Climatizzazione 196
Per il rispetto dell’ambiente
Smaltire le pile scariche nel rispetto dell'ambiente.
Per il rispetto dell’ambiente
La batteria del telecomando può contenere perclorato. Seguire le disposi-
zioni di legge per lo smaltimento.
Programmazione del riscaldamento autonomo
È possibile programmare il riscaldamento o ventilazione dell'abitacolo per un
periodo di tempo determinato.
Prima di programmare, verificare nel menu Riscaldamento autonomo -
giorno della settimana che il giorno sia impostato correttamente Ÿ.
Attivare il menu Riscaldamento autonomo nel quadro strumenti
xNel menu principale, selezionare il sottomenu Riscaldamento autonomo
e premere il tasto sulla leva del tergicristalli.
xOPPURE: premere i tasti delle frecce o del volante multifunzione più
volte fino a che compare il menu Riscaldamento autonomo.
OK
ƒ „
Opzioni del menuDescrizione
Attivazione
Disattivazione
Impostare come e quando attivare automaticamente il
riscaldamento autonomo. Selezionare un temporizza-
tore:
- Il temporizzatore compare segnato con un
y.
- È possibile selezionare solo un temporizzatore. Se è
stato selezionato un temporizzatore, sul display com-
pare Programm. ON. Se non è stato selezionato alcun
temporizzatore sul display del quadro strumenti viene
visualizzato Programm. OFF.
- Per modificare il temporizzatore già programmato o
per selezionare altro temporizzatore selezionare
l'opzione Disattivazione.
Temporizzatore 1
Temporizzatore 2
Temporizzatore 3
Impostare tre temporizzatori diversi (hh.mm) che si
potranno selezionare successivamente nell'opzione
Attivazione. Per attivare il riscaldamento autonomo
solo un determinato giorno della settimana, selezio-
nare il giorno della settimana oltre all'ora di attiva-
zione.
DurataIl tempo di funzionamento può variare da 10 a 60
minuti e può essere impostato a intervalli di 5 minuti.
Modo di
funzionamentoImpostare se si deve riscaldare o ventilare l'abitacolo
quando si collega il riscaldamento autonomo.
GiornoImpostare il giorno della settimana corrente.
Impostazione di
fabbricaVengono ripristinati i valori predefiniti di fabbrica
delle funzioni di questo menu.
IndietroSi torna al menu principale.
Guida199
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE!
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo
potrebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
xNon trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
xArrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di sicu-
rezza.
Importante!
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, possono
verificarsi guasti nel veicolo.
Informazioni relative allo sterzo
Blocco elettronico del piantone dello sterzo
Veicoli con KESSY: Il piantone dello sterzo si blocca quando si apre la porta
del conducente a quadro scollegato. Il veicolo deve essere fermo e la leva
selettrice in posizione P.
Se si apre prima la porta del conducente e poi si scollega l'accensione, il bloc-
chetto elettronico del piantone dello sterzo si attiva tramite la chiave di
accensione o il sensore integrato nella maniglia della porta.
Blocco meccanico dello sterzo
Per ostacolare un eventuale furto del veicolo, si consiglia di bloccare lo sterzo
prima di uscire dal veicolo.
Sterzo elettromeccanico
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il servosterzo si regola automatica-
mente sulla base della velocità, della coppia dello sterzo e dell'angolo di ster-
zata delle ruote. Lo sterzo elettromeccanico funziona solo a motore acceso.
lampeg-
giaPossibile causaSoluzione
D
(rosso)Anomalia nel bloccasterzo
elettronico. › ¡Non proseguire!
Richiedere l'aiuto di personale
specializzato.
D
(giallo)
Piantone dello sterzo girato.Girare leggermente il volante
avanti e indietro.
Piantone dello sterzo non
sbloccato o bloccato.
Estrarre la chiave di accensione e
ricollegare l'accensione. Tenere
presenti i messaggi sul display
del quadro strumenti.
Non proseguire la guida se il
piantone dello sterzo continua
ad essere bloccato dopo aver
collegato l'accensione. Farsi aiu-
tare da personale specializzato.
Bloccare lo sterzoSbloccare lo sterzo
Parcheggiare il veicolo Ÿpag. 217.Ruotare un po' il volante per scari-
care il blocco dello sterzo.
Togliere la chiave di accensione.Inserire la chiave di accensione.
Ruotare un po' il volante fino a sen-
tire il blocco dello sterzo.Mantenere il volante in questa posi-
zione e collegare l'accensione.
Guida203
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Avvertenza
Se la chiave resta nel blocchetto di avviamento a motore spento per un
periodo di tempo prolungato, la batteria del veicolo si scarica.
Avvertenza
Nei veicoli con cambio automatico la chiave può essere estratta dal bloc-
chetto di avviamento solo se la leva di selezione si trova in posizione P. In tal
caso, premere e rilasciare il tasto di blocco della leva di selezione.
Pulsante di avvio*
Il pulsante di accensione può essere azionato solo con una chiave valida
all'interno del veicolo.
Quando si lascia il veicolo con l'accensione scollegata si attiva il bloccasterzo
elettronico quando si apre la porta del conducente Ÿpag. 198.Collegare o scollegare l'accensione
xPremere brevemente una volta il pulsante di avvio senza azionare il
pedale della frizione o del freno Ÿ.
Funzione avvio di emergenza
Se non viene riconosciuta alcuna chiave valida all'interno del veicolo, si
attiva la funzione di avvio d'emergenza. Sul display del quadro strumenti
compare il messaggio corrispondente. Questo può succedere, ad esempio,
se la batteria della chiave è scarica o molto bassa:
xAvvicinare la chiave al piantone dello sterzo immediatamente dopo aver
premuto il pulsante di avvio.
xIl motore si avvia automaticamente.
Scollegamento di emergenza
Se il motore non si spegne premendo brevemente il pulsante di avvio,
eseguire lo scollegamento di emergenza:
xPremere il pulsante di avvio due volte entro un secondo o premerlo una
volta per più di due secondi Ÿ in “Fermare il motore“ a pag. 205.
xIl motore si spegne automaticamente.
Rimettere in marcia il motore
Se dopo aver fermato il motore non viene rilevata una chiave valida
all'interno del veicolo, sarà possibile riavviare il veicolo solo entro un inter-
vallo di 5 secondi. L'avvertimento corrispondente compare sul quadro degli
strumenti.
Trascorso tale tempo il motore non potrà più essere riavviato senza una
chiave valida all'interno.
ATTENZIONE!
Movimenti involontari del veicolo possono provocare serie lesioni.
xPremendo il pulsante di avvio non premere il pedale del freno o della
frizione dato che il motore partirebbe immediatamente.
Fig. 135 Dettaglio della
console centrale: Sistema
di chiusura e avvio KESSY:
pulsante di accensione
Guida207
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Se si utilizza una chiave non autorizzata, sul display del quadro strumenti
compare il messaggio SAFE o Immobilizer attivo. In questo caso non è possi-
bile mettere in moto.
Avvertenza
Il buon funzionamento del veicolo è garantito solo con l'utilizzo di chiavi
originali SEAT.
Guida 212
Cambio automatico*: Selezionare le marce
La leva selettrice è dotata di fermo. Cambiando la leva selettrice dalla posi-
zione P a un rapporto di marce, premere il pedale del freno e premere il fermo
della leva selettrice nel senso indicato dalla freccia Ÿfig. 139 oppure Ÿfig. 140. Per passare la leva selettrice dalla posizione N alla posizione D o
R, premere prima il pedale del freno e mantenerlo premuto.
A quadro acceso, sul display del quadro strumenti è visualizzata la posizione
corrente della leva di selezione.
Fig. 139 Veicoli con
guida a sinistra: leva
selettrice del cambio
automatico con tasto di
blocco (freccia).
Fig. 140 Veicoli con
guida a destra: leva selet-
trice del cambio automa-
tico con tasto di blocco
(freccia).
Posizioni
della leva
selettriceDenomina-
zioneSignificato Ÿ
0Blocco di par-
cheggio
Le ruote motrici sono bloccate meccanica-
mente.
Inserirlo solo a veicolo fermo. Per togliere la
posizione della leva di selezione, premere il
pedale del freno e collegare l'accensione.
2RetromarciaLa retromarcia è azionata.
Inserirla solo a veicolo fermo.
.FolleIl cambio si trova in folle. Non viene trasmesso
nessun movimento alle ruote e il motore non
agisce come freno.
$
Posizione per-
manente di
marcia avanti
(modalità nor-
male)La marcia viene cambiata automaticamente
(sia aumentando che scalando). Il momento
del cambio è determinato sulla base del carico
del motore, dello stile di guida del conducente
e della velocità del veicolo.
3
Posizione per-
manente di
marcia avanti
(modalità spor-
tiva)Il cambio a una marcia superiore è ritardato
automaticamente e ridotto anticipatamente
rispetto alla gamma delle marce D, per sfrut-
tare al massimo la potenza del motore. Il
momento del cambio è determinato sulla base
del carico del motore, dello stile di guida del
conducente e della velocità del veicolo.
Guida215
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Guida in discesa
Maggiore è la pendenza, più bassa deve essere la marcia inserita. Le marce
più basse aumentano la frenata da parte del motore. Non scendere mai dei
tratti in pendenza con la leva selettrice in folle N.
xRallentare.
xPartendo dalla posizione D premere la leva selettrice verso destra portan-
dola nella modalità di funzionamento Tiptronic Ÿpag. 214.
xTirare leggermente la leva selettrice all'indietro per scalare la marcia.
xOPPURE: Ridurre con le leve del volante Ÿpag. 214.
Programma di emergenza
Se tutte le posizioni della leva selettrice sul display del quadro strumenti
sono visualizzate con lo sfondo chiaro, significa che si è verificata
un'anomalia nel sistema. Il cambio automatico funziona in modalità
programma di emergenza. Con il programma di emergenza tuttavia è possi-
bile guidare il veicolo, anche se a velocità ridotta e non in tutte le marce.
Nel caso di cambio a doppia frizione DSG
® può significare in alcuni casi che
non si inserisce la retromarcia. Rivolgersi immediatamente a un'officina
specializzata per fare revisionare il cambio.
Protezione da sovraccarichi del cambio automatico a 6 marce DSG
®
Quando la frizione si sovraccarica, il veicolo inizia a strattonare e l'indicatore
della posizione della leva selettrice lampeggia. Per non danneggiare la
frizione, questa interrompe la trasmissione di forza tra motore e cambio. Non
c'è più trazione e non è possibile accelerare. Se si attiva la frizione automati-
camente per sovraccarico, premere il pedale del freno. Attendere alcuni
istanti prima di reinserire la marcia.
Kick-down
Il dispositivo kick-down consente l'accelerazione massima con la leva nelle
posizioni D, S oppure in posizione Tiptronic.Premendo a fondo il pedale dell'acceleratore, il cambio inserisce automatica-
mente un rapporto inferiore, in base a velocità e regime del motore. In questo
modo si sfrutta la massima accelerazione del veicolo Ÿ.
Quando si preme a fondo l'acceleratore, il cambio automatico passa al
rapporto successivo solo una volta che il numero di giri raggiunge la soglia
massima prevista.
Programma Launch-Control
Il programma Launch control è un sistema di controllo dell'alimentazione che
consente accelerazioni ai massimi livelli stando fermi.
xDisattivare il TCS Ÿpag. 217.
xPremere il pedale del freno con il piede sinistro e tenerlo premuto.
xPosizionare la leva selettrice in posizione S o in posizione Tiptronic.
xPremere con il piede destro l'acceleratore fino a raggiungere un regime di
circa 3.200 giri/min.
xTogliere il piede sinistro dal freno Ÿ. Il veicolo parte con l'accelera-
zione massima.
xRicollegare il TCS dopo aver accelerato!
ATTENZIONE!
Accelerare rapidamente può provocare una perdita di trazione e far dera-
pare il veicolo, specialmente se il fondo è scivoloso. Questo potrebbe
provocare la perdita di controllo sul veicolo, provocando un incidente e
danni considerevoli.
xUtilizzare il kick-down o l'accelerazione rapida solo se le condizioni
climatiche, della strada e del traffico lo consentono e accelerando non si
mettono in pericolo altri utenti della strada.
xTenere presente che le ruote motrici possono slittare e che il veicolo
può pattinare se il TCS è scollegato, specialmente se il fondo è scivoloso.
xRicollegare il TCS dopo aver accelerato.