettivo della vernice.
ATTENZIONE
Per non danneggiare la vernice del veicolo ci si attenga a quanto segue:
● non trattare le parti verniciate e le parti in plastica con lucidanti o cere
solide,
● non lucidare la vernice del veicolo in ambienti sabbiosi o polverosi.
Cura delle parti in plastica
Le parti in plastica non devono entrare in contatto con i sol-
venti.
Se il lavaggio normale si rivelasse insufficiente, si possono trattare le parti
in plastica con apposite sostanze detergenti e protettive prive di solventi.
ATTENZIONE
● L'uso di deodoranti liquidi, collocati direttamente sui diffusori d'aria del
veicolo, può danneggiare le parti in plastica in caso di rovesciamenti acci-
dentali.
● I detergenti che contengono solventi aggrediscono il materiale.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 220 of 311

218Cura e pulizia del veicolo
Pulizia dei vetri e degli specchi esterni
Pulizia dei vetri
–Inumidire i vetri con un comune detergente per vetri a base di
alcool.
– Asciugare i vetri con una pelle di daino pulita o con un panno
che non lasci pelucchi.
Rimozione della neve
– Rimuovere la neve dai vetri e dagli specchietti retrovisori me-
diante una spazzola.
Rimozione del ghiaccio
– Servirsi di un apposito prodotto spray.
Per asciugare i vetri usare un panno pulito in stoffa o una pelle di daino.
Non usare una pelle di daino con la quale si sono pulite delle superfici ver-
niciate perché contiene dei residui grassi lasciati dalle sostanze protettive
che sporcherebbero i vetri.
Per rimuovere il ghiaccio usare preferibilmente un'apposita bomboletta
spray. Se si usa un raschietto si deve raschiare sempre e solo in una direzio-
ne.
I residui di gomma, olio, grasso o silicone si possono eliminare con un de-
tergente per vetri o con solvente per silicone.
I residui di cera si possono eliminare solo con un detergente specifico, di-
sponibile presso i centri Service. Sotto la pressione dei tergicristalli, i resi-
dui di cera sul parabrezza possono sfregare sul vetro. Aggiungendo un de-
tergente per vetri che sia in grado di sciogliere la cera si può eliminare tale
sfregamento; i detergenti che sciolgono il grasso non possono però elimi-
nare i residui di cera.
ATTENZIONE
● Non usare mai acqua calda per rimuovere la neve o il ghiaccio dai vetri e
dagli specchietti retrovisori. Pericolo di incrinature nel vetro!
● I filamenti dello sbrinatore del lunotto si trovano nella parte interna del
cristallo. Per evitare di danneggiarli, non applicarvi etichette adesive.
Pulizia delle spazzole tergicristalli
Le spazzole dei tergicristalli devono essere pulite per garantire una
buona visibilità.
1. Togliere la polvere e lo sporco dalle spazzole tergicristallo usan- do un panno morbido.
2. Pulire le spazzole tergicristallo per mezzo di un detergente per vetri. Se sono molto sporche, usare una spugna o un panno.
Cura delle guarnizioni di gomma
Se le guarnizioni di gomma sono state adeguatamente trat-
tate non si congelano tanto facilmente.
1. Togliere la polvere e lo sporco dalle guarnizioni di gomma, usando un panno morbido.
2. Trattare le guarnizioni in gomma con un prodotto protettivo ap- posito.
Le guarnizioni in gomma delle porte, dei cristalli, ecc., si mantengono mor-
bide ed efficienti nel tempo se vengono periodicamente trattate con un ap-
posito prodotto (per esempio spray al silicone).
Page 221 of 311

219
Cura e pulizia del veicolo
La cura di dette parti ne rallenta l'usura. Ciò permette inoltre una più facile
apertura delle porte. Se le guarnizioni di gomma sono ben curate non si
congelano tanto facilmente durante l'inverno.
Cilindretti delle serrature
In inverno le serrature possono bloccarsi a causa del gelo.
Per sbrinare le serrature, consigliamo lo spray ad azione lubrificante e anti-
corrosiva.
Pulizia delle parti cromate
1. Pulire le parti cromate con un panno umido.
2. Lucidarle poi con un panno morbido e asciutto.
Se ciò non fosse sufficiente, usare un buon prodotto specifico per il cromo .
Per mezzo di questo prodotto si possono eliminare anche macchie e patine
dalla superficie.
ATTENZIONE
Per non graffiare le superfici cromate:
● non usare mai prodotti abrasivi,
● non pulire né lucidare le superfici cromate in ambienti sabbiosi o polve-
rosi. Cerchi in acciaio
–
Pulire periodicamente i cerchi mediante una spugna a parte.
La polvere di abrasione dei freni può essere eliminata dai cerchi utilizzando
un prodotto apposito. Eliminare eventuali danni alla vernice dei cerchi pri-
ma che si avvii il processo di ossidazione.
ATTENZIONE
● Raccomandiamo di non usare mai ugelli rotanti per pulire gli pneuma-
tici. I pneumatici possono subire dei danni anche se la distanza di spruz-
zo è relativamente grande o se l'azione è molto limitata nel tempo. Sussi-
ste il pericolo di incidente.
● La presenza di umidità, ghiaccio e sale antigelo nell'impianto dei fre-
ni ha conseguenze negative sull'effetto frenante. Pericolo di incidente!
Evitare frenate brusche e improvvise subito dopo aver lavato il veicolo.
Bisognerà frenare diverse volte fino a quando i freni “sono asciutti”
⇒ pagina 204, Effetto frenante e spazio di frenata.
Cerchi in lega
Ogni due settimane
– Togliere il sale antigelo e la polvere di abrasione dei freni dai
cerchi lavandoli con acqua.
– Trattare i cerchi con un detergente privo di acidi.
Ogni tre mesi
– Trattare i cerchi con della cera solida strofinandoli a fondo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 222 of 311

220Cura e pulizia del veicolo
Affinché i cerchi in lega mantengano inalterata nel tempo la loro funzione
decorativa, è necessario curarli regolarmente. Se non vengono eliminati pe-
riodicamente, il sale e la polvere di abrasione dei freni possono infatti attac-
care l'alluminio e corroderlo.
Come detergente si consiglia di usare un detergente privo di acidi per cerchi
in lega.
I lucidanti per vernice e altri prodotti abrasivi non devono essere usati per la
pulizia dei cerchi in lega leggera. Se lo strato protettivo di vernice dei cerchi
viene danneggiato, per esempio da sassi, aver cura di ripristinarlo immedia-
tamente.
ATTENZIONE
● Raccomandiamo di non usare mai ugelli rotanti per pulire gli pneuma-
tici. I pneumatici possono subire dei danni anche se la distanza di spruz-
zo è relativamente grande o se l'azione è molto limitata nel tempo. Sussi-
ste il pericolo di incidente.
● La presenza di umidità, ghiaccio e sale antigelo nell'impianto dei fre-
ni ha conseguenze negative sull'effetto frenante. Pericolo di incidente!
Evitare frenate brusche e improvvise subito dopo aver lavato il veicolo.
Bisognerà frenare diverse volte fino a quando i freni “sono asciutti”
⇒ pagina 204, Effetto frenante e spazio di frenata.
Protezione del sottoscocca
La parte inferiore del veicolo è stata sottoposta a un tratta-
mento specifico contro gli agenti chimici e meccanici.
Durante la marcia del veicolo lo strato protettivo può subire dei danni. Si
consiglia perciò di far controllare ed eventualmente ripristinare lo strato
protettivo della parte inferiore del veicolo e del telaio all'inizio e alla fine
della stagione fredda. Per il ripristino dello strato protettivo e per ulteriori misure anticorrosione è
consigliabile affidarsi a un centro Service.
ATTENZIONE
Non si devono applicare mai prodotti di protezione del sottoscocca o an-
ticorrosivi sui catalizzatori, sui tubi di scarico o sugli scudi termici. Il ca-
lore emanato dall'impianto dei gas di scarico o da alcune parti del motore
può infiammare queste sostanze. Pericolo di incendio!
Pulizia del vano motore
Usare particolare prudenza durante la pulizia del vano mo-
tore.
Trattamento anticorrosione
Il vano motore e la superficie dell'aggregato propulsore sono stati sottopo-
sti in fabbrica ad un trattamento anticorrosione.
Il trattamento anticorrosione è particolarmente importante in inverno quan-
do le strade sono spesso cosparse di sale antigelo. Per evitare che il sale
causi dei danni si dovrebbe, all'inizio e alla fine del periodo in cui si usa il
sale antigelo, pulire a fondo il vano motore.
I Centri Service dispongono di prodotti detergenti e protettivi adatti e sono
dotati delle necessarie risorse tecniche. Si consiglia pertanto di far eseguire
questi lavori da un centro Service.
Se si pulisce il vano motore per mezzo di solventi per grassi oppure il moto-
re stesso, viene eliminata quasi sempre anche la protezione anticorrosione.
Per effettuare un trattamento protettivo conclusivo e duraturo di tutte le su-
perfici, pieghe, fessure e aggregati nel vano motore si consiglia di incarica-
re un'officina specializzata.
Page 223 of 311

221
Cura e pulizia del veicolo
ATTENZIONE
● Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leg-
gere le relative avvertenze ⇒ pagina 232.
● Prima di aprire il cofano del vano motore occorre spegnere il motore,
inserire il freno a mano ed estrarre la chiave di accensione.
● Prima di pulire il vano motore, lasciare raffreddare il motore.
● Proteggere le mani e le braccia dalle parti metalliche acuminate o affi-
late, quando si vuole pulire il sottoscocca, le parti interne dei passaruota
o i copricerchi. Pericolo di lesioni!
● La presenza di umidità, ghiaccio e sale antigelo nell'impianto dei fre-
ni ha conseguenze negative sull'effetto frenante. Pericolo di incidente!
Evitare frenate brusche e improvvise subito dopo aver lavato il veicolo.
● Non toccare mai il ventilatore del radiatore. Infatti questo, in seguito
ad una variazione termica, può mettersi in funzione automaticamente an-
che dopo aver sfilato la chiave di accensione.
Per il rispetto dell'ambiente
L'acqua sporca prodotta dal lavaggio del motore deve essere filtrata attra-
verso un separatore di olio, data l'eventuale presenza di residui di carbu-
rante, grasso e olio. Per questo motivo il lavaggio del motore va eseguito in
un'officina o in un distributore di benzina dotato delle apposite strutture.
Pulizia degli interni
Introduzione
Il colore di molti capi di abbigliamento moderni (ad esempio i jeans scuri)
non è sempre sufficientemente resistente. La tappezzeria dei sedili, in tes-
suto o pelle, soprattutto se di colore chiaro, potrebbe tingersi visibilmente
se i capi di abbigliamento stingono (anche se utilizzati correttamente). Se questo avviene, non si tratta di un difetto della tappezzeria, bensì del fatto
che i colori dei capi di abbigliamento non sono abbastanza resistenti.
Quanto più a lungo rimangono le macchie e lo sporco sulle superfici dei
componenti del veicolo e sui tessuti delle imbottiture e tanto più difficile ri-
sulterà pulirli e tenerli in buono stato. Se si lasciano a lungo le macchie e lo
sporco senza pulirli, può verificarsi che non siano più eliminabili.
ATTENZIONE
I prodotti per la cura del veicolo possono essere tossici e pericolosi. L'im-
piego di prodotti per la cura non adatti e l'uso improprio possono essere
causa di incidenti, lesioni gravi, ustioni e intossicazioni.
● Conservare i prodotti per la cura nelle confezioni originali.
● Leggere le indicazioni riportate nell'opuscolo illustrativo.
● Non conservare mai i prodotti per la cura in contenitori alimentari
vuoti, bottiglie o simili recipienti, in quanto potrebbero essere confusi da
terze persone.
● Tenere i prodotti per la cura fuori dalla portata dei bambini.
● Durante l'uso di alcuni prodotti possono prodursi dei vapori nocivi.
Per tale motivo, si consiglia di applicarli all'aperto o in locali ben arieg-
giati.
● Per il lavaggio, la cura e la pulizia, non usare mai carburante, tremen-
tina (acquaragia), olio motore, acetone o altri liquidi facilmente evapo-
ranti, in quanto tossici e altamente infiammabili.
ATTENZIONE
Una cura e una pulizia inadeguate dei componenti del veicolo possono
pregiudicare l'equipaggiamento di sicurezza e provocare lesioni gravi.
● Conservare e pulire i componenti del veicolo attenendosi alle indica-
zioni del produttore.
● Utilizzare esclusivamente detergenti omologati o raccomandati.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 224 of 311

222Cura e pulizia del veicolo
ATTENZIONE
● I detergenti che contengono solventi aggrediscono il materiale e posso-
no anche danneggiarlo irreversibilmente.
● Le macchie e lo sporco contenenti sostanze aggressive o dissolventi ag-
grediscono il materiale e possono danneggiarlo definitivamente, anche se li
si rimuove subito.
● Non lasciare seccare lo sporco e le macchie, bensì rimuoverli il più velo-
cemente possibile.
● Per eliminare le macchie più persistenti, rivolgersi presso un'officina
specializzata onde evitare qualsiasi danno.
Trattamento della tappezzeria
Elenco di controllo
Per il trattamento e la cura della tappezzeria dei sedili, tenere presente
quanto segue ⇒
:
¥ Prima di salire nel veicolo, chiudere tutte le chiusure in velcro che
possono entrare in contatto con i tessuti delle imbottiture o i rivesti-
menti in tessuto. Le chiusure in velcro aperte possono rovinare i tes-
suti delle imbottiture e i rivestimenti in tessuto.
¥ Per evitare che si rovinino, evitare che i tessuti delle imbottiture e i
rivestimenti in tessuto entrino in diretto contatto con oggetti ed ele-
menti decorativi taglienti. Tra gli elementi decorativi ricordiamo, ad
esempio, cerniere, borchie, strass su abiti e cinture.
¥ Rimuovere periodicamente la polvere e le particelle di sporco che si
accumulano nelle porosità, pieghe e cuciture, in modo tale che la su-
perficie dei sedili non venga danneggiata dall'eventuale effetto
abraviso da esse prodotto.
¥ Verificare la tenuta dei colori degli abiti indossati, per evitare che
scolorino e macchino la tappezzeria. Ciò è particolarmente importan-
te, qualora la tappezzeria sia di colore chiaro.
ATTENZIONE
L'inosservanza del presente elenco di controllo, estremamente importante
per la cura della tappezzeria dei sedili, può causare il formarsi di macchie o
il verificarsi danni sui tessuti delle imbottiture e sui rivestimenti in tessuto.
● Consultare l'elenco di controllo ed effettuare le operazioni ivi descritte.
Avvertenza
SEAT consiglia di rivolgersi presso un'officina specializzata per il trattamen-
to di qualsiasi macchia sulla tappezzeria causata dalla perdita di colore di
un capo di abbigliamento.
Pulizia dei tessuti delle imbottiture, dei rivestimenti in
tessuto e di Alcantara ®
Pulizia della tappezzeria delle sedute riscaldate, dei sedili elettrici
regolabili o contenenti componenti dell'airbag
Nel sedile del conducente, in quello del passeggero e, in determinati casi,
nelle sedute posteriori laterali, possono essere presenti dei componenti im-
portanti dell'airbag e delle connessioni elettriche. Se tali sedute e schienali
vengono rovinati, puliti o trattati in modo inadeguato oppure si bagnagno,
potrebbe verificarsi dei guasti all'impianto elettrico del veicolo, così come il
danneggiamento del sistema di airbag
⇒
.
Nei sedili elettrici regolabili e nelle sedute riscaldate sono montati compo-
nenti e collegamenti elettrici che potrebbero essere danneggiati da una pu-
lizia e/o un trattamento inadeguati ⇒
. Allo stesso modo possono verifi-
carsi dei danni in altri punti dell'impianto elettrico del veicolo.
Pertanto tenere presente le seguenti avvertenze per la pulizia: