63
La spia si spegne se il malfunziona-
mento scompare, ma il sistema me-
morizza comunque la segnalazione.
a luce lampeggiante(solo versioni
benzina) - segnala la possibilità di
danneggiamento del catalizzatore (ve-
dere “Sistema EOBD” nel presente
capitolo).
In caso di spia accesa con luce inter-
mittente occorre rilasciare il pedale
acceleratore, portandosi a bassi re-
gimi, fino a quando la spia smette di
lampeggiare; proseguire la marcia a
velocità moderata, cercando di evitare
condizioni di guida che possono pro-
vocare ulteriori lampeggi e rivolgersi
il più presto possibile alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
Se, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
M, la spia non si accende
oppure se, durante la marcia, si
accende a luce fissa o lampeg-
giante, rivolgersi il più presto pos-
sibile alla Rete Assistenziale Lan-
cia. AVARIA SISTEMA
CONTROLLO MOTORE
EOBD (giallo ambra)
In condizioni normali, ruotando la
chiave di avviamento in posizione M,
la spia si accende, ma deve spegnersi
a motore avviato. L’accensione ini-
ziale indica il corretto funzionamento
della spia.
Se la spia rimane accesa o si accende
durante la marcia:
a luce fissa- segnala un malfun-
zionamento nel sistema di alimenta-
zione/accensione che potrebbe provo-
care elevate emissioni allo scarico,
possibile perdita di prestazioni, cat-
tiva guidabilità e consumi elevati.
In queste condizioni si può prose-
guire la marcia evitando però di ri-
chiedere sforzi gravosi al motore o
forti velocità. L’uso prolungato della
vettura con spia accesa fissa può cau-
sare danni. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
U
AVARIA AIR BAG
(giallo ambra)
Quando il sistema è ineffi-
ciente.
Ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMla spia si accende ma
deve spegnersi dopo circa 4 secondi.
Se la spia
¬non si ac-
cende ruotando la chiave
in posizione M oppure ri-
mane accesa durante la marcia è
possibile che sia presente una
anomalia nei sistemi di ritenuta; in
tal caso gli air bag o i pretensio-
natori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limi-
tato numero di casi, attivarsi erro-
neamente. Prima di proseguire,
contattare la Rete Assistenziale
Lancia per l’immediato controllo
del sistema.
¬
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 63
17) Anche le parti del cric in movi-
mento (vite ed articolazioni) possono
procurare lesioni: evitarne il contatto;
pulirsi accuratamente in caso di im-
brattamento con il grasso lubrificante.
18) Svitare completamente i 5 bul-
loni ed estrarre la ruota da sostituire.
19) Assicurarsi che la ruota di scorta
sia, sulle superfici di appoggio, pulita
e priva di impurità che potrebbero,
successivamente, causare l’allenta-
mento dei bulloni di fissaggio.20) Montare la ruota di scorta, alli-
neando uno dei foriA(fig. 9) del cer-
chio con un foro filettatoBdel mozzo
quindi, mediante l’utilizzo della leva
di azionamento avvitare i bulloni.
21) Azionare la leva del cric in modo
da abbassare la vettura.
22) Estrarre il cric quindi serrare a
fondo i bulloni, passando alternativa-
mente da un bullone a quello diame-
tralmente opposto, secondo l’ordine
illustrato in (fig. 10).
23) Montare la coppa ruota (per ver-
sioni/mercati, doveprevisto) facendo
coincidere l’apposita scanalatura alla
valvola di gonfiaggio della ruota.Ad operazione conclusa:
– sistemare la ruota sotto il pianale
ed inserire il dispositivo di bloccaggio.
– mediante la leva di azionamento
avvitare il bullone fino al corretto po-
sizionamento della ruota, quindi ri-
posizionare il tappo sul pavimento.
– chiudere il portellone posteriore.
– risistemare il cric, l’attrezzo per la
rimozione coppa coprimozzo e la leva
di manovra nei relativi supporti pre-
senti nel vano motore.
– chiudere il cofano motore.
158
fig. 9
L0B0124b
fig. 10
L0B0125b
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 158