Page 97 of 246

96
DOTAZIONI
INTERNE
CASSETTO INFERIORE PORTA
OGGETTI (fig. 109)
Per aprire il cassetto, tirare la mani-
gliaA.
La rotazione della chiave blocca o
sblocca la serratura del cassetto stesso.Tale collegamento consentirà la vi-
sualizzazione delle immagini prece-
dentemente filmate direttamente sul
display del sistema stesso.
CASSETTI SUPERIORI A
SCOMPARSA (fig. 111 - 112)
Per aprire i cassetti, premere il pul-
santeA.
Non viaggiare con il cas-
setto portaoggetti aperto:
potrebbe ferire il passeg-
gero in caso di incidente.Non viaggiare con i cas-
setti aperti: potrebbero fe-
rire il passeggero in caso
di incidente.
fig. 109
L0B0088b
fig. 111
L0B0459b
fig. 112
L0B0460b
PRESA AUDIO-VIDEO (fig. 110)
(per versioni/mercati, dove previsto)
All’interno del cassetto portaoggetti
è ubicata la presa AUDIO-VIDEO A
predisposta per il collegamento di una
telecamera al Sistema infotelematico
CONNECT Nav+ (funzione attual-
mente non disponibile).
fig. 110
L0B0293b
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 96
Page 98 of 246
97
CASSETTO CENTRALE
PORTALATTINE (fig. 113)
Per aprire il cassetto agire nel senso
indicato dalla freccia. Il cassetto con-
tiene al suo interno le impronte por-
talattineA.CASSETTI SOTTO SEDILI
ANTERIORI (fig. 114)
Per utilizzare il cassetto occorre
agire, mediante la maniglia A, verso
l’alto quindi estrarlo verso l’esterno.VANI PORTAOGGETTI
Completano la dotazione interna i
seguenti vani portaoggetti:
– vano aperto A(fig. 115) per al-
loggiamento documentazione di bordo
ubicato sotto il volante;
Non viaggiare con il cas-
setto portaoggetti aperto:
potrebbe ferire il passeg-
gero in caso di incidente.
fig. 113
L0B0090b
fig. 114
L0B0092b
fig. 115
L0B0089b
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 97
Page 99 of 246
98
– vani portabottiglia, portabicchieri,
portalattine ricavati nei pannelli late-
rali seconda fila (fig. 117) e terza fila
(fig. 118); i vani portabottiglia pos-
sono inoltre essere utilizzati per ospi-
tare un contenitore amovibile porta ri-
fiutiC;– vani portadocumenti D(fig. 119)
ricavati nei pannelli laterali terza fila
(per versioni/mercati, dove previsto);
per utilizzarli agire nel senso della
freccia.PIANO DI APPOGGIO
RIBALTABILE (fig. 120)
Il piano di appoggio ribaltabile Aè
ricavato nello schienale dei sedili an-
teriori; per utilizzarlo occorre portarlo
in posizione orizzontale come illu-
strato in figura.
fig. 117
L0B0096b
fig. 118
L0B0091b
fig. 119
L0B0094b
fig. 120
L0B0095b
Non viaggiare con il
piano di appoggio aperto:
potrebbe ferire il passeg-
gero in caso di incidente.
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 98
Page 100 of 246

99
ALETTE PARASOLE (fig. 121)
Sono poste ai lati dello specchio re-
trovisore interno. Possono essere
orientate frontalmente e lateralmente,
come illustrato.
Sul retro delle alette è presente uno
specchio di cortesia il quale è illumi-
nato dalle luci di cortesia A; per uti-
lizzarlo occorre aprire l’antina di pro-
tezioneB.
MANIGLIE DI SOSTEGNO
(fig. 122)
Completano la dotazione interna le
maniglie di sostegno A. Le maniglie di
sostegno posteriori sono dotate di gan-
cio porta abiti B.TENDINE PARASOLE (fig. 123)
Le tendine parasole sono scorrevoli,
dotate di arrotolatori e di relative
molle di richiamo. Per l’utilizzo oc-
corre agganciarle ai dispositivi supe-
riori di ritegno A.
Non tirare le tendine verso il basso
prima di aver effettivamente liberato
gli agganci per evitare la rottura de-
gli stessi.RETE TRATTENIMENTO
BAGAGLI
(per versioni/mercati, dove previsto)
È posta dietro i sedili della seconda
fila e può essere fissata al pavimento
mediante i relativi agganci come illu-
strato in (fig. 124) oppure in posi-
zione ad “amaca” fissata lateralmente
come illustrato in (fig. 125).
fig. 121
L0B0084b
fig. 122
L0B0085b
fig. 123
L0B0036b
fig. 124
L0B0108b
fig. 125
L0B0289b
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 99
Page 101 of 246

100
FASCE ELASTICIZZATE
(fig. 126)
(per versioni mercati dove previsto)
I sedili anteriori sono dotati di fasce
elasticizzateAutili per il tratteni-
mento di piccoli oggetti (es.: borsa
della spesa). Agganciare le fasce nelle
sedi di predisposizione ricavate nei se-
dili come illustrato in figura.ACCENDISIGARI (fig. 127)
Per utilizzare l’accendisigari pre-
mere, con chiave di avviamento in po-
sizioneMil pulsante A; dopo alcuni
secondi il pulsante torna automatica-
mente nella posizione iniziale e l’ac-
cendisigari è pronto per essere utiliz-
zato.POSACENERE (fig. 127)
fig. 126
L0B0018b
fig. 127
L0B0082b
L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Ma-
neggiare con cautela ed
evitare che venga utilizzato dai
bambini: pericolo d’incendio o
ustioni. Verificare sempre l’avve-
nuto disinserimento dell’accendi-
sigari.
Non utilizzare il posace-
nere come cestino per la
carta: potrebbe incen-
diarsi a contatto con mozziconi di
sigaretta.
Per utilizzare il posacenere estrarre
il cassetto Be sollevare il coperchio C.
Per svuotare il posacenere estrarre la
vaschettaD; l’estrazione della va-
schetta consente l’utilizzo del vano
come portabicchiere.
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 100
Page 102 of 246
101
Il posacenere può essere utilizzato
per i posti posteriori, inserendo la va-
schettaDnel contenitore amovibile
porta rifiuti Ecome illustrato in (fig.
128).PLAFONIERE
Tutte le plafoniere interne sono tem-
porizzate, con accensione e spegni-
mento progressivi.Logiche di funzionamento
Sbloccando le porte con teleco-
mando o ruotando la chiave nella ser-
ratura, si accendono le luci centrali e
gli spots di tutte le tre file. Il funzio-
namento è temporizzato, dopo alcuni
secondi, senza aprire le porte, le luci
si spengono progressivamente.
Premendo a lungo il pulsante blocco
porte del telecomando si attiva la fun-
zione denominata “localizzazione”: si
accendono, per alcuni secondi, tutte
le plafoniere interne unitamente agli
indicatori di direzione. Questa fun-
zione è riconosciuta dal sistema da
una distanza massima di circa 30 me-
tri dalla vettura.
fig. 128
L0B0291b
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 101
Page 103 of 246

102
Ruotando la chiave in posizione S(o
estraendola dal commutatore) si ac-
cende la plafoniera anteriore prima
fila. Il funzionamento è temporizzato,
dopo alcuni secondi, le luci si spen-
gono progressivamente.
Aprendo una porta anteriore si ac-
cendono la luce centrale, senza gli
spots, delle plafoniere e le luci poz-
zanghera sulle porte. Il funziona-
mento è temporizzato, dopo alcuni se-
condi dalla chiusura porte, le luci si
spengono progressivamente. All’av-
viamento del motore le luci si spen-
gono progressivamente dopo alcuni
secondi.
Aprendo una porta posteriore si ac-
cendono la luce centrale, senza gli
spots, delle plafoniere. Il funziona-
mento è temporizzato, dopo alcuni se-
condi dalla chiusura porte, le luci si
spengono progressivamente.
Aprendo il portellone posteriore si
accendono automaticamente la plafo-
niere del vano bagagli. Le plafoniere
si spengono progressivamente chiu-
dendo il portellone.Plafoniera anteriore (fig. 129)
La plafoniera comprende una luce
centrale e due luci spot laterali con re-
lativo interruttore di comando.
Agendo sui pulsanti A,B,Csi ac-
cendono le luci singolarmente.Plafoniera centrale e posteriore
(fig. 130)
La plafoniera comprende una luce
centrale e due luci spot laterali con re-
lativo interruttore di comando.
Agendo sui pulsanti A,B,Csi ac-
cendono le luci singolarmente.
fig. 129
L0B0532b
fig. 130
L0B0077b
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 102
Page 104 of 246
103
Plafoniere di cortesia (fig. 131)
Con chiave di avviamento in posi-
zioneM, aprendo l’antina di prote-
zioneBsi accendono le plafoniere A
poste a lato dello specchietto di corte-
sia. Le plafoniere consentono l’utilizzo
dello specchietto di cortesia anche in
condizioni di scarsa luminosità.Plafoniera cassetto portaoggetti
(fig. 132)
Con chiave di avviamento in posi-
zioneMla plafoniera Asi accende au-
tomaticamente all’apertura del cas-
setto.Plafoniere luci pozzanghera
(fig. 133)
La plafoniera Aalloggiata nelle
porte anteriori si accende automati-
camente all’apertura della porta rela-
tiva, qualsiasi sia la posizione della
chiave di avviamento.
fig. 131
L0B0086b
fig. 132
L0B0258b
fig. 133
L0B0259b
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 103