37
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza indicativa che può essere ancora percorsa con il
carburante presente all’interno del serbatoio.
Sul display verrà visualizzata l’indicazione “- - - -” al verificarsi
dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
– in caso di sosta vettura con motore avviato per un tempo pro-
lungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di autonomia può essere in-
fluenzata da diversi fattori: stile di guida, tipo di percorso (auto-
stradale, urbano, montano, ecc…), condizioni di utilizzo della vet-
tura (carico trasportato, pressione dei pneumatici, ecc…). La pro-
grammazione di un viaggio deve pertanto tener conto di quanto
precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi dall’inizio della nuo-
va missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente,del consumo di
carburante. In caso di sosta vettura con motore avviato sul di-
splay verrà visualizzata l’indicazione “- - - -”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità vettura in funzione del tem-
po complessivamente trascorso dall’inizio della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
38
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Visualizzazioni su display
Ogni volta che viene visualizzata una grandezza, sul display ven-
gono visualizzate le seguenti informazioni:
❍icona animata nella parte superiore (A-fig. 11);
❍la scritta “Trip” (oppure “Trip A” oppure “Trip B”) (B);
❍nome,valore ed unità di misura relativi alla grandezza sele-
zionata (es. “Autonomia 1500km”) (C).
Trascorsi alcuni secondi nome e valore della grandezza seleziona-
ta vengono sostituiti da un’icona (vedere fig. 12).Di seguito vengono riportate le icone relative alle varie grandez-
ze:
7EK”Autonomia”;
o6“Consumo medio A” (se attivo il Trip A, oppure
“B” se attivo il Trip B);
pE7 6“Distanza A” (se attivo il Trip A, oppure “B” se at-
tivo il Trip B);
oq“Consumo istantaneo”;
86“Velocità media A” (se attivo il Trip A, oppure “B”
se attivo il Trip B);
56“Tempo di viaggio A” (se attivo il Trip A, oppure
“B” se attivo il Trip B).
fig. 11A0K1223ifig. 12A0K0007m
43
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Sblocco porte e bagagliaio
Pressione breve del pulsante Ë: sblocco delle porte, del bagagliaio,
accensione temporizzata delle plafoniere interne e doppia segna-
lazione luminosa degli indicatori di direzione (per versioni/mer-
cati, dove previsto).
Lo sblocco porte avviene automaticamente in caso di intervento
del sistema blocco carburante.
Se effettuando il blocco porte, una o più porte o il bagagliaio non
sono chiuse correttamente, il LED lampeggia velocemente insieme
agli indicatori di direzione.
Blocco porte e bagagliaio
Pressione breve del pulsante Á: blocco delle porte, del bagagliaio
con spegnimento della plafoniera interna e singola segnalazione
luminosa degli indicatori di direzione (per versioni/mercati, dove
previsto).
Se una o più porte sono aperte il blocco non viene effettuato. Ciò
viene segnalato da un rapido lampeggio degli indicatori di direzione
(per versioni/mercati, dove previsto). Il blocco delle porte viene
effettuato in caso di bagagliaio aperto.
Con velocità superiore ai 20 km/h, si ha il blocco automatico del-
le porte se è stata impostata la funzione specifica (solo versioni
con Display multifunzionale riconfigurabile).
Effettuando il blocco porte da esterno vettura (tramite telecomando)
il LED A-fig. 17 si accende per alcuni secondi dopodiché inizia a
lampeggiare (funzione di deterrenza).
Effettuando il blocco porte da interno vettura (pressione sul pul-
sante
≈) il LED rimane acceso a luce fissa.
Apertura bagagliaio
Premi il pulsante Rper effettuare l’apertura a distanza del ba-
gagliaio. L’apertura del bagagliaio è segnalata dal doppio lampeggio
degli indicatori di direzione.
fig. 17A0K0122m
66
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
L’impostazione manuale di una funzione non pregiudica il controllo
delle altre in automatico. La quantità di aria immessa nell’abita-
colo è indipendente dalla velocità della vettura, essendo regolata
dal ventilatore controllato elettronicamente. La temperatura dell’a-
ria immessa è sempre controllata automaticamente, in funzione
delle temperature impostate sul display (tranne quando l’impian-
to è spento o in alcune condizioni quando il compressore è disin-
serito).
Il sistema permette di impostare o modificare manualmente:
❍temperature aria lato guidatore/passeggero;
❍velocità ventilatore (variazione continua);
❍distribuzione aria su 7 posizioni;
❍abilitazione compressore;
❍funzione sbrinamento/disappannamento rapido;
❍ricircolo aria;
❍lunotto termico;
❍spegnimento del sistema.
DESCRIZIONE
Il climatizzatore automatico bizona regola le temperature dell’a-
ria nell’abitacolo su due zone: lato guidatore e lato passeggero. Il
sistema mantiene costante il comfort dell’abitacolo e compensa
le eventuali variazioni delle condizioni climatiche esterne.
NOTAPer una gestione ottimale del comfort la temperatura di
riferimento è 22°C.
I parametri e le funzioni controllate automaticamente sono:
❍temperatura aria alle bocchette lato guidatore/passeggero an-
teriore;
❍distribuzione aria alle bocchette lato guidatore/passeggero an-
teriore;
❍velocità del ventilatore (variazione continua del flusso d’aria);
❍inserimento del compressore (per raffreddamento/deumidifi-
ca-zione dell’aria);
❍ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modificabili manualmente, cioè inter-
venendo sul sistema e selezionando una o più funzioni e modifi-
carne i parametri. In questo modo si disattiva il controllo automa-
tico delle funzioni modificate manualmente sulle quali il sistema in-
terverrà soltanto per motivi di sicurezza.
Le scelte manuali sono sempre prioritarie rispetto all’automati-
smo e vengono memorizzate fino a quando non si preme il pul-
sante AUTO, tranne nei casi in cui il sistema interviene per parti-
colari condizioni di sicurezza.
Il sistema clima rileva la temperatura abitacolo
mediante un sensore di temperatura media ra-
diante installato in un coperchio sotto lo specchio
retrovisore interno; ostruendo il cono di vista del sud-
detto sensore con qualsiasi oggetto il sistema clima po-
trebbe lavorare in modo non ottimale.
67
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
REGOLAZIONE TEMPERATURA ARIA
Ruota le manopole A o L verso destra o verso sinistra per regola-
re la temperatura dell’aria nella zona anteriore sinistra (manopo-
la A) e in quella destra (manopola L) dell’abitacolo. Le tempera-
ture impostate vengono visualizzate sui display.
Premi il pulsante MONO per allineare la temperatura dell’aria tra
le due zone.
Per tornare alla gestione separata delle temperature dell’aria nel-
le due zone ruota la manopola L.
Ruotando le manopole completamente a destra o a sinistra si in-
seriscono rispettivamente le funzioni HI (massimo riscaldamen-
to) o LO (massimo raffreddamento). Per disinserire queste funzioni
ruota la manopola della temperatura, impostando la temperatura
desiderata.
ACCENSIONE CLIMATIZZATORE
Il sistema può essere acceso in diversi modi: ti consigliamo co-
munque di premere il pulsante AUTO e ruotare le manopole per im-
postare le temperature desiderate.
In questo modo il sistema inizierà a funzionare in modo comple-
tamente automatico regolando temperatura, quantità e distribu-
zione dell’aria immessa nell’abitacolo e gestendo la funzione ri-
circolo e l’inserimento del compressore condizionatore.
Durante il funzionamento automatico è possibile variare le tem-
perature impostate, la distribuzione dell’aria e la velocità del ven-
tilatore agendo, in qualunque momento, sui rispettivi pulsanti o ma-
nopole: l’impianto modificherà automaticamente le impostazioni
per adeguarsi alle nuove richieste.
Durante il funzionamento in completo automatismo (AUTO), va-
riando la distribuzione e/o la portata dell’aria e/o l’inserimento
del compressore e/o il ricircolo, scompare la scritta AUTO.
In questo modo il climatizzatore continuerà a gestire automatica-
mente tutte le funzioni tranne quelle variate manualmente. La
velocità del ventilatore è unica per tutte le zone dell’abitacolo.
71
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
COMPRESSORE CLIMATIZZATORE
Premi il pulsante C per inserire/disinserire il compressore (l’inseri-
mento è segnalato dall’accensione del LED sul pulsante stesso). Il
disinserimento del compressore rimane memorizzato anche dopo
l’arresto del motore.
Disinserendo il compressore il sistema disattiva il ricircolo per evi-
tare il possibile appannamento dei cristalli e disabilita la funzione
AQS. In questo caso, anche se il sistema è in grado di mantenere
la temperatura richiesta, il LED AUTO si spegne. Se, invece, non è
più in grado di mantenere la temperatura richiesta si ha il lampeggio
delle temperature per qualche secondo.
Per ripristinare il controllo automatico dell’inserimento del com-
pressore premi nuovamente il pulsante C oppure premi il pulsante
AUTO.
Con compressore disinserito:
❍se la temperatura esterna è superiore a quella impostata, il
climatizzatore non è in grado di soddisfare la richiesta e lo se-
gnala con il lampeggio delle temperature impostate sul display
per alcuni secondi;
❍è possibile azzerare manualmente la velocità del ventilatore.
Quando il compressore è abilitato e il motore è acceso la ventila-
zione manuale non può scendere al di sotto di della velocità mini-
ma (solo un LED illuminato).
AVVERTENZA Con compressore disinserito, non puoi immettere nel-
l’abitacolo aria a temperatura inferiore alla temperatura esterna;
inoltre, in condizioni ambientali particolari, i cristalli potrebbero ap-
pannarsi rapidamente perché l’aria non può essere deumidificata.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
RAPIDO CRISTALLI (funzione MAX-DEF)
Premi il pulsante -per attivare (LED sul pulsante acceso) il di-
sappannamento/sbrinamento del parabrezza e dei cristalli latera-
li. Il climatizzatore effettua le seguenti operazioni:
❍inserisce il compressore del condizionatore quando le condizioni
climatiche lo consentono;
❍disinserisce il ricircolo aria;
❍imposta la massima temperatura dell’aria (HI) su entrambe
le zone;
❍inserisce una velocità del ventilatore in base alla temperatura
del liquido di raffreddamento motore;
❍indirizza il flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei cri-
stalli laterali anteriori;
❍inserisce il lunotto termico.
❍visualizza la velocità del ventilatore (illuminazione LED G).
AVVERTENZA La funzione MAX-DEF rimane inserita per circa 3 mi-
nuti, da quando il liquido di raffreddamento del motore raggiunge
la temperatura adeguata.
Quando la funzione è inserita si spegne il LED sul pulsante AUTO.
Con funzione attiva gli unici interventi manuali possibili sono la
regolazione velocità del ventilatore e la disattivazione del lunotto
termico. Premendo i pulsanti B, C,
-oppure AUTO, il climatiz-
zatore disinserisce la funzione MAX-DEF.
75
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera A in posizione 2tira la leva verso il volante (posizio-
ne stabile). Sul quadro strumenti si illumina la spia
1. Per spe-
gnere le luci tira la leva verso il volante (rimangono accese le luci
anabbaglianti). Non è possibile accendere le luci abbaglianti in mo-
do fisso se è attivo il controllo automatico luci.
LAMPEGGI
Tira la leva verso il volante (posizione instabile) indipendentemente
dalla posizione della ghiera A. Sul quadro strumenti si illumina la
spia
1.
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
❍verso l’alto: attivazione indicatore di direzione destro;
❍verso il basso: attivazione indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia
¥oppu-
re
Î. Gli indicatori di direzione si disattivano automaticamente ri-
portando la vettura in posizione di marcia rettilinea.
Funzione “Lane change” (cambio corsia)
Se devi segnalare un cambio di corsia di marcia, porta la leva si-
nistra in posizione instabile per meno di mezzo secondo. L’indica-
tore di direzione del lato selezionato si attiverà per 5 lampeggi per
poi spegnersi automaticamente. AVVERTENZA Il sensore non è in grado di rilevare la presenza di
nebbia pertanto, in tale circostanza, l’accensione di tali luci deve
avvenire in modo manuale.
Durante l’accensione delle luci da parte del sensore, si possono
accendere le luci fendinebbia (per versioni/mercati, dove previsto)
e le luci retronebbia. Allo spegnimento automatico delle luci, ven-
gono spente anche le luci fendinebbia e retronebbia (se attivate).
Alla riaccensione successiva automatica devi riattivare, se neces-
sario, tali luci.
Con sensore attivo, è possibile effettuare solo il lampeggio delle lu-
ci, mentre non è possibile accendere le luci abbaglianti. Se devi
accendere queste luci ruota la ghiera A-fig. 40 in posizione
2ed
attiva le luci anabbaglianti fisse.
Con luci attivate automaticamente e in presenza di comando di spe-
gnimento da parte del sensore, vengono disattivate prima le luci
anabbaglianti e, dopo alcuni secondi, le luci di posizione.
Nel caso di attivazione e di malfunzionamento del sensore, ven-
gono accese le luci posizione e anabbaglianti indipendentemente
dalla luminosità esterna, mentre sul display del quadro strumenti
viene segnala l’avaria del sensore. È comunque possibile disatti-
vare il sensore ed accendere, se necessario, tali luci.
78
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Se spegni la vettura lasciando la leva in posizione “automatica”,
alla successiva riaccensione, non viene effettuato nessun ciclo di
tergitura anche in presenza di pioggia. Questo evita attivazioni
involontarie del sensore pioggia in fase di accensione del motore
(ad es. durante il lavaggio a mano del parabrezza, blocco delle
spazzole sul vetro per ghiaccio).
Il ripristino del funzionamento automatico del sensore pioggia av-
viene ruotando la ghiera della leva destra A-fig. 41 dalla posizio-
ne automatica (AUTO) alla posizione
Oe successivamente ripor-
tando la ghiera A in posizione AUTO.
Ripristinando il funzionamento del sensore pioggia con una delle
manovre sopra descritte, si verifica una battuta del tergicristallo,
indipendentemente dalle condizioni del vetro, per segnalare l’av-
venuta riattivazione. Se durante il funzionamento del sensore piog-
gia si modifica la sensibilità, viene eseguita una battuta del tergi-
cristallo per confermare l’avvenuto cambio.
Nel caso di malfunzionamento del sensore pioggia attivato, il ter-
gicristallo funziona ad intermittenza con una regolazione pari alla
sensibilità impostata per il sensore pioggia, indipendentemente dal-
la presenza o meno di pioggia su vetro (sul display del quadro stru-
menti viene segnalata l’avaria del sensore). Il sensore continua co-
munque a funzionare, ed è possibile attivare il tergicristallo in mo-
dalità continua (1
°o 2°velocità). L’indicazione di avaria rimane
attiva per il tempo di attivazione del sensore.
SENSORE PIOGGIA fig. 42
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi installato sul parabrezza della vettu-
ra. È in grado di rilevare la presenza della pioggia e, di conseguenza,
gestire la pulizia del parabrezza in funzione dell’acqua presente sul
cristallo.
Attivazione
Il sensore si attiva ruotando la ghiera A-fig. 41 in posizione
“automatica” (comando “AUTO”): in questo modo si ottiene la re-
golazione della frequenza delle battute del tergicristallo in funzio-
ne della quantità d’acqua presente sul parabrezza. Tale frequen-
za può variare da nessuna battuta (pioggia non presente – cristallo
asciutto) fino alla 2
avelocità continua (pioggia intensa – cristallo
bagnato).
Agendo sul Menu di Set Up è possibile regolare la sensibilità del
sensore pioggia (vedi paragrafo “Display” in questo capitolo).
fig. 42A0K0111m