Page 289 of 323
287
Per fare da sé
– Premere lateralmente la lampada ed estrarla dalla sede
⇒ fig. 197.
Luce della targa
Fig. 198 Luce targa
Fig. 199 Luce targa –
Estrarre il paralume utilizzando il cacciavite dal lato piatto e fa-
cendo leggermente leva nella fenditura come indicato dalla
freccia ⇒ fig. 198.
– Rimuovere la lampada, muovendola verso l'esterno nel senso
della freccia ⇒ fig. 199.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 290 of 323

288Per fare da sé
Luce dell'aletta parasole
Fig. 200 Smontaggio
della luce dell'aletta pa-
rasole
Fig. 201 Smontaggio
della luce dell'aletta pa-
rasole
– Estrarre con cautela il coprifanale utilizzando il cacciavite dal la-
to piatto, come indicato nella figura ⇒ fig. 201. –
Rimuovere la lampada, muovendola verso l'esterno nel senso
della freccia ⇒ fig. 201.
Avviamento d'emergenza Cavi per l'avviamento d'emergenza
I cavi per l'avviamento di emergenza devono avere una se-
zione sufficientemente grande.
Se il motore non si mette in moto perché la batteria è scarica, si può utiliz-
zare la batteria di un altro veicolo.
Cavi per l'avviamento d'emergenza
Per l'avviamento di emergenza occorrono dei cavi conformi alla norma DIN
72553 (vedi indicazioni del produttore). La loro sezione deve essere di al-
meno 25 mm 2
nel caso di motore a benzina e di almeno 35 mm 2
per il mo-
tore diesel.
Avvertenza
● Tra i veicoli non deve esserci alcun contatto perché si potrebbe avere un
passaggio di corrente già al momento del collegamento dei poli positivi.
● La batteria scarica deve essere collegata correttamente alla rete di bor-
do.
Page 291 of 323

289
Per fare da sé
Avviamento d'emergenza: descrizione
Fig. 202 Schema di col-
legamento dei cavi d'e-
mergenza nel caso in cui
il veicolo che fornisce la
corrente non dispone del
sistema Start-Stop: bat-
teria scarica A
e batteria
che fornisce la corrente B
.
Fig. 203 Schema di col-
legamento dei cavi d'e-
mergenza nel caso in cui
il veicolo che fornisce la
corrente dispone del si-
stema Start-Stop: batte-
ria scarica A
e batteria
che fornisce la corrente B
.
Presa di collegamento dei cavi per l'avviamento di emergenza
1. Spegnere il quadro di accensione su entrambi i veicoli ⇒
.2. Collegare un'estremità del cavo
rosso al polo positivo
⇒ fig. 202 +
o ⇒
fig. 203 + del veicolo con la batteria scarica
A.
3. Collegare l'altra estremità del cavo rosso al polo positivo +
della batteria che fornisce la corrente B.
4. Nei veicoli senza sistema Start-Stop , collegare un'estremità del
cavo nero al polo negativo -
del veicolo che fornisce la corren-
te B ⇒ fig. 202.
5. Nei veicoli con sistema Start-Stop , collegare un'estremità del
cavo nero X
a un elemento metallico massiccio annesso al mo-
noblocco o allo stesso monoblocco ⇒ fig. 203.
6. Collegare l'altra estremità del cavo nero X
, al monoblocco del
motore del veicolo con la batteria scarica oppure ad un elemen-
to metallico massiccio annesso al monoblocco e comunque non
nelle immediate vicinanze della batteria A
.
7. Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei componenti rotanti che si trovano all'interno del vano motore.
Avviamento
8. Avviare il motore del veicolo che fornisce la corrente e lasciarlo al minimo.
9. Accendere poi il motore del veicolo che riceve la corrente e at- tendere due o tre minuti, finché il motore inizia a „girare“.
Scollegamento dei cavi di emergenza
10. Prima di staccare i cavi bisogna spegnere i fari (se questi sono accesi).
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 292 of 323

290Per fare da sé
11. Sul veicolo il cui motore è stato avviato con i cavi di emergenza
si devono accendere il ventilatore del riscaldamento e lo sbrina-
tore del lunotto, affinché in fase di stacco dei cavi si possano
prevenire eventuali picchi di tensione.
12. Lasciare il motore acceso e staccare i cavi nell'ordine inverso rispetto a quello descritto precedentemente.
Assicurarsi che le pinze fissate ai poli abbiano sufficiente contatto con le
parti metalliche.
Se il motore non si avvia, interrompere il tentativo di accensione dopo 10
secondi e ripetere l'operazione dopo circa un minuto.
ATTENZIONE
● Si raccomanda di osservare le avvertenze quando si effettuano dei la-
vori nel vano motore ⇒ pagina 238, Lavori nel vano motore.
● La batteria che fornisce corrente deve avere la stessa tensione (12 V)
e all'incirca la stessa capacità (vedi scritta sulla batteria) di quella scari-
ca: pericolo di esplosione!
● Non eseguire mai un avviamento se il liquido contenuto nella batteria
è congelato: pericolo di esplosione! Una batteria scongelata è altrettanto
pericolosa perché potrebbe causare lesioni per la fuoriuscita dell'acido.
Se una batteria si è congelata va sostituita.
● Non avvicinare alcuna fonte di calore alla batteria (ad es. luce non
schermata o sigarette accese). Pericolo di esplosione!
● Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal produttore dei cavi di av-
viamento di emergenza.
● Non collegare il cavo negativo direttamente al polo negativo della bat-
teria scarica, perché le scintille che si possono creare potrebbero incen-
diare il gas esplosivo che fuoriesce dalla batteria: pericolo di esplosione!
ATTENZIONE (continua)
● Non allacciare il cavo negativo a parti del circuito del carburante o ai
tubi dell'impianto dei freni dell'altro veicolo.
● Non toccare le parti non isolate delle pinze. Inoltre il cavo collegato al
polo positivo della batteria non deve entrare in contatto con parti del vei-
colo che conducono corrente perché potrebbe verificarsi un cortocircuito.
● Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei com-
ponenti rotanti che si trovano all'interno del vano motore.
● Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di ustioni!
Avvertenza
Fra i due veicoli non deve esserci alcun contatto perché potrebbe avere luo-
go un passaggio di corrente in fase di collegamento dei poli positivi.
Page 293 of 323

291
Per fare da sé
Traino e avviamento a traino di un altro
veicolo
Avviamento a traino
Ricorrere preferibilmente all'avviamento d'emergenza piut-
tosto che all'avviamento a traino.
Come regola generale raccomandiamo non ricorrere all'avviamento
a traino del proprio veicolo. Eseguire invece l'avviamento di emer-
genza con i cavi ⇒ pagina 288.
Se per mettere in moto il motore non ci dovesse essere altra
possibilità che far trainare il veicolo:
– Mettere la 2 a
o la 3 a
.
– Tenere premuto il pedale della frizione.
– Accendere il quadro.
– Quando entrambi i veicoli cominciano a muoversi, lasciare an-
dare il pedale della frizione.
– Appena il motore si è acceso premere il pedale della frizione e
togliere la marcia, per non tamponare il veicolo trainante.
ATTENZIONE
Durante il traino, il rischio di incidenti è elevato. Il veicolo trainato po-
trebbe per esempio tamponare il veicolo che lo traina.
ATTENZIONE
Si tenga anche presente che il carburante incombusto potrebbe arrivare al
catalizzatore e danneggiarlo.
Osservazioni generali
Quando si ricorre alla fune di traino bisogna rispettare le seguenti
regole generali.
Indicazioni per chi traina
– Partire lentamente e cominciare a trainare solo dopo aver fatto
tendere la fune. Accelerare con cautela.
– Avviare il veicolo e cambiare il rapporto di marcia con cautela.
Se il veicolo è dotato di cambio automatico, accelerare con cau-
tela.
– Tenere presente che sul veicolo trainato il servofreno e il servo-
sterzo non sono disponibili! Frenare tempestivamente e pre-
mendo leggermente sul pedale!
Informazioni per il conducente del veicolo trainato
– Aver cura che la fune sia sempre ben tesa.
Fune / asta di traino
L'asta di traino rappresenta il modo più sicuro di effettuare il traino. La fune
di traino si deve usare solo se non si ha a disposizione tale asta.
La fune deve essere elastica per non danneggiare nessuno dei due veicoli.
Si consiglia perciò di usare una fune in fibra sintetica o in materiale elastico
simile.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 294 of 323

292Per fare da sé
Fissare la fune o l'asta soltanto agli appositi ganci o al dispositivo di traino.
Modalità di guida
Il traino di un veicolo, soprattutto se eseguito con la fune, richiede una certa
pratica. Entrambi i conducenti dovrebbero avere un po' di dimestichezza
con questo tipo di manovra. Chi non dispone della necessaria pratica do-
vrebbe astenersene.
Avere sempre cura di non creare delle trazioni o delle scosse troppo violen-
te. In manovre di traino su strade dissestate sussiste sempre il pericolo che
gli elementi di fissaggio vengano sottoposti a sollecitazioni eccessivamente
forti.
Il quadro del veicolo trainato deve essere acceso per impedire al volante di
bloccarsi e per poter usare le frecce, l'avvisatore acustico, il tergicristallo e
l'impianto lavavetri.
Dal momento che a motore spento non funziona neppure il servofreno, si
deve premere il pedale con più forza rispetto al solito.
Dal momento che il servosterzo a motore spento non funziona, occorre una
forza maggiore per girare il volante.
Traino di un veicolo con cambio automatico
● Spostare la leva selettrice nella posizione „N“.
● Non superare una velocità di 50 km/h.
● Non percorrere più di 50 chilometri.
● Il traino del veicolo per mezzo di un carro attrezzi va eseguito solo con
l'asse anteriore sollevato.
Avvertenza
● Osservare le disposizioni di legge in materia.
● Accendere il lampeggio d'emergenza di entrambi i veicoli. Osservare tut-
tavia le norme di legge eventualmente divergenti.
● Per motivi tecnici non è possibile ricorrere all'avviamento a traino di vei-
coli dotati di cambio automatico. ●
Un veicolo, rimasto senza lubrificante nel cambio in seguito ad un gua-
sto, deve essere rimorchiato sempre con le ruote motrici sollevate.
● Se il tratto da percorrere a traino è superiore a 50 km, si deve fare rimor-
chiare il veicolo da personale qualificato tenendo sollevate le ruote anterio-
ri.
● Se la batteria del veicolo trainato è scarica, lo sterzo rimane bloccato. In
questo caso ci si deve rivolgere a personale specializzato per fare trainare il
veicolo con le ruote anteriori sollevate.
● Si consiglia di tenere l'anello per traino sempre a bordo del veicolo. Leg-
gere attentamente le avvertenze ⇒ pagina 291, Avviamento a traino
Page 295 of 323
293
Per fare da sé
Anelli per traino
Fig. 204 Lato anteriore
destro del veicolo: mon-
taggio dell'anello per
traino anteriore
Fig. 205 Lato posteriore
del veicolo: montaggio
dell'anello per traino
Montaggio dell'anello per traino
– Prendere l'anello per traino dal set di attrezzi di bordo. –
Rimuovere la copertura anteriore premendo sulla zona sinistra
della stessa.
– Rimuovere la copertura del foro filettato, introducendo un cac-
ciavite nella fessura inferiore e facendo leva con attenzione.
– Avvitare il gancio fino in fondo verso sinistra nel senso indicato
dalla freccia o nel foro della parte anteriore ⇒ fig. 204 o in quel-
lo della parte posteriore ⇒ fig. 205.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 296 of 323

294Indicazioni generali
Dati tecnici
Indicazioni generali
Nozioni importanti
Informazioni generali
In ogni caso fanno testo i dati contenuti nei documenti uffi-
ciali del veicolo.
Le indicazioni fornite in questo manuale sono valide per i modelli base con-
segnati in Spagna. Il tipo di motore con cui è equipaggiato il veicolo è indi-
cato sulla targhetta dati del Programma di manutenzione o sui documenti
ufficiali.
Si tenga presente che i valori indicati per determinati modelli (specie se do-
tati di particolari optional), per veicoli speciali o destinati ad altri paesi pos-
sono differire da quelli effettivi.
Abbreviazioni utilizzate in questo capitolo sui Dati tecnici
Abbrevia- zioneSignificato
kWkilowatt, unità di misura della potenza del motore
CVcavalli vapore, unità di misura (obsoleta) della potenza del
motore
giri/minnumero di giri del motore al minutoNmnewton al metro, unità di misura della coppia motricel/100 kmconsumo di carburante in litri per 100 chilometri
g/kmemissione di anidride carbonica indicata in grammi per ogni
chilometro percorso
Abbrevia-zioneSignificato
CO 2anidride carbonica
NCnumero di cetano, unità di misura che indica il grado di in-
fiammabilità del gasolio
NORnumero ottanico research, unità di misura che determina il
potere antidetonante della benzina