Page 289 of 327

Per fare da sé287
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Luce di posizione/arresto– Aprire il portellone posteriore.
–Estrarre le viti ⇒ fig. 191 – Rimuovere lo sportello del pannello laterale del bagagliaio.
–Svitare la parte in plastica ⇒
fig. 192 che fissa l'indicatore.
Per iniziare a girare, eventualmente aiutarsi inserendo il caccia-
vite nella parte.
– Estrarre parzialmente l'indicatore dal suo alloggiamento, assicu- randosi di non tirare il cavo.
– Togliere la connessione a spina del portalampade.
– Svitare le viti ⇒pag. 288, fig. 193 dei portalampade e tirare.
– Premere la lampada, girarla vers o sinistra e inserire la nuova.
– Per il montaggio procedere secondo la sequenza inversa e prestare particolare attenzione al giusto posizionamento del
portalampade. I contatti metallic i delle estremità dei portalam-
pade devono essere posizionati correttamente rispetto ai
contatti dell'indicatore.
Fig. 191 Luci di posi-
zione/arrestoFig. 192 Luci di posi-
zione/arresto
AA
AB
AC
Altea_IT.book Seite 287 Donnerstag, 26. August 2010 1:52 13
Page 290 of 327
Per fare da sé
288Indicatore di direzione– Estrarre il fanale dal suo alloggiamento ⇒pag. 287.
–Rimuovere le viti ⇒fig. 193 dei portalampade e tirare. – Estrarre il portalampade dell'indicatore di direzione con l'aiuto di
un cacciavite seguendo il senso della freccia ⇒ fig. 194
– Sostituire la lampada premendo e girando verso sinistra.
– Per procedere al montaggio agire nel senso opposto.
Luce retromarcia/ Luce fendinebbia posteriore– Girare il portalampade verso sinistra, ed estrarlo seguendo il senso della freccia ⇒ fig. 195.
– Sostituire la lampadina premendo e girando contemporanea- mente verso sinistra
Fig. 193 Indicatore di
direzioneFig. 194 Indicatore di
direzione
AC
Fig. 195 Indicatore dal
lato interno del paraurti
Altea_IT.book Seite 288 Donnerstag, 26. August 2010 1:52 13
Page 291 of 327
Per fare da sé289
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Indicatori di direzione laterali– Per rimuovere la lampada, premere l'indicatore verso sinistra o
verso destra.
– Estrarre il portalampada dall'indicatore.
– Estrarre la lampada difettosa insieme alla base metallica e collo- carne una nuova.
– Introdurre il portalampada nella guida dell'intermittente fino a
quando si incastra.
– Prima collocare l'intermittente ne l foro della carrozzeria, inca-
strando le linguette ⇒fig. 196, freccia .
– Inserire la lampada come indicato dalla freccia ⇒fig. 196 .
Luce del bagagliaio– Estrarre il paralume facendo pressione sul bordo della parte
interna dello stesso -freccia- aiutandosi con la parte piana di un
cacciavite ⇒fig. 197 .
Fig. 196 Indicatori di
direzioni laterali
A1
A2
Fig. 197 Luce bagagliaioFig. 198 Luce bagagliaio
Altea_IT.book Seite 289 Donnerstag, 26. August 2010 1:52 13
Page 292 of 327
Per fare da sé
290
– Premere lateralmente la lampada ed estrarla dalla sede ⇒pag. 289, fig. 198 .Luce della targa
– Estrarre il paralume utilizzando il cacciavite dal lato piatto e
facendo leggermente leva nella fenditura come indicato dalla
freccia ⇒fig. 199 .
– Rimuovere la lampada, muovendola verso l'esterno nel senso della freccia ⇒ fig. 200.
Fig. 199 Luce targa
Fig. 200 Luce targa
Altea_IT.book Seite 290 Donnerstag, 26. August 2010 1:52 13
Page 293 of 327

Per fare da sé291
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Luce dell'aletta parasole– Estrarre con cautela il coprifanale utilizzando il cacciavite dal lato
piatto, come indicato nella figura ⇒ fig. 202. – Rimuovere la lampada, muovendola verso l'esterno nel senso
della freccia ⇒fig. 202 .
Avviamento d'emergenzaCavi per l'avviamento d'emergenza
I cavi per l'avviamento di emergenza devono avere una
sezione sufficientemente grande.S e il m o to re no n si m e tte in m oto pe rché la ba tte r ia è scar i ca , si pu ò u tili zzar e
la batteria di un altro veicolo.
Cavi per l'avviamento d'emergenza
Per l'avviamento di emergenza occorrono dei cavi conformi alla norma DIN
72553 (vedi indicazioni del produttore). La loro sezione deve essere di
almeno 25 mm
2 nel caso di motore a benzina e di almeno 35 mm
2 per il
motore diesel.
Avvertenza
•Tra i veicoli non deve esserci alcun contatto perché si potrebbe avere un
passaggio di corrente già al momento del collegamento dei poli positivi.•La batteria scarica deve essere collegata correttamente alla rete di
bordo.
Fig. 201 Smontaggio
della luce dell'aletta para-
soleFig. 202 Smontaggio
della luce dell'aletta para-
sole
Altea_IT.book Seite 291 Donnerstag, 26. August 2010 1:52 13
Page 294 of 327

Per fare da sé
292Avviamento d'emergenza: descrizionePresa di collegamento dei cavi per l'avviamento di emergenza
1. Spegnere il quad ro di accensione su entrambi i veicoli ⇒. 2. Collegare un'estremità del cavo
rosso al polo positivo ⇒fig. 203
o ⇒ fig. 204 del veicolo con la batteria scarica .
3. Collegare l'altra estremità del cavo rosso al polo positivo
della batteria che fornisce la corrente .
4. Nei veicoli senza sistema Start-Stop , collegare un'estremità del
cavo nero al polo negativo del veicolo che fornisce la corrente ⇒ fig. 203 .
5. Nei veicoli con sistema Start-Stop , collegare un'estremità del
cavo nero a un elemento metallico massiccio annesso al
monoblocco o allo stesso monoblocco ⇒fig. 204 .
6. Collegare l'altra estremità del cavo nero , al monoblocco del
motore del veicolo con la batteria scarica oppure ad un elemento
metallico massiccio annesso al monoblocco e comunque non
nelle immediate vicinanze della batteria .
7. Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei componenti rotanti che si trovano all'interno del vano motore.
Avviamento
8. Avviare il motore del veicolo che fornisce la corrente e lasciarlo al minimo.
9. Accendere poi il motore del veicolo che riceve la corrente e atten- dere due o tre minuti, finché il motore inizia a “girare“.
Scollegamento dei cavi di emergenza
10. Prima di staccare i cavi bisogna spegnere i fari (se questi sono accesi).
Fig. 203 Schema di colle-
gamento dei cavi d'emer-
genza nel caso in cui il
veicolo che fornisce la
corrente non dispone del
sistema Start-Stop:
batteria scarica e
batteria che fornisce la
corrente .
AA
AB
Fig. 204 Schema di colle-
gamento dei cavi d'emer-
genza nel caso in cui il
veicolo che fornisce la
corrente dispone del
sistema Start-Stop:
batteria scarica e
batteria che fornisce la
corrente .
AA
AB
A+
A+
AAA+
AB
A-
AB
AX
AXAA
Altea_IT.book Seite 292 Donnerstag, 26. August 2010 1:52 13
Page 295 of 327

Per fare da sé293
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
11. Sul veicolo il cui motore è stato avviato con i cavi di emergenza
si devono accendere il ventilatore del riscaldamento e lo sbrina-
tore del lunotto, affinché in fase di stacco dei cavi si possano
prevenire eventuali picchi di tensione.
12. Lasciare il motore acceso e staccare i cavi nell'ordine inverso rispetto a quello descritto precedentemente.Assicurarsi che le pinze fissate ai poli abbiano sufficiente contatto con le parti
metalliche.
Se il motore non si avvia, interrompere il tentativo di accensione dopo 10
secondi e ripetere l'operazione dopo circa un minuto.
ATTENZIONE!
•Si raccomanda di osservare le avvertenze quando si effettuano dei
lavori nel vano motore ⇒pag. 241, “Lavori nel vano motore“.•La batteria che fornisce corrente deve avere la stessa tensione (12 V) e
all'incirca la stessa capacità (vedi scritta sulla batteria) di quella scarica:
pericolo di esplosione!•Non eseguire mai un avviamento se il liquido contenuto nella batteria è
congelato: pericolo di esplosione! Un a batteria scongelata è altrettanto
pericolosa perché potrebbe causare lesi oni per la fuoriuscita dell'acido. Se
una batteria si è congelata va sostituita.•Non avvicinare alcuna fonte di calore alla batteria (ad es. luce non
schermata o sigarette accese). Pericolo di esplosione!•Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal produttore dei cavi di avvia-
mento di emergenza.•Non collegare il cavo negativo direttamente al polo negativo della
batteria scarica, perché le scintille che si possono creare potrebbero incen-
diare il gas esplosivo che fuoriesce dalla batteria: pericolo di esplosione!
•Non allacciare il cavo negativo a parti del circuito del carburante o ai
tubi dell'impianto dei freni dell'altro veicolo.•Non toccare le parti non isolate delle pinze. Inoltre il cavo collegato al
polo positivo della batteria non deve entrare in contatto con parti del
veicolo che conducono corrente perché potrebbe verificarsi un cortocir-
cuito.•Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei compo-
nenti rotanti che si trovano all'interno del vano motore.•Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di ustioni!Avvertenza
Fra i due veicoli non deve esserci alcun contatto perché potrebbe avere luogo
un passaggio di corrente in fase di collegamento dei poli positivi.
ATTENZIONE! (continua)
Altea_IT.book Seite 293 Donnerstag, 26. August 2010 1:52 13
Page 296 of 327

Per fare da sé
294Traino e avviamento a traino di un altro
veicoloAvviamento a traino
Ricorrere preferibilmente all'avviamento d'emergenza piut-
tosto che all'avviamento a traino.Come regola generale raccomandiamo non ricorrere all'avviamento
a traino del proprio veicolo. Eseguire invece l'avviamento di emer-
genza con i cavi ⇒pag. 291.
Se per mettere in moto il motore non ci dovesse essere altra
possibilità che far trainare il veicolo:
– Mettere la 2
a o la 3
a.
– Tenere premuto il pedale della frizione.
–Accendere il quadro.
– Quando entrambi i veicoli cominciano a muoversi, lasciare andare il pedale della frizione.
– Appena il motore si è acceso premere il pedale della frizione e togliere la marcia, per non tamponare il veicolo trainante.
ATTENZIONE!
Durante il traino, il rischio di incidenti è elevato. Il veicolo trainato
potrebbe per esempio tamponare il veicolo che lo traina.
Importante!
Si tenga anche presente che il carburante incombusto potrebbe arrivare al
catalizzatore e danneggiarlo.Osservazioni generaliQuando si ricorre alla fune di trai no bisogna rispettare le seguenti
regole generali.
Indicazioni per chi traina
– Partire lentamente e cominciare a trainare solo dopo aver fatto tendere la fune. Accelerare con cautela.
– Avviare il veicolo e cambiare il rapporto di marcia con cautela. Se il veicolo è dotato di cambio automatico, accelerare con cautela.
– Tenere presente che sul veicolo trainato il servofreno e il servo- sterzo non sono disponibili! Frenare tempestivamente e
premendo leggermente sul pedale!
Informazioni per il conducente del veicolo trainato
– Aver cura che la fune sia sempre ben tesa.Fune / asta di traino
L'asta di traino rappresenta il modo più sicuro di effettuare il traino. La fune
di traino si deve usare solo se non si ha a disposizione tale asta.
La fune deve essere elastica per non danneggiare nessuno dei due veicoli. Si
consiglia perciò di usare una fune in fibra sintetica o in materiale elastico
simile.
Altea_IT.book Seite 294 Donnerstag, 26. August 2010 1:52 13