
10
134
VERIFICHE
   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Utilizzare solo prodotti racco-
mandati da CITROËN o prodotti 
con qualità e caratteristiche equi-
valenti. 
  Per ottimizzare il funzionamento di 
organi importanti come il circuito 
di frenata, CITROËN seleziona e 
propone prodotti specifi ci. 
  Per non danneggiare gli organi 
elettrici, è tassativamente  vietato 
 
utilizzare il lavaggio ad alta pres-
sione del vano motore.  
 
Freno di stazionamentomanuale 
 
Se si nota un'eccessiva corsa 
del freno di stazionamento o una 
perdita di effi cacia dello stesso, 
è necessario effettuare una re-
golazione anche al di fuori delle 
manutenzioni periodiche. 
  Il controllo di questo sistema deve es-
sere effettuato dalla rete CITROËN o 
da un riparatore qualifi cato.  
Cambio manuale
 
Il cambio manuale non neces-
sita di manutenzione (nessuna 
sostituzione dell'olio). 
   
Consultare il libretto di ma-
nutenzione per conoscere la 
periodicità di controllo del li-
vello di questo componente.    Per qualsiasi informazione re-
lativa al controllo dello stato di 
usura dei dischi dei freni, rivol-
gersi alla rete CITROËN o ad 
un riparatore qualifi cato.  
 
 Stato d'usura dei dischi 
dei freni 
  L'usura dei freni dipende dal-
lo stile di guida, in particolare 
per i veicoli utilizzati in città, 
per brevi tragitti. Può essere 
necessario far controllare lo 
stato dei freni anche al di fuori delle ma-
nutenzioni periodiche. 
  Un abbassamento del livello del liquido 
dei freni indica, a parte il caso di perdita 
nel circuito, un'usura delle pastiglie.  
Pastiglie freni
 
Il cambio manuale pilotato non 
necessita di manutenzione (nes-
suna sostituzione dell'olio). 
   
Consultare il libretto di manu-
tenzione per conoscere la pe-
riodicità di controllo del livello 
di questo componente.  
Cambio manuale pilotato Filtro antiparticolato 
(Diesel)
  L'inizio di saturazione del fi l-
tro antiparticolato è indicato 
dall'accensione temporanea 
di questa spia accompagnata da un mes-
saggio sul display multifunzione. 
  Non appena le condizioni del traffi co  lo 
permettono, rigenerare il fi ltro guidando 
ad una velocità di almeno 60 km/h fi no 
allo spegnimento della spia. 
  Se la spia resta visualizzata, indica la 
mancanza di additivo; attenersi al para-
grafo "Livello additivo gasolio". 
   
Su un veicolo nuovo, le prime 
operazioni di rigenerazione del 
fi ltro antiparticolato possono es-
sere accompagnate da odore 
di "bruciato" che sono del tutto 
normali. 
  Dopo il funzionamento prolun-
gato del veicolo a bassissima 
velocità o al regime di minimo, 
si possono notare emissioni di 
vapore acqueo dal tubo di sca-
rico durante le accelerazioni. 
Queste emissioni non incidono 
sul comportamento del veicolo e 
sull'ambiente.  
  

11
152
INFORMAZIONI PRATICHE
   
 
Fusibile N°  
   
 
Intensità  
   
Funzioni  
   
 
F8  
   
 
20 A  
  
Display multifunzione, autoradio, radionavigazione. 
   
 
F9  
   
 
30 A  
   Autoradio (montaggio in post-vendita), presa a 
12 V. 
   
 
F10  
   
 
15 A  
  
Comandi al volante. 
   
 
F11  
   
 
15 A  
  
Antifurto, presa di diagnosi. 
   
 
F12  
   
 
15 A  
   Captatore di pioggia/luminosità, calcolatore 
elettronico di gestione rimorchio. 
   
 
F13  
   
 
5 A  
   Contattore di stop principale, calcolatore elettronico 
di gestione motore. 
   
 
F14  
   
 
15 A  
   Calcolatore assistenza al parcheggio, modulo spie 
cinture di sicurezza, calcolatore Airbag, quadro 
strumenti, aria condizionata, USB box. 
   
 
F15  
   
 
30 A  
  
Bloccaggio delle porte. 
   
 
F16  
   
 
-  
  
Non utilizzato. 
   
 
F17  
   
 
40 A  
  
Sbrinamento lunotto e retrovisori esterni. 
   
 
SH  
   
 
-  
  
Shunt PARCO.  

11
159
INFORMAZIONI PRATICHE
  Se la batteria è scarica, il moto-
re non può essere avviato (vedi 
paragrafo corrispondente).  
  Se nello stesso momento è in 
corso una comunicazione tele-
fonica con il sistema audio na-
vigazione MyWay, questa sarà 
interrotta entro 10 minuti.  
MODALITÀ ECONOMIA D'ENERGIA 
 
Sistema che gestisce la durata di uti-
lizzo di alcune funzioni per conservare 
una carica suffi ciente della batteria. 
  Dopo lo spegnimento del motore, si 
possono ancora utilizzare per una du-
rata massima di trenta minuti, delle fun-
zioni come l'autoradio, i tergicristalli, i 
fari anabbaglianti, le plafoniere, ... 
  Questo periodo di tempo può essere 
fortemente ridotto se la carica della bat-
teria è bassa. 
Uscita dalla modalità 
  Queste funzioni verranno riattivate au-
tomaticamente al successivo utilizzo 
del veicolo. 
   
 
 ) 
  Per riattivare immediatamente que-
ste funzioni, riavviare il motore e la-
sciarlo avviato per alcuni istanti.  
  Il tempo di cui si dispone sarà allora 
il doppio del tempo di funzionamen-
to del motore. Tuttavia, questo tempo 
sarà sempre compreso tra cinque e 
trenta minuti. 
   
Attivazione della modalità
 
Una volta trascorso questo periodo di 
tempo, sul display multifunzione appare 
un messaggio di attivazione della mo-
dalità economia d'energia e le funzioni 
attive vengono messe in attesa. 
SOSTITUZIONE DI UNA SPAZZOLA DEL TERGICRISTALLO 
O DEL TERGILUNOTTO 
  Procedimento per la sostituzione di una 
spazzola del tergicristallo consumata con 
una spazzola nuova, senza attrezzatura. 
   
Smontaggio 
 
 
 
 ) 
  Sollevare il braccio corrispondente. 
   
 ) 
  Sganciare e rimuovere la spazzola.  
 
 
 
Rimontaggio
 
 
 
 ) 
 Anteriormente, verifi care le dimen-
sioni della spazzola. La spazzola 
più corta deve essere montata lato 
passeggero. 
   
 ) 
  Posizionare la nuova spazzola ed 
agganciarla. 
   
 ) 
  Ripiegare il braccio con cautela.  
 
 
 
Prima di smontare la spazzola anteriore
 
 
 
 ) 
  Nel minuto successivo all'interruzio-
ne del contatto, azionare il comando 
del tergicristallo per posizionare le 
spazzole in verticale.  
 
Questa posizione deve essere utilizzata per evi-
tare di danneggiare il tergicristallo e il cofano.  
 
 
Dopo il rimontaggio di una
spazzola anteriore
   
 
 ) 
  Inserire il contatto. 
   
 ) 
 Azionare nuovamente il comando 
del tergicristallo per portare in posi-
zione le spazzole.  
  

180
03  FUNZIONAMENTO GENERALE 
 
 Per una visione globale del dettaglio dei menu da selezionare,vedere capitolo "Struttura delle videate".  
 
Premendo più volte il tasto MODE, si accede ai seguenti menu:  
 
 
Per la pulizia del display si raccomanda di utilizzare un pannomorbido non abrasivo (ad esempio quello utilizzato per pulire gli occhiali) senza aggiungere prodotti detergenti.
RADIO/LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
TELEFONO
(Se la conversazione è in corso) 
 
MAPPAA PIENO SCHERMO
NAVIGAZIONE
(Se è in corso la navigazione)   
SETUP 
:
Lingue *  , data e ora * 
, visualizzazione,  parametri veicolo * 
, unità e parametri sistema,
"Modalità demo".  
TRAFFIC :
informazioni TMC e messaggi.  
   
*  
 Dis
ponibile secondo il modello.   COMPUTER
DIBORDO 

181
03FUNZIONAMENTO GENERALE
  La pressione della manopola OK 
permette di accedere ai menu rapidi, a
seconda della visualizzazione sul display. 
   
 
 
 
 
 
VISUALIZZAZIONE IN FUNZIONE DEL CONTESTO 
NAVIGAZIONE (SE IN CORSO): 
COMPUTER DI BORDO:  Interrompi 
guida
Ripeti il messaggio
Deviare percorso
Info itineraio
Mostra destin.
Info percorso 
  Criteri di 
guida
 
Criteri esclusione. 
  N
umero di satelliti 
Spostare mappa
Messa
ggio vocale
Opzioni guida
Elenco allarmi
Stato delle funzioni
1
2
3
3
2
1
1
1
3
1
1
1
1
2   
TELEFONO: 
Ria
gganciare
Messa in attesa
Chiamare
Toni DTMF
Modalità quadro strumenti
Microfono OFF
1
1
1
1
1
1 

190
04
5
6
3 2 1
4
   
REGOLAZIONI DELLA NAVIGAZIONE 
 
 Selezionare "Confi gurare allarmi
zone a rischio" per accederealle funzioni "Visualizzazione sulla mappa", "Allarme visivo all'avvicinamento" e "Allarme sonoroall'avvicinamento".    
Selezionare la funzione "POI sulla mappa" per selezionare i POI da
visualizzare per default sulla mappa. Pr
emere il tasto NAV.  
Premere nuovamente il tastoNAV o selezionare la funzioneMenu "Navigazione" e premere la
manopola per confermare.
   
Selezionare la funzione "Regolazioni" e premere la manopolaper confermare.POI sulla mapp
a
RegolazioniConfi 
gurare allarmi zone a rischio
Menu "Navigazione"
NAVIGAZIONE - GUIDA 
Selezionare la funzione "Volume 
messaggi vocali" e ruotare la 
manopola per regolare il volume di 
ogni sintesi vocale (informazioni sul 
traffi co, messaggi d'allarme, ecc.).
Volume messa
ggi vocali
   
La regolazione del volume sonoro degli allarmi dei POI Zone a 
rischio si può regolare solo durante la diffusione dell'allarme.
   
 
 
 
 
 
 
 
 
AGGIORNAMENTO DEI POI 
 
 
La procedura dettagliata d'aggiornamento dei POI è disponibile sulsito citroen.navigation.com.
  Per l'a
ggiornamento è necessario un lettore compatibile SDHC (High Capacity).  
     
Per attivare o disattivare la 
guida con istruzioni vocali, quando la guida è attivata e la mappa è visualizzata sul display, premere ilcomando, poi selezionare o deselezionare "Istruzioni di guida". 
Istruzioni di guida 

192
05
2 1
3
2 1
PRINCIPALI SIMBOLI TMC 
   Quando il sistema multimediale in corso di ascolto viene visualizzatosul display, premere la manopola.  
   
Appare il menu rapido della modalità che permette di accedere a:
   
Selezionare info traffi co (TA) epremere il comando per confermare e per poter accedere alle regolazionicorrispondenti.Info traffi co 
(TA)
 
 
-  l'emittente diffonde annunci TA. 
 
 
 
 
 
 
 
ASCOLTARE I MESSAGGI TA 
Triangolo rosso e giallo: informazioni sul traffi co, ad esempio:  Triangolo nero e blu: in
formazioni generali, ad esempio:
INFORMAZIONI SUL TRAFFICO
   
La funzione TA (Trafi c Announcement) rende prioritario l'ascolto dei messaggi d'allarme TA. Per essere attiva questa funzione necessita 
una buona ricezione di una stazione radio che emette questo tipo di
messaggio. Quando viene emessa un'informazione sul traffi co, il sistemamultimediale in corso (Radio, CD, ...) s'interrompe automaticamente per 
diffondere il messaggio TA. L'ascolto normale del sistema multimediale
riprende al termine dell'emissione del messaggio.      
-  l'
emittente non diffonde annunci TA. 
   
-  la di
ffusione dei messaggi TA non Ë attivata.  
  

193
06
3 2 1 1
SELEZIONARE UNA STAZIONE 
 
 Quando la stazione radio ascoltata è visualizzata sul display, premere la manopola.
   
Appare il menu rapido della modalità radio e permette di accedere 
ai seguenti comandi rapidi:
   
Selezionare la funzione desiderata e premere la manopola per confermare ed accedere alle relativeimpostazioni.  
Info traffi co (TA)
 
 
L'RDS, se è visualizzato, permette di continuare ad ascoltare 
la stessa stazione grazie al controllo della frequenza. Tuttavia, 
in alcune condizioni, il controllo di questa stazione RDS non è garantito in tutto il Paese, in quanto le stazioni radio non coprono il
100 % del territorio. Ciò spiega la perdita di ricezione della stazione
durante il percorso effettuato.  
 
 
L'ambiente esterno (colline, edifi ci, gallerie, sottosuoli, ecc.) puÚ disturbare la
ricezione, anche in modalit‡ RDS. Questo fenomeno Ë normale nella propagazione delle onde radio e non indica in alcun modo un'anomalia dell'autoradio. 
   
 
 
 
 
 
RDS - MODALITÀ REGIONALE 
Premere il tasto RADIO per 
visualizzare l'elenco in ordine alfabetico delle stazioni captate 
localmente.Selezionare la stazione scelta 
ruotando la manopola e premere per confermare. 
Modalità re
gionale
Testo radio
RDSIn ascolto radio, premere uno dei tasti per 
selezionare la stazione precedente o successiva 
nell'elenco.  
Premere uno dei tasti del tastierino numerico, per oltre 
2 secondi,
per memorizzare la stazione ascoltata.
Premere il tasto del tastierino numerico per richiamare la stazione 
m
emorizzata.  
 
AM
Una pressione prolungata di uno dei tasti avvia la ricerca automatica di una stazione verso le frequenze inferiori o superiori. 
 
RADIO