2
SOMMARIO
Quadro strumenti 22Spie 23Indicatori 31Pulsanti di regolazione 34
Ventilazione 47Sbrinamento del lunotto 49Riscaldamento 49Climatizzatore manuale 49Climatizzatore automatico bizona 51Deodorante per abitacolo 53Sedili anteriori 54Sedili posteriori 56Retrovisori 58Regolazione del volante 59
3 - CONFORT 47 Î 59
Chiave con telecomando 60Alzacristalli 64
Porte 66Bagagliaio 68Tetto panoramico in vetro 69Posizionamento obbligato nel bocchettone di rifornimento carburante (Diesel) 72
4 - APERTURE 60 Î 72
Comandi di illuminazione 73Regolazione dei fari 76Comandi del tergicristallo 77Plafoniere 80Illuminazione del bagagliaio 81
5 - VISIBILITÀ 73 Î81
Seggiolini per bambini 92Seggiolini Isofi x per bambini 97Sicurezza bambini 100
7 - SICUREZZAdei BAMBINI 92 Î 100 IN BREVE
4 Î 19
1 - SPIE
diFUNZIONAMENTO 22 Î 34
Display senza autoradio 35Display con autoradio 37Computer di bordo 44
2 - DISPLAYMULTIFUNZIONE35 Î 46
Allestimenti anteriori 82Allestimenti posteriori 86Allestimenti del bagagliaio 89
6 - ALLESTIMENTI 82 Î91
ECO-GUIDA 20 Î21
17
IN BREV
E
CONFORT DI GUIDA
Questo cambio a sei marce offre, a
scelta, il confort dell'automatismo o il
piacere dell'inserimento manuale delle
marce.
1.
Leva delle marce.
2.
Comando sotto al volante "-"
.
3.
Comando sotto al volante "+"
.
La marcia inserita o la modalità di guida
selezionata appare sul display del qua-
dro strumenti.
N.
Neutral (Folle).
R.
Reverse (Retromarcia).
1
a
6.
Marce inserite.
AUTO.
Modalità automatica.
)
Selezionare la posizione N
e preme-
re con decisione il pedale del freno
durante l'avviamento del motore.
)
Selezionare la modalità automatica
(posizione A
) o la modalità manuale
(posizione M
) spostando la leva del-
le marce 1
,
oppure
inserire la retromarcia premendo la leva
delle marce 1
verso la posizione R
.
)
Disinserire il freno di stazionamento.
)
Rilasciare progressivamente il pe-
dale del freno, poi accelerare.
Cambio manuale pilotato a 6 marce
Visualizzazione sul quadro
strumenti
Avviamento
11 4
1
22
SPIE di FUNZIONAMENTO
QUADRO STRUMENTI BENZINA - DIESEL
Pannello che riunisce il quadrante, il display multifunzione e le spie d'indicazione
del funzionamento del veicolo.
1.
Contagiri.
Indica la velocità di rotazione del
motore (x 1 000 giri/min o rpm).
2.
Zona del contagiri che indica la neces-
sità di inserire la marcia superiore.
3.
Limitatore di velocità
o
Regolatore di velocità.
(km/h o mph)
4.
Spia sicurezza elettrica bambini
Indica, per qualche secondo, l'at-
tivazione della sicurezza elettrica
bambini (disattivazione dei vetri e
delle porte posteriori).
Quadrante digitale traslucido
Questo display raggruppa i messaggi
d'allarme e d'informazione.
Display multifunzione
Zona di visualizzazione delle s
pie
Questa zona raggruppa le spie d'indica-
zione del funzionamento del veicolo.
Tasto di azzeramento della visualizzazione
Permette di azzerare la funzione selezio-
nata (contachilometri parziale o indicatore
di manutenzione).
Tasto d'illuminazione del quadro strumenti
Agisce sull'intensità dell'illuminazione
del posto di guida.
Per maggiori informazioni, leg-
gere il paragrafo corrispondente
al pulsante o alla funzione, e alla
relativa visualizzazione.
5.
Livello del carburante.
Indica la quantità di carburante ancora presente nel serbatoio.
6.
Velocità del veicolo.
Indica la velocità istantanea del veicolo
(km/h o mph).
7.
Contachilometri parziale.
(km o miglia)
8.
Indicatore di manutenzione
.
(km o miglia) poi,
Contachilometri totalizzatore.
(km o miglia)
9.
Indicatore di livello olio motore.
1
23
SPIE di FUNZIONAMENTO
Alcune spie possono accendersi
in due modi. Soltanto mettendo
in relazione il tipo di accensione
con lo stato di funzionamento
del veicolo è possibile capire
se la situazione è normale o se
appare un'anomalia.
Spie
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore lo stato di un sistema (spie di funzionamento o di disattivazione) o la presenza
di un'anomalia (spia d'allarme).
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere accompagnata da un segnale sonoro e da
un messaggio sul display multifunzione.
La spia è accesa in modo fi sso o lampeggiante.
Spie di funzionamento
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie d'allarme si accendono per alcuni secondi.
All'avviamento del motore queste spie devono spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia, controllare la spia d'allarme interessata.
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Indicatore
di direzione
sinistro
lampeggiante
con cicalino. Il comando d'illuminazione
è azionato verso il basso.
Indicatore
di direzione
destro
lampeggiante
con cicalino. Il comando d'illuminazione
è azionato verso l'alto.
Luci di
posizione
fi ssa. Il comando d'illuminazione
è sulla posizione "Luci di
posizione".
Anabbaglianti
fi ssa. Il comando d'illuminazione
è sulla posizione
"Anabbaglianti".
Abbaglianti
fi ssa. Il comando d'illuminazione
è azionato verso di sé. Tirare il comando per riattivare gli anabbaglianti.
1
26
SPIE di FUNZIONAMENTO
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente.
L'accensione è accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
S
istema
Airba
g
del
passeggero
fi ssa. Il comando situato dal lato
passeggero del cruscotto è
sulla posizione "OFF".
L'Airbag frontale lato
passeggero è disattivato.
In questo caso, è possibile
collocare un seggiolino per
bambini "con le spalle verso
la strada". Portare il comando su " ON
" per attivare l'Airbag
frontale lato passeggero. In questo caso non
collocare un seggiolino per bambini in posizione
"schienale verso la strada".
ESP/ASR
fi ssa. Il tasto situato al centro del
cruscotto è attivato, e la
relativa spia è accesa.
L'ESP/ASR è disattivato.
ESP: controllo dinamico di
stabilità.
ASR: antipattinamento delle
ruote. Premere il tasto per attivare l'ESP/ASR.
La relativa spia si spegne.
Il sistema ESP/ASR viene automaticamente
attivato all'avviamento del veicolo.
In caso di disattivazione, il sistema si riattiva
automaticamente a partire da circa 50 km/h.
1
SPIE di FUNZIONAMENTO
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in mar-
cia, l'accensione di una delle seguenti spie
indica un'anomalia che richiede l'intervento
del guidatore. Qualsiasi anomalia che provochi l'accensione di una spia d'allarme deve
essere seguita da un'azione indicata nel messaggio che appare sul display
multifunzione.
In presenza di problemi rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualifi cato.
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
STOP
fi ssa, da sola o
abbinata ad un'altra
spia d'allarme,
accompagnata da
un segnale acustico
e da un messaggio
sullo schermo.
L'accensione di questa
spia indica un'anomalia
grave dei freni, del
servosterzo, della pressione
dell'olio motore o della
temperatura del liquido di
raffreddamento. Fermarsi tassativamente nelle migliori condizioni
di sicurezza poichè il motore rischia di spegnersi.
Parcheggiare, disinserire il contatto e contattare
la rete CITROËN o un riparatore qualifi cato.
Service
temporaneamente,
accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio sul
display. Sono presenti anomalie
poco importanti, che non
sono abbinate ad una
specifi ca spia. Identifi care l'anomalia consultando il messaggio
che appare sullo schermo, ad esempio:
- livello dell'olio motore,
- livello del liquido lavacristallo,
- pila del telecomando,
- stato delle lampade,
-
saturazione del fi ltro antiparticolato Diesel (vedere
capitolo "Verifi che - § Filtro antiparticolato").
Per le altre anomalie, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
fi ssa, accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio sul display. Sono presenti anomalie
importanti, che non sono
abbinate ad una specifi ca spia.
Identifi care l'anomalia consultando il messaggio
che appare sullo schermo e rivolgersi
tassativamente alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.
Freni
fi ssa, abbinata
alla spia STOP. Il livello del liquido dei
freni nel circuito dei freni è
insuffi ciente. E' tassativo fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Rabboccare con un liquido dei freni raccomandato
da CITROËN.
Se l'anomalia persiste, far verifi care il circuito dalla
rete CITROËN o da un riparatore qualifi cato.
+
fi ssa, abbinata
alla spia STOP e
ABS. Anomalia del ripartitore
elettronico di frenata (REF).
E' tassativo fermarsi nelle migliori condizioni di sicurezza.
Far verifi care dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualifi cato.
1
SPIE di FUNZIONAMENTO
Indicatore di manutenzione
Sistema che indica al guidatore la sca-
denza della prossima manutenzione da
far effettuare secondo il programma di
manutenzione del costruttore.
Questa scadenza è calcolata a partire
dall'ultimo azzeramento dell'indicatore.
È determinata da due parametri:
- il chilometraggio percorso,
- il tempo trascorso dall'ultima manu-
tenzione.
Alcuni secondi dopo l'inserimento del
contatto, la chiave si spegne
; il conta-
chilometri totalizzatore torna a funzionare
normalmente. Il display indica allora il chi-
lometraggio totale e parziale.
Frequenza di manutenzione inferiore
a 1.000 km
Esempio:
si possono ancora percorrere
900 km fi no alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il display indica:
Alcuni secondi dopo l'inserimento del con-
tatto, il contachilometri totalizzatore torna a
funzionare normalmente. La chiave resta
accesa
, per segnalare che a breve dovrà
essere effettuata una manutenzione.
Frequenza di manutenzione
compresa tra 1.000 km e 3.000 km Ad ogni inserimento del contatto e per alcuni se-
condi, la chiave che simboleggia le operazioni di
manutenzione si accende per 5 secondi. La linea
di visualizzazione del contachilometri totalizzatore
indica il numero di chilometri che si possono ancora
percorrere fi no alla prossima manutenzione.
Esempio:
si possono ancora percorrere 2.800 km
fi no alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per alcuni secondi,
il display indica:
Frequenza di revisione superiore
a 3.000 km
Ad ogni inserimento del contatto, sul
display non vengono visualizzate infor-
mazioni sulla manutenzione.
1
SPIE di FUNZIONAMENTO
Dopo questa operazione, se si
vuole scollegare la batteria, bloc-
care le porte del veicolo ed at-
tendere almeno cinque minuti,
altrimenti l'azzeramento non verrà
preso in considerazione.
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
La procedura di azzeramento è la se-
guente:
)
interrompere il contatto,
)
premere il pulsante di azzeramento
del contachilometri parziale e tenerlo
premuto,
)
inserire il contatto; il display chilo-
metrico inizia un conteggio alla ro-
vescia,
)
quando il dispaly indica "=0"
, rilasciare
il pulsante; la chiave di manutenzione
sparisce. Il chilometraggio che rimane da
percorrere può dipendere dal fat-
tore tempo, in funzione delle abi-
tudini del guidatore.
La chiave può quindi accendersianche se è stata superata la
scadenza dei due anni.
Frequenza di manutenzione superata
Ad ogni inserimento del contatto e per al-
cuni secondi, la chiave lampeggia
per se-
gnalare che la manutenzione deve essere
effettuata al più presto.
Esempio:
la frequenza di manutenzione è
stata superata di 300 km.
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il display indica:
Alcuni secondi dopo l'inserimento del
contatto, il contachilometri totalizzatore
torna a funzionare normalmente. La
chiave resta accesa .
Richiamo dell'informazione di
manutenzione
In qualsiasi momento è possibile accedere
all'informazione di manutenzione.
)
Premere il pulsante di azzeramento
del contachilometri parziale.
L'informazione di manutenzione viene
visualizzata per qualche secondo, poi
scompare.