65
LUCI ANABBAGLIANTI
(verde)
La spia si accende quando
vengono accese le luci anabbaglianti.
INDICATORE DI
DIREZIONE DESTRO
(verde)
La spia si accende (in modo inter-
mittente) quando la leva di comando
luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso l’alto o assieme alla frec-
cia sinistra, quando viene premuto il
pulsante luci di emergenza.
INDICATORE DI
DIREZIONE SINISTRO
(verde)
La spia si accende (in modo inter-
mittente) quando la leva di comando
luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso il basso o assieme alla frec-
cia destra, quando viene premuto il
pulsante luci di emergenza.LUCI FENDINEBBIA
(verde)
La spia si accende quando
vengono accese le luci fendinebbia.
LUCI ABBAGLIANTI
(blu)
La spia si accende quando
vengono accese le luci abbaglianti.
2
E
R
5
1
FORATURA DEI
PNEUMATICI
(rossa)
La spia sul quadrante si accende
(unitamente al messaggio visualizzato
sul display ed a una segnalazione acu-
stica) se la pressione di uno o più
pneumatici scende al di sotto di una
soglia prestabilita.
In questo modo il sistema T.P.M.S.
avvisa il conducente segnalando la
possibilità di pneumatico/i pericolo-
samente sgonfio/i e quindi di una pro-
babile foratura.
ATTENZIONENon proseguire la
marcia con uno o più pneumaticisgonfi poiché la guidabilità della vet-
tura può essere compromessa. Arre-
stare la marcia evitando di frenare e
sterzare bruscamente. Sostituire im-
mediatamente la ruota con il ruotino
di scorta (per versioni/mercati, dove
previsto - vedere capitolo “In emer-
genza”) e rivolgersi il più presto pos-
sibile alla Rete Assistenziale Lan-
cia.
AVARIA SISTEMA
MONITORAGGIO
PRESSIONE PNEUMATICI
La spia si accende (unitamente al
messaggio visualizzato dal display)
quando viene rilevata un’anomalia al
sistema di monitoraggio pressione
pneumatici T.P.M.S. (per versioni/
mercati, dove previsto).
In questo caso rivolgersi appena pos-
sibile alla Rete Assistenziale Lan-
cia. Nel caso in cui vengano montate
una o più ruote sprovviste di sensore,
dopo un po’ di tempo si accenderà la
spia sul quadrante (unitamente al
messaggio visualizzato dal display)
fino a quando non saranno montate
nuovamente le quattro ruote provvi-
ste di sensori.
ì
è
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 65
79
LEVE AL VOLANTE
LEVA SINISTRA
La leva sinistra comanda gran parte
delle luci esterne. Un dispositivo acu-
stico avverte che, a chiave estratta, le
luci esterne sono inserite.
L’illuminazione esterna avviene con
la chiave d’avviamento in posizione
M.
Luci di posizione (fig. 84)
Si accendono ruotando la ghiera A
dalla posizione 0alla posizione
6.Luci anabbaglianti (fig. 85)
Si accendono ruotando la ghiera
Adalla posizione
6alla posizione
21.
Sul quadro si illumina la spia
2.Follow me home (fig. 86)(per
versioni/mercati, dove previsto)
Ha la funzione di consentire per il
periodo di tempo impostato (45 se-
condi), l’illuminazione dello spazio
antistante alla vettura, attivandosi con
chiave di avviamento in posizione So
estratta, spingendo la leva sinistra
verso la plancia. Questa funzione si
attiva agendo sulla leva entro 2 mi-
nuti dallo spegnimento del motore.
Se la vettura è dotata del dispositivo
di accensione automatica luci di posi-
zione e anabbaglianti, la funzione fol-
low me home si attiva automatica-
mente all’apertura delle porte.
fig. 84
L0B0416b
fig. 85
L0B0417b
fig. 86
L0B0418b
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 79
80
Accensione automatica luci
di posizione e anabbaglianti
(fig. 87)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il dispositivo di accensione automa-
tica delle luci è costituito da un sen-
sore a led infrarossi installato sul pa-
rabrezza in grado di rilevare le varia-
zioni dell’intensità luminosa esterna.
Per attivare /disattivare l’accensione
automatica delle luci necessita passare
attraverso il menù di configurazione
display (vedere paragrafo “Display
info” nel presente capitolo).Il sensore luci non è in
grado di rilevare la pre-
senza di nebbia, pertanto
in tali condizioni è necessario im-
postare manualmente l’accensione
delle luci.AVVERTENZACon sensore luci at-
tivato è possibile effettuare il solo
lampeggio delle luci, pertanto, qua-
lora fosse necessario accendere le luci
abbaglianti sarà necessario attivarle
in modo manuale.
Luci abbaglianti (fig. 88)
Si accendono con ghiera Ain posi-
zione
21tirando la leva verso il vo-
lante.
Sul quadro si illumina la spia 1.
Si spengono tirando nuovamente la
leva verso il volante.
fig. 87
L0B0419b
fig. 88
L0B0420b
AVVERTENZACon dispositivo in-
serito, in occasione del funzionamento
tergicristallo, ne deriva l’accensione
automatica delle luci.
In condizione di luci automatiche ac-
cese è possibile inserire le luci fendi-
nebbia e retronebbia; allo spegni-
mento automatico delle luci, ne deriva
anche lo spegnimento di quest’ultime.
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 80
110
TRASPORTO DEI BAGAGLI
AVVERTENZAViaggiando di notte
con un carico nel vano bagagli, per le
versioni sprovviste di fari allo Xeno
con regolatore automatico, è necessa-
rio regolare l’altezza del fascio lumi-
noso delle luci anabbaglianti (vedere
paragrafo “Fari” in questo capitolo).
Ancoraggio del carico (fig. 145)
I carichi trasportati possono essere
bloccati con cinghie agganciate agli
appositi anelli Aubicati nel vano ba-
gagli.
Gli anelli servono inoltre, qualora la
vettura ne fosse dotata, per il fissag-
gio della rete trattenimento bagagli.Nell’uso del vano bagagli
non superare mai i carichi
massimi consentiti (vedere
capitolo “Caratteristiche Tecni-
che”). Assicurarsi inoltre che gli
oggetti contenuti nel vano bagagli
siano ben sistemati, per evitare che
una frenata brusca possa proiet-
tarli in avanti, causando ferimenti
ai passeggeri.Un bagaglio pesante non
ancorato, in caso di inci-
dente, potrebbe provocare
gravi danni ai passeggeri.
Se viaggiando in zone in
cui è difficoltoso il riforni-
mento di carburante, e si
vuole trasportare benzina in una
tanica di riserva, occorre farlo nel
rispetto delle disposizioni di legge,
usando solamente una tanica
omologata, e fissata adeguata-
mente. Anche così tuttavia si au-
menta il rischio di incendio in
caso di incidente.
fig. 145
L0B0105b
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 110
140
GUIDARE DI NOTTE
Ecco le principali indicazioni da se-
guire:
– guidare con particolare prudenza:
di notte le condizioni di guida sono
più impegnative;
– ridurre la velocità, soprattutto su
strade prive di illuminazione;– ai primi sintomi di sonnolenza, fer-
marsi: proseguire sarebbe un rischio
per sé e per gli altri. Riprendere la
marcia solo dopo un sufficiente ri-
poso;
– mantenere una distanza di sicu-
rezza, rispetto ai veicoli che prece-
dono, maggiore rispetto al giorno: è
difficile valutare la velocità degli altri
veicoli quando se ne vedono solo le
luci;
– assicurarsi del corretto orienta-
mento dei fari: se sono troppo bassi,
riducono la visibilità e affaticano la
vista. Se sono troppo alti, possono in-
fastidire i guidatori delle altre vetture;
– usare gli abbaglianti solo fuori
città e quando si è sicuri di non infa-
stidire gli altri guidatori;
– incrociando un altro veicolo, se in-
seriti, togliere gli abbaglianti e passare
agli anabbaglianti;
– mantenere luci e fari puliti;
– fuori città, attenzione all’attraver-
samento di animali. Non viaggiare con oggetti
sul pavimento davanti al
sedile del guidatore: in
caso di frenata potrebbero inca-
strarsi nei pedali rendendo im-
possibile accelerare o frenare.
Attenzione all’ingombro
di eventuali sovratappeti:
un inconveniente anche
modesto all’impianto frenante po-
trebbe richiedere una maggior
corsa del pedale rispetto al nor-
male.Allacciate sempre le cin-
ture, sia dei posti anteriori
sia di quelli posteriori
compresi gli eventuali seggiolini
per bambini. Viaggiare senza le
cinture allacciate aumenta il ri-
schio di lesioni gravi o di morte in
caso d’urto.
135-151 Phedra LUM I 10-03-2009 12:12 Pagina 140
141
GUIDARE CON LA PIOGGIA
La pioggia e le strade bagnate signi-
ficano pericolo.
Su una strada bagnata tutte le ma-
novre sono più difficili, in quanto l’at-
trito delle ruote sull’asfalto è notevol-
mente ridotto. Di conseguenza gli
spazi di frenata si allungano notevol-
mente e la tenuta di strada diminui-
sce.
Ecco le principali indicazioni da se-
guire:
– ridurre la velocità e mantenere una
maggiore distanza di sicurezza dai
veicoli che precedono;
– se piove molto forte, si riduce an-
che la visibilità. In questi casi, anche
se è giorno, accendere i fari anabba-
glianti, per rendersi più visibili agli al-
tri;
– non attraversare ad alta velocità le
pozzanghere ed impugnare salda-
mente il volante: una pozzangherapresa ad alta velocità può far perdere
il controllo della vettura per diminu-
zione dell’aderenza (“aquaplaning”);
– posizionare i comandi del clima-
tizzatore sulla funzione disappanna-
mento in modo da non avere problemi
di visibilità;
– verificare periodicamente le con-
dizioni delle spazzole dei tergicristalli
e del tergilunotto.
GUIDARE NELLA NEBBIA
Se la nebbia è fitta, evitare per
quanto possibile di mettersi in viag-
gio.
In caso di marcia con foschia, neb-
bia uniforme o possibilità di nebbia a
banchi, ecco le principali indicazioni
da seguire:
– tenere una velocità moderata;
– accendere anche di giorno i fari
anabbaglianti, e se occorre i fendi-
nebbia e retronebbia. Non usare gli
abbaglianti.AVVERTENZANei tratti di buona
visibilità spegnere i retronebbia; l’alta
intensità luminosa emessa dalle luci
infastidisce i passeggeri dei veicoli che
seguono.
Ricordare che la presenza di nebbia
comporta anche umidità sull’asfalto e
quindi maggiore difficoltà in ogni tipo
di manovra e allungamento degli
spazi di frenata:
– conservare un’ampia distanza di
sicurezza dal veicolo che precede;
– evitare il più possibile variazioni
improvvise di velocità;
– evitare possibilmente il sorpasso di
altri veicoli;
– in caso di arresto forzato della vet-
tura (guasti, impossibilità a procedere
per difficoltosa visibilità, ecc.), cercare
innanzitutto di fermarsi fuori dalle
corsie di marcia. Poi accendere le luci
d’emergenza e, se possibile, i fari
anabbaglianti;
– suonare ritmicamente il clacson se
ci si accorge del sopraggiungere di
un’altra vettura.
135-151 Phedra LUM I 10-03-2009 12:12 Pagina 141
161
Lampade
Posizioni anteriori
Anabbaglianti:
– lampade alogene
– a scarica di gas Xeno
Abbaglianti
Fendinebbia anteriori
Frecce:
– anteriori
– laterali
– posteriori
Stop (luci di arresto) e posizioni posteriori
Luci 3° stop
Retromarcia
Retronebbia posteriori
Targa
Plafoniere abitacolo
Plafoniere vano bagagli
Plafoniera cassetto portaoggetti
Plafoniere specchi di cortesia
Luci pozzanghera
Potenza
5W
55W
35W
55W
55W
21W
5W
21W
21W/5W
5W
21W
21W
5W
5W
5W
5W
5W
5W
Tipo
W5W
H7
D15
H7
H3
PY21W
WY5W
PY21W
P21/5W
W5WF14
P21W
P21W
W5W
W5W
W5W
W5W
W5W
W5W
Figura 11
A
C
E
C
D
B
A
B
B
A
B
B
A
A
A
A
A
A
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 161
SE SISPEGNEUNALUCE ESTERNA
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono
le lampade delle luci di posizione, ab-
baglianti, anabbaglianti, frecce e fen-
dinebbia (fig. 12):
A- posizione;
B- abbaglianti;
C- anabbaglianti;
D-frecce
E- fendinebbia.
AVVERTENZAPer il tipo di lam-
pada da impiegare e la relativa po-
tenza, consultare la tabella riassuntiva
riportata nel capitolo precedente “Se
si deve sostituire una lampada”.Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di fun-
zionamento con rischi di incendio.Per sostituire le lampade delle luci
anabbaglianti è necessario rimuovere
il tappo in gomma1(fig. 13) ruotan-
dolo in senso antiorario.
Per sostituire le lampade delle luci di
posizione, abbaglianti e frecce è ne-
cessario rimuovere il coperchio2ruo-
tandolo in senso antiorario.
Per sostituire le lampade delle luci
fendinebbia è necessario rimuovere il
coperchio3ruotandolo in senso an-
tiorario.
162
fig. 12
L0B0130b
fig. 13
L0B0131b
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 162