Page 25 of 98

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
234
5
6
7
8
9
HAU41360
Tubetto sfiato serbatoio
carburante Prima di utilizzare il motociclo:
Controllare il collegamento del tubetto
sfiato serbatoio carburante.
Verificare che il tubetto sfiato serbatoio
carburante non presenti fessure o
danneggiamenti, e sostituirlo se è dan-
neggiato.
Controllare che l’estremità del tubetto
sfiato serbatoio carburante non sia ot-
turata, pulirla se necessario.
NOTASe il tubetto sfiato serbatoio carburante
cade fuori, collocarlo nuovamente sul tapposerbatoio carburante con
la freccia di riferi-
mento sulla valvola a una via rivolta verso il
basso, come illustrato nella figura.
HAU13433
Convertitore catalitico Questo modello è dotato di un convertitore
catalitico nell’impianto di scarico.
AVVERTENZA
HWA10862
L’impianto di scarico scotta dopo il fun-
zionamento del mezzo. Per prevenire il
rischio di incendi o scottature:
Non parcheggiare il veicolo vicino a
materiali che possono comportare
rischi di incendio, come erba o altri
materiali facilmente combustibili.
Parcheggiare il veicolo in un punto
in cui non ci sia pericolo che pedoni
o bambini tocchino l’impianto di
scarico bollente.
Verificare che l’impianto di scarico
si sia raffreddato prima di eseguire
lavori di manutenzione su di esso.
Non fare girare il motore al minimo
per più di pochi minuti. Un minimo
prolungato può provocare accumu-li di calore.
ATTENZIONE
HCA10701
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danni irreparabili al convertito-re catalitico.
1. Tubetto di sfiato del serbatoio del carbu- rante
2. Valvola a una via
21
1DX-9-H0.book 11 ページ 2011年10月14日 金曜日 午後1時7分
Page 26 of 98

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
1
23
4
5
6
7
8
9
HAU53230
Pomello starter Per l’avviamento a freddo, il motore richiede
una miscela più ricca di aria e carburante
che viene fornita dallo starter.
Spostare il pomello in direzione (a) per atti-
vare lo starter.
Spostare il pomello in direzione (b) per di-
sattivare lo starter.
HAU13650
Pedale di avviamento Per avviare il motore, aprire la leva del pe-
dale di avviamento, spostarla leggermente
verso il basso con il piede fino a quando gli
ingranaggi si innestano, e poi premerla ver-
so il basso dolcemente, ma con forza. Que-
sto modello è equipaggiato con un pedale di
avviamento primario che permette di avvia-
re il motore in qualsiasi marcia, se la frizione
è staccata. Tuttavia consigliamo di mettere
il cambio in posizione di folle prima di avvia-
re il motore.
HAU53100
Bloccasterzo Per bloccare lo sterzo1. Girare il manubrio completamente a sinistra.
2. Inserire la chiave nel bloccasterzo sot- to il cannotto sterzo e poi farle fare
mezzo giro in qualsiasi direzione.
3. Controllare che lo sterzo sia bloccato e poi estrarre la chiave dal bloccasterzo.
Per sbloccare lo sterzo 1. Inserire la chiave nel bloccasterzo.
2. Girare la chiave di mezzo giro in qual- siasi direzione.
3. Sfilare la chiave. AVVERTENZA! Non
guidare mai con la chiave inserita
nel bloccasterzo, onde evitare il ri-
1. Pomello starter/vite di regolazione del minimo
(a)
(b)1
1. Leva del pedale di avviamento1
1. Bloccasterzo
1
1DX-9-H0.book 12 ページ 2011年10月14日 金曜日 午後1時7分
Page 27 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
234
5
6
7
8
9
schio di perdere il controllo del
mezzo e di causare incidenti.
[HWA16160]
HAU53200
Sella Per togliere la sella
Togliere i bulloni, quindi far scorrere la sella
verso il retro e tirare verso l’alto.Per installare la sella
1. Inserire la tacca della sella sulla spor-
genza del serbatoio carburante.
2. Posizionare la sella nella sua posizio- ne originaria e poi stringere i bulloni.
NOTAVerificare che la sella sia fissata corretta-mente prima di mettersi in marcia.
1. Bullone
1. Bullone
11
1. Tacca
2. Sporgenza2 1
1DX-9-H0.book 13 ページ 2011年10月14日 金曜日 午後1時7分
Page 28 of 98

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
1
23
4
5
6
7
8
9
HAU52450
Regolazione della forcella
AVVERTENZA
HWA10180
Regolare sempre entrambi gli steli della
forcella sugli stessi valori, altrimenti il
mezzo potrebbe diventare instabile epoco maneggevole.
Questa forcella è equipaggiata con viti di re-
golazione dello smorzamento in estensione
e viti di regolazione dello smorzamento in
compressione.ATTENZIONE
HCA10101
Per evitare di danneggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-stazione massima o minima.
Forza di smorzamento in estensione
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare la vite di
regolazione su ciascun stelo forcella in dire-
zione (a). Per ridurre la forza di smorzamen-
to in estensione e quindi rendere lo
smorzamento in estensione più morbido, gi-
rare la vite di regolazione su ciascun stelo
forcella in direzione (b).Forza di smorzamento in compressione
Per aumentare la forza di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione più rigido, girare la
vite di regolazione su ciascun stelo forcella
in direzione (a). Per ridurre la forza di smor-
zamento in compressione e quindi renderelo smorzamento in compressione più morbi-
do, girare la vite di regolazione su ciascun
stelo forcella in direzione (b).
NOTAMalgrado che il numero totale di scatti di un
meccanismo per la regolazione dello smor-
zamento possa eventualmente non corri-
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
estensioneRegolazione dello smorzamento in
estensione:Minimo (morbida):20 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
12 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida): 0 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata com- pletamente in direzione (a)
1
(a) (b)
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
compressioneRegolazione dello smorzamento in
compressione: Minimo (morbida):20 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
14 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida): 0 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata com- pletamente in direzione (a)
(a)(b)
1
1DX-9-H0.book 14 ページ 2011年10月14日 金曜日 午後1時7分
Page 29 of 98

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
234
5
6
7
8
9
spondere alle specifiche di cui sopra a
causa di lievi differenze nella produzione, il
numero effettivo di scatti rappresenta sem-
pre l’intera gamma di regolazione. Per otte-
nere una regolazione precisa, consigliamo
di controllare il numero di scatti di ciascun
meccanismo di regolazione dello smorza-
mento e di modificare le specifiche nella mi-sura del necessario.
HAU14793
Spurgo forcella
AVVERTENZA
HWA10200
Spurgare sempre entrambi gli steli for-
cella, altrimenti il mezzo potrebbe diven-tare instabile e poco maneggevole.
Quando si marcia su percorsi molto acci-
dentati, la temperatura dell’aria e la pressio-
ne nella forcella aumentano. Questo fa
aumentare la precarica molla e rende rigida
la sospensione anteriore. Se ciò accade,
spurgare la forcella come segue.1. Alzare la ruota anteriore da terra se- guendo la procedura a pagina 6-37.NOTAQuando si spurga la forcella, non ci deve
essere nessun peso sul lato anteriore delveicolo.
2. Togliere le viti spurgo aria e lasciare fuoriuscire l’aria da ciascun stelo for-
cella. 3. Installare le viti spurgo aria.
4. Abbassare la ruota anteriore in modo
che sia sul terreno, e poi abbassare il
cavalletto laterale.
1. Vite spurgo aria
1
1DX-9-H0.book 15 ページ 2011年10月14日 金曜日 午後1時7分
Page 30 of 98

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
1
23
4
5
6
7
8
9
HAU52892
Regolazione dell’assieme
ammortizzatore Questo assieme ammortizzatore è equi-
paggiato con una ghiera di regolazione pre-
carica molla, una vite di regolazione dello
smorzamento in estensione, un bullone di
regolazione dello smorzamento in com-
pressione (per smorzamento in compres-
sione rapido) ed una vite di regolazione
dello smorzamento in compressione (per
smorzamento in compressione lento).ATTENZIONE
HCA10101
Per evitare di danneggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-stazione massima o minima.
Precarica molla
La regolazione della precarica della molla
deve essere effettuata da un concessiona-
rio Yamaha, in quanto richiede attrezzature
speciali e competenza tecnica. Le regola-
zioni specificate sono elencate qui di segui-
to.
La regolazione precarica molla è determi-
nata dalla misurazione della distanza A,
come illustrato nella figura. Quanto minore
è la distanza A, tanto maggiore è la precari-
ca molla; quanto maggiore è la distanza A,
tanto minore è la precarica molla. Forza di smorzame
nto in estensione
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare la vite di
regolazione in direzione (a). Per ridurre la
forza di smorzamento in estensione e quin-
di rendere lo smorza mento in estensione
più morbido, girare la vite di regolazione in
direzione (b). Forza di smorzamento in compressione
Forza di smorzamento in compressione
(per smorzamento in compressione rapido)Per aumentare la forz
a di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione più rigido, girare il
1. Distanza APrecarica molla: Minimo (morbida):
Distanza A = 238.5 mm (9.39 in)
Standard: Distanza A = 222 mm (8.74 in)
Massimo (rigida): Distanza A = 222 mm (8.74 in)
1
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
estensioneRegolazione dello smorzamento in
estensione: Minimo (morbida):30 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
18 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida): 0 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata com- pletamente in direzione (a)
1
(a)
(b)
1DX-9-H0.book 16 ページ 2011年10月14日 金曜日 午後1時7分
Page 31 of 98

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
234
5
6
7
8
9
bullone di regolazione in direzione (a). Per
ridurre la forza di smorzamento in compres-
sione e quindi rendere lo smorzamento in
compressione più morbido, girare il bullone
di regolazione in direzione (b).Forza di smorzamento in compressione
(per smorzamento in compressione lento)Per aumentare la forza di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione più rigido, girare la
vite di regolazione in direzione (a). Per ri-
durre la forza di smorzamento in compres-
sione e quindi rendere lo smorzamento in
compressione più morbido,
girare la vite di
regolazione in direzione (b).
NOTAPer ottenere una regolazione esatta, si con-
siglia di controllare il numero attuale totale
di scatti o giri di ciascun meccanismo di re-
golazione dello smorzamento. È possibile
che questa gamma di regolazione non coin-
cida esattamente con le specifiche elencate
a seguito di piccole differenze nella produ-zione.
AVVERTENZA
HWA10221
Questo assieme ammortizzatore contie-
ne azoto gassoso fortemente compres-
so. Leggere e comprendere le
informazioni che seguono prima di ma-
neggiare l’assieme ammortizzatore.
Non manomettere o tentare di apri-
re l’assieme cilindro.
Non sottoporre l’assieme ammor-
1. Bullone di regolazi one forza di smorza-
mento in compressione (per smorza-
mento in compressione rapido)Regolazione dello smorzamento in
compressione (per smorzamento in
compressione rapido): Minimo (morbida):
2 giro(i) in direzione (b)*
Standard: 7/8 giro(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
0 giro(i) in direzione (b)*
* Con il bullone di regolazione girato completamente in direzione (a)
1 (a)
(b)
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
compressione (per smorzamento in com-
pressione lento)
1 (a)
(b)
Regolazione dello smorzamento in
compressione (per smorzamento in
compressione lento):
Minimo (morbida):
20 scatto(i) in direzione (b)*
Standard: 10 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida): 0 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata com-
pletamente in direzione (a)
1DX-9-H0.book 17 ページ 2011年10月14日 金曜日 午後1時7分
Page 32 of 98

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
1
23
4
5
6
7
8
9
tizzatore a fiamme libere o ad altre
fonti di calore elevato. Ciò potrebbe
fare esplodere il gruppo a seguito
dell’eccessiva pressione del gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro. Il danneg-
giamento del cilindro ridurrebbe le
prestazioni di smorzamento.
Non smaltire autonomamente un
assieme ammortizzatore danneg-
giato o usurato. Portare l’assieme
ammortizzatore ad un concessiona-
rio Yamaha per qualsiasi assisten-za.
HAU15305
Cavalletto laterale Il cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.NOTAL’interruttore incorporato nel cavalletto late-
rale fa parte del sistema d’interruzione del
circuito di accensione. Tale sistema con-
sente di interrompere l’accensione in deter-
minate situazioni. (Vedere la sezione che
segue per spiegazioni sul sistema d’interru-zione circuito accensione.)
AVVERTENZA
HWA10241
Non si deve utilizzare il veicolo con il ca-
valletto laterale abbassato, o se risulta
impossibile alzare il cavalletto laterale
correttamente (oppure se non resta alza-
to), altrimenti il cavalletto laterale po-
trebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conseguente possibilità di
perdere il controllo del mezzo. Il sistema
d’interruzione circuito accensione
Yamaha è stato progettato come sup-
porto alla responsabilità del pilota di al-
zare il cavalletto laterale prima di
mettere in movimento il mezzo. Pertanto
si prega di controllare questo sistema regolarmente e di farlo riparare da un
concessionario Yamaha se non funziona
correttamente.
1DX-9-H0.book 18 ページ 2011年10月14日 金曜日 午後1時7分