119
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il sistema Start&Stop,
se il guidatore slaccia la propria cintura di sicurezza e apre la por-
ta lato guida o lato passeggero, il riavvio motore è consentito so-
lamente mediante la chiave di avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia tramite un buzzer,
sia attraverso il lampeggio del simbolo
U sul display (su alcune
versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio).
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore, il guidato-
re non esegue nessuna azione sulla vettura per un tempo prolunga-
to di circa 3 minuti, il sistema Start&Stop arresta definitivamente il
motore per evitare consumi di carburante. In questi casi l’avviamen-
to motore è consentito soltanto mediante la chiave di avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il motore
avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si disattiva.
Il guidatore viene informato dell’anomalia mediante l’accensione,
in modalità lampeggiante, del simbolo
U (versioni con display
multifunzionale) o del simbolo
j(versioni con display multifun-
zionale riconfigurabile). Per versioni/mercati dove previsto sul di-
splay viene inoltre visualizzato un messaggio di avvertimento. In
questo caso rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Nei casi di inattività della vettura prestare particolare attenzione
per lo stacco dell’alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata disconnettendo il connettore A-fig. 83
(tramite azione sul pulsante B) dal sensore C di monitoraggio del-
lo stato batteria installato sul polo negativo D della batteria stes-
sa. Tale sensore non deve essere mai disconnesso dal polo, tran-
ne nel caso di sostituzione della batteria.
fig. 83A0K0179m
In caso di sostituzione della batteria rivolgiti sem-
pre ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Sostituisci
la batteria con una dello stesso tipo (HEAVY
DUTY) e con le stesse caratteristiche.
125
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 88aA0K0059m
SEGNALAZIONI SU DISPLAY
(per versioni/mercati, dove previsto)
All’attivazione dei sensori, sul “Display multifunzionale riconfigu-
rabile” (per versioni/mercati, dove previsto) appare la videata ri-
portata in fig. 88a; l’informazione di presenza e distanza dall’o-
stacolo viene pertanto data, oltre che dal buzzer, anche mediante
una visualizzazione visiva sul display del quadro strumenti.
Se sono presenti più ostacoli, viene segnalato quello più vicino in
avvicinamento.
SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata automaticamente una se-
gnalazione acustica nel caso in cui sia presente un ostacolo nel rag-
gio d’azione.
La segnalazione acustica:
❍aumenta con il diminuire della distanza tra vettura ed ostacolo;
❍diventa continua quando la distanza che separa la vettura dal-
l’ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre cessa immediata-
mente se la distanza dall’ostacolo aumenta;
❍rimane costante se la distanza tra vettura ed ostacolo rimane
invariata, mentre se questa situazione si verifica per i sensori la-
terali, il segnale viene interrotto dopo circa 3 secondi per evita-
re, ad esempio, segnalazioni in caso di manovre lungo i muri.
AVVERTENZA Il volume della segnalazione acustica può essere re-
golato attraverso il “Menù di Set Up” alla voce “Volume avvisi”.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene disattivato automaticamente al-
l’inserimento della spina del cavo elettrico del rimorchio nella pre-
sa del gancio di traino della vettura. I sensori si riattivano auto-
maticamente sfilando la spina del cavo del rimorchio.
Per il corretto funzionamento del sistema è indi-
spensabile che i sensori siano sempre puliti da fan-
go, sporcizia, neve o ghiaccio. Durante la pulizia
dei sensori presta la massima attenzione a non rigarli o
danneggiarli; evitare l’uso di panni asciutti, ruvidi o du-
ri. I sensori devono essere lavati con acqua pulita, even-
tualmente con l’aggiunta di shampoo per auto. Nelle sta-
zioni di lavaggio che utilizzano idropulitrici a getto di va-
pore o ad alta pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
133
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SISTEMA S.B.R.
(Seat Belt Reminder)
È costituito da un avvisatore acustico che, tramite l’accensione in
modo lampeggiante della spia
la propria cintura di sicurezza.
fig. 95A0K0075m
Su alcune versioni è inoltre presente una mostrina (prevista in al-
ternativa alle spie presenti sul quadro strumenti) ubicata sopra lo
specchio retrovisore interno fig. 95, che avverte, tramite una se-
gnalazione visiva ed acustica, i passeggeri dei posti anteriori e po-
steriori del mancato allacciamento della propria cintura di sicurezza.
Per la disattivazione permanente rivolgiti ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo. È possibile riattivare il sistema S.B.R. esclusivamen-
te attraverso il Menu di Set Up del display (vedi capitolo “Cono-
scenza della vettura”).
Le spie possono essere di colore rosso e verde e funzionano se-
condo le seguenti modalità fig. 95:
❍1 = sedile anteriore sinistro (indica lo stato del guidatore per
versioni con guida a sinistra)
❍2 = sedile posteriore sinistro (passeggero)
❍3 = sedile posteriore centrale (passeggero)
❍4 = sedile posteriore destro (passeggero)
❍5 = sedile anteriore destro (indica lo stato del passeggero per
versioni con guida a sinistra)
150
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Se la spia ¬non si accende ruotando la chiave in po-
sizione MAR oppure rimane accesa durante la mar-
cia (su alcune versioni unitamente alla visualizza-
zione di un messaggio sul display) è possibile che sia pre-
sente una anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso air bag
o pretensionatori potrebbero non attivarsi in caso di inci-
dente o, in un più limitato numero di casi, attivarsi erro-
neamente. Prima di proseguire, rivolgiti ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo per l’immediato controllo del sistema.
Le scadenze relative a carica pirotecnica e contat-
to spiralato sono indicate nell’apposita targhetta
ubicata all’interno del cassetto portaoggetti.
All’avvicinarsi di queste scadenze rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo per la loro sostituzione.
Non viaggiare con oggetti in grembo, davanti al
torace e tanto meno tenendo tra le labbra pipa,
matite ecc. In caso di urto con intervento dell’air
bag potrebbero arrecarvi gravi danni.
Se la vettura è stata oggetto di furto o tentativo
di furto, se ha subito atti vandalici, inondazioni o
allagamenti, far verificare il sistema air bag pres-
so i Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Con chiave di avviamento inserita ed in posizione
MAR, anche con motore spento, gli air bag posso-
no attivarsi anche a vettura ferma, qualora que-
sta venga urtata da un altro veicolo in marcia. Quindi
anche con vettura ferma non devi assolutamente dispor-
re bambini sul sedile anteriore. Ricordati anche che quan-
do la chiave è in posizione STOP nessun dispositivo di si-
curezza (air bag o pretensionatori) si attiva in caso d’ur-
to; la mancata attivazione di tali dispositivi in questi ca-
si, pertanto, non può essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
Ruotando la chiave di avviamento in posizione
MAR la spia
“(con air bag frontale lato passeg-
gero attivato) si accende e lampeggia per alcuni
secondi, per ricordare che l’air bag passeggero si atti-
verà in caso d’urto, dopodiché si deve spegnere.
L’intervento dell’air bag frontale è previsto per ur-
ti di entità superiore a quella dei pretensionatori.
Per urti compresi nell’intervallo tra le due soglie
di attivazione è pertanto normale che entrino in funzione
i soli pretensionatori.
7,5
7,5
7,5
7,5
15
15
7,5
7,5
10F91
F90
F12
F13
F12
F13
F93
F92
F32155
155
155
155
155
155
155
155
155
191
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
LUCI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Abbagliante destro
Abbagliante sinistro
Anabbagliante destro (versioni con fari alogeni)
Anabbagliante sinistro (versioni con fari alogeni)
Anabbagliante destro (versioni con fari Bi-Xenon)
Anabbagliante sinistro (versioni con fari Bi-Xenon)
Fendinebbia destro
Fendinebbia sinistro
Plafoniera bagagliaio/
Plafoniera alette parasole/
Plafoniera luci pozzanghera porte/
Plafoniera cassetto portaoggetti/
Plafoniera anteriore/posteriore
Display Radionavigatore
199
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
MANUTENZIONE E CURA
AVVERTENZE
❍A 2000 km dalla scadenza della manutenzione il display vi-
sualizza un messaggio.
❍I tagliandi di Manutenzione Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione degli stessi può compor-
tare la decadenza della garanzia.
❍Ti consigliamo di segnalare ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
eventuali piccole anomalie di funzionamento, senza attende-
re l’esecuzione del prossimo tagliando.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determinante per garantire alla vet-
tura una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto una serie di controlli e di
interventi di manutenzione ogni 30.000 chilometri (versioni 1.4
benzina) oppure ogni 35.000 (versioni 1750 Turbo Benzina e ver-
sioni diesel).
Prima dei 30.000/35.000 km, e successivamente, tra un ta-
gliando e l’altro, è comunque sempre necessario fare attenzione
a quanto descritto sul Piano Manutenzione Programmata (es. ve-
rifica periodicamente il livello dei liquidi, la pressione dei pneuma-
tici, ecc...).
Il servizio di Manutenzione Programmata viene effettuato dai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo a tempi prefissati. Se durante l’ef-
fettuazione di ciascun intervento, oltre alle operazioni previste, si
dovesse presentare la necessità di ulteriori sostituzioni o riparazioni,
queste potranno venire eseguite solo con il tuo esplicito accordo.
Se usi frequentemente la vettura per il traino di rimorchi, riduci l’in-
tervallo tra una manutenzione programmata e l’altra.
A A
U U
T T
O O
R R
A A
D D
I I
O O(dove prevista)
RADIO (TUNER)....................... 269
Introduzione ................................ 269
Selezione banda di frequenza ......... 269
Tasti di preselezione ...................... 269
Memorizzazione ultima
stazione ascoltata......................... 269
Sintonia automatica...................... 270
Sintonia manuale......................... 270
Funzione AutoSTore ...................... 270
Ricezione allarme di emergenza ...... 271
Funzione EON.............................. 271
Emittenti stereofoniche .................. 271
LETTORE CD ............................ 272
Introduzione ................................ 272
Selezione lettore CD ..................... 272
Inserimento/espulsione CD ............ 272
Indicazioni display ........................ 273
Selezione brano............................ 273
Avanzamento rapido/indietro
veloce brani................................. 273
Funzione Pausa............................ 273LETTORE CD MP3 ................... 274
Introduzione ................................ 274
Modalità MP3.............................. 274
Selezione sessioni MP3
con dischi ibridi ............................ 275
Indicazioni display ........................ 275
Selezione cartella
successiva/precedente .................. 275
Struttura delle cartelle ................... 275
AUX (solo in presenza
di sistema Blue&Me™)
(per versioni/mercati,
dove previsto).............................. 276
Introduzione ............................... 276
Modalità AUX .............................. 276
DIAGNOSI INCONVENIENTI... 277
Generale ..................................... 277
Lettore CD ................................... 277
Lettura File MP3........................... 277 PRESENTAZIONE..................... 248
Consigli....................................... 248
Caratteristiche tecniche .................. 250
GUIDA RAPIDA........................ 251
Comandi al volante ....................... 254
Generalità ................................... 256
FUNZIONI E REGOLAZIONI .. 257
Accensione autoradio .................... 257
Spegnimento autoradio................. 257
Selezione delle funzioni Radio ........ 257
Selezione funzioneCD ................... 257
Funzione memoria sorgente audio ... 257
Regolazione volume ..................... 257
Funzione Mute/Pausa.................. 258
Regolazioni Audio......................... 258
Regolazione toni .......................... 259
Regolazione bilanciamento ............. 259
Regolazione Fader........................ 259
Funzione Loudness....................... 260
Menu .......................................... 261
Predisposizione telefono ................ 267
Protezione antifurto ....................... 267
AUTORADIO
247
GENERALITÀ
L’autoradio è dotato delle seguenti funzioni:
Sezione Radio
❍Sintonia PLL con bande di frequenza
FM/AM/MW;
❍RDS (Radio Data System) con funzione
TA (informazioni sul traffico) - TP (pro-
grammi sul traffico) - EON (Enhanced
Other Network) - REG (programmi re-
gionali);
❍AF: selezione ricerca frequenze alterna-
tive in modalità RDS;
❍predisposizione allarme di emergenza;
❍sintonia delle stazioni automatica/ma-
nuale;
❍FM Multipath detector;
❍memorizzazione manuale di 30 stazio-
ni: 18 nella banda FM (6 in FM1, 6 in
FM2, 6 in FMT), 12 nella banda MW
(6 in MW1, 6 in MW2);
❍memorizzazione automatica (funzione
AUTOSTORE) di 6 stazioni nella banda
FM dedicata;
❍funzione SPEED VOLUME (escluse ver-
sioni con sistema HI-FI Bose): regolazio-
ne automatica del volume in funzione
della velocità vettura;
❍selezione automatica Stereo/Mono.
Sezione CD
❍Selezione diretta del disco;
❍Selezione brano (avanti/indietro);
❍Avanzamento veloce (avanti/indietro)
dei brani;
❍Funzione CD Display: visualizzazione no-
me disco/tempo trascorso dall’inizio del
brano;
❍Lettura CD audio, CD-R e CD-RW.
❍Funzione MP3 Display: visualizzazione
nome cartella, informazioni ID3-TAG,
tempo trascorso dall’inizio del brano, no-
me del file);
❍Lettura CD audio o dati, CD-R e CD-RW.
Sezione Audio
❍Funzione Mute/Pause;
❍Funzione Soft Mute;
❍Funzione Loudness (escluse versioni con
sistema HI-FI Bose);
❍Equalizzatore grafico a 7 bande (esclu-
se versioni con sistema HI-FI Bose);
❍Regolazione separata toni bassi/acuti;
❍Bilanciamento canali destro/sinistro.
Sezione Media Player
(solo con Blue&Me™)
Per la funzionalità del Media Player
vedere quanto descritto nel Supplemento
Blue&Me
™.
Sezione AUX
(solo con Blue&Me™)
(per versioni/mercati, dove previsto)
❍Selezione sorgente AUX;
❍Funzione AUX Offset: allineamento del
volume del dispositivo portatile a quel-
lo delle altre sorgenti;
❍Lettura riproduttore portatile.
Sui CD multimedia oltre alle
tracce audio sono registrate
anche tracce di dati. La riproduzio-
ne di un tale CD può provocare fru-
scii ad un volume tale da compro-
mettere la sicurezza stradale, non-
ché provocare danni agli stadi fina-
li ed agli altoparlanti.
Sezione CD MP3
❍Funzione MP3-Info (ID3-TAG);
❍Selezione cartella (precedente/succes -
siva);
❍Selezione brano (avanti/indietro);
❍Avanzamento veloce (avanti/indietro)
dei brani;
AUTORADIO
256